Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolare

Numero di risultati: 831 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62158
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'esemplare o la copia dell'opera o l'apparecchio, di cui si chiede la rimozione o la distruzione, hanno singolare pregio artistico o scientifico

A Bologna la filiera sociale - abstract in versione elettronica

88069
Galli, Nadia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A Bologna una singolare e importante "cordata" volta a combattere l'esclusione sociale.Un'esperienza che parte da un "giornale di strada" promosso da

Una valanga di danni non risarciti - abstract in versione elettronica

94107
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si occupa di una singolare quanto drammatica ipotesi di rovina di edificio causata da una valanga. Le conclusioni, però, non convincono

Reati del curatore fallimentare: prima pronuncia ex professo dell'art. 230 l. fall - abstract in versione elettronica

96061
Cò, Fausto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per quanto singolare sia il caso sottoposto all'attenzione della Corte di legittimità, non può sfuggire l'importanza di una pronunzia che può

Il ruolo e la cartella di pagamento: profili evolutivi della riscossione dei tributi - abstract in versione elettronica

97115
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una singolare convergenza, giurisprudenza e legislatore stanno costruendo un nuovo schema di riscossione dei tributi, nel quale emergono poteri

L'esenzione dei pagamenti eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso - abstract in versione elettronica

97223
Cavalli, Gino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso. Ratio e campo d'applicazione della singolare formulazione normativa sono analizzate tenendo conto

La condanna del minore ex art. 32, comma 2. d.P.R. n. 448 del 1988 - abstract in versione elettronica

103861
Vigoni, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna a pena pecuniaria o sanzione sostitutiva "ridotta" costituisce un singolare epilogo premiale dell'udienza preliminare che si affianca

Procedimento cautelare: conseguenze dell'inosservanza del termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza di comparizione - abstract in versione elettronica

104967
D'Ippolito, Fabio Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la singolare fattispecie presa in esame dal Tribunale di Velletri, evidenziando le modalità con cui si attiva il contraddittorio nel

Danno non patrimoniale: dopo la sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117857
Cursi, Maria Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi enunciati dalla Suprema Corte nell'ambito di una fattispecie piuttosto singolare.

Il danno da bocciatura - abstract in versione elettronica

136025
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opposte. La singolare materia si presta ad una riflessione sul danno da lesione di interessi legittimi pretensivi.

La "nuova grammatica" della sostituzione tributaria: l'abbattimento degli steccati tra ritenute a titolo definitivo e ritenute a titolo d'acconto e la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito - abstract in versione elettronica

148546
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito

La tecnica della pittura

254117
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rapporti di tinte stabilite dal pittore, per i quali ci è dato di valutarne il singolare valore pittorico.

Pagina 152

Leggere un'opera d'arte

256186
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

Pagina 205

singolare che nessuno dei grandi pittori del Rinascimento (Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano) abbia voluto mai affrontare questo tema.

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

263201
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il quale è trattato, ancora per luoghi, in un terzo capitolo, dove nessuna personalità, di certo, emerge troppo per valore singolare, sebbene il

Pagina 171

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267840
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quest'arte travagliata che durante tanti secoli si era costruita cosi spesso su schemi ed esempi, stava per cambiare in modo singolare e divenire la

Pagina 196

Il Nuovo Corriere della Sera

372005
AA. VV. 1 occorrenze

rancori, che hanno sempre dato al Vinciguerra una rara distinzione e un singolare potere di attrazione.

La Stampa

375010
AA. VV. 2 occorrenze

FIRENZE — C'è un'atmosfera singolare intorno alla Fiorentina. Non si capisce quanto più forte sia la rassegnazione rispetto all'Indifferenza. Non

La notizia, di ieri, ci riporta al tema dei pericoli che possiamo correre in casa. La sciagura è singolare: due giovani sposi napoletani sono morti

La Stampa

379960
AA. VV. 1 occorrenze

Il funzionario si sentiva girar la testa. La ricamatrice divenuta Insegnante? Che doppia vita, che tempra singolare: ah, diavolo di una donna! Il

Il Nuovo Corriere della Sera

381761
AA. VV. 1 occorrenze

Ora è quanto meno singolare che nella giornata di ieri pur non essendo aumentate né la frequenza né la tensione, il servizio di erogazione dell'acqua

Corriere della Sera

382364
AA. VV. 1 occorrenze

infastidito: «È anche singolare che in Sicilia i socialisti non rivolgano agli elettori una proposta di governo diversa da quella dell'attuale

Il Corriere della Sera

384252
AA. VV. 1 occorrenze

E l'on. Depretis stesso trovavasi in una posizione singolare. I più erano persuasi ch'egli avesse sostenuto quel progetto quale ministro di finanza

La Stampa

385190
AA. VV. 1 occorrenze

La singolare manifestazione, che unisce arte a folklore, si concluderà con un gemellaggio: Pinuccio Sciola, che si definisce un artista-contadino

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393276
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, aveva tenuto un posto singolare la famiglia semitico-ebraica dei patriarchi della Bibbia, la quale dispiegò per tutti i secoli una virtù civilizzatrice

Pagina 2.93

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411846
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La singolare importanza delle industrie minerarie, e la divulgazione delle nozioni elementari di geologia, lo zelo spiegato dai geologi che ne furono

Pagina 6

Elementi di genetica

414749
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

geni ma non distinguono; se non per l’articolo, il singolare dal plurale dello stesso nome.

