Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specialita

Numero di risultati: 472 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8900
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai prestatori di lavoro a domicilio si applicano le disposizioni di questa sezione, in quanto compatibili con la specialità del rapporto.

Le assicurazioni mutue sono disciplinate dalle norme del presente capo, in quanto compatibili con la specialità del rapporto.

Il contratto di lavoro si reputa a tempo indeterminato, se il termine non risulta dalla specialità del rapporto o da atto scritto.

Al tirocinio si applicano le disposizioni della sezione precedente, in quanto siano compatibili con la specialità del rapporto e non siano derogate

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16286
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto si reputa a tempo indeterminato se la fissazione del termine non risulta giustificata dalla specialità del rapporto.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29567
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Il ministro verifica l'osservanza della condizione di specialità e delle altre condizioni eventualmente apposte.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50950
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della specialità polizia stradale del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza.

Le organizzazioni delle Pubbliche Amministrazioni e le norme a tutela del lavoro: differenziazione e specialità nella disciplina dell'avviamento a selezione dei pubblici impieghi - abstract in versione elettronica

90710
Bottino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le organizzazioni delle Pubbliche Amministrazioni e le norme a tutela del lavoro: differenziazione e specialità nella disciplina dell'avviamento a

La VIA silenziosa: diritto e processo speciali per l'ambiente - abstract in versione elettronica

93819
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario. Il giudice amministrativo raccoglie quindi le indicazioni comunitarie e "disapplica" il regolamento interno. La specialità della materia

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99512
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà

Ipotesi di specialità nel procedimento di archiviazione: vincolo del giudicato cautelare e autonomia del pubblico ministero a confronto con il modello ordinario - abstract in versione elettronica

106690
Iandolo Pisanelli, Lucia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ipotesi di specialità nel procedimento di archiviazione: vincolo del giudicato cautelare e autonomia del pubblico ministero a confronto con il

Specialità e mandato di arresto europeo: la prima pronuncia della Cassazione sull'applicabilità del principio dinanzi al giudice dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

110838
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Specialità e mandato di arresto europeo: la prima pronuncia della Cassazione sull'applicabilità del principio dinanzi al giudice dell'esecuzione

Specialità, concorso e consunzione nei reati tributari: per le Sezioni Unite c'è frode e frode - abstract in versione elettronica

121990
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Specialità, concorso e consunzione nei reati tributari: per le Sezioni Unite c'è frode e frode

Rapporto di specialità del codice della strada rispetto alle disposizioni in materia di rifiuti - abstract in versione elettronica

127132
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporto di specialità del codice della strada rispetto alle disposizioni in materia di rifiuti

Frode fiscale e truffa aggravata: la specialità esclude la responsabilità delgi enti da reato - abstract in versione elettronica

127786
Corso, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Frode fiscale e truffa aggravata: la specialità esclude la responsabilità delgi enti da reato

Rimessione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: i limiti della specialità del rito - abstract in versione elettronica

131184
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimessione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: i limiti della specialità del rito

I contratti per i prezzi rimborsabili delle specialità medicinali e gli accordi di prezzo e rimborso condizionato - abstract in versione elettronica

131534
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti per i prezzi rimborsabili delle specialità medicinali e gli accordi di prezzo e rimborso condizionato

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna - abstract in versione elettronica

135538
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna

Una questione di competenza: la tutela del consumatore fra disciplina generale e discipline di settore - abstract in versione elettronica

136985
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consumatori e ha concluso per la prevalenza del principio di specialità. Il principio di specialità consente, infatti, di individuare la competenza

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità - abstract in versione elettronica

142782
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità

Giusto processo, effettività della giurisdizione e concentrazione dei giudizi: la Corte di Cassazione riforma in via interpretativa la specialità della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche - abstract in versione elettronica

144914
Giomi, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giusto processo, effettività della giurisdizione e concentrazione dei giudizi: la Corte di Cassazione riforma in via interpretativa la specialità

Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragioni per una riforma del sistema punitivo penale tributario - abstract in versione elettronica

147810
Marello, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragioni per una riforma del sistema punitivo penale tributario

dovrebbero trovare un equilibrio nell'applicazione dei principi di specialità e doppio binario; si rileva, però, come nell'ultimo decennio sia la

La specialità degli enti pubblici francesi: privilegio o garanzia implicita per i terzi creditori? - abstract in versione elettronica

151616
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La specialità degli enti pubblici francesi: privilegio o garanzia implicita per i terzi creditori?

