Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazione

Numero di risultati: 1114 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21960
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interurbana, qualunque sia la loro popolazione.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33559
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49261
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione ed i cittadini residenti all'estero per ragioni di servizio interessanti la pubblica amministrazione.

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59327
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provinciale, o di sindaco di un Comune con popolazione superiore a 10 mila abitanti.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60646
Regno d'Italia 1 occorrenze

Gli archivi sono divisi in cinque categorie, tenuto conto della media dei proventi riscossi nell'ultimo triennio, oppure della popolazione della

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64073
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione è costituita dalle comunità della popolazione e dai territori delle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64893
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rappresentino una popolazione di almeno cinquemila abitanti.

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65425
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione dell'Umbria concorre a promuovere il progresso civile e sociale della popolazione, la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66022
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione rappresenta unitariamente le istanze politico-sociali della popolazione e promuove la più ampia partecipazione delle autonomie locali e

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67201
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione rappresenta unitariamente le istanze politico-sociali popolazione e promuove la più ampia partecipazione delle autonomie locali e delle

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69822
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambito territoriale di attività di ciascuna unità sanitaria locale è delimitato in base a gruppi di popolazione di regola compresi tra 50.000 e

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71047
Stato 3 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione.

svolge la maggior parte dei rapporti sociali, economici e culturali della popolazione residente; b) ciascun territorio provinciale deve avere dimensione

3. I comuni con popolazione tra i 30.000 ed i 100.000 abitanti possono articolare il territorio comunale per istituire le circoscrizioni di

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79881
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripartendo il numero dei Deputati in base alla popolazione di ogni circoscrizione.

Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, a seguito della vittoria del referendum confermativo della nuova legge elettorale, stravolge o meno l'attribuzione dei seggi di seguito all'eventuale ballottaggio? - abstract in versione elettronica

91288
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, a seguito della vittoria del referendum

Famiglia di fatto e bigamia in Cina - abstract in versione elettronica

112217
Natali, Luca Christian; Yang, Shan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema affrontato riguarda il problema del controllo delle nascite in Cina, volto a soddisfare il contenimento della popolazione data la scarsità di

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364240
AA. VV. 1 occorrenze

POPOLAZIONE DELLA FORESTA.

Gazzetta Piemontese

367706
AA. VV. 1 occorrenze

Comincerò col darvi una trista notizia. Dicesi che i Turchi abbiano sterminato in gran parte la popolazione cristiana di Plevna, grossa terra di

Il Corriere della Sera

369967
AA. VV. 1 occorrenze

Tutto ciò e veramente consolante e Milano offre uno dei più belli esempi di quanto possano per la salute della popolazione i provvedimenti igienici

Gazzetta Piemontese

376514
AA. VV. 1 occorrenze

popolazione ed ha guadagnato le persuasioni dell'universale.

La Stampa

380138
AA. VV. 1 occorrenze

Il traffico di moneta è un'altra delle attività predi lette da questa popolazione. Ogni tanto in via Tu Do si sentono gli urli di qualcuno che è

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393401
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma in modo particolare, se la densità della popolazione non genera i fenomeni primi dell'economia, come altri sostenne (Loria), certamente determina

Pagina 1.450

intraprendenza e risparmio, favori di suolo, tutela giuridica ecc.) della popolazione stessa. Che se tale potenza di produrre si arresti ed esaurisca

Pagina 1.450

3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa

Pagina 1.456

popolazione, le classi sono organi sociali intensivi,che rappresentano una graduazione dall'alto in basso della popolazione in gruppi gerarchici. Le origini

Pagina 2.111

coefficiente importante e normale. La popolazione urbana pertanto venne a risultare di classi artigiane e mercantili formanti il sustrato dei ceti

Pagina 2.136

I bollettini della guerra 1915-1918

405014
AA. VV. 1 occorrenze

Velivoli nemici hanno invece lanciato ancora qualche bomba su città indifese, come Asiago e Bassano. Si ebbero pochissimi feriti nella popolazione e

Pagina 80

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412590
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se poi si considera la popolazione che si trova nei dintorni dei sanatorii, è chiaro che essa deve considerarsi ancor meglio protetta verso il

Pagina 122

È egli concepibile, che una popolazione intelligente e svegliata quale abbiamo in Italia, s'acconci a questo triste stato di cose, e continui ad

Pagina 27

Ad altre circostanze pari, poi, quanto più densa è la popolazione e più grande la città, tanto maggiori sono le stragi che vi fa la malattia.

Pagina 89

Elementi di genetica

421022
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si dimostra matematicamente che le frequenze relative dei varî geni in una popolazione indefinitamente grande rimangono costanti, qualunque sia il

Pagina 376

di esse il giuoco del caso può portare dopo un certo numero di generazioni (tanto più breve quanto più scarsa è la popolazione di ciascuna colonia

Pagina 378

Le varie linee pure hanno medie leggermente diverse, e se si sommano tutte insieme, si ottiene una popolazione mista, in cui la distribuzione delle

Pagina 50

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460353
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

America del Sud, carattere degli indigeni; popolazione di alcune parti; mucchi di pietre; estinzione del cavallo fossile; uccelli del deserto; lieve

Pagina 580

L'uomo delinquente

466187
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proporzione della popolazione onesta letterata l'8%.

Pagina 123

Siccome una grande causa della miseria e dei delitti è l'eccesso della popolazione, dobbiamo organizzare e dirigere saviamente l'emigrazione dalle

Pagina 361

In Austria i maschi ebrei condannati diedero il 3,74% nel 1872; nel 1873 il 4,13, cifra di qualche frazione superiore ai rapporti della popolazione

Pagina 40

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560203
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, secondo le stesse parole della relazione, sarebbe contrario ad ogni legge storica ed economica che quest'aumento di popolazione non fosse

Pagina 3214

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568461
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazione di Creta; è la sola soluzione che possa garantire davvero per alcuni anni la pace d'Europa, l'equilibrio del Mediterraneo e gli interessi

Pagina 64

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576248
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E però, se la ricchezza, la popolazione, dovesse servire di criterio a far giudicare del punto principale a cui convergono gl'interessi di quei paesi

Pagina 998

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580567
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora sa la Camera quante operazioni di credito fondiario abbiano attualmente questi due Istituti? Il Monte dei Paschi, sopra una popolazione di 3

Pagina 2439

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586320
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In tale stato la città di Noto chiese un compenso a tante perdite, chiese qualche mezzo per mitigare i dolori di pressochè tutta la sua popolazione.

Pagina 4118

, quale via costituzionale, legale, moderata può tenere una popolazione, quando ha esaurito il diritto di petizione, e la Camera con un voto esplicito ha

Pagina 4119

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593451
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'articolo 156 della legge debba essere fatto in ragione di popolazione;

Pagina 1451

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602205
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della popolazione, discenderà relativamente dal suo grado di potenza.

Pagina 2124

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602773
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono andato dianzi a ricercare notizie a questo proposito. Il Canton Ticino ha una popolazione di 130 mila abitanti in cifra tonda, e 260 comuni

Pagina 8904

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603526
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In Sicilia, come ho detto poco fa, il peggioramento economico di tutte le classi della popolazione è stato molto maggiore che nel resto d'Italia da

Pagina 6738

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611084
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

traslochi che mettono in timore la sua industre popolazione.

Pagina 3512

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622560
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Come si vede chiaramente, all'unità della patria, relativamente compiuta, all'aumento della popolazione ed all'incremento naturale dei traffici

Pagina 5109