Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 732 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60072
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioranza delle popolazioni della Provincia o delle Province interessate e del Comune o dei Comuni interessati espressa mediante ».

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64713
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consultazione degli enti e associazioni nei quali si esprimono democraticamente gli interessi e le volontà delle popolazioni.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67854
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale, sono sottoposti a referendum consultivo delle popolazioni interessate, prima di essere decisi con legge regionale.

Galateo per tutte le occasioni

187965
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'estero, per dimostrarsi rispettosi nei confronti delle popolazioni che ci ospitano e godere maggiormente dell'esperienza di conoscere una terra

Pagina 202

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389887
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale: — il regno dei faraoni con le sue trentasei dinastie durante circa 5000 anni; il quale, al pari di quelle popolazioni egiziane (camito-cuscite

Pagina 1.166

biologia (fisiologia) sociale, che ricerca lo sviluppo della vita fisica (informata da quella spirituale) delle popolazioni; o altrimenti, giusta

Pagina 1.17

A differenza delle popolazioni sperdute nelle impervie e compatte masse continentali (come l'altopiano di Gobi, o la stessa Russia europea), le

Pagina 1.402

2. Ma non solo in queste, ma anche nelle popolazioni dotate di indefinita virtù progressiva, l'incremento si effettua in modo intermittente

Pagina 1.455

Per questa legge morale-sovrannaturale soltanto, la coscienza di solidarietà acquista virtù di dispiegarsi nella operosità pratica delle popolazioni

Pagina 2.61

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396227
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il loro sviluppo pertanto segue quello della potenza individuale e sociale delle popolazioni;ma, a differenza delle altre condizioni concrete, varie

Pagina 251

In queste condizioni la produzione, che sostenta le scarse popolazioni, si deve alla forza individuale organica del lavoro, rappresentata da pochi

Pagina 75

Elementi di genetica

421059
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi studi sulla fisiologia delle popolazioni e sui principî che regolano la distribuzione della variabilità, che sono appena all’inizio

Pagina 378

Per sceverare le une delle altre, pensò di sperimentare su popolazioni di individui che potessero considerarsi assolutamente identici dal punto di

Pagina 49

L'evoluzione

447008
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il contrario della seconda condizione è la limitazione numerica delle popolazioni. Se si pensa che per esempio, un’isola sia popolata inizialmente da

Pagina 187

L'uomo delinquente

468174
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La maggior frequenza degli esposti fra delinquenti, spiega la prevalenza de' minorenni delinquenti fra le popolazioni urbane che si nota da noi

Pagina 183

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546799
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, checchè ne dica l'onorevole Sorrentino, sono 50 anni che quelle popolazioni chiedono una via, la quale non faccia che girare intorno quella

Pagina 2731

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550341
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque io dico che la Commissione sancirebbe una ingiustizia, quando non facesse luogo all'emendamento dell'onorevole Ricci, e le popolazioni

Pagina 3786

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550978
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quest'accordo, e di questa mutua fiducia fra i funzionari del Governo e le popolazioni.

Pagina 4099

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560770
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finanze, avrebbe potuto soddisfare, per quanto a me are, alle esigenze di quelle popolazioni della Sardegna.

Pagina 3228

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561212
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'opinione pubblica della patriottica Palermo; ma diversamente non si soddisferebbero i desiderii di quelle popolazioni, nè si eseguirebbe lo spirito della

Pagina 1689

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568518
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di un nuovo regime che, sanzionato dal Sultano, fu accettato dalle popolazioni.

Pagina 66

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569610
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sistema di votazione rappresenterà un afro di vera fraternità per le popolazioni del Mezzogiorno; perchè invano voi avrete dato in mano a quelle

Pagina 19538

istituito il primo corrente mese in seguito ai voti di quelle popolazioni e della Camera di commercio di Bari.

Pagina 19563

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574586
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consiglio di Stato ed il Ministero dei lavori pubblici hanno riconosciuto il buon dritto delle popolazioni molisane; manca solo l'adesione della

Pagina 5172

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579518
Cassinis 8 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

affatto ai bisogni delle popolazioni e alle leggi dell'economia politica.

