Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 1071 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

"Caso Welby": il rifiuto di cure tra ambiguità legislative ed elaborazione degli interpreti - abstract in versione elettronica

99259
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata del principio di autodeterminazione dell'individuo in ordine ai trattamenti sanitario ed al valore del libero e cosciente diniego di cure opposte

La tutela penale della riservatezza nel caso dell'immagine "rubata" in automobile - abstract in versione elettronica

110085
Salamone, Francesco Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservatezza dell'individuo nella fattispecie di cui all'art. 615-bis c.p. Secondo l'A. il vivo contrasto giurisprudenziale relativo all'esatta

Libero di non (ri)sposarsi: la Cassazione sulla condizione testamentaria di contrarre matrimonio - abstract in versione elettronica

115551
Genovesi, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apposte a disposizioni testamentarie, che la pur indiretta coartazione della volontà dell'istituito reca, di per se, vulnus alla dignità dell'individuo.

Diritto al silenzio, right not to be questioned e tutela della autoincriminazione. Note storico-comparative - abstract in versione elettronica

130107
Catalano, Elena Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, trovare spazio nell'ambito di un modello processuale di tipo accusatorio e nel contesto di un ordine politico che graviti intorno all'individuo e che

Tollerabilità della lesione alla dignità professionale e demansionamento - abstract in versione elettronica

131715
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel contesto lavorativo, al fine di tutelare la dignità dell'individuo nel rispetto dell'art. 2 Cost.

Il dato personale è sensibile quando è idoneo a rivelare una situazione di debolezza o di disagio dell'individuo: una scelta discutibile della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

135782
Coppola, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dato personale è sensibile quando è idoneo a rivelare una situazione di debolezza o di disagio dell'individuo: una scelta discutibile della Corte

Il diritto all'oblio nell'era dell'informazione "on-line" - abstract in versione elettronica

145699
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il c.d. "diritto all'oblio" - da intendersi quale diritto dell'individuo ad essere dimenticato - tutela il riserbo imposto dal tempo ad una notizia

Casa di bambola

236354
Ibsen, Eric 2 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non so se si trovi anche da voi certa razza d'uomini che si occupa di scovare il laidume morale. Trovato l'individuo colpito di questo genere di

Pagina 34

... insomma, un individuo come me, e aver non pertanto un po' di cuore.

Pagina 74

La tecnica della pittura

253509
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per l’anatomico una falange di un dito basta per ricostruire l’individuo cui apparteneva: questione di studiarla questa anatomia tecnica.

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

262467
Longhi, Roberto 2 occorrenze

assoluto si accolla il relativo: l'ambiente dà architettura all'individuo, o, ch'è lo stesso, l'individuo spostandosi dà un'architettura a se stesso

Pagina 159

individuo, e nei particolari di ogni individuo, ognuno aveva determinata la posa o il movimento arrestato in posa angolarmente fratta: da Piero quindi il

Pagina 72

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266741
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’artista è per prima cosa un individuo. Un individuo è un nome, e anche in tempi di democrazia sempre incompiuta, ma certo più ampia e sicura che in

Pagina 39

La cucina futurista

304190
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

- deve arrivare a concepire per ogni vivanda un'architettura originale, possibilmente diversa per ogni individuo in modo cioè che TUTTE LE PERSONE

Pagina 193

La regina delle cuoche

308813
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Il compito della cucina si ridurrà a stabilire il quantitativo che richiedesi ad ogni articolo culinario, tenuto conto che ciascun individuo può

Pagina 192

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354286
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

COMANDO RANGERS PHOENIX. A SEGUITO DELLA VOSTRA RICHIESTA COMUNICHIAMO INDIVIDUO DI NOME MEFISTO FUGGITO DUE ANNI FA DA MANICOMIO. DOTTOR TOLAND DI

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362352
AA. VV. 1 occorrenze

È L’INDIVIDUO TRANQUILLO PER ECCELLENZA!

Il Nuovo Corriere della Sera

371983
AA. VV. 1 occorrenze

La schizofrenia è stata definita un'irruzione nella realtà degli strati istintivi dell'Individuo. Quando i sogni dello schizofrenico penetrano nella

La Stampa

373612
AA. VV. 1 occorrenze

Fravostini hanno compiuto lunghe perlustrazioni e seguito le traccie di un individuo, che, nel mattino della notte in cui si compì il delitto, avrebbe marciato

Corriere della Sera

383435
AA. VV. 1 occorrenze

l'artista in quanto individuo, ma l'artista in quanto individuo "messo a nudo", perché ciò che risulta sono gli archetipi dell'inconscio collettivo

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412549
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stesso individuo.

