Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nodo

Numero di risultati: 410 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Conseguenze della mancata formulazione delle istanze istruttorie nella richiesta di fissazione dell'udienza - abstract in versione elettronica

93483
Minichiello, Agostino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame, relativa al nodo della mancata ritrascrizione, nell'istanza di fissazione dell'udienza, delle conclusioni, di rito e di merito, e delle

E' tempo di costruire una giustizia penale di qualità - abstract in versione elettronica

97951
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento alla lettura di atti assunti senza contraddittorio; e particolare attenzione viene rivolta al nodo complicato del processo contumaciale

La nuova frontiera dell'arbitrato nella disciplina dei lavori pubblici - abstract in versione elettronica

100081
Delfino, Luciano Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione delle controversie tra Pubblica Amministrazione ed appaltatori, ha costituito il nodo focale di una vicenda travagliata che soltanto con

Test di costituzionalità e direttive non self executing: un dialogo ancora aperto con la GRANITAL - abstract in versione elettronica

102169
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., tralasciando di soffermarsi sui dettagli della vicenda in tema di scommesse che ha originato la Corte cost. n. 284/2007 affronta il nodo

Il delitto di false o fallaci indicazioni di provenienza od origine tra ambiguità legislative ed oscillazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

106961
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazioni giurisprudenziali oscillanti. Il nodo interpretativo riguarda il concetto di origine, in ordine al quale a fronte di iniziali posizioni

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107237
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

episodi di presunto o reale abuso, anche di natura sessuale. A tal proposto viene analizzato il nodo problematico connesso alla necessità di saper

Mutui prima casa e "decreto anti-crisi": luci ed ombre - abstract in versione elettronica

109615
Franco, Rosario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rispetto al D.L. "anti-crisi" n. 185/2008 si profila per il giurista e l'operatore pratico in primis, un nuovo nodo interpretativo da sciogliere nel

Il rebus delle classi dei creditori ed il controllo del Tribunale - abstract in versione elettronica

110117
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del piano. Il decreto del Tribunale di Pescara offre lo spunto per affrontare il nodo cruciale della formazione delle classi e della valutazione

Qualità medica e governo multistakeholder delle strutture sanitarie. Verso la post-aziendalizzazione - abstract in versione elettronica

112041
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

performance delle strutture sanitarie sul fronte di un uso razionale delle risorse, non è riuscito a sciogliere appieno il nodo del buon governo clinico. E

La disciplina dell'alimentazione fra Stato e Regioni: verso quali scenari? - abstract in versione elettronica

117781
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giustizia amministrativa deve ancora sciogliere il nodo gordiano della ammissibilità di una domanda risarcitoria, senza la necessità del previo

Pensione di reversibilità, pluralità di rapporti matrimoniali nel tempo e criteri del concorso nella ripartizione - abstract in versione elettronica

118237
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe la Cassazione affronta il nodo dei criteri di riparto della pensione di reversibilità tra ex coniuge divorziato e coniuge

La nozione di ramo d'azienda nella giurisprudenza nazionale più recente - abstract in versione elettronica

121199
Vallauri, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei mezzi destinati all'esercizio dell'attività produttiva e sul nodo della preesistenza del ramo rispetto al trasferimento.

Costi e fabbisogni standard nel settore sanitario - abstract in versione elettronica

128591
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contenimento della spesa pubblica, responsabilizzazione delle amministrazioni regionali passa, con il d.lgs. n. 68/2011, per il nodo cruciale della

Parto prematuro e congedo di maternità: dalla Consulta un nuovo passo avanti nella protezione della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

132579
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) il nodo sino ad oggi irrisolto e problematico concernente la possibilità di far decorrere, in ipotesi di parto prematuro, il congedo obbligatorio

Di nuovo alla Corte costituzionale il compito di tracciare il confine tra tutela dei diritti fondamentali e limiti del giudicato nazionale - abstract in versione elettronica

137719
Musio, Carola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo]. Il nodo centrale del problema, evidenziato nel commento, riguarda il delicato e spesso conflittuale rapporto

La cruna dell'ago dell'inammissibilità - abstract in versione elettronica

141225
Centorame, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vaglio preselettivo dei ricorsi. Il vero nodo da sciogliere per gli operatori del diritto risiede, ora, nella capacità di "confezionare" atti di

La miniriforma dell'Anvur (art. 22 d.l. n. 104/2013) - abstract in versione elettronica

149995
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modesta importanza il legislatore ha perso l'occasione per intervenire sul nodo critico della scarsa indipendenza dell'Anvur rispetto al Miur

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli - abstract in versione elettronica

151405
Borgna, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziandone le principali criticità in merito al duplice nodo della qualificazione (sostanziale o procedurale) di tali norme e del carattere (derogabile o

Il futuro della giustizia civile oggi - abstract in versione elettronica

154953
Luiso, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono state introdotte anche novità positive, sicché non si può dire che esse siano state totalmente inutili. Il nodo della lentezza dei processi può

Danni punitivi e controllo sulla circolazione della ricchezza - abstract in versione elettronica

161069
Nervi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano, anche alla luce dei recenti spunti offerti dalla legislazione europea. In particolare, il nodo del problema viene ravvisato nella differenza

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173505
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ingrossamento di un nodo. Se si tratta però di un nodo solo attraverso il quale non passi l'anello, non fa niente, poichè l'anello può esser rimandato

