Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piaceri

Numero di risultati: 440 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Fisiologia del piacere

170699
Mantegazza, Paolo 24 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

formare l'elemento di un'unica sensazione o può associarsi a moltissimi altri mutamenti particolari, per cui ne vengono altrettanti piaceri, gli uni

Questi piaceri individuali, quantunque infiniti, non formano che un solo emisfero nel mondo dell'amor proprio, il quale non è sodisfatto

Pagina 121

riunisce in sè i piaceri ideali e calmi che ci procurano i beni immobili, e le gioie plastiche e vivaci dei beni mobili. Esso rimane immutato, se noi

Pagina 137

L'influenza di questi piaceri non è benefica che quando essi si mantengono nel ristrettissimo cerchio fisiologico loro concesso, servendo come

Pagina 138

fisica o morale, proverebbe piaceri morbosi, dovuti a una malattia del sentimento del bello e del buono. Per eccesso le gioie dell'amore non possono mai

Pagina 174

La fisonomia delle gioie dell'amore presenta quasi tutte le immagini dei piaceri dell'amicizia, ma a tinte più vive e più calde. Voi tutti dovete

Pagina 174

si presta ai grandi che più non sono, può diventare un vero culto, una vera adorazione, ma la mente vi entra assai più che il cuore. Questi piaceri si

Pagina 186

insignificante. Come tutti i piaceri che durano a lungo, quelli che derivano dalla speranza ora si tengono allo stato di fiamma lenta e pallida, ed ora mandano

Pagina 202

L'intelletto prende una grandissima parte a tutti i piaceri, ai quali concorre con molti elementi variabili e con la condizione costante ed

Pagina 211

permette di gustare che in modo debole e fugace. I piaceri dell'amor della scienza sono in generale più vivi nella giovinezza, ma in alcuni individui

Pagina 216

speciale per imparare le lingue, sanno benissimo distinguere diverse specie di piaceri che si provano nel parlare il francese, il tedesco, l'italiano o

Pagina 221

poco tempo, e non ne rimane la minima traccia; mentre vi sono alcuni piaceri e alcuni dolori che non si cancellano più dalla nostra memoria. La nostra

Pagina 223

procurarci molti piaceri di questa natura, e in qualche rarissimo caso lo possono anche gli altri sensi; tanto meno, però, quanto più si avvicinano

Pagina 236

preferenza a significare i gradi mediocri o minimi; la sensazione nelle sue varietà meno nobili; per cui si dice più volentieri i piaceri dei sensi, i

Pagina 243

vero stato permanente. I primi piaceri sono scintille, e, in ordine di grado, comprendono il conforto, la consolazione, il gusto, il godimento, il

Pagina 246

Non tutti i piaceri hanno una fisonomia morale, e le gioie più semplici e meno dei sensi non hanno che lineamenti fisici. Le espressioni più complete

Pagina 256

Anche quando la misura approssimativa dei nostri piaceri è già tracciata dal sesso e dall'organizzazione fisica e morale che abbiamo ricevuto

Pagina 259

piaceri della curiosità e del guadagno. La curiosità entra in quasi tutti i giuochi come elemento produttore del piacere, ma non è così necessaria

Pagina 270

La fisonomia propria dei piaceri del gusto ha espressioni molto interessanti, ma che stanno tutte nei bassi confini di una gioia tranquilla o di una

Pagina 51

Nei piaceri del gusto, essendo infinite le idiosincrasie individuali, è molto difficile tracciare i confini fra le sensazioni fisiologiche e le

Pagina 57

ha potuto procurarsi. Ma l'uomo dopo aver moltiplicato all'infinito i piaceri del gusto cogli artifizi della gastronomia, regola anche il tempo e il

Pagina 58

I piaceri infiniti che godiamo per mezzo dell'udito si possono dividere in due grandi classi, a seconda che derivano dai rumori o dai suoni. Un

Pagina 70

non abbiano limiti come gli spazi imponderabili del cielo. I piaceri che si provano in questo campo formano l'attrattiva principale delle ricerche

Pagina 85

sensibile del nostro corpo. Un senso di vigore e di benessere, ci avverte di questo benefico assorbimento e noi ci troviamo alla soglia di piaceri

Pagina 95

Come devo comportarmi?

