Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novo

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Identificazione genetica e processo penale. Le legislazioni europee - abstract in versione elettronica

84969
Robino, C.; Siragusa, R.; Vasino, V.; Gino, S. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tribunali ha richiesto spesso l'elaborazione di norme giuridiche ex novo volte a disciplinarne l'uso. E' evidente, tuttavia, come l'adeguamento

Scelte pubbliche e interessi particolari nella riforma delle società di capitali - abstract in versione elettronica

91241
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i professionisti del diritto societario sono aumentate, rinvenendosi nel nuovo quadro normativo numerosi esempi di regole che rendono ex novo

La translatio iudicii e gli effetti delle sentenze manipolative della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

97283
Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instaurare ex novo il giudizio senza che gli effetti sostanziali e processuali prodotti dalla domanda originariamente proposta si conservino nel nuovo

La gestione del personale in A Novo Italia. Flessibilità, formazione e sviluppo - abstract in versione elettronica

101525
Crippa, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A Novo Italia opera in un particolare settore di mercato in cui fornisce servizi tecnici ad alto valore aggiunto relativi alla riparazione di

La concessione di servizi: verso un'interpretazione estensiva del requisito del rischio di gestione - abstract in versione elettronica

101967
Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il requisito della produzione ex novo di beni o attività, ovviamente rivolti al soddisfacimento delle esigenze della collettività. Gli affidamenti

La revoca della revoca testamentaria - abstract in versione elettronica

118201
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali in esso contenute se non mediante un testamento pubblico,scriveva un novo testamento olografo, con il quale si limitava a revocare il testamento

Professione forense e società di capitali tra emergenze e urgenze - abstract in versione elettronica

134135
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegificazione della materia, ma ha introdotto ex novo (a partire dal 1° gennaio 2012) la possibilità di costituire società di capitali anche con

L'obbligazione alimentare - abstract in versione elettronica

134551
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confuso con un legato avente a oggetto un diritto reale, trasferito o costituito ex novo per effetto della disposizione, ancorché l'attribuzione sia "a

D. 19.5.22: Gaio e il "iudicium quasi de novo negotio" - abstract in versione elettronica

137171
Sanguinetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessione di un "iudicium quasi de novo negotio, id est praescriptis verbis". Lo studio analizza in particolare la parte finale del passo, la quale è

Appalti e solidarietà nei recenti sviluppi di una legislazione in continuo cambiamento - abstract in versione elettronica

137575
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(possibile) ruolo di governo alla contrattazione collettiva e, in altra e più innovativa parte, regolamentato "ex novo" i profili processuali ed esecutivi

Il subentro nel contratto disposto dal Giudice: modalità attuative di un giudicato implicito - abstract in versione elettronica

141665
Casinelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria disponibile esonera la stazione appaltante dall'obbligo di stipulare con la ricorrente un contratto con decorrenza ''ex novo'', qualora, come nel

Il trasferimento dell'azione civile in sede penale e la sorte del giudizio civile: estinzione definitiva o temporaneo impedimento alla trattazione? - abstract in versione elettronica

144027
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(anziché la riproposizione ''ex novo'') del processo civile quando in sede penale non sia più possibile decidere sulla pretesa civilistica. Ponendosi

Il regime giuridico delle società partecipate dallo Stato tra controlli e giurisdizione contabile.Il caso della Consap spa - abstract in versione elettronica

154049
Serafino, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In alcuni casi le società sono espressamente costituite, anche su puntuale previsione legislativa, o "ex novo" o attraverso la c.d. privatizzazione

"Absens haeres non erit". Brevi riflessioni sul diritto alla prova dell'appellato non costituitosi in primo grado - abstract in versione elettronica

160063
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo amministrativo evoca un'attività di integrazione documentale, che esclude una produzione totalmente "ex novo", ma presuppone una già avvenuta

La fatica

169341
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

muscoli sono egualmente caratteristici. Il risultato più novo e più interessante di queste ricerche fatte coll'ergografo, è che dobbiamo trasportare

Pagina 104

Angiola Maria

207069
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e quando, salutato di novo l'amico, tornò per la riva del lago alla villa, ripensava alla buona famiglia, e gli pareva che il suo cuore rimanesse là

Pagina 96

La storia dell'arte

253272
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

non ne intacca i fondamenti che sono ancora tardogotici, l’altro ne ricava stimoli a reimpostare ex novo la sintassi stessa del proprio stile figurativo.

Pagina 170

Le due vie

255041
Brandi, Cesare 1 occorrenze

irrilevante per la problematica dell’arte, dato che la riproduce tal quale. Per impostarla ex-novo non serve dunque di far scendere l’arte di grado, in

Pagina 26

Scritti giovanili 1912-1922

263499
Longhi, Roberto 1 occorrenze

lordarsi il vestito novo, e lasciare l'organo ove studiava per il diploma del liceo, appunto, di Santa Cecilia; San Valeriano anch'egli è sorpreso e

Pagina 235

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione meravigliosa che ogni volta consentiva all’immaginazione di “ri-creare”, di creare ex novo - come accade ancora a chi senta un’opera lirica

Pagina 81

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300693
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

linguaggio dei fiori: Ricchezza. Si coltiva dappertutto. Il riso per esser buono, dev' essere novo, ben mondato, ben netto, grosso, bianco, che non sappia

Pagina 074

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333004
1 occorrenze

un pezzetto di pane riquadrato, vhe servir dee di sostegno al coperchio, vi porrai sopra anche questo, dopo averlo inverniciato di novo, e cosi

Pagina 113

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400137
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

novo di una società in cui, soppresse tutte le istituzioni che il fatto concreto e il processo stesso della vita sociale crearono, ogni individuo non sia

Pagina 70

Elementi di genetica

413307
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sostengono ch’esso si forma ex novo da materiale primitivamente indifferenziato.

Pagina 24

PROFUMO

662649
Capuana, Luigi 1 occorrenze

delle mani le insinuassero per la persona un senso novo d'intimità con quella viva partecipazione al dolore di lui, qualcosa che già somigliava a un

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

gli alitò nel pensiero. Sentì che il Padre lo avviava per novo cammino, che ve lo avrebbe portato nella Sua mano potente. Benedisse riverente la

L'ALTARE DEL PASSATO

676789
Gozzano, Guido 1 occorrenze

in domu de forcia quam ibi de novo aedificavimus ... La porta romana - scrive il prof. Isaia - era per dimensioni, struttura e pianta, del tutto

Teresa

678558
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quel sorriso che pareva un raggio di sole. Una soavità d'amore la invase; sentì correre per le vene un giubilo novo, come se una grande felicità

Pagina 150

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

novo, colla borsa leggera e il cuore più leggero ancora. Ha un figlio in collegio e un suo parente paga per mantenervelo una pensione di ottocento

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683051
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

devo scrivere una lettera ai miei genitori per chieder perdono delle mie mancanze di quest'anno, e promettere per l'anno novo d'esser bono, studioso e

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683852
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

dórce e ll’ossa da morto. Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte e ss’assaggia er vino nôvo. Pe’ Nnatale se magneno li vermicelli co’ l

quanno stà pper entrà’ ll’anno nôvo, ortre a ffà’ li bbrìnnisi e la bbardoria solita, s’hanno da bbuttà’ dda la finestra tre ppile de coccio piene d’acqua

. La regazza, cacciava da la saccoccia un bicchiere nôvo, indove nun ciaveva mai bbevuto gnisuno, l’empiva d’acqua e ppoi lo dava a l’innammorato