Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esponenti

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo - abstract in versione elettronica

91595
Sciola, Fabio; Sciola, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inefficace di questa materia che ha delle forti implicazioni etiche non solo per i procedimenti giudiziari pendenti su esponenti politici.

Diffusione di idee "razziste" ed incitamento a commettere atti di discriminazione razziale - abstract in versione elettronica

98269
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta in termini sostanzialmente adesivi un'articolata sentenza del Tribunale di Verona, che ha condannato alcuni esponenti di un partito

La confisca dei patrimoni della camorra. Un'indifferibile, dimenticata priorità - abstract in versione elettronica

103377
Lomonte, Enzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto toccare con mano la rilevanza di un intervento capace di sottrarre risorse alla camorra e, comunque, agli esponenti della criminalità. Molti boss

Fine vita: cronache perplesse dal dibattito mediatico sulla fase legiferante - abstract in versione elettronica

110597
Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi specialmente qualificati in virtù della loro fonte (autorevoli esponenti accademici del diritti civile italiano) e dell'impegno argomentativo

La regolamentazione dell'iniziativa dei cittadini europei - abstract in versione elettronica

122007
Rubechini, Patrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente veloce, a cui prendono variamente parte la cittadinanza, sia direttamente sia per il tramite dei propri esponenti nominati, e gli Stati

Rilevanza delle peculiarità del settore economico e delle tecniche di "marketing" per la qualificazione di costi quali spese di pubblicità - abstract in versione elettronica

132539
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personali di sorveglianza e sicurezza riferibili alla tutela di esponenti aziendali di vertice.

Le sanzioni pecuniarie di vigilanza: innovazioni nella fase amministrativa e in quella giurisdizionale - abstract in versione elettronica

133581
Caruso, Ezio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina le principali novità intervenute negli ultimi anni nella procedura sanzionatoria amministrativa applicabile agli esponenti bancari

Corruzione internazionale, responsabilità delle società e modelli organizzativi di prevenzione del reato - abstract in versione elettronica

144707
Musella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una possibile responsabilità per reati di corruzione internazionale commessi da propri esponenti (D.Lgs. n. 231/2001). Questo modello anticorruzione

Fallibilità, situazione debitoria e responsabilità amministrativa nelle società pubbliche - abstract in versione elettronica

146371
Giulietti, Walter 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa degli esponenti aziendali, alla fallibilità e, infine, all'estensione al socio pubblico dei debiti sociali a seguito della

Libertà di espressione, vincoli giuridici e regole etiche: lo "strano caso" delle interviste a pagamento - abstract in versione elettronica

150239
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottoscrizione di contratti da parte di esponenti politici per la partecipazione a "spazi informativi" diffusi da emittenti televisive locali è

Colloquio su Principi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014) - abstract in versione elettronica

153281
Pedrini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto contemporanei. Eminente giurista e filosofo giuridico influentissimo, nel corso del tempo ha dialogato con i maggiori esponenti di entrambe le

Verso la disciplina giuridica della "sharing economy" - abstract in versione elettronica

153471
Smorto, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentano per il regolatore. Le ricadute giuridiche dei nuovi modelli di produzione e scambio vanno ben oltre il conflitto in atto tra esponenti dei

Le mancate scelte della politica italiana e il loro ruolo nella perdita della sovranità nazionale - abstract in versione elettronica

154043
Ballatore, Benedetto Francesco; Ferrara, Francesco; Filadelfia, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Italia, il dibattito politico ed economico, che tuttora si sta svolgendo nel Paese, ha visto numerosi esponenti di partiti politici e di "think-tank

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale - abstract in versione elettronica

154617
Bertuzzi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle sollecitazioni di un volume collettaneo in cui trovano spazio i principali esponenti italiani del settore, e facendo riferimento ad alcuni recenti

Momenti di storia della cultura giuridica del lavoro - abstract in versione elettronica

164719
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando Giorgio ci lasciò, anche nella cultura giuridica della quale era uno dei più autorevoli esponenti serpeggiava già il presentimento che il

Da Bramante a Canova

250924
Argan, Giulio 1 occorrenze

tendenze, la divergenza tra i due massimi esponenti del barocco romano.

Pagina 219

Il divenire della critica

252299
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

cosiddette «strutture primarie» sono state esponenti e che con la loro invasione del mercato artistico hanno finito per risolversi in mera speculazione

Pagina 188

La storia dell'arte

253287
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, molto raffinato e preciso, non fu però un genere di dominio esclusivamente italiano; anzi, ebbe un gran numero di esponenti di spicco anche nell’altro

Pagina 176

dei più irrequieti e audaci esponenti. Uno sperimentalismo che mette in crisi anche l’ormai tradizionale organizzazione prospettica dello spazio

Pagina 234

delle masse effigi degli esponenti rivoluzionari assassinati e oggetti a loro appartenuti, proprio come se si trattasse di immagini miracolose e di

Pagina 54

splendenti e le linee di contorno più eleganti e squisite, così come possiamo vedere in questo capolavoro di uno dei massimi esponenti della pittura

Pagina 84

Leggere un'opera d'arte

256523
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’episodio riguarda la contesa tra Roma e la città nemica di Alba Longa, risolta facendo combattere tre romani, gli Orazi, contro tre esponenti della

