Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 2332 in 47 pagine

  • Pagina 3 di 47

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7902
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto è nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto.

Il valore delle cose assicurate può essere tuttavia stabilito al tempo della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle

Le disposizioni del presente capo si applicano anche nell'ipotesi in cui all'agente è conferita dal preponente la rappresentanza per la conclusione

L'azione di rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto; ma se il fatto costituisce reato, si applica l'ultimo comma dell'art

conclusione.

Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti

conclusione di esso.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14217
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia il biglietto di passaggio rilasciato dal vettore fa prova della conclusione del contratto per il viaggio indicato nel biglietto stesso.

sua conclusione.

sua conclusione.

giorno della sua conclusione.

del giorno della sua conclusione.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40476
Stato 1 occorrenze

1. Entro dieci giorni lavorativi dalla conclusione del contratto l'acquirente può recedere dallo stesso senza specificarne il motivo. In tale caso

Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta "ad substantiam" - abstract in versione elettronica

112596
Angeloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma

Conflitto di interessi e diritto alla provvigione nel contratto di mediazione - abstract in versione elettronica

113823
Gallo, Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concluso l'affare. Ancora, la sentenza afferma come il diritto del mediatore alla provvigione nasce sulla sola base della conclusione di un affare e a

Mediazione tipica ed atipica e contratto di mandato - abstract in versione elettronica

113939
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione delle parti, grazie all'intervento del mediatore che con la sua opera agevoli, nel senso di un apporto causalmente rilevante, la conclusione

Riflessioni in tema di prescrizione penale: natura; regime successorio; inidoneità dell'avviso di conclusione delle indagini ad interrompere il decorso prescrizionale - abstract in versione elettronica

116302
Scarpino, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di prescrizione penale: natura; regime successorio; inidoneità dell'avviso di conclusione delle indagini ad interrompere il

Ordine pubblico e arbitrato internazionale: il ruolo del giudice nazionale - abstract in versione elettronica

124527
Bovio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo illustra la fase dell'impugnazione, del riconoscimento e dell'exequatur del lodo reso a conclusione di un arbitrato internazionale, sotto

Assunzione di stupefacenti al termine dell'affidamento terapeutico: automatico l'esito negativo della misura? - abstract in versione elettronica

125805
Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova terapeutico, delle condotte tenute dal soggetto successivamente alla conclusione della misura, ma prima del giudizio del Tribunale sull'esito della

"Filtro" di ammissibilità dell'appello e impugnazioni incidentali - abstract in versione elettronica

153529
Cartuso, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislative rispetto alle impugnazioni incidentali. L'A. giunge alla conclusione dell'inevitabile (sebbene inappagante) perdita di efficacia dell'appello

Scritti giovanili 1912-1922

263097
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Non ho, credo, durante il corso di queste note evitate le obbiezioni; le raccolgo ancora qui, a mo' di conclusione negativa.

Pagina 160

Il Corriere della Sera

381076
AA. VV. 1 occorrenze

Su questa conclusione morale cala la tela. Quando l'opera fu rappresentata - nel 1853 - fu appunto la semplicità dei soggetto quella che piacque di

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397488
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Conclusione. ‒ Ma qui, chiudendo il tema dell'industria rurale, ricorre qualche altro riscontro della legge di integrazione proporzionale in più

Pagina 434

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400572
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VI. A questa desolante conclusione voi non potete giungere senza che fraintendiate insieme del Cristo storico la continuazione vivente e perenne che

Pagina 169

Elementi di genetica

419745
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In conclusione, il numero dei fatti, che, in questi ultimi anni si sono venuti raccogliendo a sostegno della teoria cromosomica,

Pagina 295

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460166
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Conclusione fondamentale che l’uomo discende da qualche forma inferiore – Modo di sviluppo – Genealogia dell’uomo – Facoltà intellettuali e morali

Conclusione fondamentale che l’uomo discende da qualche forma inferiore – Modo di sviluppo – Genealogia dell’uomo – Facoltà intellettuali e morali

Pagina 567

L'uomo delinquente

468761
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In conclusione: 1º La delinquenza femminile è 4-5 volte inferiore alla maschile. I delitti gravi sono commessi dalla donna in proporzione 16 volte

Pagina 234

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500843
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

alla conclusione testé enunciata.

