Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autorita

Numero di risultati: 5159 in 104 pagine

  • Pagina 3 di 104

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10717
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso d'irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione ordinaria di una società cooperativa, l'autorità governativa può

Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma

(Intervento della pubblica autorità a favore dei minori).

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13440
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Trasmissione degli atti alle autorità competenti).

(Sospensione della costruzione per ordine dell'autorità).

(Attribuzioni delle autorità marittime e consolari).

Competente è l'autorità del luogo di primo approdo della nave o dei naufraghi, o, se la nave è andata perduta e tutte le persone imbarcate sono

Il comandante della nave è tenuto a fornire all'autorità preposta alla navigazione interna o all'autorità consolare le informazioni che gli siano

Il comandante può ottenere dall'autorità marittima o consolare l'autorizzazione allo sbarco dell'arruolato, pagando a questo la somma non contestata

(Riparazione o demolizione per ordine dell'autorità o d'ufficio).

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19557
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, per disprezzo verso l'Autorità, rimuove, lacera, o, altrimenti, rende illeggibili o comunque inservibili scritti o disegni affissi o

La richiesta dell'Autorità è irrevocabile.

Quando la punibilità di un reato dipende dalla richiesta dell'Autorità, la richiesta non può essere più proposta, decorsi tre mesi dal giorno in cui

(Abuso di autorità contro arrestati o detenuti)

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25816
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Notificazione di atti giudiziari di autorità straniere).

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29712
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasmissione di rogatorie ad autorità straniere

Rapporti giurisdizionali con autorità straniere

1. La remissione della querela è fatta e accettata personalmente o a mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione ricevuta dall'autorità

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30872
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Trasmissione di atti e informazioni all'Autorità giudiziaria)

Dei rapporti giurisdizionali con autorità straniere

all'Autorità procedente ovvero ad un ufficiale di polizia giudiziaria, che deve trasmetterla immediatamente alla predetta Autorità.

(Trasmissione di rogatorie ad Autorità straniere)

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

35994
Stato 1 occorrenze

Segreto d'ufficio e collaborazione tra autorità

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

36972
Stato 3 occorrenze

Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio

3. Le società di gestione che intendano chiedere ad autorità di Stati extracomunitari il riconoscimento dei mercati da esse gestiti, ne danno

4. Le informazioni ricevute dalla Banca d'Italia e dalla CONSOB ai sensi dei commi 2 e 3 non possono essere trasmesse ad altre autorità italiane né a

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40233
Stato 1 occorrenze

televisiva o altro mezzo di telecomunicazione, l'Autorità, prima di provvedere, richiede il parere dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51269
Stato 1 occorrenze

La denuncia deve essere fatta all'autorità di pubblica sicurezza del Comune in cui è avvenuto l'infortunio. Se l'infortunio sia avvenuto in viaggio e

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54296
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riconoscimento delle attestazioni rilasciate da autorità estere)

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56035
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità del comandante di bordo

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68889
Stato 1 occorrenze

Autorità competente a deliberare le sanzioni

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79571
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rimessione dei procedimenti penali all'Autorità giudiziaria ordinaria).

(Sequestro in luoghi dipendenti dall'Autorità militare).

Al sequestro si procede alla presenza dell'Autorità militare da cui il luogo dipende o di persona da essa delegata; ovvero di una superiore Autorità

Le Autorità indipendenti e il rinvio pregiudiziale - abstract in versione elettronica

92048
Mento, Sandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Autorità indipendenti e il rinvio pregiudiziale

Autorità e libertà nell'Unione europea: la sicurezza alimentare - abstract in versione elettronica

101346
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità e libertà nell'Unione europea: la sicurezza alimentare

I rischi della concorrenza patteggiata: note a margine del caso Aci global - abstract in versione elettronica

109325
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Genera crescente preoccupazione la facilità con la quale l'Autorità garante fa ricorso in maniera quasi sistematica alle decisioni fondate su impegni

Il controverso inquadramento giuridico delle Autorità Portuali - abstract in versione elettronica

130300
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controverso inquadramento giuridico delle Autorità Portuali

La rinascita della regolazione per le autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

134250
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinascita della regolazione per le autorità indipendenti

Le Autorità indipendenti: primi elementi - abstract in versione elettronica

135354
Fortunato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Autorità indipendenti: primi elementi

Pratiche commerciali scorrette nelle comunicazioni elettroniche: l'"actio finum regundorum" del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

141245
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2012 sul riparto di competenze tra l'Autorità garante della concorrenza e

Abusi di posizione dominante (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153003
Ottolenghi, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo fornisce una rassegna dei procedimenti conclusi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l'"Autorità") nel corso

I poteri di vigilanza dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - abstract in versione elettronica

159208
Di Lascio, Francesca; Neri, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri di vigilanza dell'Autorità Nazionale Anticorruzione

Il sindacato giurisdizionale sull'attività delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

159230
Filice, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sindacato giurisdizionale sull'attività delle Autorità indipendenti

Autorità amministrative indipendenti e principio di legalità - abstract in versione elettronica

161594
Mazza Laboccetta, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità amministrative indipendenti e principio di legalità

I ricorsi dell'Autorità "antitrust" al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

167798
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I ricorsi dell'Autorità "antitrust" al giudice amministrativo

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571214
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

autorità della provincia in quella spiacevole circostanza.

Pagina 1697

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573669
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perciò, prima di tutto l'autorità amministrativa si mise d'accordo colla autorità giudiziaria; e furono d'accordo che, tenuto conto delle circostanze

Pagina 4875

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581175
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Imbriani, rispetti l'autorità del presidente.

Pagina 2457

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590661
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque l'atto dovrà essere tolto di mezzo, rivocato, o modificato, dall'autorità amministrativa; e cesserà di avere il suo giuridico effetto. Non è

Pagina 430