Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ministeriali

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34676
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emanate dal Ministero dei trasporti con decreti ministeriali.

eccezionale secondo direttive emanate dal Ministero dei trasporti con decreti ministeriali, in servizio di linea e viceversa.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44222
Stato 2 occorrenze

, nonché dei decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 219, comma 11.

alle attività di cui al citato articolo 212, sono fatti salvi i decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 4, comma 4 del decreto legislativo

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44640
Stato 2 occorrenze

3. Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti

dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46215
Stato 1 occorrenze

1. I regolamenti ministeriali o interministeriali, nonché i provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello

Senato della Repubblica. Regolamento

81085
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenire i Ministri competenti, funzionari ministeriali e amministratori di enti pubblici. Possono altresì essere invitati rappresentanti di enti

Caparra confirmatoria e IVA - abstract in versione elettronica

82911
Mazzella, Edoardo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confirmatoria agli effetti dell'IVA, annota le istruzioni ministeriali e le decisioni giurisprudenziali relative.

Scambio comunitario di partecipazioni: continuità dei valori contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

83645
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di recenti prese di posizione ministeriali con riguardo a specifiche fattispecie che, tuttavia, presentano caratteristiche tali da assumere

L'elusività nella scissione d'azienda - abstract in versione elettronica

83655
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo due recenti risoluzioni ministeriali, la scissione di una società è un'operazione di per sé fiscalmente neutrale, in quanto tale non

Le novità in materia di IRAP - abstract in versione elettronica

87399
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazioni ministeriali e la rilevanza, con riguardo agli studi di settore, di elementi positivi o negativi, tassabili o deducibili ai fini delle

La rilevanza del concetto di obiettive condizioni di incertezza dell'interpello - abstract in versione elettronica

87431
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ministeriali e giurisprudenziali maturati in precedenza, con riferimento alle altre disposizioni dell'ordinamento tributario che riguardano tale concetto.

Proroga del trattamento di CIGS ai sensi dell'art. 3, secondo comma legge 223/1991 e dell'art. 3, comma 137 legge 350/2003 - abstract in versione elettronica

89039
Mioli, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

137 legge 350/2003 e dei successivi decreti ministeriali attuativi.

La cartolarizzazione dei beni pubblici alla prova del diritto amministrativo: la prima tappa è vinta - abstract in versione elettronica

93873
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni di valenza generale, concernenti la natura del potere esercitato e delle scelte fatte in materia. La natura dei decreti ministeriali attuativi

Il contratto di cointeressenza dopo il decreto correttivo IRES - abstract in versione elettronica

93993
Simonelli, Ezio Maria; Marconi, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarimenti ministeriali della Circolare n. 4E/2006, ha introdotto alcune integrazioni e correzioni alla tassazione delle rendite finanziarie. Alla luce di

Conversione del decreto Bersani: novità e conferme per imprese e società - abstract in versione elettronica

95893
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 248, già oggetto di primi chiarimenti ministeriali, toccano ampi settori di interesse per imprese e società: dalle modifiche al regime di

Gli uffici di diretta collaborazione negli enti pubblici - abstract in versione elettronica

96501
Argentati, Maura; Callopoli, Claudio; Franchini, Claudio; Macchia, Marco; Pallotta, Riccardo; Pastore, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'esperienza degli uffici di diretta collaborazione degli apparati ministeriali.

La disciplina fiscale del trust dopo la finanziaria 2007 ed i recenti chiarimenti ministeriali - abstract in versione elettronica

99927
Simonelli, Ezio Maria; Marconi, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto del trust, da tempo materia di studi e di interesse, è stato oggetto di importanti interventi normativi e chiarimenti ministeriali nel

Diagnosi preimpianto, accertamento dello stato di salute dell'embrione e diritti della persona - abstract in versione elettronica

103955
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando la pronuncia del Tribunale di Cagliari, 24 settembre 2007, L'A. mette a confronto la l. n. 40/2004 e le "Linee guida ministeriali" con

Evoluzione delle problematiche relative all'analisi preimpianto dell'embrione e nuove linee guida ministeriali - abstract in versione elettronica

104883
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A, commentando la pronuncia del Tribunale di Firenze, 19 dicembre 2007, pone a confronto la l. n. 40/2004 con le nuove Linee guida ministeriali che

L'individuazione "in negativo" dei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

105747
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscali. A seguito dell'adozione di appositi provvedimenti ministeriali e trascorso un periodo transitorio di cinque anni si avrà una individuazione di

Modalità di attuazione per i crediti d'imposta a favore delle spese di sicurezza - abstract in versione elettronica

105931
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono stati approvati i decreti ministeriali per l'applicazione del credito d'imposta per gli investimenti relativi alla sicurezza per i piccoli

Danno ambientale: nel 2007 al centro dell'attenzione le bonifiche di siti contaminati - abstract in versione elettronica

107149
Giadrossi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le verifiche di legittimità operate dai giudici amministrativi rispetto alle ordinanze ministeriali per la bonifica dei siti contaminati hanno

Il controllo giurisdizionale sulla proroga del regime di "carcere duro" tra incertezze giurisprudenziali e novità normative - abstract in versione elettronica

110667
Lauricella, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla legittimità dei decreti ministeriali di proroga del regime del "carcere duro". Dopo aver evidenziato le incongruenze di una giurisprudenza

Il "transfer pricing" e l'inesistenza degli obblighi di documentazione in Italia - abstract in versione elettronica

119087
Fuxa, Diletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni specifiche del "transfer pricing", caratterizzata dall'inesistenza di recenti posizioni ministeriali in materia.

