Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: irregolarita

Numero di risultati: 444 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7063
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono a carico del mittente i danni che derivano dall'omissione o dall'inesattezza delle indicazioni o dalla mancata consegna o irregolarità dei

Se non vi sono osservazioni, il giudice che non trova nel conto irregolarità o lacune lo approva; in caso contrario nega l'approvazione.

Su istanza di ogni interessato, l'autorità giudiziaria può esonerare l'esecutore testamentario dal suo ufficio per gravi irregolarità

Se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità nell'adempimento dei doveri degli amministratori e dei sindaci, i soci che rappresentano il decimo del

La banca che ha confermato il credito al venditore può opporgli solo le eccezioni derivanti dall'incompletezza o irregolarità dei documenti e quelle

In caso d'irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione ordinaria di una società cooperativa, l'autorità governativa può

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21671
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per la presentazione dei reclami per irregolarità o frodi nel servizio dei risparmi è di due anni dalla data della operazione contestata

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25140
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolarità della notificazione o per caso fortuito o forza maggiore.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26883
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La parte la quale dichiari che la comparizione è determinata dal solo intento di far rilevare l'irregolarità ha diritto a un termine per la difesa

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30698
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto che la parte interessata sia comparsa, anche se essa dichiara che la comparizione è determinata dal solo intento di far rilevare l'irregolarità

La nullità di un atto è sanata se nonostante l'irregolarità l'atto ha egualmente conseguito il suo scopo rispetto a tutti gli interessati. La nullità

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36281
Stato 1 occorrenze

1. I verbali delle riunioni e degli accertamenti del collegio sindacale concernenti irregolarità nella gestione delle banche ovvero violazioni delle

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37836
Stato 3 occorrenze

3. Il collegio sindacale comunica senza indugio alla CONSOB le irregolarità riscontrate nell'attività di vigilanza e trasmette i relativi verbali

Commissione tutte le irregolarità constatate, anche quando integrino ipotesi di reato.

competenze, sulle irregolarità riscontrate nell'amministrazione della società di gestione del risparmio e nella gestione dei fondi comuni.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43380
Stato 1 occorrenze

Risoluzione del contratto per grave inadempimento grave irregolarità e grave ritardo (art. 119, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52358
Stato 3 occorrenze

Le sanzioni stabilite nei commi precedenti si applicano anche per l'omissione o irregolarità delle annotazioni eseguite o da eseguire nei registri a

irregolarità nella esecuzione del contratto.

Se le irregolarità di cui al terzo comma sono imputabili esclusivamente al cessionario del bene o al committente del servizio, la pena pecuniaria si

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54294
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le irregolarità indicate nel primo comma non sono applicabili penalità a carico dell'amministrazione ferroviaria o di quella postale.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55310
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si verifichino violazioni agli obblighi della concessione o irregolarità nel servizio, l'Amministrazione in difetto di particolari sanzioni

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60747
Regno d'Italia 1 occorrenze

Ugualmente se risultassero delle irregolarità commesse nelle ispezioni dal notaro o dal conservatore ispezionante, i responsabili saranno tenuti a

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61206
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dalla visita non risultano irregolarità, la dogana rilascia un « Certificato di scarico », il quale libera lo speditore dagli obblighi contratti

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71264
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravi irregolarità nella gestione dell'ente, ne riferiscono immediatamente al consiglio.

Camera dei Deputati. Regolamento

80234
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando si verifichino irregolarità, il Presidente, apprezzate le circostanze, può annullare la votazione e disporre che sia immediatamente

Senato della Repubblica. Regolamento

81438
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. In ogni caso di irregolarità delle votazioni, il Presidente, apprezzate le circostanze, può annullarle e disporne l'immediata rinnovazione, con o

Senato della Repubblica. Regolamento

81963
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di irregolarità e segnatamente se il numero dei voti risultasse superiore al numero del votanti, il Presidente, apprezzate le

I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

83891
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolarità commesse dai sindaci nell'adempimento dei loro doveri) la legittimazione alla proposizione del ricorso al Tribunale per chiederne l'intervento

Atti impugnabili, avvisi di pagamento del concessionario, e comunicazioni di irregolarità dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

91971
Ingrao, Giuseppe; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: gli avvisi di pagamento di irregolarità come atti non impugnabili (Giuseppe Ingrao); uno stratagemma

