Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 771 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Dio, legge e giustizia nella prospettiva dell' Occidente - abstract in versione elettronica

84305
D' Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensiero occidentale, della rilevanza della filosofia greca e dell'importanza fondamentale della prospettiva Biblica.

Le politiche di incentivazione del software libero nell'ordinamento francese - abstract in versione elettronica

85811
Sponzili, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione tra politiche governative, il mondo dell'Information technology e la filosofia del software libero sta diventando molto interessante in

Io ti assolvo nel nome del sindacato: un’inedita ipotesi di sanatoria previdenziale subordinata ad accordo sindacale - abstract in versione elettronica

103551
Ruga Riva, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accordo sindacale quale elemento di fattispecie estintiva. Le disposizioni commentate comportano l'ingresso nell'orizzonte penalistico della filosofia

Concordato fallimentare e pluralità di proposte: la disciplina integrativa degli artt. 125 e 128 R.D. 16 marzo 1942, n. 267 - abstract in versione elettronica

117043
Risolo, Chiara Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza da cui sono scaturite le soluzioni adottate dal legislatore, nonché della filosofia della riforma 2006, imprescindibile riferimento anche

I diritti umani in Bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola - abstract in versione elettronica

139377
Zezza, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo prende in considerazione alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola sulla teoria bobbiana dei diritti umani

L'ultimo Baratta - abstract in versione elettronica

163117
Becchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tre tappe segnano il percorso intellettuale di Alessandro Baratta (1933- 2002): la filosofia del diritto in senso stretto, la sociologia giuridica e

Utopia ed eccezione. A partire da Kojeve e Lacan - abstract in versione elettronica

163721
Ceci, Flavio Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un breve studio sulla teoria dell'eccezione, attraverso la letteratura utopica e la filosofia di matrice idealista: entrambe fondano la propria

La cittadinanza tra teoria e prassi. Brevi riflessioni a partire dalla giurisprudenza amministrativa italiana - abstract in versione elettronica

163989
Anselmo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pronunzie dei Tribunali sembra collidere con l'idea di cittadinanza cosmopolitica, accreditatasi nell'ambito della filosofia del diritto e

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188788
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Santippe non domandò mai a suo marito «ma che mestiere fai?», nè «ma insomma, Socrate, che cos'è questa famosa filosofia?». E la donna

Pagina 131

Nuovo galateo

190151
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La filosofia ha declamato con calore contro quei castighi corporali a cui i maestri nelle scuole, armati di formidabile staffile, condannavano per

Pagina 213

La filosofia moderna, dall'indebolire il rispetto dovuto alla vecchiaia, ha procurato di rinforzarlo coll'esempio dell'antichità. Ella ha ricordato

Pagina 223

Il divenire della critica

252584
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

artistiche; e indubbiamente la storia dell’arte spesso potrebbe fungere da guida e da battistrada per una storia della filosofia. Per il fatto che il

Pagina 267

Da questo, però, a giudicare la storia dell’arte come assimilabile e sovrapponibile - tout court - ad una storia della filosofia, ci corre. Il

Pagina 267

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266474
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dalla filosofia, ma la filosofia deriva dal dramma, che è condizione propria dell’arte. La mano, degna della mente, è michelangiolesca: ha del Davide

Pagina 343

La Stampa

371453
AA. VV. 1 occorrenze

Da ragazza era ottima cestista, poi su pressione delle sorelle scoprì la tavola a vela, diventata subito filosofia, ecologia e allegria di vita Non

Il Corriere della Sera

384401
AA. VV. 1 occorrenze

Al dire dell'Arena, tutto è bello in tale spartito. Ricco di filosofia il Liber scriptum: maestoso il Recordare; poetico, delizioso, affascinante il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390604
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

evoluzione, di necessità fatale e di relativismo mutevole (nella filosofia dell'ideale e del reale insieme), i quali Hegel stesso colle sue opere

Pagina 1.131

2. Ma tutto ciò è di gran lunga offuscato dagli splendori della filosofia speculativa e pratica (etica), la quale da tempi remotissimi signoreggia in

Pagina 1.170

2. Le cause invece d'ordine scientifico si compendiano in quella conversione del pensiero, per cui nel sec. XIX alla filosofia individualistica di

Pagina 1.245

nell'autorità del papa; — Federico Schlegel (m. 1829) fondatore degli studi orientali col Saggio sulla lingua e filosofia degli indiani,ricolloca il «divino

