Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santo

Numero di risultati: 987 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Il libro della terza classe elementare

210399
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamano Padre, Figliuolo e Spirito Santo. Ma noi crediamo nella Santissima Trinità, poichè ce la rivela la parola infallibile di Gesù Cristo. Difatti

Pagina 157

Quartiere Corridoni

217089
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosciamo anzi, tutti abbiamo ricevuto il primo ch'è il più necessario: il Santo Battesimo. Appena nati, i nostri cari ci hanno portati alla chiesa, e

Pagina 240

Manon

235147
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

seguita!... Ero tua... perchè vedevo... perchè avevo capito ciò che è santo... la famiglia... l'amore...

Pagina 213

Un letto di rose

238344
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ah! sentite... avete un bel dire... ci sarà del brivido, della suggestione, ma io, figlia di Santo Stefano, vi confesso che a queste marcie funebri

Pagina 124

Pane nero

248915
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Santo stringendosi nelle spalle. E' bisognava dar retta alla buona anima di mio padre, quand'era tempo! La buon'anima glielo aveva predicato: - Lascia

Pagina 5

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251400
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sta l'Angiolo della Preghiera prostrato ai piedi del santo Vessillo qual simbolo di congiunzione fra la terra e il cielo, mezzo invisibile che

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256365
Chelli, Maurizio 15 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appaiono gli apostoli, in genere seduti, mentre vengono raggiunti da fasci di luce emanati dallo Spirito Santo. Simbolicamente la scena allude alla

Pagina 105

dal corpo del Santo e quella descritta dallo sterratore insieme all’uomo che tira la fune si intersecano suggerendo il simbolismo della croce. Non

Pagina 109

MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre

Pagina 112

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

Pagina 113

Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome

Pagina 129

Sant'Antonio da Padova: Santo originario di Lisbona, grande predicatore, viene rappresentato con in mano una fiamma o un cuore fiammeggiante, simboli

Pagina 130

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

Pagina 131

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

Pagina 132

la colomba dello spirito santo, che allude alla ispirazione divina dei suoi scritti.

Pagina 132

San Floriano: Santo martire di origine austriaca, ucciso per annegamento, dopo che gli era stata legata una pietra al collo; per questo motivo viene

Pagina 132

San Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come attributi una croce che

Pagina 132

San Lorenzo: Santo martire di origine spagnola, bruciato vivo su una graticola, in genere raffigurato con indosso una dalmatica e una graticola

Pagina 133

Sant'Onofrio: Santo eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con indosso una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune monete

Pagina 133

San Maurizio: Santo martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare

Pagina 133

San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla

Pagina 134

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Lo stesso lampo di luce rivela i tre momenti della vicenda: il santo strappato dall’altare e colpito dai carnefici; lo sgomento e la fuga degli

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

263435
Longhi, Roberto 6 occorrenze

E cadono verso l'anno santo 1600 il San Taddeo nella crocera di San Giovanni Laterano 11 e gli affreschi della tribuna di S. Nicolò in Carcere 12.

Pagina 224

, intenso nel drappo, di marrone pannoso nella tonaca del santo, e di giallaurato nelle carni.

Pagina 24

, delle azioni di San Carlo Borromeo; e solo per sufficienza erudita ho voluto riscontrare che esso precisamente rappresenta il Santo che dà la vista ad un

Pagina 255

Cancellate la figura del Santo ed avrete una pura e semplice «Scena di Famiglia» all'olandese; e infatti l'antiquario che possedeva l'opera prima del

Pagina 256

713. Un Santo. Roma, Galleria Nazionale. Sebbene il riferimento durasse in entrambe le edizioni, il quadro non mi pareva del Novelli, anzi

Pagina 507

Sull'asse prospettico si leva la figura del santo. L'idealità struttiva del suo corpo è tale che in esso per l'influenza quasi magica dell'ombra

Pagina 86

Come posso mangiar bene?

274926
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

, Riminese (una specie di Marsala dell'Argentario), Vino Santo, ecc.

Pagina 419

Nuovo cuoco milanese economico

328455
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

moscato, vino santo, mosto di uva bizolana ed altro a piacere.

Pagina 317

Il Corriere della Sera

370182
AA. VV. 2 occorrenze

Sono stati fulminati dai fucilieri italiani, e su per i contrafforti del Col Santo e più per i burroni della valle i cadaveri stanno accasciati

violentemente battuto dai cannoni del Col Santo. I nostri soldati non si arrestarono: passarono il torrente a guado, si insinuarono nella scura angusta valle

Il Corriere della Sera

370489
AA. VV. 1 occorrenze

«Le suore che hanno presi i voti dopo la legge di soppressione e che non hanno per ciò diritto li passare nel monastero di Santo Chiara, sono già

La Stampa

374767
AA. VV. 3 occorrenze

I 132.476 spettatori dei consecutivi «4 giorni magici» vanno cosi suddivisi: Natale presenze 34.419; Santo Stefano 39.758; sabato 27 23.219; domenica

dell'ospedale Santo Spirito per il cimitero di Vallecrosia dove verrà sepolta.

Santo Bertelli. Successo allo Studio Repetto di via Plana 90, ad Alessandria, per la mostra di disegni allestita in omaggio al pittore arquatese

Parisina

386536
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

I morituri cadono in ginocchio, l'uno di contro all'altra, come stettero sotto il padiglione, nel luogo santo, innanzi il bacio del perdimento. Si

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400586
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

difilato all'imagine di madonna o di santo che promette al loro vano desiderio maggiore appoggio di grazie temporali; il Pater che egli ci ha insegnato non

Pagina 172

L'uomo delinquente

470660
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

D. Bosco. - Da noi la carità è veramente meravigliosa solo quando s'incarna in un santo che sia ad un tempo un gran cuore ed una mente lucida, come

Pagina 374

Ed ora vediamo i miracoli del santo protestante Le Case di Barnardo a Londra, di Paola Lombroso, 1896. - The «Barnardo's Homes», The Night and day

Pagina 379

Con qual altro diritto priviamo, almeno legalmente, del più santo, del più nobile diritto, quello d'aver famiglia, il soldato? e con qual altro lo

Pagina 523

Scritti

528787
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel dicembre 1935 il Santo PadrePio XI nominò GUGLIELMO MARCONI nella Commissione dei Sette, incaricata di ricostituire l'Accademia Pontificia su

Pagina LVII

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554614
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'Adda — D'Arco — Dari — De Biasio Luigi — De Biasio Vincenzo — Del Santo — Delvecchio — De Mari — Demaria — Depretis — De Rolland — De Saint-Bon

Pagina 15843

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555076
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentimento che lo accese di così grande zelo e santo fervore.

Pagina 11216

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574143
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economico e politico è il sentimento; e che è santo ogni atto che ne accresce il vigore e la libertà!

Pagina 4829

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613108
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, hanno potuto toccare Civitavecchia, o se non abbiano dovuto approdare a Santo Stefano?

Pagina 977

Migliaia di volte accade, che i vapori diretti a Civitavecchia, siano costretti ad approdare a Santo Stefano; perchè a Civitavecchia il porto non

Pagina 977

sussidi che sono compatibili coi poteri affidatimi dall'ultima legge sulle strade, perchè parmi utilissimo di congiungere Porto Santo Stefano con la

Pagina 995

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683584
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

veramente lo chiamamo Santo Tòto. Sicchè ammalappena se sènteno male, povere anime de Ddio, portalle subbito in chiesa a Ssan Todoro, e ffalle bbenedì’ co

si a ll’abbitino c’è ccucita l’orazzione latina che ffu ttrova in der Santo Sepporcro a Ggerusalemmé.