Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contadino

Numero di risultati: 464 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Una politica di fede e positivamente laica - abstract in versione elettronica

134647
Finetti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a una cultura politica di certo establishment che considera i valori cattolici come "mondo contadino" e di un maggioritario di stampo "classista" che

Sull'Oceano

171273
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Discesi dietro a loro. Andavano a visitare il vecchio contadino piemontese, malato di polmonite. II pover uomo era assai peggiorato. Coricato là

Pagina 161

Galateo morale

197548
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che è l'Angiola Maria. Sì, il contadino ha bisogno di educazione; ha bisogno che gli s'innesti anche suo malgrado, come, nei primordi della scoperta di

Pagina 393

faccende campagnuole. Meglio confessar subito la propria ignoranza che lasciarsi cogliere in fallo dal contadino; il quale possiede forse più di ogni

Pagina 400

Il galateo del contadino

202985
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Badi sopratutto il contadino a non strapazzare giammai i suoi animali, perchè questo oltre essere un segno d'inciviltà, è anche sintomo di cuore rozzo

Pagina 18

Il libro della terza classe elementare

210142
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Questi uomini forti e buoni, quando si accorgono che il padrone cattivo fa prepotenza al contadino, dicono con una legge: - Non va bene, padrone

Pagina 100

batteva come palle di piombo sopra una trincea. Già Guccio con il suo involto stava per tornare indietro, quando un contadino, svegliato dall'abbaiare

Pagina 36

contadino che ci viveva come un eremita. Solo di tanto in tanto egli veniva su in paese, a casa nostra, con un cestino di canna, ricoperto di foglie

Pagina 61

viso e pieni di allegria, divorarono con grande piacere. Una sorpresa e un premio furono infine per i ragazzi due cestini di fragole, che un contadino

Pagina 92

I miei amici di Villa Castelli

214507
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondo si trasformi in un brutto pantano. Ma contadino guarda sereno la campagna: la terra ha bisogno di essere bagnata, giù giù nel profondo dove sono le

campicello c'era, un contadino col suo figlioletto. Il raccolto era scarso, il campo squallido, e i due poveretti molto tristi: mentre cercavano di radunare la

Pagina 119

camminava per la campagna sentì la voce di un contadino che cantava a squarciagola un allegro stornello:

Pagina 95

Sempronio e Sempronella

214584
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggere e a scrivere. Sono insieme con noi tanti fanciulli e fanciulle. Chi ha i capelli biondi, chi li ha bruni, chi ha le scarpe di contadino e chi

Pagina 9

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215236
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ozio. Carlambrogio ha trovato la fortuna in fondo alle braccia: ogni contadino può trovarla come lui, purchè ci si metta di buon proposito. Chi vuole

Pagina 29

alberi mettono prima le foglie, poi i fiori, poi maturano i frutti. Così il campo prima si ara, poi si semina, più tardi si miete. Se un contadino

Pagina 31

37. La ignoranza. Un tempo quasi nessun contadino sapeva leggere e scrivere, e i conti si facevano con le dita. Si diceva allora che gli agricoltori

Pagina 50

C'era una volta...

218825
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardia. Bisogna sapere il motto; e lo sanno due soli: il mercante e quel contadino che mi ha preso. — Il Re mandò a chiamare il contadino. — Facciamo un

Pagina 31

contadino che lo attendeva. — Maestà, la Reginotta ora è mia. — Il Re si fece scuro. Dovea dare la Reginotta a quello zoticone? — Domanda qualunque

Pagina 35

! voglio vederla. — E fece chiamare il contadino. — È vero che questo campicello tu non lo cederesti neppure al Re? — Sua Maestà ha tanti poderi! Che se

Pagina Titolo

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245394
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ed egli mi diede i denari e io firmai la cambiale. Questa, sì, egli la mise ben dentro il suo portafoglio, come il contadino aveva messo il mio

Pagina 114

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251590
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classico. — Non si curi poi del Bello-ideale o classico quando eseguirà un Ritratto, un Costume, una Figura popolare, un Contadino ec. Ma i grandi e

Pagina 79

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260115
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella testa-frutto, quella rapa-viso del vecchio contadino dipinto insieme col fanciullo biondo, assume quanto a soluzione formale, significato diverso

Pagina 318

rinunciato a nessuna delle sollecitazioni della realtà e delle fonti culturali: il contadino rumeno è tutt’uno col raffinatissimo anarchico di Parigi

Pagina 53

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266226
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prediliga i monti) e nacque a Rovetta e ci vive adesso un giovine contadino di soprannome Cristina, il quale, facendo il falegname di grosso, senz’avere

Pagina 250

di questo cervo? Chi ride del contadino incauto e pietoso, il quale, trovando nella neve un serpe irrigidito, lo scalda nel proprio seno e riceve in