172076
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che si desideravano ardentemente, la nullità di tanti piaceri, si è giunti a convincersi della povertà dell'esistenza. Altra causa è il vedere

Pagina 115

la vecchiaia ha i suoi piaceri. Ci sono del vecchi robusti, sereni di mente, lieti d'una letizia sana e generosa, che a star con loro è un piacere. Io

Pagina 117

lui manca. È necessario farsi giovani per dividere i suoi piaceri, farsi amare con la dolcezza, farsi rispettare col modo di comportarsi verso di lui.

Pagina 250

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177341
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il piacere è una previdenza del Creatore nell'atto di plasmare l'universo. Mantegazza, Fisiologia del Piacere L'intensità non la varietà, fa i piaceri

Pagina 413

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180611
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A bordo della Queen Mary o di un traghetto scassatissimo, uno dei piaceri della navigazione è senz'altro quello di scoprire la nave, passando da un

Pagina 155

Nuovo galateo

190279
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piaceri cui non possono partecipare, richiamare alla loro memoria cariche, poteri, dignità che perdettero. Nella Sofonisba d'Alfieri, Scipione ammettendo

Pagina 203

affezione, noi proviamo pene maggiori de' piaceri di cui ci eravamo formata confusamente l'idea e concepita la speranza. E siccome, al cospetto del

Pagina 235

prontamente la mercede, occuparsi de'bisogni della servitù, sorridere a' suoi piaceri, risentirsi alle sue sventure, correggere con moderazione ed a

Pagina 247

stacca: l'una e l'altra circostanza ci priva di piaceri sociali, e a rinascenti amarezze ci fa bersaglio. » Che se il tuo palafreno, dice saviamente

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194140
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

timori, le loro pene o i loro piaceri; quindi vediamo formarsi unioni sociali si tra le orde selvagge de' deserti come tra le persone più urbane delle

Pagina 15

ai poeti di farne delle caricature; essendo fonti di piaceri, dovevano essere scopo alle declamazioni de moralisti pedanti. Gli uni e gli altri

Pagina 15

, acció non corra voce che lo tollerano o l'approvano. Dunque quanto più cresce la brama di partecipare ai piaceri delle conversazioni, tanto più

Pagina 21

Come presentarmi in società

199901
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tra impiegati e pubblico 289 La donna impiegata 297 VI I PIACERI DELLA CORTESIA Le visite 305 Gli inviti 315 I regali 327 Giuochi e passatempi in

Pagina 352

Così satireggiava gli usi ipocriti e affettati di quel tempo. Ma noi che viviamo in tempi di maggior naturalezza e libertà, useremo dei piaceri della

Pagina 57

Eva Regina

203943
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA NEMICA L' umanità a forza di studio e di perseveranza può domare gli elementi, può asservire ai suoi bisogni e ai suoi piaceri le forze della

L'uccellino azzurro

213262
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... Siamo sulla soglia dei giardini incantati dove, sotto la custodia del Destino, si trovano tutte le Gioie, tutti i Piaceri degli Uomini.... TYLTYL Ce

, di cristallami, di servizi d'oro e d'argento, di pietanze favolose. - Intorno alla tavola i più grassi Piaceri della Terra mangiano, bevono, urlano

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396504
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, tesori di arte e di natura insieme. — Dei nuovi investiti, la nobiltà per oziosi piaceri aristocratici della caccia (favorita da leggi di Giacomo I e

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400898
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono cosi chiuse ai piaceri del senso dieno poi tutti i profumi spirituali dei quali la grazia del loro grado li fa capaci.

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402064
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E noi non parliamo solo del pensiero che riflette le necessità ed i piaceri individuali della vita e serve ad essi, ma di quello principalmente che

Pagina 10

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455893
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più curioso quello che questi uccelli provano, da quanto pare, una certa simpatia pei piaceri dei loro compagni. Quando una coppia di cacatue faceva

Pagina 378

’immaginazione, come lo dimostra nei suoi sogni, non rifletta mai alle antiche cacce ed ai piaceri che gli hanno procurato? E questa sarebbe una forma

Pagina 50

L'uomo delinquente

472244
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

bestie, la precocità ai piaceri venerei, le amnesie, le vertigini, le manie e paranoie.

Pagina 509

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558911
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè il numero dei poveri si accresca in Roma. Non parliamo degli uomini che desiderano divertirsi ed appagare i piaceri materiali della vita.

Pagina 4229

Eva

683333
Verga, Giovanni 1 occorrenze

di Banche e di Imprese industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l'arte, che ha il solo torto di aver più cuore

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

sul morale — La poesia dell'intimità — La necessità delle ricreazioni e i piaceri innocenti — La musica e il ballo — La lettura — La Capanna dello