Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mori

Numero di risultati: 500 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192106
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La povera Alessandrina campò assai poco; a dodici anni mori. Ella non moderò da piccina l'indole sua troppo focosa, e s'accorciò da se stessa la vita

Pagina 79

Il libro della terza classe elementare

210850
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

luogo del supplizio a testa alta, eretto nella fiera figura morì da eroe come da eroe aveva combattuto, e la sua voce non tremò nel lanciare l'ultimo

Pagina 312

Come le foglie

240033
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

equivoca. Arricchitosi, stimò bene di cambiar ditta. Quando morì quattro anni or sono, lasciando centomila lire alla chiesa russa di Ginevra, i giornali

Pagina 119

Le due vie

255462
Brandi, Cesare 1 occorrenze

In base a questa nuova interpretazione il senso della scritta non sarebbe un memento mori ma un incitamento a quelle opere virtuose che sopravvivono

Pagina 187

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260664
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da quando Scipione morí nel sanatorio di Arco nel 1933 ad oggi, i pittori e gli amatori d’arte italiani hanno avuto parecchie occasioni di giudizio

Pagina 251

Scritti giovanili 1912-1922

263607
Longhi, Roberto 3 occorrenze

del Domenichino. Fu quindi a Napoli vari anni. Più tardi quando il padre già vecchio fu chiamato alla Corte d’Inghilterra lo seguì a Londra e quivi morì

Pagina 253

1638-39 quando Orazio era forse già morto (Lettere di Artemisia)52. Tornò più tardi in Italia e in Napoli dove morì (Baldinucci) 53. Il ritorno in

Pagina 253

, Veronese e specialmente, come ci dice il Sandrart, Domenico Feti. A Venezia mori di peste nel 1629.

Pagina 385

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266243
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— L’avidità del guadagno — rispose il vecchio — di questo rovescio è cagione. Lisippo morì di miseria per avere troppo a lungo ricercate le forme di

Pagina 255

La Gioconda

340119
Boito, Arrigo 1 occorrenze

, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa turba vivace alcuni Dalmati ed alcuni Mori. Barnaba, addossato ad una colonna, sta osservando il popolo; ha una

La Gioconda

340239
Boito, Arrigo 1 occorrenze

, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa turba vivace alcuni Dalmati ed alcuni Mori. Barnaba, addossato ad una colonna, sta osservando il popolo; ha una

La Gioconda

340343
Boito, Arrigo 1 occorrenze

, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa turba vivace alcuni Dalmati ed alcuni Mori. Barnaba, addossato ad una colonna, sta osservando il popolo; ha una

Il Nuovo Corriere della Sera

372027
AA. VV. 1 occorrenze

gravissime condizioni per anemia acuta e lesioni interne, e vi morì, nonostante le più sollecite cure, mezz'ora dopo.

La Stampa

373668
AA. VV. 1 occorrenze

Oscar Wilde. Lo sciagurato poeta che dopo aver raggiunto la gloria e la ricchezza cadde nell’infamia e morì povero e solo in una soffitta di Parigi. Il

La Stampa

374924
AA. VV. 1 occorrenze

«Avevo pensato a questo lavoro da tanto tempo, forse da quando morì Nino, sette anni fa — dice Pizzi — lo conobbi durante il lavoro preparatorio di

La Stampa

378035
AA. VV. 1 occorrenze

interessamento personale dello stesso Governatore dell'Asmara, generale d'Armata Pirzio Biroli, il dott. Burzio morì il 30 novembre scorso, ed è stato

Il Nuovo Corriere della Sera

379279
AA. VV. 1 occorrenze

intervenuto. Michele Eugène Borgeud. Il Camilleri morì il giorno dopo in ospedale per la frattura del cranio e conseguente emorragia cerebrale.

La Stampa

380708
AA. VV. 1 occorrenze

quesito più interessante: il giovane commerciante abruzzese fu veramente avvelenato da una dose di «Toxfid» oppure morì per cause naturali?

La Stampa

385947
AA. VV. 1 occorrenze

le gambe, il torace era imprigionato sotto il fianco del veicolo. Rantolava; morì pochi minuti dopo.

