Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 628 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71939
Stato 1 occorrenze

all'articolo 18, comma 3, lettera b), tengono conto dell'esigenza di favorire le relazioni, la corresponsabilità e la solidarietà fra generazioni, di

La Corte costituzionale e il codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

115091
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazioni future.

L'esistenza disadattata e gli immigrati cinesi di seconda generazione. Riflessioni criminologiche intorno ad un "caratteristico" caso giudiziario - abstract in versione elettronica

116137
Mariani, Elena; Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazioni. Dopo una opportuna premessa teorica in tema di sottoculture, bande giovanili e conflitti culturali, il lavoro approfondisce gli aspetti

Il rapporto tra generazioni nel lavoro. Disuguaglianza senza conflitto? - abstract in versione elettronica

120679
Ponzellini, Anna M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovi entranti nel mercato del lavoro sono molto lontani dal beneficiare di standard lavorativi e tutele occupazionali simili a quelli delle generazioni

Convertire gli studenti in "Alunni del Fisco" per diffondere la cultura della legalità tributaria - abstract in versione elettronica

121703
Vescovi, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazioni. Si tratta di un percorso pedagogico che gli uffici tributari dei comuni possono intraprendere come investimento per il futuro, in termini

Magistratura democratica tra eresia e ortodossia - abstract in versione elettronica

131349
Cotturri, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si prolunga nel tempo e tra generazioni. L'essenziale sta nella tensione per gli eguali diritti, cioè per una idea di giustizia non separabile da

L'"International Renewable Energy Agency" (IRENA): brevi riflessioni sulle prime attività dell'agenzia - abstract in versione elettronica

147729
Citelli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è fondamentale per assicurare alle generazioni presenti e future un modello di sviluppo

La responsabilità nei confronti dell'uomo. Una riflessione a partire da Hans Jonas - abstract in versione elettronica

154133
Becchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle generazioni future e soffermandosi in particolare sulle critiche mosse da Jonas a Kant. La domanda conclusiva che l'A. si pone, è: davanti a chi

Il diritto all'istruzione in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

154171
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazioni future a cui lo Stato non può rinunciare a nessun costo. Sulla base di questa premessa l'A. individua il contenuto del diritto all'istruzione

Il divieto di discriminazione in ragione dell'età nell'ordinamento europeo e i pubblici concorsi - abstract in versione elettronica

158257
Gagliardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di solidarietà tra generazioni, che oggi pare comunque arretrare innanzi ai nuovi imperativi di "ricambio generazionale".

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260641
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

egli non chiude un’epoca, ma la continua, e, se così possiamo esprimerci, ne suggerisce una nuova alle attuali generazioni. Mai come in questa mostra

Pagina 243

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267812
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Molti scultori delle ultime generazioni hanno abbandonato lo "scalpello" per costruire forme basate su relitti metallici o lignei, spesso simbolici d

Pagina 188

La Stampa

385839
AA. VV. 1 occorrenze

Il Giro dell'Appennino è stata la corsa dei giovani, una ventina almeno di corridori appartenenti alle nuove generazioni, ha dato l'impronta alla

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393262
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

storicamente la scienza «serbatoio sistematico delle riflessioni ed esperienze delle generazioni nei secoli», nei suoi due grandi rami di scienza di ragioni

Pagina 2.10

Di qua si dipartono le generazioni per le conquiste del progresso; e quivi ritornano affaticate o corrotte a ritemprarsi. Sempre dalla zolla si

Pagina 2.139

1. Il fatto stesso dell'incremento biologico delle generazioni alla dipendenza di un patriarca rende ad un certo momento impossibile all'autorità e

Pagina 2.90

Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396341
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, che il Padre provvido avea lungo le sterminate età geologiche nascosto nelle viscere del globo, per tutte le generazioni operose dell'avvenire. E sia

Pagina 268

ulteriormente, come proprietari di patrimoni storici ed aviti che intendono trasmettere a tarde generazioni, essi sentono la nobile ambizione di

Pagina 386

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398242
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VI. Sì, o Signori, le generazioni nascenti. Da poco tempo ridestati dalla inerzia di quasi mezzo secolo non troviamo che rovine, e bisogna cominciare

Pagina 25

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403580
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

venisse meno la vita degli individui, che si perpetuano nelle generazioni; così nello spazio, tendono ad estendersi con il maggior numero di relazioni e

Pagina 124

Carlo Darwin

411507
Michele Lessona 1 occorrenze

nelle generazioni degli umani segua questo fatto, che nascon molti più bambini di quello che si possa alimentare di uomini, quindi c’è una certa

Pagina 181

Elementi di genetica

413525
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle piante, ed è connessa con l’alternanza delle generazioni.

