Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermata

Numero di risultati: 234 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Rinvio degli ammortamenti imputati a bilancio tra aperture e preconcetti - abstract in versione elettronica

89493
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una evidente "marcia indietro" rispetto al principio enunciato nella circolare n. 51/E del 2005, con cui era stata affermata la possibilità di

Efficacia e plausibilità dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

96415
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermata o negata in via generale, deve essere valutata caso per caso. E' questo il significato più rilevante di una decisione della Corte di

Verso la disapplicazione delle disposizioni legislative contrarie alla Cedu? - abstract in versione elettronica

96695
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con una norma affermata dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, come interpretata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Questo

Sulla via delle Sezioni Unite resuscita il vecchio art. 33 del Dlgs. 30 marzo 1998, n. 80? - abstract in versione elettronica

96883
La Greca, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricostruiti i termini della questione affrontata dalle Sezioni Unite e condiviso l'assunto della affermata sussistenza, nella materia, della

Partite di calcio, danni agli spettatori e responsabilità civile degli organizzatori - abstract in versione elettronica

97439
Zuddas, Goffredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimasto sconosciuto, e affermata nel secondo, in quanto l'autore era un agente di polizia, ma convenuto in questo caso era il Ministero dell'Interno e non

Il giudice amministrativo e il subappalto: più di un'occasione mancata - abstract in versione elettronica

102711
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento si annota la recente sentenza dei giudici di Palazzo Spada con la quale è stata affermata la giurisdizione in capo al giudice

Prova dell'esterovestizione e luogo di effettuazione delle notifiche: viene prima l'uovo o la gallina? - abstract in versione elettronica

102869
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

localizzate in Italia, non possa essere affermata la residenza fiscale italiana di una società con sede legale all'estero. Peraltro i giudici

La responsabilità per il danno da cose in custodia: orientamenti vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

104421
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al fine di ampliarne sempre più la portata e l'operatività, da ultimo pienamente affermata anche nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Sentenze di proscioglimento e appello della parte civile: una questione di costituzionalità che potrebbe riproporsi - abstract in versione elettronica

107119
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argine ad epiloghi di incostituzionalità le volte in cui l'interpretazione che si è affermata presso i giudici, specie con l'intervento della Corte

Uscito dalla porta, rientra dalla finestra l'obbligo del risarcimento del danno per la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale? - abstract in versione elettronica

110487
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella più recente giurisprudenza si è affermata, in tema di affidamento in prova al servizio sociale, una lettura che ammette la legittimità del

L'interazione tra politici e dirigenti nei processi contabili: quali ruoli? Quali ambiti di integrazione? - abstract in versione elettronica

112303
Liguori, Mariannunziata; Sicilia, Mariafrancesca; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermata la "supremazia dei manager". Il presente lavoro si propone di investigare tramite un'analisi di casi multipli: (i) come politici e manager

La questione della frazionabilità giudiziale del credito unitario - abstract in versione elettronica

117001
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile la tesi giurisprudenziale, affermata nella pronuncia delle sezioni unite n. 23726 del 2007, secondo cui la condotta illecita del

Il "piano operativo" nel processo di pianificazione - abstract in versione elettronica

118095
Pagano, Fortunato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermata l’esigenza di non limitare l’attenzione agli strumenti di pianificazione e di valorizzare il processo; viene evidenziato che nella fase del

La disciplina delle autorità amministrative indipendenti e le prospettive di riforma del settore - abstract in versione elettronica

119471
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indifferente all'interno del nostro panorama giuridico. Secondo affermata dottrina, la loro istituzione serve a tutelare interessi diffusi all'interno di una

La qualificazioni tributaria della Tia. Un'evoluzione giurisprudenziale travagliata - abstract in versione elettronica

120481
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009, con cui è stata affermata la natura tributaria della Tia, ha aperto un acceso dibattito su quale

CEDU e ordinamento penitenziario nella giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