Il contributo unificato nel rito del lavoro - abstract in versione elettronica

128737
Cristiani, Renzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni ministeriali, il che ha costretto gli uffici giudiziari periferici al fai da te, viene fornita una ricostruzione dell'assetto e vengono messi a

Il principio di parità di trattamento di fronte alla giurisdizione e il procedimento per i reati ministeriali: un difficile rapporto - abstract in versione elettronica

131007
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due pronunce di analogo contenuto, la Corte costituzionale ricostruisce il funzionamento del procedimento per i reati ministeriali. Attraverso il

L'inderogabilità dei costi della manodopera: un principio sempre più opinabile - abstract in versione elettronica

143903
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriali in relazione al costo della manodopera e si inserisce nel solco di quella giurisprudenza più sensibile alle istanze comunitarie, tese a

Sanzioni nell'alienazione "infra-quinquennale" della "prima casa" - abstract in versione elettronica

144369
Florio, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agevolazione "prima casa", per ragionare - anche alla luce di precedenti posizioni ministeriali sullo stesso tema - sui concetti di decadenza e revoca del

Note per una possibile riforma del processo di espropriazione forzata immobiliare - abstract in versione elettronica

146365
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da recenti disegni di legge delega e progetti di riforma di commissioni ministeriali aventi ad oggetto il processo civile, che poca

La disciplina delle vendite sottocosto - abstract in versione elettronica

147133
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia di vendita, così come definita dalla normativa nazionale e dagli interventi Ministeriali in materia.

Sulla legittimità dell'impatto "post mortem" di embrioni crioconservati - abstract in versione elettronica

158501
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo desumibile dalla legge n. 40/2004 e dalle linee guida ministeriali ivi richiamate, riconosce e tutela il diritto della donna all'impianto degli

Le nuove "black list" dopo gli accordi internazionali e la Legge di stabilità - abstract in versione elettronica

158801
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge di stabilità 2015 ha disposto che il fondamento dei due decreti ministeriali che individuano le "black list", quella del 2001 che attiene

Osservazioni conclusive - abstract in versione elettronica

165051
Romboli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativi delle proposte formulate dalle commissioni ministeriali per la riforma dell'ordinamento giudiziario e della costituzione e funzionamento del Csm.

La Stampa

374003
AA. VV. 1 occorrenze

Le grandi confederazioni annettono grande importanza «politica» all'accordo per gli statali ministeriali, che una volta dibattuto nelle assemblee

Rivoluzione e ricostruzione

398738
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ministeriali più autorevoli del luogo) e ai prefetti attraverso l'esercizio del potere amministrativo e di polizia, la quale in molti luoghi non sdegnava

Pagina 276

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546070
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera: per l'altro ignoro. Ho fino ad ora serbato silenzio aspettando che le promesse ministeriali da tanto tempo annunziate alla Camera venissero

Pagina 863

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552369
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

acquistata con un lungo lavoro, e non per troppa fortuna che abbia sorriso alle cose ministeriali, ma per una rara costanza di volontà e di opere, che

Pagina 7200

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557059
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

curioso quello che succede nelle Puglie: quasi tutti i deputati pugliesi sono ministeriali, mentre le popolazioni sono antiministeriali: locchè significa

Pagina 506

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561171
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'altro lato del Tevere sino ai confini, le elezioni erano in maggioranza ministeriali.

Pagina 1687

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568300
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In quanto alla misura della scheda segreta s'inganna l'onorevole Agnini se crede che essa sia determinata da disposizioni ministeriali. No, essa è

Pagina 58

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581409
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con decreti ministeriali non si stabiliscono e non si regolano, sennonché gli ufficii amministrativi. E allora? E allora la questione è risoluta. Il

Pagina 5872

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585017
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quantità, non di sistema; era una di quelle differenze che l'onorevole mio amico Ferrari ha chiamato una volta dissidenze ministeriali, cioè di uomini che

Pagina 1739

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590394
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disposizioni ministeriali era raccomandata molta mitezza ai Consigli di leva nel compimento delle operazioni ad essi affidate.

Pagina 414

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614760
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi ricordate quante volte abbiamo dovuto deplorare in questa Camera che i regolamenti ministeriali hanno inflitto financo delle pene; cosa che non

Pagina 3680

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618174
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentato da parecchio tempo, durante il quale si succedettero le note recenti crisi ministeriali. Durante le medesime l'Ufficio centrale del Senato ha

Pagina 3214

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618949
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlamento ha il diritto di esaminare il merito anche di quelle spese che il Ministero fa con semplici decreti ministeriali per spese obbligatorie e d'ordine

Pagina 8173

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623682
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Corte dei conti e del Consiglio di Stato per fare indipendenti questi poteri dello Stato, stabiliti a controllo degli arbitrii ministeriali possibili

Pagina 636

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624981
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministeriali rappresentano il maximum delle esigenze possibili della Banca. In faccia ad essa nessun Ministero seppe indovinare il punto meno oneroso per

Pagina 1154