Pagina 1.265

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Pagina 1.69

Attinenze Concomitanti. ‒ Sono quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze sociali positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi

Pagina 1.79

Nella subordinazione logica della economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per chi prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più

Pagina 1.93

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400304
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Rimangono le opposizioni della filosofia, la quale volendo giungere alla sistemazione definitiva razionale delle conoscenze umane, patisce scandalo

Pagina 107

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401233
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

1. Nell'ultimo trentennio del secolo scorso la filosofia in Italia si stava quasi intieramente dalla scuola metafisica rappresentata da Gioberti

Pagina 104

Da una parte posero in salvo, diciamo così, le verità fondamentali della filosofia cristiana, pigliando il metodo, le vedute e le guise degli

Pagina 105

2. Intanto la filosofia metafisica di Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani, Ventura, non ostante il lato profondo della verità, o mancava

Pagina 105

3. A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati

Pagina 106

A questa scuola bisogna che converga lo studio di quanti amano la filosofia come la scienza fondamentale della vita, propedeutica al domma nella sua

Pagina 107

Gesù contemporaneo

402609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

filosofica del mondo che c'è oramai estranea; e che, secondo lo stesso pensiero della prima filosofia nella quale fu accolto il messaggio, filosofia

Pagina 194

L'uomo delinquente

472109
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di grazia, e sopratutto, come assai bene lo dimostrarono Mattirolo (Filosofia del diritto, 1871) ed Hello, quello dell'amnistia, che

Pagina 492

Ma qui l'evidenza è stata sempre nascosta, come spesso nella religione e nella filosofia, da formule che sotto mistiche, grandiose, apparenze ne

Pagina 499

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474879
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

filosofia naturale.

Pagina 31

Problemi della scienza

524274
Federigo Enriques 14 occorrenze

Si tratta di un'antica questione già dibattuta nella filosofia greca tra gli ELEATI e gli ERACLITEI, ed in altra veste rinnovata ai nostri tempi fra

Pagina 125

rinasce trasformata nella filosofia francese contemporanea, che riguarda i principii, canoni interpretativi dell'esperienza, quasi pure convenzioni.

Pagina 144

acquisto della filosofia evoluzionista.

Pagina 157

Alla stretta veduta del positivismo crediamo anzi che la filosofia di KANT possa ancora aggiungere qualche cosa di scientifico, quando ci si accordi

Pagina 19

dalla filosofia di DESCARTES, alla cui soluzione tendono in vario modo, da due secoli, gli sforzi dei più grandi teorici della Fisica.

Pagina 261

della filosofia meccanica tende alla loro riduzione progressiva.

Pagina 269

Ma nella Filosofia moderna vi si aggiunge il modo trascendente di considerare l'universalità del sistema, che si pretende non soltanto adatto a

Pagina 28

trascendentalismo, cui l'autore ha lasciato un posto soltanto fuori della parte positiva della sua filosofia.

Pagina 29

Il severo giudizio degli scienziati, di cui sopra abbiamo discorso, si volge tanto più assoluto contro quella Filosofia che, derivando dalle fresche

Pagina 3

Questa conclusione è molto interessante. Essa rappresenta una inversione nel problema classico della filosofia meccanica. In luogo di spiegare i

Pagina 310

Gli sviluppi della filosofia meccanica rappresentano il tentativo di spiegare la Fisica, ravvisandovi la verificazione delle ipotesi fondamentali di

Pagina 315

Tutti i problemi effettivi suscitati dalla filosofia meccanica possono quindi essere ripresi in esame nella loro nuova posizione scientifica. E pur

Pagina 318

Questo quadro si adatta assai bene allo stato degli studii biologici, allorchè essi, sotto l'influenza della Filosofia generale, furono pervasi, come

Pagina 33

Abbiamo già accennato al concetto che ci formiamo della Filosofia, come di una tendenza dello spirito umano verso l'unità e la generalità

Pagina 43

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569898
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

me che non poteva essere l'obietto dell'opera della Commissione. Potrebbe essere obietto di un trattato di filosofia.

Pagina 19547

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570903
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di una sezione di archeologia nelle scuole di magistero delle Facoltà di filosofia e di lettere prima che la Camera abbia discusso il bilancio di

Pagina 1688

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608902
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di queste considerazioni una è attinta alle più elevate regioni della politica e della filosofia, l'altra è una dolorosa conseguenza del nostro

Pagina 311