Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 979 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

La tecnica della pittura

254296
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

add. (colore zafferano o tra il giallo e il rosso). Giallo detto arzica (color giallo per miniatori). Giallo detto orpimento (giallo di miniera di

Pagina 146

I gialli che vanno dal giallo citrino sino al giallo aranciato si ottengono combinando l’acido cromico coirossido di piombo, ed i rossi trattando

Pagina 188

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259339
Ronchetti, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se sono biondi e chiarissimi velateli di giallo indiano; di giallo indiano e asfalto se più oscuri, mettendo i riflessi colla biacca e asfalto, e

Pagina 160

Colori: gavanza rosa e giallo indiano; cobalto; rosso chiaro e ocra gialla.

Pagina 190

sugli altri, fra gli inferiori di questi strati, sprazzi di lumi giallo brillanti. La terza parte: campo giallo con passaggio all’aranciato, sparso di

Pagina 195

, indaco, garanza rosa e poco cobalto. Ocra gialla e gli azzurri. Ocra gialla, cobalto e rosso chiaro, o garanza rosa o giallo di spincervino bruno

Pagina 199

Colori per velare le tinte sopra esposte: Giallo di spincervino bruno. Terra verde. Verde rame o verde Paolo Veronese. Giallo limone. Giallo indiano

Pagina 200

Tinte per tronchi e rami: Giallo indiano, bruno Vandyk e bleu francese. Giallo indiano, terra di Siena bruciata e indaco (nelle parti ombreggiate

Pagina 208

Colori: Tinte verdi: ocra gialla e indaco; giallo di spincervino bruno e cobalto. Gruppo d’alberi: giallo di spincervino bruno, indaco e terra di

Pagina 214

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, disponete le porzioni muschiate del tronco e dei rami dell’albero morto. Col verde

Pagina 217

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, cavate i tronchi del bosco.

Pagina 218

Per toni profondi: Giallo di spincervino bruno o lacca bruna. Giallo di spincervino, garanza rosa e cobalto. Bruno Vandyk, strisciato quasi asciutto

Pagina 220

Pietre rossastre, sabbiose, illuminate: Rosso chiaro. Rosso chiaro, garanza rosa e cobalto. Garanza rosa e giallo di Napoli. Garanza rosa e rosso

Pagina 224

Così, se la cornice è dorata o giallo-ranciata, le porzioni di tinta neutra che figurano nel quadro, prenderanno una tinta azzurrognola; se la

Pagina 24

minio; il giallo di fiele, l’ocra di montagna; il giallo di spincervino; l’orpimento; il giallo di Napoli; il massicotto; l’indaco; il bistro; la terra

Pagina 249

sua sinistra e poco discosto: Il massicotto. Il giallo di spincervino. Il giallo di cromo medio. L’ocra chiara. Il verde, composto di oltremare, giallo

Pagina 251

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

Pagina 253

Per effetti d’autunno, disponete il fogliame con terra di Siena bruciata, giallo di fiele e bianco, terminandolo, secondo la loro intonazione più o

Pagina 266

Bruno. Bruno Vandyk. Ombra bruciata. Bruno Vandyk e gomma gutta. *Bruno Vandyk e lacca carminata. Ombra bruciata e giallo indiano. Ombra bruciata e

Pagina 290

Bianco è luce, assenza di ogni colore e ha la massima affinità col giallo pallido.

Pagina 31

calce — resistente, coi gialli di cadmio dà bellissime tinte; sopporta qualunque colore. Giallo minerale — ossido di cloruro di piombo — resistente

Pagina 32

Il giallo è il colore che segue immediatamente il bianco, spicca e nella lontananza è poco alterato. Il giallo è generalmente di tinta calda, e se

Pagina 32

Il verde è un colore secondario composto di giallo e di azzurro contrasta col rosso. È molto piacevole all’occhio e dà una ricchezza considerevole di

Pagina 35

verde smeraldo. Massicotto, giallo indiano, bleu minerale e bruno Vandyk. Massicotto, giallo di guado e lacca verde chiara. Massicotto, cadmio chiaro

