Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passeggero

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14229
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se, prima della partenza, si verifica la morte del passeggero, ovvero un suo impedimento a viaggiare per causa a lui non imputabile, il contratto è

passeggero fino a concorrenza di sessantamila lire. Tuttavia la somma delle indennità e dei compensi complessivamente dovuti dall'assicuratore per uno

, dall'inizio delle operazioni d'imbarco al compimento di quelle di sbarco, quando il passeggero provi che la perdita o le avarie sono state determinate

l'ammenda di lire cinquecento per ogni passeggero imbarcato in eccedenza, se si tratta di viaggio entro il Mediterraneo, di lire mille, se si tratta di

Il comandante della nave o dell'aeromobile, che, fuori del territorio nazionale, arbitrariamente sbarca un componente dell'equipaggio o un passeggero

passeggero, dall'inizio delle operazioni di imbarco al compimento di quelle di sbarco, a meno che provi che egli e i suoi dipendenti e preposti hanno

Per il bagaglio eccedente i limiti previsti dall'articolo precedente il vettore, su richiesta del passeggero, è tenuto a compilare, in duplice

sulla nave un passeggero manifestamente affetto da malattia grave o comunque pericolosa per la sicurezza della navigazione o per l'incolumità delle

dipendente, un passeggero ovvero una persona arrestata o detenuta, a lui data in consegna per la custodia e il trasporto, ovvero una persona affidatagli in

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35412
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posteriori di due ragazzi di età inferiore a dieci anni a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare

e per stazioni ferroviarie, porti ed aereoporti, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero.

Osservatorio comunitario - abstract in versione elettronica

91471
Bigi, Elena (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e limitazioni al risarcimento del danno del passeggero che abbia contribuito alla causazione del danno; CGCE 14

La nuova disciplina dell'overbooking nel regolamento 261/2004 e nell'interpretazione della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

97441
Pozzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di inadempimento, un sistema di compensazioni "a forfait" e di misure di assistenza che il vettore deve garantire al passeggero. Recentemente

Brevi considerazioni sulla responsabilità vettoriale del gestore di impianti di seggiovia - abstract in versione elettronica

99035
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità sancito dall'art. 1681 c.c., nonché in relazione al contenuto dell'onere della prova di cui è gravato il passeggero danneggiato.

La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

100071
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ha condotto all'instaurazione della controversia da parte del passeggero danneggiato - procedendo, attraverso le diverse ipotesi ricostruttive

Tipologia e quantificazione del danno da ritardo nel trasporto aereo - abstract in versione elettronica

100181
Pozzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aerea rea di avere trasportato in ritardo un passeggero, riconoscendo allo stesso a titolo di risarcimento sia il danno patrimoniale che il danno

Il trasporto aereo di bagaglio: ulteriori profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

115827
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeroportuale, in modo da poter fornire ulteriori strumenti a tutela del passeggero danneggiato ovvero del vettore aereo che abbia risarcito uno o più

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole - abstract in versione elettronica

125249
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) Se nell'ipotesi di trasporto amichevole il passeggero possa invocare la presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c. In passato, nel caso di

Ritardata partenza del volo aereo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135115
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza ritiene sussistere la responsabilità del vettore aereo nei confronti del passeggero di un volo che ha subito più di tre ore di ritardo in

La creazione di valore di lungo periodo nelle destinazioni crocieristiche: passaparola e soddisfazione del passeggero - abstract in versione elettronica

140605
Parola, Francesco; Penco, Lara; Persico, Luca; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinazione e intensità del WoM attivato e, nel!' ambito dei fattori che influenzano il livello di soddisfazione del passeggero circa la destinazione

Allacciate le cinture di sicurezza! Una inversione di marcia nel concorso di colpa tra conducente e trasportato - abstract in versione elettronica

144067
Vozza, Vera 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal fatto che il passeggero si sia affidato al primo in evidente stato di ubriachezza. Nella pronuncia più recente, invece, il Tribunale di Venezia

Contrattazione "on line", trasporto "low cost" e tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

144785
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" rivesta anche la posizione di "passeggero aereo". Lo scritto, dopo aver considerato il quadro normativo di riferimento e la posizione della

Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore - abstract in versione elettronica

145357
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al diritto del passeggero di ottenere il rimborso di una parte del prezzo del biglietto effettivamente pagato.