Pagina 9267

dell'ingerenza governativa si otterrebbe pure altro notevole vantaggio, ed è di non aizzare le popolazioni le une contro le altre.

Pagina 9281

che sarà certo male interpretata da quelle popolazioni che non sono già sopra un letto di rose, nè contentissime dell'amministrazione del Governo

Pagina 9286

L'onorevole Massari a ragione vi diceva che gli impegni presi dal Governo si dovevano possibilmente mantenere, affinchè le popolazioni imparassero da

Pagina 9292

Quelle popolazioni, atteso il cambiamento di stato, ben facilmente e volentieri si adagiarono ad una sospensione, ma essi non dimisero mai la

Pagina 9292

Io brevemente vi esporrò i motivi per i quali le popolazioni lungo questo tratto stradale intendono di domandare al Governo la concessione di una

Pagina 9292

palesare un'idea compensatrice per quelle popolazioni, ed esprimeva il concetto di volgere quella linea per Melfi a Potenza.

Pagina 9292

Se voi guardate alle promesse che furono fatte dagli antecedenti Governi, se guardate all'utilità che ne deriva a quelle popolazioni, ed al

Pagina 9293

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580502
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi conosciamo le abitudini delle popolazioni delle nostre campagne, e sappiamo tutti per quali occorrenze esse ricorrano al credito fondiario. Il

Pagina 2435

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582986
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi sarebbe modo, con pochissima spesa, di liberare queste popolazioni da tale incomodo e da tali noie, e cioè col procurare loro un accesso diretto

Pagina 7200

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604054
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Trapani a Girgenti o Siracusa bisogna passare da Palermo, le popolazioni debbano ancora soffrire dell'abbandono in cui sono lasciate?

Pagina 6762

continui pericoli; non potete permettere che la grande maggioranza delle popolazioni sia sempre vittima di minoranze audaci e prepotenti.

Pagina 6763

popolazioni lasciate negli ultimi tempi in balìa di ogni sorta di eccitamenti, senza alcun freno, senza alcuna resistenza, senza alcuna sanzione.

Pagina 6763

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606521
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

8827. Amadeo Nicola di Grottaminarda in Principato Ulteriore accenna i mali che a parer suo maggiormente affliggono quelle popolazioni; lamenta la

Pagina 5259

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610783
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insalubri e inabitabili furono trasformati in paesi sanissimi ed esenti da quelle malattie che affliggevano le loro popolazioni.

Pagina 3504

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612191
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimostrazioni della più calda simpatia per parte delle popolazioni accorse. Ed io credo che quelle popolazioni esprimevano il sentimento vero di tutta

Pagina 1700

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613564
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viaggio indiretto. Ed è naturale, perchè le popolazioni nella costa settentrionale non potrebbero mai usufruire del treno ferroviario.

Pagina 973

, raccomanderò che siano esauditi i desideri giustissimi di quelle popolazioni, e che hanno per scopo di migliorare le condizioni della salute pubblica.

Pagina 995

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614675
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pur troppo nelle nostre popolazioni il malcontento è generale e profondo. Il disordine che esiste nell'applicazione delle leggi d'imposta e nella

Pagina 3676

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616674
Marcora 4 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale vedrà poi in quale misura si possa venire in soccorso di quelle popolazioni.

Pagina 12466

È una questione che implica gravi interessi di quelle popolazioni che, come bene ha detto l'onorevole sottosegretario di Stato, se sodisfano a tutti

Pagina 12471

servì di scuola, il nucleo attrasse la legione, e siamo ora quasi ad un esodo di popolazioni intere.

Pagina 12472

La tradizione si ruppe, e le nostre popolazioni rurali, non più attratte dal pronto guadagno, cercarono altre vie, e loro si distese innanzi l'Oceano

Pagina 12472

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621133
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io deploro che il Governo secondi queste domande, ed esprimo tutto il mio rammarico che vi siano popolazioni tanto cieche da non comprendere quanto

Pagina 4843

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624097
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sia un progresso per le nostre popolazioni, noi non ne attenderemo l'impulso da parte dei conservatori.

Pagina 646

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624796
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A queste tasse le popolazioni italiane si sono assoggettate con una pazienza, con una rassegnazione al sacrificio che mostra in esse un sentimento

Pagina 1144