Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 1418 in 29 pagine

  • Pagina 2 di 29

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48383
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nominata dal ministro per l'industria ed il commercio su designazione del Consiglio di amministrazione e composta di tre persone scelte tra professori

L'esposizione all'amianto nell'industria italiana: le ricerche del 1998 e l'evoluzione del dibattito sul limite di riferimento - abstract in versione elettronica

82720
Verdel, U.; Altarocca, P.; Iotti, A.; Castellet Y Ballarà, G. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione all'amianto nell'industria italiana: le ricerche del 1998 e l'evoluzione del dibattito sul limite di riferimento

Comitati aziendali come agenti contrattuali. Le deroghe e lo sviluppo della codeterminazione nell'industria chimica e metalmeccanica in Germania - abstract in versione elettronica

135238
Haipeter, Thomas 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comitati aziendali come agenti contrattuali. Le deroghe e lo sviluppo della codeterminazione nell'industria chimica e metalmeccanica in Germania

Corriere della Sera

368424
AA. VV. 1 occorrenze

CARTELLI / In mattinata Amato telefona a Ciò (Industria) e poi lancia l'iniziativa. Dini: «Nel settore c'è concorrenza»

Corriere della Sera

377284
AA. VV. 1 occorrenze

Una seconda proposta riguarda la costituzione di un centro tecnologico per l'assistenza alla piccola e media industria.

La Stampa

384913
AA. VV. 1 occorrenze

Si propongono di riscattare gli impianti e il marchio dell'industria tessile - Nel gennaio scorso erano stati tutti licenziati

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396588
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

III. Le industrie commerciali,che delle cose utili materiali si propongono di agevolare lo scambio.Tali: — l'industria della mercatura che ne

Pagina 18

3. Donde il carattere eminentemente complessodella industria mineraria, quasi sintesi delle condizioni in cui versano tutte le altre.

Pagina 265

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Pagina 283

Industria fondiaria. – 1. «È industria di adattamento del suolo alla coltivazione» e perciò di occupazionedel sistema delle materie e forze

Pagina 296

Leggi di costituzione o industria fondiaria. – 1. La costituzione dell'industria rurale, componente il ramo fondamentale di questa che può dirsi

Pagina 302

Or bene i due sistemi hanno differente funzione sull'industria fondiaria (Schmoller, Maurer, Meitzen).

Pagina 318

l'industria artigiana del medioevo, così oggi la fabbrica corpulenta coi suoi eccelsi fumaioli, la quale si moltiplica e signoreggia in città, in

Pagina 471

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543164
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo di aver fatto il mio dovere parlando a favore dell'industria del mio Paese.

Pagina 7153

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544438
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di legge onde fare la cessione anche dello stabilimento di Agordo all'industria privata. Dirò di più che un analogo progetto di legge io ho in animo

Pagina 1794

ai comuni ed alle provincie queste industrie sia lo stesso che affidarle all'industria privata. Credo che l'industria privata sia quella dei privati e

Pagina 1796

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551966
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quali sono, o signori, le ragioni degli abolizionisti? Il loro cavallo di battaglia è la libertà d'industria.

Pagina 902

Quando noi avessimo ad eliminare la somma di 355 mila lire stata proposta dal Ministero per incoraggiare l'industria equina, sotto la forma di premi

Pagina 907

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554828
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del Balzo Girolamo, sotto-segretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Domando di parlare.

Pagina 11210

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557087
Marcora 3 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Viene l'interrogazione dell'onorevole De Bellis al ministro di agricoltura, industria e commercio «per sapere quali siano i provvedimenti

Pagina 504

Del Balzo, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Chiedo di parlare.

Pagina 508

«Il sottoscritto interroga l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio, sa e quali informazioni abbia il Governo sul rinvenimento e

Pagina 528

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560883
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro d'agricoltura, industria e commercio, quando crede che lo svolgimento di questo progetto di legge possa aver luogo?

Pagina 3232

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569352
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio ha facoltà di rispondere.