I diritti dei passeggeri marittimi in caso di cancellazione o di ritardo della partenza della nave - abstract in versione elettronica

152173
Brignardello, Monica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tutela del passeggero quale parte contrattuale debole del contratto di trasporto.

La non immediata nozione di "circostanze eccezionali" di cui al Reg. (CE) n. 261/04: conferme e puntualizzazioni della Corte lussemburghese - abstract in versione elettronica

161087
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pecuniaria in favore del passeggero.

La responsabilità del vettore in caso di incidente nel trasporto ferroviario di persone: la prospettiva spagnola e italiana - abstract in versione elettronica

164413
Petit Lavall, Maria Vittoria; Elisabetta Giovanna, Rosafio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza il regime di responsabilità in caso di incidente alla persona del passeggero nel trasporto ferroviario nelle regole uniformi

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174200
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ceduti soltanto prima dell'inizio del viaggio. Gli sportelli rilasciano biglietti fino a che il passeggero ha la possibilità di raggiungere ancora il

Pagina 185

Il passeggero è autorizzato a portare nello scompartimento, senza alcun pagamento, oggetti facilmente trasportabili che non disturbino i viaggiatori

Pagina 186

con un biglietto non valevole. Se un passeggero viene trovato sprovvisto di biglietto, dovrà pagare il doppio della tariffa calcolata dalla stazione di

Pagina 188

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180608
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sedere vicino a un passeggero irrequieto, che sembra avere sempre mille motivi per alzarsi, sopporta con pazienza il moto perpetuo; oppure gli offre

Pagina 153

Il Galateo

181457
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facile che si senta male: tenetevi pronti all'eventualità. Poi, a poco a poco, il cane si abituerà e diventerà un ottimo passeggero. A volte dormirà

Pagina 175

Il saper vivere

186674
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è in posizione privilegiata. Può darsi che al passeggero che viaggia solo il maître proponga di condividere una tavolata di altre persone sole. Non è

Pagina 165

chiude di colpo la portiera mentre state scendendo, se davanti all'uscita un massiccio passeggero rifiuta di farvi passare, se il vostro vicino di

Pagina 168

Il Corriere della Sera

379468
AA. VV. 1 occorrenze

salirà nel corso della settimana, cosicché l'attuale rincrudimento è da considerare passeggero.

Il Nuovo Corriere della Sera

381640
AA. VV. 1 occorrenze

impulso non può essere che passeggero. I fatti osservati nel passato - e tutto fa credere che gli stessi fatti si ripeterebbero nel nostro Paese

Corriere della Sera

383801
AA. VV. 4 occorrenze

Per tutte, il peso complessivo oscilla fra i 320 e i 350 chili, senza contare, naturalmente, il carburante, il pilota, il passeggero e i bagagli. A

liquidi, schienale imbottito per il passeggero, sospensioni posteriori regolate elettronicamente.

piacimento la sella e lo schienale posteriore, per adeguarli alle esigenze del passeggero.

. 340 chili di sedili superimbottiti per conducente e passeggero, di cromature, maxi-manubrio, ruote larghe come quelle di una Cadillac. Una moto solo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390700
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reali accidentali,e coincide colla opportunità e coll'utilità pubblica del momento passeggero; — per la scuola biologica si immedesima colle supposte

Pagina 1.252

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400706
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

invisibili; essa spoglia la coscienza dalle illusioni di ciò che è concreto, individuale e passeggero, stabilisce dei rapporti di anime, ispirati dai

Pagina 174

dall'essere passeggero e caduco del soggetto pensante; e più ancora la volontà, se dice sempre un soggetto dal quale essa scaturisce, e molte cose concrete che

Pagina 174

passeggero e riposa sulle realtà che non vengono meno, sulla comunione dei beni immateriali e divini.

Pagina 203

il simbolo di per sé è finzione, imaginazione: vale, ma secondo ciò che esprime; ha un valore passeggero se esprime solo una concezione della

Pagina 205

liberandosi da ciò che è apparente e passeggero per entrare nella realtà piena e nel campo dei valori spirituali; e come, per ciò stesso, questa educazione

Pagina 245

L'uomo delinquente

467167
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ha un passeggero acceleramento nella innervazione motrice, le funzioni intellettuali, quali l'appercezione, la concezione delle idee, le loro

Pagina 105

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588346
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

transitorio e passeggero.

Pagina 6871

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589784
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È vero che il male è passeggero e curabilissimo; ma immaginate che di questo male fossimo aggrediti al momento in cui alla presenza del pubblico si

Pagina 1490