Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 506 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45036
Stato 1 occorrenze

3. Nei lavori che possono dar luogo a proiezione di schegge, come quelli di spaccatura o scalpellatura di blocchi o pietre e simili, devono essere

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74493
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi, i cesellatori, gli orafi, gli incastratori di pietre preziose e gli esercenti

Nuove strade dopo Rio e Stoccolma - abstract in versione elettronica

84337
Leme Machado, Paulo Alfonso 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A trent'anni dalla Dichiarazione di Stoccolma e dalla Dichiarazione di Rio, vere e proprie pietre miliari nello sviluppo del diritto e della politica

Fisiologia del piacere

170210
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perchè rare. Vi si riferiscono la lucentezza degli specchi e di molti metalli, il luccicare della mica e lo splendore tutto particolare di alcune pietre

Pagina 84

Nuovo galateo

189331
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, principalmente se lamentevoli e notturni. Il dirugginare i denti, il fregare ferri, lo stropicciare pietre aspre, il graffiare vetri, il cane cho

Pagina 28

Il libro della terza classe elementare

211179
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vesuvio, l'Etna, nell'isola di Sicilia. In altri punti vi sono antichi vulcani spenti, che da molto tempo sono morti, cioè non mandano più fuori nè pietre

Pagina 367

La tecnica della pittura

254335
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

macinare l’ametista, e buono per l’affresco, forse per la sua durezza, che intacca le pietre da macinare, abbandonato, giacchè non figura in nessun

Pagina 194

Uomini di toga e di spada, dame di grado e ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio e mobili, legni, metalli e pietre, nè più

Pagina 203

Leggere un'opera d'arte

256460
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I due però compresero che per madre gli dei intendevano la “Madre terra” e seguendo le istruzioni lanciarono all’indietro delle pietre: dalle pietre

Pagina 146

delle pietre. La struttura compositiva è la tipica “struttura a ventaglio”, con le figure femminili che si avvicinano progressivamente alla figura di

Pagina 156

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258580
Ronchetti, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pietre rossastre, sabbiose, illuminate: Rosso chiaro. Rosso chiaro, garanza rosa e cobalto. Garanza rosa e giallo di Napoli. Garanza rosa e rosso

Pagina 224

Le strade più pittoriche, sono quelle rotte, sinuose, ineguali di terreno solcate di profonde carreggiate e seminate di pietre, le quali originano un

Pagina 82

Questo chiaroscuro isolato e sparso deve, però, essere trattato in modo, da non nuocere all’effetto complessivo, e quantunque i dettagli delle pietre

Pagina 82

Pietre arenose rossastre, illuminate: Biacca, e rosso inglese chiaro. Biacca, rosso inglese chiaro e lacca carminata. Biacca, lacca carminata e ocra

Pagina 86

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261165
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luminosità straordinarie; i rossi, gli azzurri cerulei brillano come pietre preziose; i colori più scuri, come il nero, la terra d’ombra bruciata, la

Pagina 38

Scritti giovanili 1912-1922

262486
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dei filoni variegati delle pietre e delle gemme: il colore acidulo e stridulo di Mantegna che solo Correggio riescirà a far parere meno crudo

Pagina 75

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269585
1 occorrenze

molle. Prima di comprimere lo stucco nelle fenditure è d’uopo bagnare le pietre perchè non ne assorbano troppo presto l’olio. Questo stucco impiega due

Pagina 214

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269886
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Meglio che mangiar fagiani è rammentare l'aneddoto di Creso e di Solone. Il Re Creso, assiso sopra un trono tutto incastonato di diamanti e di pietre

Pagina 043

Come posso mangiar bene?

272720
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

ventricolo si fanno.... pietre.

Pagina 166

Manuale di cucina

317328
Prato, Katharina 1 occorrenze

pietre. Si volta di spesso la carne, ripulendo il recipiente. Maneggiata in questo modo la selvaggina può conservarsi a lungo in fresco.

Pagina 541

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333692
2 occorrenze

Il latte coagulato si chiude diligentemente in sacchi che si caricano di molte pietre; allorché il contenuto dei sacchi è ben asciutto e secco, si

Pagina 239

non costa che 50 centesimi il metro quadrato. Lo si può impiegare tanto all'interno che all'esterno, sul legno, porte, metalli, pietre, mattoni, ecc.

Pagina 264

Salva con nome

344744
Anedda, Antonella 1 occorrenze

voltarsi, si può sentire il fiume. Il suo lampo arriva con un tonfo di muschio e legno. L'acqua si solleva, sferza le pietre.