Pagina 137

genealogico la trasmissione si fa a tutti i figli maschi, e solo a questi; per alcune generazioni si estende questo albero genealogico, e la conclusione

Pagina 167

misura essi ereditano dal padre e dalla madre? E come si comportano, nelle successive generazioni, i caratteri ereditarî?

Pagina 34

, o dei capelli umani, o dei petali di un fiore, e seguendone la distribuzione per varie generazioni. Negli uomini ci si deve accontentare di esaminare

Pagina 34

di problemi: 1) la variabilità e le sue cause (problema statistico); 2) la distribuzione dei caratteri nelle varie generazioni (problema statistico); 3

Pagina 35

di esse il giuoco del caso può portare dopo un certo numero di generazioni (tanto più breve quanto più scarsa è la popolazione di ciascuna colonia

Pagina 378

numero più o meno grande di generazioni. Anche a questo proposito è opportuno rispondere ad una obbiezione, che viene spesso

Pagina 388

modo ben diverso dalle mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per generazioni sessuata.

Pagina 69

classificare con sicurezza queste forme nelle generazioni relative, e di accertare i loro rapporti statistici ». In questa premessa è la chiara visione del

Pagina 76

il Mendel si assicurò con allevamenti prolungati per varie generazioni.

Pagina 76

nelle successive generazioni provenienti da eterozigoti (Fig. 21).

Pagina 93

L'evoluzione

447017
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

generazioni sempre eguali, o di poco differenti, come pure avevano ammesso alcuni antichi autori, ma nella successione di forme molto diverse, anche se

Pagina 149

rispetto agli alati, e, nel giro di poche generazioni, la loro frequenza si riduce a valori prossimi a zero e la frequenza del gene, che è recessivo, rimane

Pagina 188

«specie» si modifica, nel corso delle generazioni e va adattandosi a condizioni nuove che insorgono.

Pagina 70

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450739
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

– durante un numero sterminato di generazioni, negli intervalli regolari delle fasi della luna. Se dunque i Vertebrati discendono da un qualche animale

Pagina 155

avere acquistato il loro bruno colorito pel fatto che certi individui più scuri hanno, nel corso di una lunga serie di generazioni, potuto resistere

Pagina 176

famiglie tedesche stabilite in Georgia hanno acquistato nel corso di due generazioni occhi e capelli scuri. Il signor D. Forbes mi ha detto che i

Pagina 179

ben grave. Nondimeno il signor Forbes ne trovò alcune poche famiglie che sole erano sopravvissute per due generazioni; ed egli osservò che conservavano

Pagina 92

L'uomo delinquente

468342
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

collaterali, il tutto per 7 generazioni - Le riassumeremo in questa tabella:

Pagina 197

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508828
Piero Bianucci 2 occorrenze

utilizziamo sono il risultato di pazienti innesti e incroci, il frutto di una selezione che ha richiesto generazioni e generazioni. Solo da poche decine di anni

Pagina 104

Quattro sono dunque le generazioni che finora si sono succedute. La prima va dall’antichità alle macchine elettromeccaniche come Z3 e Mark I. La

Pagina 243

Storia sentimentale dell'astronomia

535291
Piero Bianucci 1 occorrenze

astronomia pubblicato nel 1927 si sono formate generazioni di studenti. Morì nel 1957. Non scoprì asteroidi, ma uno gli fu dedicato, il numero 1762

Pagina 232

Sulla origine della specie per elezione naturale

538949
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, per mezzo di analoghe variazioni e dopo diecimila generazioni, o due varietà bene distinte (w10 e z10), o due specie, secondo l'importanza delle

Pagina 107

delle generazioni e sarebbe stata capace di sopportare altri climi? La poca variabilità dell'asino e della gallina faraona, la ristretta facoltà della

Pagina 30

, anche la più pura, abbia nell'intervallo di dodici o al più di venti generazioni subìto un incrociamento col piccione torraiuolo; e dico al più di venti

Pagina 35

modificazione, già ereditata per molte generazioni, possa continuare ad essere trasmessa per un numero quasi infinito di generazioni. D'altra parte, noi

Pagina 414

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603143
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutti i loro desiderii e in tutte le loro speranze; ma ad ogni modo difendiamole contro essi; ma difendiamo altresì queste generazioni, difendiamo

Pagina 8918

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608795
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prepotenti la coscienza delle generazioni sovvertendone il senso morale. E se ne volete la prova, domandatela ai venerabili telegrammi del Re di Prussia.

Pagina 307