Pagina 76

Per gli scuri: Biacca, lacca bruna e ocra dorata. Biacca, terra di Siena bruciata e giallo indiano o gomma gutta. Biacca, gomma gutta e ombra

Pagina 77

Interni scarsamente illuminati: Biacca, oltremare e giallo di spincervino bruno. Biacca, oltremare, lacca e terra di Siena bruciata. Biacca, terra di

Pagina 90

Se grigia, o appena colorata: Biacca, grigio N. 1, 2, terra di Siena bruciata e cobalto. Biacca, cobalto, lacca porpora e giallo di guado. Biacca

Pagina 96

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261251
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per ottenere un rosso molto intenso si prepari un impasto di giallo brillante 2/3 e giallo cadmium 1/3. Quando quest’impasto sarà prosciugato bene si

Pagina 62

Per il verde si passerà a velatura del giallo sopra un impasto di azzurro scuro. FINE

Pagina 62

Come posso mangiar bene?

273009
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Stiano perciò in guardia gli amatori di funghi, e tengano presente che, anche seccato, l’Ovolo si mantiene di color giallo-ranciato nella pellicola o

Pagina 197

Cucina di famiglia e pasticceria

281910
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete un uovo fresco, rompetelo - picchiandolo delicatamente sul tavolo - apritela in due e, facendo passare il giallo da un mezzo guscio

Pagina 516

macerare per 8 giorni, poi unitevi lo sciroppo di zucchero, mescolate bene, filtrate e coprite in giallo oro con il giallo Breton.

Pagina 549

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309905
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Zafferano quanto basta a renderlo ben giallo.

Pagina 045

Manuale di cucina

313904
Prato, Katharina 1 occorrenze

In un soffritto giallo di farina s’aggiungono fagiuoli passati per lo staccio, brodo ed aceto.

Pagina 139

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322104
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Lactarius volemus (Peveraccio giallo) ha il cappello giallo-fulvo e il gambo un po' più chiaro, il latte bianco e la carne compatta, dura, di

Pagina 466

Nuovo cuoco milanese economico

328155
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

Pane giallo ad uso di marzapane.

Pagina 280

Ricette di Petronilla

331794
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Un passato verde e giallo

Pagina 171

Corriere della Sera

369075
AA. VV. 3 occorrenze

— E quel giorno ha rinverdito la fama di Jimondì, l'uomo in giallo.

Giallo al Palazzo di giustizia di Milano: qualcuno ha «visitato» l'ufficio del giudice Alessandro Rossato

IL GIALLO DELLA DECAPITATA / La polizia indiana sembra aver scovato a Puri un indizio decisivo

Corriere della Sera

377341
AA. VV. 2 occorrenze

Tensione nella DC per il giallo delle liste

Se il cielo è di un azzurro vivo, è consigliabile un filtro giallo-chiaro o giallo-verde. Il giallo-chiaro sarà da preferire quando la campagna non è

Astronomia

410037
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Se nella scala dei colori più su accennata si pone il bianco puro uguale a zero, si indica col numero 4 il giallo puro, col 6 il giallo intenso

Pagina 197

Se le componenti hanno grandezze uguali o poco diverse, hanno in generale lo stesso colore, o bianco o giallo, se le grandezze loro sono notevolmente

Pagina 219

L'evoluzione

446784
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

i due caratteri dominanti (giallo e liscio); alla F2 quattro categorie di individui che rappresentano le quattro combinazioni possibili, cioè le due

Pagina 165

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465170
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Unghie, colorite in giallo ed in rosso in certe parti dell’Africa.

Pagina 580

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476492
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(2.3) Aureo e giallo.

Pagina 145

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520095
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

violetto dal raggio giallo in 5 minuti e 30 secondi;

Pagina 442

prove si lascia tirare al giallo, al rosso, al blù, al violetto e quindi al nero puro o mescolato con rosso, giallo e blù, in un numero indefinito di

Pagina 466

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569872
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Abignente. E so anche che, spessissimo, non distinguono il rosso dal giallo.

Pagina 19546