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

152136
Picaro, Raffaele; Laudante, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e

Nuovi ambiti operativi della competenza funzionale del giudice dell'udienza preliminare "minorile" tra specializzazione e specialità del rito - abstract in versione elettronica

152310
Pansini, Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi ambiti operativi della competenza funzionale del giudice dell'udienza preliminare "minorile" tra specializzazione e specialità del rito

L'introduzione dell'art. 648-ter.1 c.p. e il superamento del criterio della specialità nel rapporto tra la ricettazione e i delitti di riciclaggio - abstract in versione elettronica

153072
Apollonio, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione dell'art. 648-ter.1 c.p. e il superamento del criterio della specialità nel rapporto tra la ricettazione e i delitti di riciclaggio

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120 del 5.5.2014 - abstract in versione elettronica

154006
Coviello, Marco Maria Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120

Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema - abstract in versione elettronica

155942
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema

Principio di specialità e divieto di un secondo giudizio nei reati tributari: recenti evoluzioni della giurisprudenza italiana e della CEDU - abstract in versione elettronica

156082
Sanvito, Corrado 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di specialità e divieto di un secondo giudizio nei reati tributari: recenti evoluzioni della giurisprudenza italiana e della CEDU

La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c'è e che dovrebbe esserci e ciò che invece c'è e che non dovrebbe esserci - abstract in versione elettronica

156458
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c'è e che dovrebbe esserci e ciò che invece

Divieto di falcidia dell'IVA, specialità dell'art. 182 ter e riflessi su consolidamento dei debiti e cessazione delle liti - abstract in versione elettronica

158214
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Divieto di falcidia dell'IVA, specialità dell'art. 182 ter e riflessi su consolidamento dei debiti e cessazione delle liti

Il principio di specialità ed il divieto del "ne bis in idem" alla luce del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

163236
Russo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di specialità ed il divieto del "ne bis in idem" alla luce del diritto comunitario

Cucina di famiglia e pasticceria

277444
Giaquinto, Adolfo 4 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In alcune spiagie dell'Adriatico usano fare una specialità di zuppa di pesce, chiamata brodetto.

Pagina 017

È una specialità della cucina casalinga napoletana, molto in voga in Napoli, ove viene chiamata: A zuppa i zuffritto.

Pagina 024

Il pasticcio di maccheroni è una specialità eccentrica della cucina romana e si usa generalmente mangiarlo in carnevale.

Pagina 231

Disponete i dischi su un piatto con salvietta e mandate in tavola. È questa una specialità siracusana.

Pagina 419

Il cuoco sapiente

283106
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa sorta di fritto, delicato e gustosissimo, è una specialità della cucina genovese. Ecco il modo di prepararlo, supponendo il pranzo per dodici

Pagina 149

Il pesce nella cucina casalinga

284715
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze

In alcune spiaggie dell’Adriatico usano fare una specialità di zuppa di pesce, chiamata brodetto.

Pagina 023

Nella rinomata Drogheria LUIGI OLIVIERI si trovano i migliori ARTICOLI E SPECIALITÀ per USO DOMESTICO - ROMA Corso Umberto I, 441 Telefono 608

Pagina 115

Vendesi in Via de’Prefetti 12, e presso le principali farmaci e magazzini di specialità gastronomiche di Roma.

Pagina 180

Il talismano della felicità

293569
Boni, Ada 2 occorrenze

Il «pressed beef» è una specialità inglese e significa bue pressato, perchè generalmente si mangia freddo dopo averlo tenuto sotto peso.

Pagina 297

L'anguilla marinata o, come si dice anche, anguilla carpionata, è una specialità di cui si fa grande consumo durante il periodo natalizio.

Pagina 557

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

562100
Biancheri 5 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciascun ramo poi delle scuole sarà considerato come una specialità da insegnarsi da professori speciali.

Pagina 1718

Gli insegnamenti che si daranno nell'Università suddetta spetteranno alle seguenti scuole con tutte le loro specialità e divisioni:

Pagina 1718

Sarà però fatta facoltà al ministro suddetto di chiamare dall'estero i professori più celebri nelle date specialità ove nel regno facessero difetto

Pagina 1718

Lo stesso aspirante potrà presentarsi agli esami di più specialità ed ottenerne i relativi diplomi.

Pagina 1719

Gli aspiranti a divenire professori nelle varie scuole del regno dovranno subire gli esami per ottenere un diploma della specialità che dovranno

Pagina 1719

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590539
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

politica, quanto l'economia giudiziaria, il principio di una certa divisione di lavoro e di una specialità di competenze in corrispondenza alle specialità di

Pagina 424

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600057
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che cosa? imbriani. Dice il mio collega, che è una specialità dei sindaci governativi.

Pagina 762