Pagina 101

In questi casi, che abbiamo sommariamente considerati, v’è il fatto singolare della facoltà che possiede un pezzo del corpo di potersi, a un dato

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

444803
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

singolare, la sua energia andrebbe decrescendo col crescere della velocità.

Pagina 460

L'evoluzione

446538
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

I Rincocefali hanno una storia singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente modesto nell’era Mesozoica, poi si sono praticamente estinti nel

Pagina 137

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448517
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

entrambi osservato il fatto singolare che questo rudimento può talora esser causa di morte.

Pagina 26

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478297
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

Pagina 325

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508376
Piero Bianucci 1 occorrenze

’universo è neutro. A dettarne le leggi su grande scala rimane quindi la gravità. Singolare e istruttivo esempio di dominio del più debole.

Pagina 35

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515178
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa singolare configurazione mostra l’esistenza di una forza, la quale tende ad allontanare le parti della coda dal Sole. L’impeto iniziale

Pagina 32

Problemi della scienza

521814
Federigo Enriques 2 occorrenze

La posizione di COMTE per riguardo alle scienze storiche e sociali, è abbastanza singolare, perchè le vedute sociologiche particolari del Maestro

Pagina 40

(neotenia e pedogenesi) o del fenomeno singolare osservato dal CHUN per le ctenofore, consistente nel succedersi di due periodi fecondità interrotti dalla

Pagina 65

Scritti

532626
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ricordo il singolare mistero dei raggi cosmici di cui ignoriamo la provenienza e sospettiamo soltanto gli effetti, e che forse hanno una influenza

Pagina 417

Ricordo la singolare esperienza di Rutheford, in netta contraddizione con i principi della fisica che noi consideravamo come leggi e che dimostrò

Pagina 417

Storia sentimentale dell'astronomia

535568
Piero Bianucci 1 occorrenze

Caso singolare, proprio nel 1959, mentre a Cambridge usciva quel Catalogo, arrivava negli Stati Uniti Maarten Schmidt, nato trent’anni prima in

Pagina 277

L'Opinione

542035
Quintino Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È abbastanza singolare come le altezze determinate col barometro sian tutte più elevate di quelle determinate colla triangolazione, e che la media

Pagina 55

inaspettata, la quale torreggiava bianchissima sovra un singolare pianoro formato dai vertici delle altre minori cime delle Alpi.

Pagina 56

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548285
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

corrispondere allo stipendio di un consigliere di Stato? Come avviene mai questo, e come, dopo questa combinazione singolare, si chiama indennità e non

Pagina 153

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567485
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

singolare fiducia nominandolo Commissario Regio nelle annesse provincie Venete, e fu in intima amicizia col Depretis e col Cairoli. A Giuseppe

Pagina 10182

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578409
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comprendo benissimo che sarebbe un caso assai singolare che un ministro del culto fosse rivestito della qualità di esattore, ma credo che il solo

Pagina 1393

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580143
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È un jus singolare, di eccezionale severità, introdotto nella legislazione dal 1862 al 1881, per quanto concerne i matrimoni degli ufficiali della

Pagina 2425

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586355
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretispresidente del Consiglio. L'onorevole deputato Carnazza mi ha messo in una singolare posizione, perchè concentrando nella mia persona, le

Pagina 4120

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602064
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

posizione singolare in Europa, non ci domanda che 15 milioni soltanto, tanti quanti ce ne vogliono per avere 440,000 armi fra due anni?

Pagina 2118

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606684
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È tanto più singolare, direi quasi, l'obbiezione, inquantochè lo stesso onorevole Crispi non esitò per parte sua a fare una proposta acciò venga ai

Pagina 5264

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609889
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si tratta di una tassa, la quale, per una singolare fortuna, non incontra opposizioni nè al Mezzogiorno nè al Settentrione; non da parte

Pagina 1748

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611804
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo fatto singolare, che mentre negli anni 1865 e 1866 nel contingente di leva si avevano tre o quattro uomini con dita a martello, nel 1867 se ne

Pagina 1685