Pagina 160

Otto Dix, uno dei maggiori esponenti della Nuova oggettività in Germania, lega il nudo in prevalenza al tema del bordello e dell’amore mercenario. I

Pagina 214

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256762
Vettese, Angela 1 occorrenze

labirintici, dove il visitatore viene forzatamente a contatto con vetri rotti, armi, immagini di popoli in guerra, a esponenti di minoranze etniche come gli

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259904
Argan, Giulio 2 occorrenze

coltissimi esponenti di una cultura «antiquaria», come Cassiano del Pozzo, senza inserirsi nel movimentato ambiente artistico romano; eletto principe

Pagina 179

». Non poteva ignorare la poetica del «sublime», i cui maggiori esponenti (dal Barry e dal Fussli al Carstens) erano in contatto continuo con Roma: che

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260134
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una fase intermedia, il surrealismo. Questo ebbe punti notevoli di contatto col Dada, non solo a motivo del fatto che quasi tutti i suoi esponenti

Pagina 61

Pop art

261656
Boatto, Alberto 2 occorrenze

e con Christo tra i maggiori esponenti del gruppo francese. Lo scultore ha portato il suo interesse per la macchina in movimento su un piano

Pagina 181

Gli esponenti della Pop Art sono entrati in questo spazio anonimo, fino ad oggi inesplorato dalla ricerca artistica, senza farsi condizionare dal

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267734
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sarebbe assurdo e certamente riprovevole voler porre in quarantena tutto quanto è stato prodotto nell’epoca “ pretrans. ” Ritengo che gli esponenti

Pagina 171

Corriere della Sera

368048
AA. VV. 1 occorrenze

politica» era rivolto in modo trasparente ad alcuni esponenti della sinistra e in particolare del suo stesso partito. Lo si è capito, ad esempio, dalle

La Stampa

370980
AA. VV. 1 occorrenze

notizie inesatte perfino sul numero dei quesiti; lasciano che esponenti del partito aderiscano ma solo a titolo personale. Nel frattempo - prosegue

La Stampa

375578
AA. VV. 2 occorrenze

BRA — Conferma del commendatore Rodolfo Gaia (dc) al vertice del Comitato di gestione, affiancato da tre esponenti democristiani, due socialisti e

scarso spazio. Non verranno trattate da esponenti di laboratori e di industrie all'avanguardia sulla scena mondiale.

Corriere della Sera

376741
AA. VV. 1 occorrenze

in lista - anche nella DC, ma non solo nella DC - di quegli esponenti della «borghesia produttiva» decisi a impegnarsi in prima persona nella gara

Il Nuovo Corriere della Sera

378642
AA. VV. 2 occorrenze

della manifestazione che, nella «calda estate» dei 1965, vide invece scendere in piazza decine di migliaia di disoccupati, studenti ed esponenti dei

Siniavski e Daniel, il romanziere Nekrazov, uno dei principali esponenti del disgelo, Kataev, che perse un fratello in un campo staliniano, l'ex

La Stampa

380740
AA. VV. 1 occorrenze

(Efta), anche per la presenza a Roma di autorevoli esponenti dei partiti e dei governi socialdemocratici dei Paesi scandinavi. Ma il tema fondamentale

La Stampa

384602
AA. VV. 4 occorrenze

La 'ndrangheta dunque, prima di esportare la delinquenza sulla scia delle incontrollate emigrazioni e degli esponenti mafiosi inviati in modo

L'importanza della direzione desta nella chiarezza: se sinora esponenti vari aveva parlato con voluta ambiguità, costretti dalla necessità di

C'è stata poi la guerra spietata per la spartizione degli ingenti e impensabili bottini tra gli esponenti delle giovani leve, che hanno rapidamente

di aprile (due carabinieri falciati in un conflitto a fuoco con esponenti mafiosi, che a loro volta hanno lasciato sul terreno due individui). È

La Stampa

386009
AA. VV. 2 occorrenze

. Nessuna conferma ufficiale di ciò è stata fornita finora, ma autorevoli esponenti delle missioni militari straniere a Mosca ritengono possibile che

a destra con gli esponenti Simonini e Treves; l'altra, detta autonomista, che ha al vertice uomini quali Matteotti, Vigorelli e Ariosto; la quarta

Rivoluzione e ricostruzione

398715
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e il procacciantismo degli uomini che ne sono esponenti; sarà la mancanza di contatto nazionale fra il centro e la periferia così regionalisticamente

Pagina 271

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401219
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

debbono tendere a forma di unità pragmatica per virtù degli organi direttivi provinciali e centrali, per valore degli esponenti politici e

Pagina 365

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403625
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

oggi sono inclusi nel febbrile lavorìo fascista, anche quando ieri erano implicitamente o esplicitamente negati dagli stessi esponenti fascisti. Cito

Pagina 129

Da un Papa all'altro

404592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meccanismo vitale della società civile e della società religiosa: i cui culmini ed esponenti, lo Stato e la Chiesa, sono sempre più considerati

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

436512
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aveva conseguito, su basi puramente formali, brillanti successi: ma già fin dal 1925 alcuni dei maggiori esponenti della fisica teorica si erano

Pagina 68

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517203
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

segno + oppure sino alla virgola. I numeri che seguono le lettere a guisa di esponenti algebrici non moltiplicano che il primo segno che loro sta a

Pagina 193