Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutualita

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64080
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere di mutualità e senza fini di speculazione; - per instaurare equi rapporti economici e sociali nelle campagne, favorendo l'azienda familiare

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65039
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela l'artigianato, anche nelle sue forme associate; - promuove e favorisce in ogni settore la cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di

Banche ed enti creditizi. La disciplina degli emittenti titoli diffusi in misura rilevante. Riflessi sulle banche popolari - abstract in versione elettronica

82363
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente riproposizione dei noti problemi in ordine alla mutualità o meno delle banche popolari.

Banche popolari e banche di credito cooperativo: elementi di disciplina comune (Parte II) - abstract in versione elettronica

82561
D'Amaro, Tommaso 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In questa seconda parte, se ne completa l'esame, individuando i caratteri di mutualità delle banche popolari, si tracciano le linee della disciplina

La disciplina dei consorzi e delle cooperative alla luce della riforma societaria - abstract in versione elettronica

84603
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina delle società cooperative dall'esigenza di garantire, da un lato, il rispetto del principio di mutualità e di consentire, dall'altro

Efficienza ed equità nell'assicurazione R.C.A.: ri-regolamentare per liberalizzare? - abstract in versione elettronica

85611
Siri, Michele; Buzzacchi, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca individua un duplice fallimento nel modello di liberalizzazione, per l'implicita rinuncia al controllo della mutualità fra assicurati e per il

Riflessioni sul rapporto tra riforma delle società cooperative e privilegio ex art. 2751 bis codice civile - abstract in versione elettronica

89555
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario del 2003 (che ha introdotto il dualismo tra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse), abbia codificato i risultati cui

Disciplina fiscale delle cooperative alla luce della finanziaria 2005 - abstract in versione elettronica

89611
Di Diego, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

464, al fine di differenziare la fiscalità delle cooperative a mutualità prevalente da quella delle cooperative diverse.

Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita - abstract in versione elettronica

90705
Carrasco De Paula, Ignacio; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sanità: assicurazioni, mutualità, sistemi sanitari ad accesso universale e solidaristica. Sulla seconda domanda viene evidenziato il diverso

Questioni di rito e competenza per le controversie tra socio lavoratore e cooperativa - abstract in versione elettronica

95593
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto con riguardo al generale inquadramento ed agli effetti delle riforme sui tradizionali concetti di mutualità, scambio, prestazione mutualistica

Sulla trasformazione delle cooperative - abstract in versione elettronica

102007
Mancuso, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziazione tra cooperativa a mutualità prevalente e cooperative c.d. "diverse", affidata alla ricorrenza di requisiti dettagliati e obbligatori, al preciso

La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema" - abstract in versione elettronica

108965
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un trattamento fiscale agevolato, ma esprime, e rafforza, la mutualità intesa nel suo profilo "esterno ", ossia come scopo che trascende il vantaggio

Diritto e prassi nei bilanci delle cooperative - abstract in versione elettronica

110701
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misurare contemporaneamente economicità e mutualità dell'attività esercitata da una cooperativa non è un compito facile. Nell'adempiere a questo

Ampliata la possibilità di riporto delle perdite per le cooperative - abstract in versione elettronica

124383
Izzo, Bruno; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutualità prevalente o non prevalente, lascia ancora incompiuti alcuni aspetti per i quali permane, a tutt'oggi, qualche perplessità.

Riduzione delle agevolazioni fiscali per le cooperative - abstract in versione elettronica

127333
Provaggi, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile accantonato a riserva indivisibile, per le cooperative a mutualità prevalente, e la riduzione del 10% degli utili netti annuali in precedenza

Crisi occupazionale e misure di intervento nelle aree meridionali - abstract in versione elettronica

140415
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esigenza di un riordino degli organismi istituzionali attraverso una più stretta connessione tra prestazioni pubbliche e mutualità privata nel quadro di

La riforma delle società di mutuo soccorso e la vigilanza delle società cooperative - abstract in versione elettronica

157377
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste forme di mutualità mediata, la figura dei soci sostenitori, la devoluzione ai fondi o ad altre "soms" in caso di scioglimento e la vigilanza in

Riforma ed enti ecclesiastici - abstract in versione elettronica

160605
Clementi, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forme di mutualità". Per questi enti sarà predisposto "un apposito codice del terzo settore", che dovrà tenere conto dei principi e criteri direttivi

Riconoscimento del privilegio dei crediti alle cooperative - abstract in versione elettronica

161391
De Simone, Arturo; Morara, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis, n. 5, accertare la ricorrenza dei requisiti circa l'effettiva natura di cooperativa a mutualità prevalente in capo alla società richiedente, oppure

La riforma delle Banche di Credito Cooperativo - abstract in versione elettronica

161655
Agostini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema formato da tante cooperative che operano in tutto il Paese. La riforma ha mantenuto la mutualità e l'autonomia delle singole Banche

Nuovi termini unificati per il versamento del 3% - abstract in versione elettronica

164727
Cascardo, Giannino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, emerge l'obbligo di versamento del contributo, pari al 3% degli utili netti annuali per favorire, in un'ottica di mutualità esterna, il finanziamento di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390808
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(missioni, educazione, beneficenza, mutualità, cooperazione, credito, ordinamenti di classe) dal 1836 e più dal 1860 in tutta Europa in seno alle

Pagina 1.263

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397360
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mediante la mutualità («self-help by mutual help»), per cui si distinse negli ultimi anni in Irlanda sire Plunkett, propagatore di ogni specie di

Pagina 420

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-cristiano che fa capo alle due confederazioni, quella dei lavoratori e quella delle cooperative, ed alla federazione nazionale della mutualità. Questi

Pagina 81

La regione

399772
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mutualità, che oggi hanno una vita stentata, assiderati anche dal prevalente carattere statale, debbono nella loro rappresentanza, diretta o mista, trovare

Pagina 226

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

operaie, le cooperative agricole e le iniziative di mutualità, alle quali si dava un carattere extra-politico ma religiosamente e socialmente

Pagina 4