Revoca dell'amministratore unico di s.r.l. ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

96043
Cardarelli, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede espressamente il ricorso al provvedimento cautelare per la revoca dell'amministratore in sospetto di irregolarità. La riflessione avviata da

La disciplina dell'art. 2409 c.c. e la riforma delle S.r.l. - abstract in versione elettronica

99133
Liace, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte comportino la sanatoria delle irregolarità denunciate. Le norme transitorie, quindi, dovrebbero eliminare i problemi interpretativi

I terzi rispetto all'appalto o alla somministrazione irregolare, ovvero il triangolo spezzato - abstract in versione elettronica

101463
Slataper, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti della irregolarità (o fraudolenza) dell'appalto o della somministrazione. In particolare l'A. si concentra sull'ipotesi in cui i terzi siano

Compravendita immobiliare: irregolarità giuridiche edilizie ed urbanistiche che affliggono il bene alienato o promesso in vendita con contrattazione preliminare - abstract in versione elettronica

116152
Golini, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compravendita immobiliare: irregolarità giuridiche edilizie ed urbanistiche che affliggono il bene alienato o promesso in vendita con contrattazione

DURC e gare di appalto, tra dubbi e certezze - abstract in versione elettronica

117705
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolarità formali e irregolarità gravi, della competenza a certificare la posizione contributiva, del sindacato del Giudice amministrativo sul

Ancora sul discusso potere dei sindaci di s.r.l. di denunciare le gravi irregolarità degli amministratori ai sensi dell'art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

132424
Mollo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sul discusso potere dei sindaci di s.r.l. di denunciare le gravi irregolarità degli amministratori ai sensi dell'art. 2409 c.c

La tutela dell'interesse della società nel procedimento di denunzia al tribunale - abstract in versione elettronica

142169
Guerrini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denuncia di irregolarità attribuite a tutti gli amministratori e tutti i sindaci. Il provvedimento offre lo spunto per formulare alcune riflessioni

Nuovo galateo

189569
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3.° Dall'irregolarità del passo non si può dedurre la qualità degli affetti buoni o rei, ma soltanto la loro irregolarità e la loro forza.

Pagina 78

Ti ho sposato per allegria

226254
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

dell'irregolarità. Andiamo, Ginestra. Se vien buio, non vedremo i colori della lana.

Pagina 60

Corriere della Sera

377815
AA. VV. 1 occorrenze

L'indagine della magistratura su questo particolare aspetto delle irregolarità sugli aumenti tariffari si preannuncia particolarmente complessa e

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433030
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scompaiono spesso le irregolarità che alcune persone hanno nel polso e che non sono per sè un indizio di malattia. Queste irregolarità del polso spesso

Pagina 124

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515094
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la larghezza della coda è considerata alla radice, cioè subito dopo cessata l’irregolarità e la curvatura dipendenti dal modo con cui essa era

Pagina 24

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544019
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'elezione è fuor d'ogni appunto, i verbali non parlano d'alcuna irregolarità, quindi l'uffizio venne nella conchiusione di proporvi il

Pagina 445

Non vi furono irregolarità, non vi sono reclami; per cui l'uffizio VII vi propone la convalidazione di questa elezione nella persona del signor

Pagina 446

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549865
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle operazioni elettorali avvennero alcune irregolarità, che io sottoporrò alla Camera, come pure una protesta del presidente della sezione di

Pagina 3769

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565853
Zaccheroni 4 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste cose io non dissi nella credenza di poter fare annullare l'elezione, ma per rendere note le irregolarità e gli abusi commessi, siccome farò

Pagina 12

Giovanni Morelli, non essendovi nè proteste nè irregolarità.

Pagina 14

La osservazione è giusta; e senza dubbio nella sezione di Teulada fu commessa una irregolarità. Ma sarebbe essa sufficiente a giustificare

Pagina 24

Con ciò io credo avere dimostrato alla Camera come l'irregolarità commessasi nella sezione di Teulada non potrebbe condurci all'annullamento di

Pagina 24

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579372
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrei già provveduto se realmente ci è stata qualche irregolarità.

Pagina 9287

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597764
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri motivi esposti dai reclamanti riguardano delle pretese irregolarità nelle liste elettorali. L'ufficio ha creduto di non poter entrare e di non

Pagina 4432