Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molteplici

Numero di risultati: 782 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20900
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'altra qualunque arte di stampa o di riproduzione meccanica o chimica in molteplici esemplari, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda

Insindacabilità, ineleggibilità e incompatibilità negli organi degli enti locali - abstract in versione elettronica

83737
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si tratta di una materia complessa che ha fondamento in molteplici fini posti come limite alla generale libertà, riconosciuta a tutti i cittadini

L'azione"sociale" di responsabilità proponibile dal singolo socio ai sensi del nuovo art. 2476, comma 3 c.c - abstract in versione elettronica

90969
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singolo socio. Molteplici sono, tuttavia, i problemi interpretativi sollevati dalle modifiche legislative che potranno verosimilmente essere risolti

Ritenuta d'imposta, regime ordinario e deduzione delle spese nella tassazione di artisti e sportivi residenti in altri paesi della Comunità - abstract in versione elettronica

95107
Grandinetti, Mario; Bizioli, Gianluigi; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residenti (Gianluigi Bizioli); i molteplici profili di comparazione tra artisti residenti e non (Raffaello Lupi).

Attribuzioni patrimoniali e liberalità tra coniugi e conviventi - abstract in versione elettronica

95833
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugi, pur in assenza di corrispettivo, non necessariamente hanno causa liberale. Nell'attuale sistema sono molteplici le cause che giustificano le

La legittimazione attiva nel procedimento di omologazione del concordato preventivo e nell'impugnazione del provvedimento - abstract in versione elettronica

96317
Demarchi, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti in commento, emessi dalla Corte d'appello di Milano, affrontano molteplici aspetti del concordato preventivo, legati principalmente al tema

L'esenzione dei pagamenti eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso - abstract in versione elettronica

97223
Cavalli, Gino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dubbi e delle molteplici letture che la norma ha suggerito.

Una condanna dopo l'altra: le difficoltà della sopravvenienza dei titoli esecutivi - abstract in versione elettronica

98169
Chimichi, Serena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle molteplici e diversificate situazioni concrete. La sopravvenienza di nuovi titoli esecutivi può determinare la concorrenza di competenze di organi

Il diritto al silenzio dell'imputato - abstract in versione elettronica

104995
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del diritto al silenzio dell'imputato costituisce un tema fondamentale della procedura penale. Molteplici le implicazioni sul piano non

La nuova disciplina del diritto di circolazione e soggiorno del cittadino comunitario - abstract in versione elettronica

110541
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-penalistica introdotta ex novo presentano molteplici profili problematici.

I nuovi reati di omicidio e lesioni colpose commessi da chi guida in stato di ebbrezza o di stupefazione - abstract in versione elettronica

116815
Dies, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stradale presentano molteplici incongruenze, che sono state analizzate anche in rapporto alla disciplina delle corrispondenti contravvenzioni previste dal

Difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità dei limiti alla autocompensazione - abstract in versione elettronica

126113
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità, sotto molteplici profili: alcune concernono la tecnica di formulazione della novella, altre la ragionevolezza di alcune scelte, altre

L'ambito di applicabilità della procedura di risarcimento diretto ex art. 149 Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

129667
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale che hanno fugato i molteplici dubbi di costituzionalità avanzati in relazione al nuovo istituto. La tipologia di sinistri stradali

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato dei dicta di persona non identificata riportati in un'annotazione di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

130123
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'annotazione di polizia giudiziaria. Al contrario, paiono molteplici i riferimenti normativi che inducono a qualificare come inutilizzabile un

Trascrizione a favore del trust: l'uovo di Colombo? - abstract in versione elettronica

132553
Parisi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vi sono molteplici ragioni - connesse al regime giuridico assolutamente peculiare della proprietà del trustee - per le quali sembra corretto che gli

Aumento del carico fiscale sulle maxi-liquidazioni - abstract in versione elettronica

133449
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inasprimento della tassazione sulle indennità di fine rapporto di notevole ammontare suscita molteplici difficoltà applicative e alcuni dubbi

La rilevanza penale dell'elusione tra Suprema Corte e legislatore dopo la sentenza D&G - abstract in versione elettronica

135751
Troyer, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte pone rispetto al principio di legalità nelle sue molteplici declinazioni.

Responsabilità penale dell'investigatore privato che filma l'incontro tra due amanti - abstract in versione elettronica

136005
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento offre lo spunto all'A. per affrontare i molteplici aspetti della fattispecie incriminatrice delle interferenze illecite nella

Inammissibile la revisione del processo Contrada: le circostanze addotte dalla difesa non sono "nuove" - abstract in versione elettronica

137949
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza di inammissibilità della revisione del processo Contrada costituisce occasione di analisi di molteplici temi che muovendo dai contenuti

L'azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare ex art. 146 l.f. compendia in sé le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c. - abstract in versione elettronica

138417
Caruso, Fausto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto dall'analisi della pronuncia della Suprema Corte, l'A. si sofferma brevemente sull'analisi dei molteplici aspetti connessi alla azione

Riforma del mercato del lavoro e indennità sostitutiva della reintegrazione - abstract in versione elettronica

142893
Varva, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le questioni interpretative legate all'istituto dell'indennità sostitutiva della reintegrazione sono molteplici. La recente novella introdotta dalla

Comunione di vita e ''diritti" sulla casa familiare - abstract in versione elettronica

143035
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Messo in luce lo stretto rapporto tra famiglia e casa ove si instaura la vita domestica, e considerate le molteplici situazioni proprietarie o

Danno non patrimoniale "iure hereditario": spunti per una riflessione critica - abstract in versione elettronica

