Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generano

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La donazione remuneratoria - abstract in versione elettronica

84719
Tripani, Matteo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per ingratitudine o sopravvenienza di figli, generano una limitata responsabilità per evizione. La figura più ricorrente è quella della donazione per

L'immigrazione dovuta alla guerra nell'esperienza adolescenziale: una ricerca esplorativa in Serbia - abstract in versione elettronica

86191
Palfi Ricci, Vera 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distorta, invalidità anche permanenti ed eventi tragici vissuti, generano un gran numero di psicopatologie, reazioni croniche e acute allo stress, ansie

Verso una politica fiscale unitaria dell'Unione europea, oppure no? - abstract in versione elettronica

86857
Andersson, Krister 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali delle inefficienze che i sistemi fiscali europei generano. L'Autore denunciando la miopia delle politiche fiscali degli Stati membri ancora

Le controversie deferibili agli arbitri e la decisiva volontà delle parti - abstract in versione elettronica

96787
Morellini, Linda M.C. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generano il dubbio se possano ancora considerarsi non compromettibili le controversie che riguardano l'accertamento nel merito di una causa di

Prova e valutazione del danno antitrust. Una prospettiva economica - abstract in versione elettronica

112923
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali danni causati ad uno o più agenti economici, nonché dalla valutazione di questi danni. Evidenzia come non sempre comportamenti che generano un

La valutazione della responsabilità medica tra consolidamento metodologico e semantica lessicale nella recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115683
Fineschi, Vittorio; Fucci, Sergio; Riezzo, Irene 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scardinate e la valutazione dell'operato specialistico e della completezza operativa della struttura generano un momento di apprensione interpretativa

Una rassegna sul diritto rappresentato. Racconti mediali e interazioni giuridiche a confronto. - abstract in versione elettronica

124005
Cava, Antonia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. E' importante considerare come questi testi dei media si incontrino con i pensieri, le immagini, le parole che si generano nella vita quotidiana

Esclusa la confisca sui beni sociali per i reati tributari del rappresentante commessi nell'interesse dell'ente - abstract in versione elettronica

136485
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confisca anche per equivalente sui beni sociali è applicabile solo in presenza di un illecito penale rientrante nel catalogo dei reati che generano una

Parco eolico di impatto ambientale col territorio appenninico. L'interesse del paesaggio prevale sulla produzione delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

138565
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preserva il paesaggio e lo spazio protetto, essi verrebbero a perdere I tratti naturalistici meritevoli di protezione. Gli impianti eolici generano

Le modifiche all'attività di riscossione degli enti locali a fronte dell'introduzione del Tributo sui rifiuti e sui servizi in sostituzione di Tarsu e Tia - abstract in versione elettronica

138721
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicazione del nuovo tributo all'interno di sistemi gestionali del tutto differenti tra loro, che generano criticità non completamente

L'"Enterprise Architecture" e la gestione del patrimonio informativo aziendale - abstract in versione elettronica

140609
Traversi, Valeria; Ruggieri, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, generano un modello evoluto di gestione delle informazioni aziendali. Il "Magie Quadrant" di Gartner, pietra angolare da cui trae origine lo studio

Moda e diritti IP nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

144103
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I prodotti della moda sono rilevanti perché generano valore economico per gli operatori e, quindi, per la collettività ed hanno un contenuto di

Il rifiuto come categoria valoriale - abstract in versione elettronica

145673
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzando, ove possibile, oggetti che non generano o minimizzano i rifiuti ed implementando le tecnologie più adatte al recupero e la rimessa in circolo

Google e i mercati dei servizi di ricerca su Internet - abstract in versione elettronica

146495
Visco Comandini, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si generano fra i diversi soggetti collegati fra loro dalla piattaforma. Questa fornisce, con il medesimo algoritmo, due "output" diversi: i

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamenta le argomentazioni, in bioetica è essenziale la forma entro la quale tale contenuto è proposto. I dibattiti bioetici si generano spesso dalla

La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica

157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generano alcun vuoto normativo, risultando la fattispecie - ormai lecita - disciplinata da altre norme della stessa legge. Peraltro, se con riferimento

Ordine di esame dei motivi, principio della domanda e funzione del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

159869
Vaiano, Diego 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel dettato dell'art. 24 Cost.". Le conclusioni raggiunte dalla plenaria, peraltro, generano qualche perplessità nella parte in cui affermano altresì

Il controllo dei costi nelle imprese funiviarie - abstract in versione elettronica

160687
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alzano i punti di pareggio e che talora generano delle perdite già a livello operativo, sono da ricordare gli alti costi per investimenti iniziali (che si

I nuovi reati ambientali e la responsabilità degli enti collettivi: una grande aspettativa parzialmente delusa - abstract in versione elettronica

160831
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova formulazione dell'art. 25-undecies d.lg. n. 231/2001 presenta delle lacune e delle imprecisioni di non poco momento che generano problemi

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel "marketing" dei servizi pubblici (prima parte) - abstract in versione elettronica

164219
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ai servizi pubblici di minore importanza economico-industriale. Le tariffe parametrate sul costo medio generano, infatti, effetti distorsivi

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel marketing dei servizi pubblici (seconda parte) - abstract in versione elettronica

164269
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ai servizi pubblici di minore importanza economico-industriale. Le tariffe parametrate sul costo medio generano, infatti, effetti distorsivi

La fatica

169228
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

superficie della terra, che generano le correnti atmosferiche. L'acqua caduta sulle alpi, il ghiacciaio che si fonde, il vento che gonfia la vela

