Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 499 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75316
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Durante il termine stabilito nell'articolo 89, il ricorrente può esercitare tutti gli atti che tendono a conservare i suoi diritti e, trattandosi di

Carattere retributivo dell'indennità sostitutiva per mancato riposo settimanale - abstract in versione elettronica

90087
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendono a risarcire la pretesa lesione del danno biologico subito dal lavoratore, ne consegue che, ai fini dell'IRPEF, l'indennità sostitutiva del

I conflitti di interesse nel private equity: stato dell'arte e prospettive - abstract in versione elettronica

96799
Leggieri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediari tendono a trascurare tale aspetto, un'occasione propizia potrebbe essere quella di prossime innovazioni della regolamentazione di settore.

Tre convenzioni contro la doppia imposizione - abstract in versione elettronica

116085
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserite norme che tendono a salvaguardare il potere impositivo del nostro Paese.

I concorsi per il reclutamento dei dirigenti scolastici - abstract in versione elettronica

119825
Gigante, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'emanazione di numerose leggi di sanatoria, che in vario modo tendono a consolidare le ammissioni con riserva disposte cautelativamente dai giudici o dalla

Le istituzioni europee, la crisi e la trasformazione costituzionale dell'Unione - abstract in versione elettronica

135805
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica europea. Esse avviano anche processi che tendono a ridefinire alcuni tratti di fondo del complessivo assetto istituzionale dell'Unione. Questo

La tecnica della pittura

253885
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sostanze diverse tendono ad unirsi.

Pagina 101

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 1 occorrenze

esseri viventi, gli artisti tendono a rappresentare la realtà riproponendone i tasselli.

Pagina 41

Scritti giovanili 1912-1922

262532
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quasi su fondo unito, tendono a disporsi obliquamente in relazione architettonica col riquadro centrale.

Pagina 80

La Stampa

379862
AA. VV. 1 occorrenze

non mirano a formare una persona completamente libera, ma tendono a conformarla secondo un modello prestabilito. È su questo punto che noi sosterremo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393829
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comuni analisi scientifiche ed esperienze pratiche; per cui le due ali tendono a fondersi sempre più, come due aspetti della stessa dottrina.

Pagina 1.282

di vita a quelle capitalistiche (rentiere, mercantili, industriali), e da un altro i mezzani o piccoli artigiani e collegi tendono a ricadere verso il

Pagina 2.170

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396082
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di grado tendono a completarsi a vicenda con legge di integrazione.

Pagina 229

I problemi del dopoguerra

401621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I socialisti tendono ad una organizzazione di socialismo di stato, e tutti gli sforzi fatti durante la guerra per monopolizzare a vantaggio delle

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401826
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, partono da altri punti e tendono ad altre mète.

Pagina 234

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429854
Camillo Golgi 1 occorrenze

prime grosse propagini, emanano numerosi rami secondari, i quali invece tendono a portarsi verticalmente verso la superficie, somministrando però

Pagina 65

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432045
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli studi recenti di sperimentatori abilissimi tendono a dimostrare che l'ossigeno assorbito dalla respirazione cresce nella medesima ragione del

Pagina 20

La prima che a grandi altezze gli organi del respiro tendono a fermarsi alla fine della espirazione. La seconda che il tipo del respiro anche nella

Pagina 44

Fondamenti della meccanica atomica

440131
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Considerando che generalmente i risultati della meccanica ondulatoria tendono a quelli della meccanica ordinaria, se nelle formule si trascurano

Pagina 240

L'evoluzione

446005
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

pensiero che mi capitava di leggere, perché avevo imparato per esperienza che i fatti e i pensieri contrari tendono a sfuggire dalla memoria più

Pagina 63

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454940
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il sig. Blyth mi informa che quei giri non sono sempre presenti, cosicchè forse tendono ora ad abortire.

Pagina 344

L'uomo delinquente

467759
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tendono invece ad aumentare durante la crisi i delitti contro la proprietà con violenza (dando il loro massimo, 2286, durante la crisi del 1857), con

Pagina 151

Quanto agli aborti e infanticidi, va osservato che, quanto più il paese è civile, tanto più tendono a verificarsi in età precoce; quanto meno è

Pagina 230

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498227
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

con una stessa retta per l'origine, costituiscono, pel n. prec., una progressione geometrica di ragione e perciò tendono allo zero; onde risulta

Pagina 127

’esperienza volgare che tutti i movimenti, non mantenuti con appositi dispositivi (forze), tendono ad estinguersi. È soltanto per astrazione che si giunge a

Pagina 322

qualunque sia la legge con cui tendono a zero i volumi delle singole particelle di C; onde si conclude che G' ammette in ogni caso, come posizione

Pagina 433

, vediamo che d 1 tende all’infinito, cioè il centro dei due vettori, che tendono a costituire una coppia, si allontana indefinitamente.