145587
Bargelli, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trasmissibilità agli eredi del danno da perdita della vita, affermata dalla decisione della Cassazione n. 1361/2014, apre molteplici interrogativi

Profili processuali della nuova disciplina dell'ordinamento forense - abstract in versione elettronica

148277
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varato la nuova disciplina dell'ordinamento della professione dell'avvocato. Tra le molteplici disposizioni recentemente introdotte, alcune interferiscono

L'(in)applicazione dell'aliquota IRES dimezzata agli enti aventi fini di religione e di culto e i rapporti tra potere legislativo e potere giudiziario - abstract in versione elettronica

152115
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 601/1973 da ultimo riproposta nella sentenza commentata evidenziandone i molteplici risvolti problematici e la valenza sostanzialmente abrogatrice

Soglie di punibilità, "accordi" deflattivi e transazione fiscale - abstract in versione elettronica

154355
Ficari, Valerio; Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza nell'ordinamento tributario di molteplici "strumenti" attraverso i quali il debitore contribuente può "definire" l'"an" e il "quantum

L'infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

157443
Pazzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dei molteplici aspetti in cui il rapporto di consecuzione fra procedure concorsuali può verificarsi l'A., dopo avere esaminato

Tempestività ed immutabilità della contestazione disciplinare in presenza di procedimento penale - abstract in versione elettronica

157479
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici questioni, talune delle quali già affrontate ma mai tutte contemporaneamente, e risolte nella fattispecie sostanzialmente basandosi sui

La tutela codicistica della proporzione in ambito contrattuale - abstract in versione elettronica

163015
Spinozzi, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È opinione diffusa che nel nostro ordinamento non sia predicabile alcun controllo oggettivo sull'adeguatezza dello scambio. I molteplici ed

Sull'esperibilità delle azioni ex artt. 269 e 279 c.c. nei confronti della madre che abbia partorito nell'anonimato - abstract in versione elettronica

167397
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel ripercorrere le molteplici questioni sottese alla decisione in commento, evidenzia come si ponga in contrasto con un'interpretazione

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258103
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di far loro superare coll'aiuto di tavole che daranno le combinazioni di tinte approssimativamente adatte per riprodurre le molteplici manifestazioni

Pagina VII

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317843
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in un pentolino l'unto che vi servirà per molteplici usi, per altre salse, per risotti, per verdure ecc. ecc. Soltanto dovrete ricordare ch'esso è

Pagina 004

La Stampa

373595
AA. VV. 1 occorrenze

insistono sulla necessità di alleviare i soverchi oneri, e che impone di impedire le molteplici e svariate frodi cui dà luogo. Per comune, consentimento

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396082
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ogni ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o forme di atteggiamento organico con legge di specificazione (o differenziazione

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma questa speculazione e questa credenza soggettiva ci si presentano, fuori d'una religione positiva, come soggetto a molteplici disputazioni ed

Pagina 23

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401177
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consensi ed applicazione disciplinata, nonostante molteplici difficoltà pratiche che la direzione del partito cercò di superare con tatto e fermezza.

Pagina 360

Carlo Darwin

411679
Michele Lessona 1 occorrenze

, singulto. Poi si passano in rassegna le espressioni molteplici di affanno, sconforto, disperazione, gioia, amore, devozione, riflessione, meditazione, ira

Pagina 232

Problemi della scienza

521870
Federigo Enriques 2 occorrenze

viventi: sono leggi attinenti in parte ad elementi fonetici, in parte di pensiero. poichè molteplici fenomeni svariatissimi si sommano in un effetto di

Pagina 39

accuratamente separare, con una critica rigorosa, l'oggetto particolare della Scienza gnoseologica dai molteplici oggetti che cadono nel dominio della

Pagina 43

Scritti

533039
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si è continuato lo svolgimento di un vasto ed organico piano di ricerche sui raggi cosmici affrontando il complesso problema sotto i suoi molteplici

Pagina 464

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550480
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la legge provinciale e comunale; non potendosi nel corso di questa legge di conguaglio tener conto delle varie e molteplici materie che a tale

Pagina 3791

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556780
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

neghittosa e scopo a se stessa, ma egli ne trasse la coscienza dei suoi molteplici doveri e della necessità che il benessere proprio dovesse concordare col

Pagina 496

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561943
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che lo sviluppo ogni giorno crescente di ciascun ramo delle scienze e delle molteplici loro specialità non potrebbe seguirsi ed insegnarsi nelle

Pagina 1715

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572130
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

molteplici, e fra di esse primissima il non aver voluto a tempo opportuno destinare alla sua soluzione i necessari stanziamenti.

Pagina 8268

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577893
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Della Rocca. Questo progetto di legge ha attraversato diverse e molteplici vicissitudini, imperocchè, come appare dalla relazione, è stato per

Pagina 1376

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582627
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

' ultima relazione della Società stessa, in condizioni assai critiche; tali da tenerla lontana dal poter provvedere efficacemente ai molteplici e

Pagina 7191

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584360
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

su tale o tal altro argomento speciale fra le vaste e molteplici materie che formano l'oggetto delle presenti leggi unificatrici.

Pagina 8280

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602579
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dopo tanti lamenti, giustificati da fatti molteplici, era ragionevole che fossero regolati da una legge ispirata a criteri di illuminata equità i

Pagina 8896

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616754
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riccio. Io comprendo le difficoltà nelle quali si è trovato e si trova il Governo nel risolvere i molteplici problemi che riguardano la esecuzione

Pagina 12469

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622424
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò dipende dalla Corte dei conti o dalle molteplici ruote amministrative? Io non lo so; so solo che così non può andare, che vi bisogna un rimedio

Pagina 5101