Finestre di via Paradiso

344887
Zani, Gabriele 1 occorrenze

Dietro le siepi dei viali un'infinità di piccole pietre grige tutte delle medesime dimensioni tutte appartenenti a qualcuno da cercare, seguendo come

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352762
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

ORA SO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO... DA UN CAPO DELLE GIACCHE AZZURRE CHE VIVONO NEI VILLAGGI DI PIETRE CHE VOI CHIAMATE FORTE. SO CHE A CAUSA DI

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363225
1 occorrenze

CREDO DI SÌ. ALFREDO COMMERCIAVA IN PIETRE PREZIOSE E QUANDO ARRIVÒ MI FECE VEDERE DUE GROSSI BRILLANTI CHE AVEVA APPENA ACQUISTATO E MI DISSE CHE

Il Corriere della Sera

369756
AA. VV. 1 occorrenze

manifestarsi con boati e getti di pietre.

La Stampa

375741
AA. VV. 3 occorrenze

Il volume (153 pagine) prosegue la collana de «I paralleli», che dal '73 ha proposto validi studi sui boschi e le montagne piemontesi, «Pietre di

sono quelle in bianco e nero, di Ferraguti, Nardi e Sartorio, autentiche pietre miliari; i disegni di Tabet, Accornero e Angoletta; e le recenti

pressi di un allevamento ittico nel Comune di Cassolnovo. In questa zona i due «rivali» esercitano la loro attività, raccogliendo pietre e sassi del

Il Nuovo Corriere della Sera

378646
AA. VV. 1 occorrenze

high school». Circa duecento ragazzi hanno cominciato a lanciare pietre e mattoni contro automobili in sosta (qualcuno ha colpito un maestro bianco, una

Corriere della Sera

383638
AA. VV. 1 occorrenze

sarebbero delle volgari pietre - rappresentano il sogno di molti.

Il Corriere della Sera

384284
AA. VV. 1 occorrenze

il tempo, un terribile nemico che divora perfino le pietre, come narra la storia veridica del dio-re Saturno.

La Stampa

384567
AA. VV. 1 occorrenze

questi «safari linguistici» e risposero — appunto — con pietre, oppure calando i pantaloni ed esponendo le posteriori vergogne (era, questo, l'ultimo

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396245
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o si distaccano dal suolo all'aperto; e sono per lo più pietre, marmi, argille, sabbie; dalle miniere in senso stretto, ove le sostanze si rinvengono

Pagina 253

Astronomia

409592
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

atmosfera con grande sviluppo di luce, e piombano sulla Terra con grande impeto e fracasso. Diconsi anche meteoriti o pietre meteoriche; sono corpi

Pagina 170

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433528
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quell'altezza, perchè dati pochi colpi per spaccare le pietre, dovevano fermarsi a riprendere fiato, cosa che in giù non capitava loro per uno sforzo

Pagina 1

delle pietre piane, altre fatte con cemento e pietruzze (macadam) attraversavano dal mare le Ande e le CordigliereA. Humboldt, Ansichten der Natur

Pagina 170

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449146
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Riguardo alle Amadriadi che rivoltano le pietre il fatto è citato (p. 102) secondo l’asserzione di Alvarez, che Brehm crede osservatore degno di fede. Pei

Pagina 60

L'uomo delinquente

473463
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

liberassero perchè lo avvelenavano, minacciando con pietre guardie e compagni.

Pagina 603

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495454
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Il coefficiente di attrito è sempre minore di l ma può elevarsi fino a circa 0.75 tra pietre rugose calcari; varia -da 0.15 a. 0.20 pel legno e pei

Pagina 401

Storia sentimentale dell'astronomia

533789
Piero Bianucci 5 occorrenze

decenni una pattuglia di astronomi ha incominciato ad avventurarsi tra le pietre del neolitico: coppelle incise su rocce levigate, massi allineati

Pagina 14

pietre e mise questi dati in un computer IBM 7090 insieme con le posizioni del Sole e della Luna all’alba nelle varie stagioni. In un minuto quel

Pagina 15

di Amun e il complesso di Karnak in Egitto. Manco a dirlo, anche lì riconobbe riferimenti astronomici. Intanto il mito delle antiche pietre di

Pagina 15

dal cielo piovessero pietre. A chiudere la questione fu Jean-Baptiste Biot (1774-1862) quando il 26 aprile 1803 una gragnuola di meteoriti si abbatté

Pagina 156

che le affidò ci fu la misura della luminosità di una serie di stelle circumpolari che dovevano servire come pietre di paragone nella stima delle

Pagina 230

Sulla origine della specie per elezione naturale

538526
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

su quelle che stanno nel mezzo degli oceani più vasti; e i nativi delle isole di corallo del Pacifico si procurano le pietre, di cui formano i loro

Pagina 333

L'Opinione

541996
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nostro fu ben presto rintuzzato da un uomo di pietra (così diconsi nelle Alpi quegli ammucchiamenti piramidali di pietre che soglionsi fare sulle

Pagina 48

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567658
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12,365. Cupilli Ottavio domanda l'emanazione di una legge, per la quale siano stabilite teorie e norme per la valutazione delle gioie delle pietre

Pagina 8103

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611222
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè la nostra industria possa prosperare, e dove poi abbiamo la natura che ci ha offerta la forza motrice, noi poniamo pietre d'Inciampo, facendo

Pagina 3510