Pagina 59

L'angelo in famiglia

183311
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forse le gentili maniere ed il brio, i quali non ponno essere di buona lega se generano la vanità, mentre se il fossero non saprebbero produrre altro che

Pagina 812

Il galateo del campagnuolo

187381
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vesti, e la ruggine sul viso, sul collo, e sulle mani, generano di quei mali, che fanno schifo a vedersi, come sono quelle crosterelle, onde il capo

Pagina 12

Nuovo galateo

189308
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La nausea, lo schifo, il ribrezzo, il disgusto che i nostri atti generano negli astanti, da due fonti principali traggono origine. La prima eccita

Pagina 23

I.ª Serie. Sono atti inurbani, perché negli astanti generano nausea, i seguenti: Frugarsi colle dita nelle narici o nelle orecchie; Porsi le mani in

Pagina 25

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192757
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tranquillo, si generano procelle devastatrici, non altrimenti nell'animo tuo verginale possono in un punto eccitarsi e fremere le passioni; ed ove tu

Pagina 329

Da Bramante a Canova

251233
Argan, Giulio 1 occorrenze

i temperamenti, dalle congiunzioni degli astri né promanano agli uomini dai luminosi orizzonti della natura. Nella società si generano, come

Pagina 428

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

’ascesa del capitalismo estendono enormemente il campo in cui si generano e agiscono le forze determinanti della vita politica. Gli stessi sovrani, del

Pagina 48

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260399
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

infinite soluzioni solo perché si avvarrebbe di mezzi illimitati, quest’altra nota del Maestro: «I mezzi limitati generano forme nuove, invitano alla

Pagina 159

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270176
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il vino. I forti generano i forti, disse un antico e prima di lui lo aveva proclamato ai quattro venti mamma natura. Così l'uva che è dolce

Pagina 115

Il letto vuoto

344693
Pecora, Elio 1 occorrenze

brusio nel tumulto, un passo nella ressa. Folle generano folle per annientarsi, sparire. Dovunque eccidi, rovine. L'angelo sterminatore non manca un solo

La Stampa

372353
AA. VV. 1 occorrenze

del personale che generano stress e rendono precaria la manutenzione. È il gioco inevitabile delle parti, destinato a smorzarsi e arrendersi nell'attesa

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392152
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandi ordinatori e amministratori politici; in Europa guerrieri, lavoratori, assimilatori di ogni specie di cultura. Le sedi geografiche poi generano il

Pagina 1.401

Astronomia

410333
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

quest'ipotesi la materia rara di cui sono composte le nebule andrebbe concentrandosi a quel modo press'a poco con cui nelle nuvole si concentrano e generano

Pagina 225

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433277
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perchè i prodotti delle sostanze digerite generano effetti simili a quelli della fatica, quando penetrano nel sangue. Più che tutto sono i fenomeni

Pagina 147

Fondamenti della meccanica atomica

435562
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, viceversa, possono mettere in moto le cariche elettriche che investono. Inoltre, poichè cariche elettriche in moto generano un campo magnetico, si

Pagina 8

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508459
Piero Bianucci 1 occorrenze

utilizzarlo) o lungo i metanodotti. Tutti gli animali nell’assimilare il cibo generano metano e lo emettono con le loro flatulenze. Tra i maggiori

Pagina 46

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515254
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Gottingae, 1822. tentò di derivare la formazione delle code nel medesimo modo che si generano le maree. Ma all’obbiezione derivante dall’assenza di una coda

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535487
Piero Bianucci 2 occorrenze

le stelle tramite le reazioni termonucleari che generano la loro energia, o durante le loro esplosioni sotto forma di “nova” o di “supernova”. È la

Pagina 263

’interferometro, i vetri rivelano una discreta regolarità delle superfici ottiche ma anche graffi, bolle e impurità che generano luce diffusa. La

Pagina 85

Sulla origine della specie per elezione naturale

538149
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scelta adatta e lungamente continuata, generano sempre coi semi molti fiori pieni ed infecondi, ed in simil modo anche qualche singola pianta semplice

Pagina 237

generano pochi ed infecondi discendenti: che cosa potrebbe mai favorire la sopravvivenza di quegli individui, che a caso presentassero in grado

Pagina 255

immensa facilità e generano una prole perfettamente feconda. Io ammetto pienamente che questa sia la regola più generale, meno le poche eccezioni che ora

Pagina 262

di grandi libere meduse, le quali generano uova, da cui dapprima nascono animaletti liberamente nuotanti che si fissano sulle pietre e diventano

Pagina 391

elefante od una volpe nella loro patria non si riproducano allo stato di captività, mentre il maiale ed il cane generano riccamente nelle più diverse

Pagina 410

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663218
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pròdigo suolo ha gareggiato coi desiderii e li ha vinti. Certo il pane, ecco una fame di più elevati bisogni. Gènerano, gli strumenti, nuovi strumenti

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676107
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricondurre alla ragione le maggioranze. La violenza e l'eccesso generano mai sempre la reazione. Fra una ventina di giorni il partito equilibrista sarà

Doveri dell'uomo

678105
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

d'essi. E come le tendenze e il fine comune a tutti generano la Nazione, le tendenze e il fine comune a parecchi fra i cittadini devono generare

L'altrui mestiere

680196
Levi, Primo 1 occorrenze

raffredda e si condensa in aghi di "ghiaccio secco"; essi, sfregando contro l' ugello stesso, si elettrizzano e generano scintille che possono incendiare

Pagina 0141