120955
Nicosia, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermata la violazione di diritti dell'uomo (soprattutto del diritto al rispetto della corrispondenza e del diritto ad un ricorso effettivo contro

Società in mano pubblica e fallimento: una terza via è possibile - abstract in versione elettronica

121425
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento giurisprudenziale di merito, nel quale si era affermata la non fallibilità delle società in mano pubblica. Propone, quindi, una terza via

Desistenza dall'istanza di fallimento e regime delle spese - abstract in versione elettronica

121459
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermata prima della Riforma 2006, sulla scia della sentenza della Consulta n. 328/99. Con il commento, l'A., pur aderendo in linea di massima alla decisione

Le questioni risarcitorie nel processo agli enti tra autonomia di disciplina e necessità di integrazione - abstract in versione elettronica

122049
Dinacci, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, l'assenza di normazione riguardo le questioni risarcitorie e l'affermata autonomia tra

Disciplina speciale sulla notifica della cartella verso l'allineamento ai principi generali? - abstract in versione elettronica

126321
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinatario, dell'atto impositivo. Considerando che l'inammissibilità è stata affermata, nel caso esaminato dalla Consulta, per difetto di motivazione sulla

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti - abstract in versione elettronica

126977
Tancredi, Marino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del reddito d'impresa ed è singolare notare come l'Agenzia delle Entrate avesse esternato un'opinione analoga a quella affermata dalla

La responsabilità penale del Sindaco e del dirigente dell'Ufficio tecnico per le lesioni colpose occorse al pedone - abstract in versione elettronica

132669
Reccia, Eliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che si commenta il Tribunale di Acqui Terme confermava la responsabilità, già affermata dal giudice di primo grado, di O.A., un

I parchi eolici devono essere accatastati come le altre centrali elettriche - abstract in versione elettronica

133801
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la tesi affermata nella sentenza n. 4030 del 2012 dalla Corte di cassazione, secondo cui i parchi eolici, in quanto costituiscono

IVA versata in eccesso per errata fatturazione: la fungibilità tra procedura di variazione e istanza di rimborso non convince - abstract in versione elettronica

135895
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si appuntano sull'affermata fungibilità tra la rettificabilità della fattura errata mediante ricorso alla procedura di variazione e l'istanza autonoma

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela - abstract in versione elettronica

136231
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevolezza non può essere affermata quando l'alea è a carico di una sola delle parti.

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136701
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la clausola sia nulla. Affermata la nullità, il cliente bancario può pretendere - secondo la regola generale (art. 2033 c.c.) - la restituzione

E' impugnabile il diniego opposto all'istanza di interpello cd. disapplicativo? - abstract in versione elettronica

137059
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto concerne l'affermata autonoma impugnabilità del diniego opposto dal Direttore regionale delle entrate all'istanza di disapplicazione di norma

Confisca per equivalente e sopravvenuto adempimento del debito tributario - abstract in versione elettronica

137403
Soana, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestro e le imposte oggetto del reato. In particolare, nella decisione in esame si è affermata la rilevanza del successivo pagamento delle imposte

La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

141541
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della lingua veicolare - quando sia dall'amministrazione affermata e dal giudice ritenuta plausibile l'indisponibilità di un testo predisposto nella

Quando la valorizzazione delle ''funzioni svolte'' e dei ''rischi assunti'' dal commissionario alla vendita esclude la stabile organizzazione occulta - abstract in versione elettronica

142747
Doneddu, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppi multinazionali nel nostro Paese. Particolare importanza riveste altresì l'affermata necessità che il reddito attribuito alla stabile organizzazione

Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario - abstract in versione elettronica

143345
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito alla disamina di alcune questioni preliminari, come l'affermata tendenziale improrogabilità del termine originario assegnato dal Fisco per la

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame una pronuncia della Suprema Corte in cui si è affermata la responsabilità civile di un avvocato che, in relazione ad una

L'ipoteca dell'agente della riscossione può essere iscritta sul fondo patrimoniale? - abstract in versione elettronica

