Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 981 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9733
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di atto separato, si considera parte integrante

Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto

l'operazione si considera fatta senza dilazione e si applica il disposto del comma precedente.

dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'art. 1329.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16094
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si considera, fino a prova contraria, costruito per conto dello stesso costruttore.

Quando, per mancanza di notizie, si presume che la nave sia perita, il contratto di arruolamento si considera risolto nei confronti degli eredi

Quando si presume che l'aeromobile sia perduto, il contratto di lavoro si considera risolto, nei confronti degli eredi presunti del lavoratore e

si considera fino a prova contraria costruita per conto dello stesso costruttore.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20306
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non si considera oscena l'opera d'arte o l'opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta in vendita, venduta o

Il reato si considera commesso nel territorio dello Stato, quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26827
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Il termine per fare dichiarazioni, depositare documenti o compiere altri atti in un ufficio giudiziario si considera scaduto nel momento in cui

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30669
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per fare dichiarazioni, depositare documenti o compiere altri atti in un ufficio giudiziario si considera scaduto nel momento in cui

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41082
Stato 2 occorrenze

2. Il disegno o modello non si considera reso accessibile al pubblico per il solo fatto di essere stato rivelato ad un terzo sotto vincolo esplicito

3. L'opposizione si considera ritirata se non è comprovato il pagamento dei diritti di opposizione entro i termini e con le modalità stabiliti dal

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49134
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di diminuzione della quantità, si considera che il realizzo sia avvenuto anzitutto per le materie prime e le merci acquistate nel momento

La dichiarazione può anche essere spedita all'ufficio delle imposte a mezzo di lettera raccomandata e si considera presentata nel giorno in cui è

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53244
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si considera come non presentato.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66115
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioranza dei membri della Giunta medesima, questa si considera integralmente dimissionaria.

La Regione considera il concorso degli Enti locali e l'apporto autonomo dei sindacati dei lavoratori dipendenti e autonomi e di altre formazioni ed

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67547
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considera la proprietà diretta coltivatrice, singola o associata, elemento fondamentale per lo sviluppo abruzzese; adotta e realizza programmi di

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69279
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque cagiona l'interruzione della gravidanza senza il consenso della donna è punito con la reclusione da quattro a otto anni. Si considera come

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69505
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di avvalersi della prelazione, si considera avere rinunciato alla prelazione medesima.

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71669
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Non si considera comunicazione la conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di compiere le operazioni del

Corte costituzionale. Regolamento

80730
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione richiesta dalla III disposizione transitoria della legge 11 marzo 1953, n. 87, si considera a tutti gli effetti avvenuta sotto la data

Senato della Repubblica. Regolamento

81155
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La seduta comincia con la lettura del processo verbale che, se non vi sono osservazioni, si considera approvato senza votazione. Occorrendo la

Senato della Repubblica. Regolamento

81838
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La seduta comincia con la lettura del processo verbale che, se non vi sono osservazioni, si considera approvato senza votazione. Occorrendo la

L'uso dello strumento della finzione giuridica da parte del legislatore - abstract in versione elettronica

91495
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina generale del contratto, cioè nel contesto che la tradizione liberale considera come l'ambito naturale di libertà dei privati.

Illegittima o abnorme la revoca del giudizio abbreviato allo stato degli atti? - abstract in versione elettronica

100003
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera, infatti, detto provvedimento abnorme e, come tale, ricorribile per Cassazione perché lede irrimediabilmente il diritto di difesa

L'amministrazione come ostacolo - abstract in versione elettronica

139829
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ha ad oggetto l'amministrazione come ostacolo. Dopo aver esaminato le nozioni di "amministrazione" e di "ostacolo", il saggio considera i

Il valore del gruppo e il valore nel gruppo. Disciplina civilistica e fiscale degli scambi intragruppo a valore diverso da quello di mercato - abstract in versione elettronica

148535
Marchisio, Emiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondente disciplina civilistica, laddove la prima considera sospette e presume illecite operazioni che la seconda considera invece con favore, in

Un'ulteriore estensione del danno da perdita di chance nella responsabilità medica? - abstract in versione elettronica

155061
Pellegrino, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera la "chance" un bene giuridico diverso dal bene della vita avuto di mira dal danneggiato, e un secondo e più recente orientamento della Suprema

Scritti giovanili 1912-1922

263140
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Quanto ai tre caratteri che R. considera essenziali all'arte della controriforma: cristianesimo, forza e tristezza diremo di passata che nessuno dei

Pagina 164

Gazzetta Piemontese

367737
AA. VV. 1 occorrenze

. L'attacco dei Russi si considera serio.

Adriana Lecouvreur

386564
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Il Principe, in piedi dietro la spalliera, considera avidamente il nèo della Jouvenot, che seguita a incipriarsi le braccia; l'Abate, in atto

Astronomia

407468
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

Pagina 67

Elementi di genetica

419907
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La scuola del Morgan, pertanto, anziché di «valenza» dei geni, preferisce parlare di «bilancio» (balance) o di «equilibrio» dei geni e considera il

Pagina 304

Fondamenti della meccanica atomica

442144
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo, come p. es

Pagina 330

L'uomo delinquente

473755
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli considera questa anomalia come carattere degenerativo perchè la si trova nelle razze inferiori e perchè ricorda la separazione completa

Pagina 628

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487700
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

La differenza fra i due casi riesce evidente se si considera un qualsiasi moto rototraslatorio, in quanto esso può riguardarsi tanto come un moto

Pagina 200

Tale operazione consiste infatti nell’eseguire successivamente le due operazioni elementari seguenti: aggiungere al sistema che si considera i due

Pagina 35

Come agisca la F, fuori dello stato di equilibrio che si considera, è implicito nella definizione della forza, allorché si tratta di forze

Pagina 416

Naturalmente, se si considera l'azione che nel punto P è risentita dal tratto di filo PB, per effetto del suo collegamento con AP, essa è data, per

Pagina 591

[Si considera ciascun nodo come un punto libero sollecitato dagli sforzi provenienti dalle aste che vi concorrono, e si immagina che il sistema di

Pagina 688

È appena necessario rilevare che, se si considera un campo di pochi chilometri nell’intorno di un punto qualsiasi della superficie, il vettore G sarà

Pagina 723

Problemi della scienza

523223
Federigo Enriques 1 occorrenze

La forma più comune dei rapporti logici, che la Logica grammaticale considera come tipica, è la proposizione. Perciò vale la pena di fermarsi un

Pagina 110

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542364
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si considera come polvere pirica il miscuglio di nitro, carbone e zolfo, o qualunque altro miscuglio con nitro, carbone e zolfo, in cui la

Pagina 7122

Si considera come polvere pirica il miscuglio di nitro, carbone e zolfo, o qualunque altro miscuglio con nitro, carbone e zolfo, in cui la

Pagina 7127

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553077
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La proposta che deve aver la preferenza è quella del deputato Mazza, il quale considera le mozioni che si sono fatte siccome vere proposte nel senso

Pagina 3007

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609172
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Forse egli considera la Chiesa in modo diverso da noi; esso guarda il passato e ricorda con compiacenza ì tempi in cui l'altare ed il trono si

Pagina 324

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615129
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considera in rapporto a 713,000 contribuenti non è più così elevato.

Pagina 3689