Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdono

Numero di risultati: 754 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27471
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Quando, in qualsiasi grado del processo, è pronunciata sentenza di condanna, le misure perdono efficacia se la pena irrogata è dichiarata estinta

1. Le misure coercitive diverse dalla custodia cautelare perdono efficacia quando dall'inizio della loro esecuzione è decorso un periodo di tempo

1. Le misure disposte in relazione a un determinato fatto perdono immediatamente efficacia quando, per tale fatto e nei confronti della medesima

1. Le misure disposte per le esigenze cautelari previste dall'articolo 274 comma 1 lettera a) perdono immediatamente efficacia se alla scadenza del

richiesta e la rinuncia perdono effetto, ma possono essere riproposte nel dibattimento.

2. Le misure interdittive perdono efficacia quando sono decorsi due mesi dall'inizio della loro esecuzione. In ogni caso, qualora esse siano state

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32272
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può ricorrere altresì contro la sentenza di proscioglimento per insufficienza di prove o per concessione del perdono giudiziale, quando la legge

Quando i risultati dell'istruzione sarebbero tali da autorizzare il rinvio a giudizio dell'imputato, il giudice, se ritiene di concedere il perdono

Quando i risultati del giudizio sarebbero tali da legittimare la condanna dell'imputato, il giudice, il quale ritiene di concedere invece il perdono

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33299
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37428
Stato 1 occorrenze

provvedimenti perdono efficacia se non approvati entro tale termine.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48385
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I direttori straordinari ai quali non venga riconosciuta l'idoneità alla promozione a direttore ordinario cessano dall'ufficio e perdono ogni diritto

Perdono il diritto al rimborso ed alla indennità coloro che non si siano presentati, senza giustificato motivo, ad una delle prove o siano stati

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53757
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le merci nazionali o nazionalizzate, che escono dal territorio doganale in cabotaggio od in circolazione non perdono la nazionalità, purché siano

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61335
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le merci nazionali o nazionalizzate spedite in cabotaggio perdono la nazionalità, quando le navi che le trasportano toccano porti esteri, salvo il

Le merci nazionali o nazionalizzate, che escono dalla linea doganale in cabotaggio od in circolazione non perdono la nazionalità, purché siano

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63811
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima della convalida il Consiglio può provvedere soltanto agli adempimenti indispensabili ed urgenti, i quali non perdono validità anche nel caso di

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65376
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di approvazione della proposta, le norme sottoposte a referendum perdono efficacia a partire dal sessantesimo giorno successivo alla

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70205
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le stesse modalità ed entro gli stessi termini gli enti ed istituti di cui alle lettere a) e b) del primo comma perdono, ove l'abbiano, la

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78055
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insufficienza di prove, o per concessione del perdono giudiziale, o in applicazione dell'articolo 210, ovvero dichiara la competenza di un tribunale militare di

Sulla compatibilità del perdono giudiziale con la messa in prova con esisto negativo - abstract in versione elettronica

94751
Fantuzzi, Federica Romana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdono giudiziale. E' possibile, in effetti, formulare una prognosi di futura buona condotta, necessario presupposto per la concessione del perdono

La condanna del minore ex art. 32, comma 2. d.P.R. n. 448 del 1988 - abstract in versione elettronica

103861
Vigoni, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle ulteriori soluzioni di favore previste in ambito minorile (perdono, irrilevanza del fatto, messa alla prova). Qui di seguito ci si propone di

Come devo comportarmi?

172467
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo amor proprio; poi che nel cedere, il bimbo, ha inconsciamente vinto il suo amor proprio. Non si obblighi il bambino a chiedere perdono dopo una

Pagina 250

La tecnica della pittura

254420
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Troppo vecchie però le vernici ingrassano, ossia perdono la proprietà di essiccare in causa della resinificazione delle essenze al contatto dell’aria

Pagina 209

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258766
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al vero; e mai strofinare il pennello sulla tela come usano abitualmente i verniciatori, perchè le tinte tormentate perdono di freschezza e di brio.

Pagina 117

Come posso mangiar bene?

274728
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

, sono le triglie, che nel passaggio dalla teglia al piatto, perdono calore, sugo e sapore.