150691
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della famiglia e non si vede quale prova possa essere fornita a questo proposito dal contribuente. Si ritiene, pertanto, che debba essere affermata

Continuità aziendale e contratti pubblici al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

150789
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso. La tesi contraria, affermata da altre, anche successive pronunce del giudice amministrativo, limiterebbe di molto l'applicazione della

Assegno di mantenimento "a tempo" fra "autosufficienza economica" e rinuncia al diritto - abstract in versione elettronica

159073
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contributo in ragione della affermata autosufficienza economica della moglie a partire da una certa data, e al contempo precisa che non ricorre la

Cade l'ipotesi speciale di obbligatorietà: la Consulta prosegue nell'opera di disinnesco degli automatismi della recidiva - abstract in versione elettronica

160819
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'incostituzionalità possono suscitare perplessità, come l'affermata superfluità dell'appartenenza del delitto fondante all'elenco di reati di cui all'art. 407, comma

La suitability rule e la disciplina del contratto di risparmio gestito - abstract in versione elettronica

162909
Imbruglia, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ricostruisce l'evoluzione della suitability rule, oggi affermata all'art. 39-40, reg. Consob 16190/2007. L'indagine prende le mosse dalla

Un'analisi giuridica dell'economia. John Roger Commons e i "Legal Foundations of Capitalism" - abstract in versione elettronica

163923
Simon, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica e anche la più affermata dottrina giuridica, in un frangente storico orientato verso nuovi approcci epistemologici nelle scienze sociali

Azioni di responsabilità esercitate nel fallimento: corresponsabilità dell'attestatore del piano ex art. 182-bis l. fallim. e criteri di quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

165265
Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza annotata viene per la prima volta affermata la corresponsabilità tra l'attestatore degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art

Accordi di ristrutturazione dei debiti con le banche e normativa civilistica: peculiarità, deroghe e ambiguità - abstract in versione elettronica

167469
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei debiti - dei quali viene affermata la natura contrattuale - è stata recentemente arricchita, contemplandosi, nel nuovo art. 182 "septies" l. fall

Rito Fornero: la giurisprudenza di legittimità sul rapporto tra le due fasi e cenni sull'interferenza del rito fallimentare - abstract in versione elettronica

168085
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogativi relativi alla proponibilità, nella fase di opposizione, di nuove domande ed eccezioni ed alla verifica delle ricadute della affermata mancanza

Il divenire della critica

251641
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

È abbastanza sintomatico che la figura del critico d’arte si sia affermata in età postbarocca, mentre prima d’allora s’identificava il più delle

Pagina 6

Sentenza n. 1988

334497
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

in Milano possa avere il divieto del bis in idem ritenendo che la responsabilità per il delitto associativo ex art. 416 bis c.p., affermata dal

3. – Non hanno pregio le censure mosse dai ricorrenti contro il punto della sentenza in cui è stata affermata la responsabilità per la partecipazione

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398027
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dove primamente s'era affermata nel medio evo, e dove essa per la naturale loro spigliatezza era maggiormente reclamata. E qui vi si riaffermò di nuovo

Pagina 514

Rivoluzione e ricostruzione

398691
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forti: ove era bene affermata la nostra posizione contro lo stato democratico, con le note parole: « ad uno stato accentratore tendente a limitare ogni

Pagina 267

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400103
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spirituale affermata e cercata conducono al Cristo; l'uomo rinnova perennemente il tentativo di fare a meno di lui, ma ad ogni angolo di via se lo ritrova

Pagina 156

restringendo; nel primo caso, pel concetto fecondo di giustizia sociale; nell'altro, per la libertà delle anime e la forza del dovere affermata anche

Pagina 62

I problemi del dopoguerra

401611
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pacificazione spirituale, come elemento di nuova forza morale per i grandi destini d'Italia. E oggi viene affermata non solo dai cattolici, come

Pagina 47

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587199
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

linea per le Caldare, è così evidentemente, così autorevolmente affermata dalla Commissione d'inchiesta, che il Governo ne ha tenuto conto; e le

Pagina 4155