Pagina 281

o di seta artificiale. Essa deve essere abbastanza morbida, pur avendo una certa sostenutezza o rigidità da rendere possibile un nodo che aderisca

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

263251
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Come esprimere d'altronde anche la delizia dei contrapposti cromatici, quando sul nodo candido si stampa subitamente la capigliatura di fuliggine

Pagina 181

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320485
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mancanza dei tenerumi tagliate a filetti sottili la parte carnosa della coscia, allacciateli come un nodo semplice, infarinateli e fateli cuocere in un

Pagina 289

Nuovo cuoco milanese economico

329673
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

13. Pulite una libbra di rane grosse, dividetegli le coscie ad una ad una, tagliate il zampino al nodo, distaccate la polpa all’alto onde la coscia

Pagina 446

La Stampa

369510
AA. VV. 1 occorrenze

cui non era sorvegliata salì sul pagliaio della sua abitazione, assicurò una funicella alla trave maestra del tetto, formò un nodo scorsoio, salì sur

Il Nuovo Corriere della Sera

381649
AA. VV. 1 occorrenze

orientale della valle Canale incluso il nodo ferroviario di Tarvisio e da accrescere il Territorio libero di Trieste di una fascia di terreno di circa 44

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392284
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Preceduto dall'ebraismo, il cristianesimo riconduce al tipo primigenio il matrimonio e con esso la benedizione ai fecondi talami, al nodo

Pagina 1.425

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produzione rimunerativa. Qui sta il nodo del problema; qui debbono convergere le forze autonome, quelle nazionali e quelle statali; cioè quelle morali

Pagina 330

Astronomia

408507
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

nodo gordiano, ed ebbero spiegazioni complicate, contorte, difficilissime. Dato moto alla Terra tutto si semplificò; i fatti più complessi

Pagina 112

luogo loro che oggi appare denso ed intensamente oscuro, quasi un nodo nella loro struttura generale, cambia in seguito per intero e intensità e

Pagina 146

avvengono solo quando la Luna passa per l'uno o per altro nodo, anche le eclissi si ripetono ogni 18 anni con ordine approssimativamente identico, non però

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477713
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) essendo inclinato all’ecclittica EE, il passaggio Fig. 62 non sarà proiettato sul Sole salvo che quando Venere sta o nel nodo N delle due orbite, o

Pagina 260

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501854
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

rispettivi estremi, collegati al nodo A. Infine denotiamo, come al n. prec., con Φ A, Φ B gli sforzi che l'asta AB subisce dal suo collegamento ai nodi

Pagina 572

nodo fosse sollecitato, oltre che dalle forze direttamente applicate, anche da quelle provenienti dalla accennata decomposizione.

Pagina 574

alla sollecitazione puramente nodale, in cui la forza direttamente applicata ad ogni singolo nodo è definita da un’equazione del tipo (1*), mentre le

Pagina 574

D’altra parte, pel principio di reazione, il nodo P i subisce per effetto del collegamento coll’asta P i P i+1 uno sforzo che è direttamente opposto

Pagina 575

lo sforzo è applicato; se invece si fissa l’attenzione su di un nodo, p. es. P i, con che le aste ad esso collegate sono P i-1 e P i P i+1, gli

Pagina 575

ciascun nodo intermedio P i (i = 2, 3,..., n-1) agiscono tre forze, cioè la F i , e le due forze provenienti dalle due aste P i-1 P i e P i P i+1, che

Pagina 576

indici è conforme al verso P i P i+1 (o P i+1 P i) in cui si esercita lo sforzo (sia sull’estremo P i+1 dell’asta P i P i+1che sul nodo P i).

Pagina 576

che il sistema delle forze esterne sia vettorialmente equivalente a zero e che inoltre sia nullo, per ogni singolo nodo, il momento risultante delle

Pagina 578

ed inoltre il sistema di forze esterne F 1, F 2…, F i (per i =1, 2…n -1), avendo momento risultante nullo rispetto al nodo P i , è vettorialmente

Pagina 578

ipotesi), cosicché rispetto a codesto nodo è nullo il loro momento risultante. Sarà perciò nullo anche il momento rispetto a P i del vettore

Pagina 579

estremità inferiori appoggiate sopra una superficie sferica di raggio r > l e centro O situato verticalmente al di sopra di A. Al nodo A è applicato un

Pagina 688

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515181
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovava nel nodo della Cometa, e il 7 era dall’altra parte del piano dell’orbita: arriviamo alla conclusione irrecusabile, che tal deviazione era certamente

Pagina 33

Problemi della scienza

526479
Federigo Enriques 1 occorrenze

'', quantunque conduca ad errori apprezzabili relativamente al nodo di Venere e al perifelio di Marte (1 Cfr. TISSERAND: «Traité de Mécanique céleste

Pagina 258

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578835
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'altezza di questo centro o nodo appenninico, che è chiamato da molti il massimo Appennino. È impossibile il negare che là ci sono le vette più alte, e

Pagina 9270

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584263
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pel Codice non si potranno sciogliere dal nodo coniugale, mentre per la religione alla quale appartengono possono fare il divorzio. Liberi per opera

Pagina 8276

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588654
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questo bilancio sta veramente il nodo della questione perchè, non si illuda l'onorevole Arbib, il dire che Governo e Camera darebbero prova di

Pagina 6887

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611931
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Se a danno altrui si contraffaccia il nodo, il marchio od altro segno apposto con approvazione del Governo del Re, sopra mercanzie, animali

Pagina 1689