Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 580 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9614
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presso l'ufficio del registro in cui è iscritta la sede secondaria deve essere altresì depositata la firma autografa del rappresentante preposto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23260
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore, il pubblico ministero e il cancelliere appongono la firma sul documento. Il giudice può anche ordinare che di esso sia fatta

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33557
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al diritto di essere nominati senatori si può rinunciare prima della firma del decreto di nomina. L'accettazione della candidatura alle elezioni

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39827
Stato 8 occorrenze

titolare del certificato; e) dati per la verifica della firma, cioè i dati peculiari, come codici o chiavi crittografiche pubbliche, utilizzati per

1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.

2. L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni

2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma

4. Il certificatore è responsabile dell'identificazione del soggetto che richiede il certificato qualificato di firma anche se tale attività è

1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue

3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di

firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42910
Stato 1 occorrenze

1. Le offerte hanno forma di documento cartaceo o elettronico e sono sottoscritte con firma manuale o digitale, secondo le norme di cui all'articolo

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46969
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio complessivo è comunicato su apposito modulo all'impiegato che vi appone la data di comunicazione e la firma. Qualora ne faccia richiesta

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51130
Stato 1 occorrenze

mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57571
Stato 4 occorrenze

1. Tutti gli atti e i provvedimenti del processo possono essere compiuti come documenti informatici sottoscritti con firma digitale come

attestata dalla sua firma digitale.

sottoscritto con firma digitale.

la propria firma digitale.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60428
Regno d'Italia 3 occorrenze

La firma marginale del notaro nei fogli intermedi non è necessaria, se l'atto é stato scritto tutto di sua mano.

Quanto alle firme dei margini e dei fogli intermedi basterà che di seguito alle medesime il notaro aggiunga la propria firma.

del numero di repertorio dell'atto e vi apporrà la propria firma, munita dell'impronta del sigillo.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63500
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente può delegare la firma di particolari atti, stabiliti nell'apposito Regolamento interno della Giunta, approvato dalla Giunta stessa

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75304
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora non risulti dal titolo o non si dimostri che la firma sia stata apposta prima o dopo, si presume che sia stata apposta prima.

Il girante che ha trasferito i duplicati a persone diverse e i giranti susseguenti sono obbligati per tutti i duplicati che portino la loro firma e

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75781
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve essere egualmente autenticata da notaro la firma di quietanza del portatore per pagamenti fatti in dipendenza di contratti o per pagamenti

Il traente dell'assegno bancario può subordinarne il pagamento all'esistenza sul titolo nel momento della presentazione di una doppia firma conforme

Qualora non risulti dal titolo o non si dimostri che la firma sia stata apposta prima o dopo, si presume che sia stata apposta prima.

Il girante che ha trasferito i duplicati a persone diverse ed i giranti susseguenti sono obbligati per tutti i duplicati che portino la loro firma e

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76411
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. . . . del mese . . . . . dell'anno . . . » e vi appone la firma.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79787
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le leggi approvate dall'Assemblea regionale ed i regolamenti emanati dal Governo regionale non sono perfetti, se mancanti della firma del Presidente

La firma a stampa degli atti tributari in materia di tributi locali - abstract in versione elettronica

98027
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La previsione di legge che nell'anno 1995 legittimò la firma a stampa degli atti in materia di tributi locali, è stata oggetto di un'analisi tesa a

Le cessioni di quote di S.r.l. con firma digitale (tra la l. n. 133 del 2008 e la l. n. 2 del 2009) - abstract in versione elettronica

110340
Maccarone, Enrico; Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cessioni di quote di S.r.l. con firma digitale (tra la l. n. 133 del 2008 e la l. n. 2 del 2009)

La firma a stampa sostituisce la firma autografa degli "atti tributari informatizzati" - abstract in versione elettronica

111859
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apposizione di firma a stampa, in luogo della firma autografa originariamente prevista.

La firma sul referto di laboratorio - abstract in versione elettronica

127969
Finocchiaro, Gisella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa al valore giuridico della firma apposta con mezzi informatici sul referto di laboratorio. In questo articolo si affronta il problema muovendo

Casa di bambola

235775
Ibsen, Eric 2 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Lei spedì subito la ricevuta; di lì a cinque giorni me la riportò con la firma paterna, ed io le consegnai i quattrini.

Pagina 44

spiegarsi. Suo padre avrà dimenticato di mettere la data della firma, e un'altra persona ve l'ha aggiunta, prima di apprendere la notizia della morte

Pagina 44

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245253
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riterrà contraffatto qualunque esemplare di quest'opera che non porti la firma dell'autrice.

Scritti giovanili 1912-1922

265114
Longhi, Roberto 1 occorrenze

25, 26. Paesi. Roma, Senatore Silj (L). Scelti perché autenticati dalla firma del pittore, allora quasi dimenticato [figure 218, 219].

Pagina 495

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360494
1 occorrenze

NELLA CASSETTA DI SICUREZZA CHE HAI CON ROBERTO CI SONO MILIARDI IN GIOIELLI! VISTO CHE ANCHE TU HAI LA FIRMA PUOI RITIRARLI QUANDO VUOI.

La Stampa

375222
AA. VV. 2 occorrenze

ALESSANDRIA — Il 1986 si è concluso con la firma di interessanti contratti aziendali in due industrie del settore gomma-plastica, la Guala di

Nelle due serate spicca la presenza del cantautore novarese, Gisan, che già «firma» la sigla della trasmissione televisiva «Il processo del lunedi

Il Corriere della Sera

381099
AA. VV. 1 occorrenze

Parigi, 12 ottobre. - Il ministro Hanotaux ha sottoposto alla firma del presidente Faure il decreto che ordina la entrata in vigore il 1° novembre

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546329
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deve con dispiacere proporre alla firma del Re il decreto che gli dà facoltà di sedere nella Camera.

Pagina 872

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562863
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ceraolo-Garofalo. Per lo stesso motivo addotto dall'onorevole collega, Tedeschi, ritiro anche io la mia firma dal detto ordine del giorno puro e

Pagina 5434

mia firma dalla proposta dell'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5434

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565921
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa protesta, come ho avuto l'onore di dire alla Camera, è firmata da persone di cui non possiamo assolutamente autenticare la firma.

Pagina 16

L'una di esse porta la firma di otto elettori, le quali firme son legalizzate dal sindaco; l'altra porta le firme di 104 elettori, ed anche queste

Pagina 20

tenere uno degli scrutatori apponendovi la propria firma e facendola apporre al segretario, è stata apposta unicamente la firma di uno degli scrutatori, ma

Pagina 21

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579669
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando ci fu presentato per la firma quest'ordine del giorno, ne presi lettura, e trovai che la frase, come era dettata, era veramente troppo

Pagina 9297

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599980
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Era verissimo che egli come cittadino aveva posta la sua firma sotto un manifesto elettorale, nel quale c'erano semplicemente queste parole che

Pagina 760