Pagina 81

come robusto un individuo grande di corpo, con petto ampio e muscoli fortemente sviluppati.

Pagina 82

Elementi di genetica

413179
Giuseppe Montalenti 10 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un individuo; e ancora perché il patrimonio ereditario, così concepito, verrebbe ad essere composto di una miriade di unità elementari, individue e

Pagina 104

Quando l’individuo ha raggiunto il massimo suo sviluppo, esso, in generale, se è completamente vitale, si riproduce, dando origine a uno o più

Pagina 11

l’uovo fecondato deve contenere anche quei caratteri che non dovranno estrinsecarsi nell’individuo nascituro, ma che rimarranno in lui latenti, per

Pagina 130

momento, trasformare in un individuo completo; ma la trasmissione ereditaria dei caratteri è una conseguenza

Pagina 14

. Si pone perciò il problema di conoscere le cause che in ogni individuo determinano il sesso.

Pagina 290

, nel corso dello sviluppo dell'individuo, essi determinano quei caratteri che li rendono manifesti.

Pagina 331

criterio negativo, escludendo che un individuo

Pagina 385

considerare un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma anche come il discendente dei 4 nonni, degli 8 bisnonni, dei 16 trisavoli, ecc

Pagina 47

La vita si manifesta quindi come un’incessante lotta contro la morte: e se è necessario che l’individuo soccomba e scompaia dopo breve soggiorno, è

Pagina 5

l’individuo nella sua integrità, e considerando poi l’insieme degli individui che costituiscono una popolazione genotipicamente omogenea, e

Pagina 57

L'evoluzione

446803
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

un individuo, ma non nei suoi genitori.

Pagina 167

valutazione quantitativa della idoneità (fitness darwiniana) di un individuo.

Pagina 192

L'uomo delinquente

469033
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Viceversa, allorquando si presenti una debole occasione, l'individuo agiato, reso e mantenuto fisicamente e moralmente più forte da sufficiente

Pagina 167

«La criminalità consiste essenzialmente nella produzione di un lavoro che può fruttare all'individuo, ma torna nocivo alla società. La sua gravità

Pagina 253

«Ogni lavoro regolare deve naturalmente soddisfare ai due requisiti, di riuscire cioè utile all'individuo che lo eseguisce, ed alla società in cui

Pagina 253

«Il carattere della degenerazione pazzesca è la produzione di un lavoro inutile o dannoso alla società, senza neppure vantaggio allo individuo; e si

Pagina 253

Tutti questi ritratti sono divisi in dieci categorie; un indice esattissimo rende conto con brevi cenni delle gesta d'ogni individuo. Una seconda

Pagina 321

La legislatura dell'Australia del Sud emise, nel 1857, un decreto, per cui ogni individuo già carcerato, ancorchè avesse scontata la pena, doveva

Pagina 469

Per questo vi sono nove note distinte per ogni individuo, vale a dire: tre note per la condotta, tre per il lavoro, tre per i progressi nella scuola.

Pagina 539

Manuale di Microscopia Clinica

513740
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

esempio della temperatura dell’atmosfera, del modo di vivere e di cibarsi dell’individuo, ecc.; esse possono variare, perciò, in uno stesso individuo da un

Pagina 192

Problemi della scienza

523155
Federigo Enriques 2 occorrenze

definito il concetto astratto dell'individuo della classe.

Pagina 107

sulla volontà dell'uomo individuo, considerato nei rapporti di scambio della ricchezza e del lavoro.

Pagina 140

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581416
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

entrare nella mia mente. Quindi, mancato l'individuo del quale parla la lettera del procuratore dei Re dell'11 dicembre 1883, cioè l'individuo investito

Pagina 5872

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584257
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, adottandolo e decretando anche in questo l'indipendenza dell'individuo, avremo fatto un progresso, del quale possiamo essere lieti.

Pagina 8276

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592310
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il frate. Questo del resto non l'avrebbe potuto fare, prima di tutto perchè il frate è un individuo, e un individuo non si sopprime con un articolo di

Pagina 6286

avrebbero potuto essere tristi per gli individui che dalla legge stessa erano colpiti, voi non potete fare una severa e crudele distinzione fra individuo

Pagina 6290

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604284
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le provincie e i comuni non sono al certo degli esseri indipendenti, facienti vita speciale e quasi divisa dallo Stato, come un individuo od una

Pagina 638

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620333
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per me, credo che il Governo abbia come l'individuo il diritto di difendere la propria incolumità e gli attribuisco il potere, quando un'associazione

Pagina 3036