I bollettini della guerra 1915-1918

405541
AA. VV. 1 occorrenze

Nostri nuclei esploranti impegnarono vivaci lotte con posti avanzati nemici sulle pendici del Nozzolo (Giudicarie) e a sud–est di Mori (Val Lagarina

Pagina 557

Carlo Darwin

411404
Michele Lessona 2 occorrenze

, come egli fosse stato colpito dalle idee del Lamarck e ne fosse diventato seguace. Il Bonelli morì giovane e l'immensa mole del lavoro che egli fece

Pagina 147

Giorgio Cuvier morì nel pieno splendore della sua gloria e senza ombra di sospetto che fossero minacciati quei principii scientifici di cui ben si

Pagina 153

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412478
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Due anni fa, L. H. Petit riferì la storia di una bambina di Ginevra, che morì di tubercolosi intestinale e mesenterica, senza che si potesse

Pagina 68

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433924
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per caso mi trovai in contatto con una parte di questa spedizione del 1891. Conobbi il dottor Jacottet che morì di polmonite sulla vetta del Monte

Pagina 201

L'evoluzione

445816
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

eccezionalmente lunga: morì a sessantadue anni. Oltre alle lezioni, alle ricerche anatomiche, paleontologiche e di storia della biologia, di cui diremo fra poco, fu

Pagina 40

L'uomo delinquente

468261
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

famiglia sono due sorelle, la prima delle quali morì nel 1825. La loro progenie consta di 834 individui, di 709 dei quali è stata tracciata una

Pagina 191

materna abbandonava i bimbi e sprecava in compagnia del marito la paga settimanale. Morì di cancro uterino.

Pagina 194

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485420
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Guglielmo Francesco Marchese de l’Hospital (si scrive più frequentemente Hôpital) nacque a Parigi nel 1661 e vi morì nel 1704. Fu in gioventù

Pagina 136

Storia sentimentale dell'astronomia

534960
Piero Bianucci 15 occorrenze

nello stesso giorno in cui morì Galileo. Sarebbe suggestivo, ma la nuova astronomia non fu una corsa a staffetta.

Pagina 111

, diede alla luce una bambina (che non sopravvisse) e morì sei giorni dopo il parto, assistita da Voltaire e Lambert.

Pagina 158

. Ne morì di esaurimento nel 1788, e il consorte la seguì nella tomba cinque mesi dopo.

Pagina 172

Lalande morì settantacinquenne nel 1807. Nel testamento lasciò scritto: “Desidero che il mio corpo serva a una dissezione anatomica”. Non sappiamo se

Pagina 174

Morì nel 1827. Il suo nome rimane legato alla “teoria di Kant e Laplace” secondo la quale il sistema solare nacque dal collasso di una nebulosa in

Pagina 178

Morì nel 1868, lasciando aperte questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro orientamento rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva

Pagina 193

. Morì nel 1927.

Pagina 201

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

Pagina 202

Isidoro. Affiora il suo gusto per le invenzioni: con il fratello Claudio, che fu uno dei tanti sognatori del moto perpetuo e morì in preda alla follia

Pagina 205

astronomia pubblicato nel 1927 si sono formate generazioni di studenti. Morì nel 1957. Non scoprì asteroidi, ma uno gli fu dedicato, il numero 1762

Pagina 232

abbastanza a lungo per assistere con dolore e rabbia alla retrocessione dell’oggetto celeste che aveva scoperto. Morì a novant’anni il 17 gennaio

Pagina 259

soprattutto perché morì lapidata da fondamentalisti cristiani su istigazione del vescovo Cirillo. Nel 391 un editto di Teodosio aveva proclamato il

Pagina 31

Nel 1588 morì re Federico II di Danimarca e gli subentrò un consiglio di reggenti in attesa che il figlio raggiungesse l’età adulta. Tycho si trovò

Pagina 56

morte del terzo per vaiolo, Barbara diede segni di follia, ebbe crisi epilettiche e poco dopo morì di tifo all’età di 37 anni.

Pagina 70

sostenute dai Reinbold evitarono il peggio: Katharina morì libera e di morte naturale poco dopo, il 13 aprile 1622.

Pagina 71

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554806
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6399. Briasco Maria vedova Cesaretti, il cui marito già professore nelle scuole tecniche governative morì dopo soli venti anni di servizio, chiede

Pagina 11209

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556967
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Vitelli, che la raccolse, era un onesto cittadino di Cosenza, che aveva la tendenza alle collezioni, e difatti quando egli morì, la famiglia

Pagina 502

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568877
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Carlo Alberto cadde coll'arma in pugno e morì nell'esilio. La sua morte accomunò sempre più le sorti della mia famiglia a quelle del popolo italiano

Pagina 77

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575865
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Augusto Ciuffelli, dopo lunghe sofferenze, morì qui, in Roma, il 6 gennaio scorso. Egli volle celare per lungo tempo agli amici e, forse, anche a se

Pagina 6989

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683883
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

Scannabbécchi in persona, che ttanto tempo fa, scappato da la Turchia pe’ nun morì’ impalato, se rifuggiò a Roma, se comprò quela casa, ciabbitò

Pe’ li mozzichi de le vipere, che ffanno morì’ in sur subbito, fa bbene a ttoccà’ o ssegnà’ la parte mozzicata, co’ la relliquia de San Domenico de

appricàtevela sopre a la scottatura. E, ppossi morì’ qua, si er giorno appresso nun ve sentite arifiatato.