Pagina 277

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269757
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'operaio e del contadino, come alla mensa dorata del millionario e del re. Essi vengono sempre a piedi in casa nostra, sorridono sempre entrando e

Pagina 008

nostro bilancio nutritivo. Sulla tavola dell'operaio e del contadino la patata non deve quindi essere che un accessorio; e se così avessero fatto i

Pagina 083

La Stampa

371253
AA. VV. 2 occorrenze

contadino è onesta, sia nella crudeltà che nella beltà, risponde a equilibri cosmici che sono autentici e assoluti. Il luogo della mia famiglia era la

diversi abbiamo un rapporto nuovo col mondo che diventa motivo da raccontare. Simili a contadini o artigiani: il contadino al termine della stagione

Corriere della Sera

377524
AA. VV. 1 occorrenze

ripercorrendo trent'anni di storia patria attraverso i momenti salienti della vita di un contadino, condensa nei suoi sconforti e nelle sue crudeltà

La Stampa

385942
AA. VV. 2 occorrenze

contadina Secondina Sorba, la quale lo aveva preferito a un altro pretendente, il contadino Giuseppe Gamba. Quindici giorni dopo il matrimonio, la sera del 16

, due episodi tutt'altro che trascurabili Un contadino forse perderà un braccio, sfracellato da un colpo di fucile esploso da un compagno. Un cacciatore

Il grandioso convegno di Ala

387897
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

gli è capitato in mano incidentalmente il Contadino e ha dovuto leggere che questo giornale ha avuto fino la tolla di muovere rimprovero ai popolari

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388067
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

specialisti, i bazars, l’unione e la cooperazione dei consumatori e grande sarà la loro meraviglia di non trovare più nemmeno il contadino signore della terra

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390201
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dappertutto, in Inghilterra soppresse e incamerate; arrestata la affrancazione del contadino dai principi tedeschi; riprodotta la servitù del lavoratore

Pagina 1.209

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397240
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. — Se tutta una regione fosse uniformemente partita in piccoli poderi, coll'abitudinarismo del contadino non sarebbe impedito ogni progresso per la

Pagina 372

rendita di speciale fertilità del terreno (Loria). — Associa in uno stesso esercizio la tenacia del contadino interessato e la intraprendenza

Pagina 398

proprietà la più alta funzione che ricordi la storia. Per essa il padrone affida al contadino terre e capitali propri e l'immediata gestione dell'azienda

Pagina 399

Crisi economica e crisi politica

399269
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, della fiducia nell'avvenire. E il contadino sintetizza, sia pure in forma empirica e non sempre razionale, questa calma, questa sicurezza e questa fiducia

Pagina 137

L'uomo delinquente

471559
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 1887., si deve pur convenire che se il contadino protesta colle dimostrazioni e cogli scioperi, come non è guari tra noi nel Pavese, nel Mantovano

Pagina 304

Educazione in famiglia. - Ma qui assai più del maestro può la famiglia. Nelle fiere e nei mercati - osserva Galton - «il contadino sagace che vuol

Pagina 402

«Come! sotto il pretesto di moralizzazione si mette fra le quattro mura di una cella un robusto contadino abituato all'aria dei campi ed ai pesanti

Pagina 452

senza essi; vi sono interferenze date da una parte dalla prolificità degli operai e dall'altra dall'avarizia e conseguente sterilità del contadino

Pagina 77

. Potrebbe essere che in parte da ciò dipenda la docilità con cui il contadino lombardo sopporta i mali trattamenti dei suoi padroni; e la violenza con

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509372
Piero Bianucci 1 occorrenze

apparecchio ricevente che usava limatura metallica come rivelatore delle onde. La tradizione racconta che un contadino-maggiordomo di casa Marconi, tale

Pagina 178

Scritti

528376
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

centinaio di metri di distanza. Ripetutamente MARCONI trasmetteva la lettera S, composta di tre punti; e un contadino, di nome MIGNANI, in ascolto presso

Pagina XVI

Storia sentimentale dell'astronomia

534415
Piero Bianucci 1 occorrenze

guadagnava 74 e un contadino 25, mentre un grande pittore contemporaneo, il Guercino, oscillava tra 1000 e 4000. Lo scudo conteneva 3,5 grammi di oro. Al

Pagina 96

L'Opinione

541864
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; Bodoino Giuseppe, anche di Casteldelfino, e parimenti antico soldato, ed Abbà Gio. Battista, contadino di S. Robert a Verzuolo.

Pagina 23

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603544
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo che anche in queste condizioni, il contadino siciliano si trova meglio di quello di alcune altre parti d'Italia. Ma, o signori, bisogna

Pagina 6739

LE ULTIME FIABE

661857
Capuana, Luigi 1 occorrenze

C'era una volta un contadino che aveva cinque figli. Quando gli nacque il primo, egli disse allegramente: - Per buon augurio, chiamiamolo: Pane