Pagina 257

La stessa conclusione vale naturalmente anche per gli ingranaggi a fianchi rettilinei, dacché questi (n. 64, b) rientrano nei precedenti come caso

Pagina 276

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

Pagina 366

Così, in conclusione, quale sintesi di dirette constatazioni sperimentali e di induzioni successive, possiamo enunciare la seguente legge generale

Pagina 550

Problemi della scienza

526956
Federigo Enriques 7 occorrenze

Appare tosto emergere dalle cose dette una conclusione paradossale, che può essere designata col nome di circolo vizioso della Scienza.

Pagina 144

Quest'ultima conclusione è stata ritrovata, un secolo più tardi da LEGENDRE, al termine dei suoi lunghi studii sulla teoria delle parallele.

Pagina 164

Sarebbe arrischiato di voler trarre da questo resultato una conclusione qualsiasi. Evidentemente i sistemi immaginati da GIBBS non costituiscono la

Pagina 280

E giacchè questa conclusione proviene, non tanto dalle ipotesi particolari di Lorentz, ma dalle esperienze di FIZEAU, la caduta del principio stesso

Pagina 303

E interessante raffrontare la conclusione precedente a quella cui DU BOIS REYMOND venne condotto, trattando il problema meccanico della vita.

Pagina 334

La nostra conclusione non può essere in alcun modo di dare l'ostracismo ad un metodo, per accordare ad un altro una preferenza esclusiva.

Pagina 46

In qualunque modo si cerchi di girare la difficoltà non si sfugge alla conclusione fondamentale, che discende dalle osservazioni precedenti:

Pagina 98

Scritti

530868
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il prof. A. Slaby di Charlottenburg, dopo esser stato testimone delle mie esperienze fatte in Inghilterra nel 1897, arrivò quasi ad una conclusione

Pagina 222

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540376
Harry Schmidt 1 occorrenze

Generalizzando il risultato si giunge alla conclusione che: è impossibile di percepire il movimento della Terra esaminando i fenomeni di propagazione

Pagina 97

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546656
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima di procedere all'approvazione della proposta categoria generale dei deputati impiegati, vi è una conclusione della Commissione che riguarda

Pagina 883

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555919
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. E prego la Camera di voler porre termine a questa discussione, la quale non potrebbe condurre ad una conclusione concreta.

Pagina 244

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569853
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo sia desiderio di tutti di arrivare presto ad una conclusione; e siccome questo è anche mio desiderio, per questo rinuncio a parlare.

Pagina 19546

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582633
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma mi preme di venire ad una conclusione concreta, ed è perciò che intendo di richiamare la più benevola attenzione dell'onorevole ministro degli

Pagina 7191

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589373
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questa conclusione si ridurrebbe il mio concetto che non intendo per ora sviluppare ulteriormente per dar luogo all'ulteriore discussione.

Pagina 1472

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595550
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io avrei ancora da parlare di varie altre cose, ma dirò due sole parole sulle spese per la mobilitazione, e poi verrò subito ad una conclusione.

Pagina 9954

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598771
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io credo che a questa conclusione non voglia venire l'onorevole sottosegretario di Stato; quantunque ci sia venuto perfettamente il prefetto di

Pagina 3952

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602296
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La mia conclusione sarebbe questa; non ne faccio proposta: se la Camera crede accettare è padrona; se non crede, spendiamo pure tutti i 15 milioni.

Pagina 2129

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615605
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Facciano silenzio, altrimenti non si potrà venire ad una conclusione. L'onorevole La Porta si raccomandi ai suoi amici onde facciano

Pagina 3701