Pagina 396

Cucina di famiglia e pasticceria

281411
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, perchè in caso diverso i cialdoni si rammolliscono e perdono tutto il loro pregio.

Pagina 495

diluiti perdono della loro efficacia sugli elementi, sia perchè il liquido sottrae allo stomaco troppo di quel calore che è tanto necessario ad una

Pagina 565

Il talismano della felicità

292329
Boni, Ada 1 occorrenze

I cetrioli serviti così come noi vi insegniamo perdono la loro caratteristica un po' plebea e diventano un antipasto squisito e bene accetto nelle

Pagina 051

La cucina futurista

304130
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Si spegne la prima parete e si accende la seconda: brillano gli smeraldi dei prati e i rossi delle fattorie che si perdono tra le terre tonde delle

Pagina 184

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318813
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perdono di sapore.

Pagina 103

È prudente misura quella di lavare le carni ma esse ci perdono in sapore, specie se vanno cotte arrosto, per cui certi cuochi hanno l'abitudine di

Pagina 250

Aida

336995
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze

sotterraneo. Lunghe file d’arcate si perdono nell’oscurità. Statue colossali d’Osiride colle mani incrociate sostengono i pilastri della volta.

La Stampa

373020
AA. VV. 1 occorrenze

«Ma certo che lo perdono. Ma senz'altro quel che è successo non fa che convincermi di una cosa: faccio benissimo a non guardare la tv da circa dieci

La Stampa

373671
AA. VV. 1 occorrenze

Dopo il perdono, il nuovissimo dramma di Matilde Serao, che ebbe lieto successo a Parigi, sarà rappresentato per la prima volta in Italia dalla

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristianesimo ad essere sin dal principio la religione, come della bontà, cosi anche della misericordia e del perdono. Voi ricordate le soavi scene del

Pagina 212

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430578
Camillo Golgi 4 occorrenze

varia provenienza, i quali espandendosi si perdono nello strato grigio.

Pagina 123

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

Pagina 33

I.a Fibre nervose il cui cilinder-axis, sebbene somministri alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa), conserva

Pagina 48

In questo tragitto, molte fibre perdono la guaina midollare; molte invece conservano il carattere di fibre midollate fino a livello delle cellule di

Pagina 75

L'uomo delinquente

471849
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E noi già nel volume II, e poi qui nell'Eziologia, abbiamo veduto come gli uomini pur che s'associno perdono in onestà - anche se senatori, deputati

Pagina 414

«Il matrimonio fu deciso. Dopo la messa, il prete parlò ai novelli sposi di perdono, di redenzione, dell'oblio delle offese, ma la sposa stizzita non

Pagina 472

abbastanza. Altri, li perdono cercando di sottrarsi all'ozio col giuoco.

Pagina 477

Manuale di Microscopia Clinica

512371
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

È a notarsi ancora che i globuli rossi nelle feci perdono con tutta facilità la loro emoglobina, sicchè non si riconoscono più che alla forma

Pagina 120

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517604
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli ossidi che perdono facilmente il loro ossigeno, come sono gli ossidi d’argento, d’oro, e di platino, formano coll’ammoniaca dei composti

Pagina 229

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545704
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma siamo sempre lì; coloro i quali potevano tenere tutti i cavalli voluti, non perdono se non l'agevolezza di tenere quattro cavalli invece di tre

Pagina 300

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559521
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Briganti-Bellini B. Domando perdono alla Camera; parlo forte quanto posso; ma esco da una malattia di petto, e non posso fare di più.

Pagina 10163

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564337
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In alcune provincie, in cui il capitale delle fabbricerie è calcolato sulla rendita sottoposta alla tassa dell'equivalente, gli enti ne perdono per

Pagina 3078

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585856
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dobbiamo prendervi parte come ausiliari, che la sorte degli ausiliari fu e sarà sempre la medesima: perdono sempre o vincitori o vinti.

Pagina 9758

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589378
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io chieggo perdono se ho trattenuto soverchiamente la Camera colle mie osservazioni. Se queste valgono a suggerire qualche proficuo spediente, avrò

Pagina 1472