Pagina 45

8. Tornando per un momento al caso di un numero finito di masse potenzianti Q i (i = 1, 2…, n) ricordiamo (n. 5) che potenziale ed attrazione tendono

Pagina 476

Acta

514671
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di quelli del nucleo principale i quali tendono ad assumere una forma globosa e pluridentritica. In questi elementi disseminati tra i due nuclei si

Pagina 340

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521110
Corrado Faissola 1 occorrenze

Peraltro, in presenza di innovazione finanziaria, interventi di tipo strutturale che tendono a separare nettamente le diverse attività esercitabili

Pagina 8

Problemi della scienza

526698
Federigo Enriques 10 occorrenze

; deve apprendere i risultati conseguiti da innumerevoli lavoratori le cui ricerche tendono al medesimo scopo, deve impadronirsi dei loro concetti e

possibilità dei concetti, in quanto implica tutto un processo formativo di associazioni ed astrazioni, che tendono ad eliminare la contraddizione dalle

Pagina 114

conoscitivo ed euristico dei principii stessi risiede per noi in quel variabile contenuto di supposizioni reali, che tendono a fissarne il significato

Pagina 121

È assai difficile precisare i criterii di scelta, che tendono a determinare in ogni ordine di fatti il concetto della causa. Mentre, sotto l'aspetto

Pagina 122

Nuove idee e più arditi sviluppi della filosofia geometrica nascono da codesta veduta, e per più vie tendono ad illuminare il problema fisico della

Pagina 151

dalla filosofia di DESCARTES, alla cui soluzione tendono in vario modo, da due secoli, gli sforzi dei più grandi teorici della Fisica.

Pagina 261

Vogliamo dunque passare in rassegna gli sviluppi teorici che, attraverso una visione dinamica dei fenomeni fisici, tendono a fissare i rapporti

Pagina 269

elettro-statica e forze di origine elettro-magnetica, anche le speculazioni intorno al modello meccanico dei fenomeni tendono d'altra parte a sopprimere

Pagina 295

D'altronde si può osservare che i varii sviluppi della Fisica-meccanica analizzati fin qui tendono in generale a ridurre le forze al tipo elastico

Pagina 297

, ai nostri giorni, in una luce sempre più chiara, per opera di pensatori, i quali tendono ad emanciparli progressivamente dalla indeterminatezza, che

Pagina 43

Scritti

532507
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grande distanza, per la ragione che queste ripartizioni di impulsi e di segnali tendono ad offuscare e confondere le immagini.

Pagina 400

Enciclopedia Italiana

533700
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

Pagina 523

si riducono a zero allo zero assoluto; esse tendono invece a valori limiti (detti rispettivamente pressione ed energia allo zero assoluto), dati da

Pagina 523

Storia sentimentale dell'astronomia

533858
Piero Bianucci 1 occorrenze

costitutivi dell’universo aristotelico sono gli stessi identificati da Empedocle con la precisazione che terra e acqua tendono spontaneamente al basso

Pagina 22

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539378
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esprimo il fatto che gli atomi di questi due metalli equivalendo ad un atomo di idrogeno nei protocloruri, tendono nelle doppie decomposizioni a prendere

Pagina 350

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568100
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tratta, e risposto alle obiezioni, io dirò che tutti gli emendamenti proposti più o meno tendono a restituire l'antico [###], salvo per avventura

Pagina 8121

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572325
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Poichè i reclami di quei petenti tendono a far avvicinare la loro condizione a quella degli altri paesi del regno, in quanto che è un comune che

Pagina 2314

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600613
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo appello non v'è nulla di men che benevolo, poichè il mio appello e la mia proposta, tendono a metterlo in grado di togliere il Parlamento da una

Pagina 3150

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620586
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che, senza inceppare o menomare la libertà, tendono a rimuovere o a diminuire le cause dei disordini e dei reati.

Pagina 3044

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623593
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diversa; le leggi novelle tendono per l'appunto a modificare gli effetti di leggi che già vi sono, e se si togliesse questa facoltà ai legislatori

Pagina 634