Pagina 19528

Di Scalea, sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponderò anche pel collega della agricoltura, industria e commercio.

Pagina 19528

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579016
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I petizionari non chiedono leggi di protezione, di eccezione, di monopolio o di favore; essi non temono la concorrenza dell'industria e del lavoro

Pagina 9277

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580782
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prego l'onorevole ministrò di agricoltura, industria e commercio di dichiarare se accetta la formula, presentata dalla Commissione.

Pagina 2447

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585245
Zaccheroni 4 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Circa poi alla bontà superiore delle costruzioni eseguite nei nostri arsenali in confronto di quelle eseguite dall'industria privata, io citerò fra i

Pagina 1746

L'onorevole ministro ha già affidato parecchi lavori della marina all'industria privata, e gliene è stato anche fatto plauso in quest'Aula. Se egli

Pagina 1746

Col secondo alinea invito l'onorevole ministro ad affidare all'industria privata tutti quei lavori a cui questa può sopperire.

Pagina 1746

una certa potenza, patrocinavano idee differenti: al nord era promossa l'industria privata e si prestava piena fiducia in lei; al sud, per diffidenza di

Pagina 1748

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585886
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma vi sono anche altre ragioni, quelle di tutelare lo sviluppo immenso della nostra industria marittima.

Pagina 9759

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588569
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non nego che si debba soccorrere in tutti i modi alle necessità dell'industria enologica, che è una delle primarie, anzi la prima, si può dire, del

Pagina 6884

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606339
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della coltura e dell'industria sia deficiente, l'industria ci scapiterebbe.

Pagina 3606

È egli vero che i successivi aggravamenti della tassa abbiano nuociuto allo svolgimento dell'industria alcoolica del nostro paese?

Pagina 3612

abbia poi provveduto nè pensi a provvedere perchè da ciò non resti troppo danneggiata l'industria nazionale.

Pagina 3619

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611357
Farini 3 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non dissimulo che, nella speranza di vedere sempre più svolgersi l'industria privata, non ho voluto ingrossare il capitolo del bilancio, chè

Pagina 3525

Capitolo 20. Consiglio dell'industria e del commercio (Spese fisse), lire 4720. (Sono approvati senza discussione.)

Pagina 3532

Industria e commercio. — Capitolo 17. Ispezioni alle società industriali ed agli istituti di credito (Spese fisse), lire 30,600.

Pagina 3532

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612518
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio di voler comunicare al suo collega dell'interno questa domanda d'interrogazione.

Pagina 79

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614563
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fossile, per investigare le vere cagioni della sparita industria metallurgica e gli ostacoli che si frappongono alla trasformazione dello stabilimento

Pagina 3671

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616313
Zanardelli 4 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio, consente che la discussione si apra sul disegno di legge della Commissione?

Pagina 1275

A noi parve inoltre che ai lavoratori dell'agricoltura dovesse giovare l'applicazione di questa legge per gli operai dell'industria. Quella che

Pagina 1288

presidente. Onorevole ministro di agricoltura industria e commercio, ha facoltà di parlare.

Pagina 1291

Il disegno di legge che vi sta dinanzi applica l'istituzione dei probi-viri agli operai dell'industria.

Pagina 1291

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617434
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12. Agevolezze all'industria dell'escavazione e del trattamento delle ligniti e delle torbe (238)

Pagina 12503

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619077
Biancheri 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

N° 2205, 5 novembre 1874, lire 5000, dell'agricoltura, industria e commercio, capitolo 84.

Pagina 8177

N° 2204, 5 novembre 1874, lire 38,000, dell'agricoltura, industria e commercio, capitolo 7.

Pagina 8177

N° 1753, 28 dicembre 1873, lire 8000, di agricoltura, industria e commercio: totale lire 564,425.»

Pagina 8177

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622966
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

industria, ma potrebbe anco essere possibile ciò che alcuni prevedono di danno per questa industria dopo le riduzioni fatte. Ma però è indubitabile che avete

Pagina 5125