Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discusso

Numero di risultati: 392 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64229
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto all'ordine del giorno del Consiglio ed è discusso nella prima seduta con precedenza su ogni altro argomento.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67344
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio, convocato in via d'urgenza, ne ha discusso e ne ha preso atto.

Senato della Repubblica. Regolamento

81065
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Scaduto il termine, il disegno di legge è preso in considerazione, in sede di programmazione dei lavori, per essere discusso, anche senza

Senato della Repubblica. Regolamento

81935
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessun emendamento può essere svolto, discusso o votato nella seduta stessa in cui è presentato se non sia sottoscritto da sei Senatori, a meno che

Dai contratti finanziari al contratto in genere: due punti fermi della Cassazione su nullità virtuale e responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

94233
Roppo, Vincenzo; Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina generale de l contratto, che con un più specifico riferimento ai contratti del mercato finanziario. In primo luogo, viene discusso il problema

L'imposta regionale sulle attività produttive: problematiche applicative e di contrasto con le norme comunitarie - abstract in versione elettronica

98325
Esposti, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre analiticamente le vicende relative all'istituzione dell'Irap ed esamina le diverse tesi in ordine alla natura di tale discusso

Marchio sonoro e rappresentazione grafica - abstract in versione elettronica

105119
Sandri, Stefano; Rizzo, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione di ricorso ha dato nel discusso caso Tarzan, esaminando e prospettando a riguardo i possibili sviluppi a seguito dell'introduzione negli

Vicende dell'assegnazione della casa familiare e interesse dei figli - abstract in versione elettronica

108235
Quadri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il discusso regime della cessazione dell'assegnazione della casa familiare, quale delineato dall'art. 155-quater, comma 1, c.c., ha sollecitato

Le cosiddette perquisizioni on line (o perquisizioni elettroniche) - abstract in versione elettronica

116753
Marcolini, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri ordinamenti si è già discusso a lungo: le c.d. perquisizioni on line.

Usi e abusi del vocabolario della logica in una discussa sentenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

137603
Iacona, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui viene discusso un argomento della difesa dell'imputato. L'articolo fornisce alcuni chiarimenti a proposito delle principali nozioni logiche

Il divenire della critica

252513
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Lo stesso ricorso oggi così frequente a schemi semiologici, di cui abbiamo spesso discusso, è una riprova della tendenza al progetto cui sopra

Pagina 248

Scritti giovanili 1912-1922

263043
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Gli studi particolari per le prime opere vi faranno risentire anche più il contrasto ch'io ho già discusso; e in quello per i Vuoti e Pieni astratti

Pagina 155

Il Nuovo Corriere della Sera

371841
AA. VV. 1 occorrenze

discusso il progetto di acquisto italiano di un reattore sperimentale e si è iniziato lo esame del problema di successivi accordi per l'acquisto di

La Stampa

375827
AA. VV. 2 occorrenze

Osserva Benedetto Adolfo, consigliere delegato alla cultura: «Specchio di un'epoca e di una società, variamente discusso, aspramente contestato

Il menù viene proposto dalla ditta che si è aggiudicata l'appalto ed è discusso con l'apposita commissione comunale, alla presenza dei rappresentanti

Gazzetta Piemontese

376654
AA. VV. 1 occorrenze

repubblicano, e dichiarando non poter giurare lo Statuto dell'antico Regno Sardo, non discusso nè approvato dagli Italiani.

Il Corriere della Sera

379713
AA. VV. 1 occorrenze

È stato un Patto terribilmente discusso per il carattere che può avere anche se il suo testo, come hanno spiegato cento volte gli ufficiosi francesi

La Stampa

380748
AA. VV. 2 occorrenze

generale in vista anche degli incontri con gli altri partiti della maggioranza. In particolare si è discusso della crisi siciliana sulla quale ha

Nelle prossime settimane il problema della riforma degli istituti di secondo grado verrà probabilmente discusso in sede politica. Il mondo della

Il Nuovo Corriere della Sera

381658
AA. VV. 1 occorrenze

Conclusasi l'esposizione dei rappresentanti dell'Italia e della Jugoslavia i quattro ministri degli Esteri hanno discusso gli allegati del trattato

Corriere della Sera

382338
AA. VV. 1 occorrenze

Certo, il progetto di legge dovrà ora essere discusso dal Parlamento. Tutto, dunque, può ancora essere modificato e, se del caso, migliorato. Lo

La regione

399569
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e il proprio ordine del giorno presentato alla camera e discusso il 9 luglio;

Pagina 199

Elementi di genetica

414096
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si è molto discusso sul valore di questi fenomeni e sulla loro interpretazione, che non è del tutto chiara. Certo si è che si tratta, anche qui, di

Pagina 70

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431161
Camillo Golgi 1 occorrenze

tanto discusso andamento delle fibre nel cervello, che non tutti i metodi fin ora inutilmente tentati col promuovere la loro degenerazione.

Pagina 207

L'evoluzione

446066
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Intorno a queste difficoltà, da Aristotele in poi, si è discusso, e si potrebbe ancora discutere lungamente. Non si può pretendere di esaurire un

Pagina 70

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449556
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. dei Nat., Modena 1867, p. 81), di G. Canestrini, al quale molto devo. Häckel ha mirabilmente discusso questo intero argomento col titolo

Pagina 19

Ho discusso molto ampiamente queste leggi nella mia opera Variation of Animals and Plants under Domestication, vol. II, cap. xii e xiii. Il sig. J. P

Pagina 87

Scritti

531092
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

hertziana attraverso lo spazio, e passarono molti anni prima che fosse preso in considerazione ed esaurientemente discusso il probabile effetto della

Pagina 175

attraverso lo spazio, e passarono molti anni prima che il probabile effetto della conduttività della terra fosse preso in esame e discusso.

Pagina 251

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544764
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principalmente sulla supposizione che non si attuasse il decreto di cui si è ieri discusso.

Pagina 1802

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549380
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

progetto di legge venne discusso nel Comitato. Indicammo lo scopo a cui quella disposizione era rivolta, e dicemmo fin d'allora che, purchè lo scopo

Pagina 6370

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556517
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vigore il trattato, per non incorrere in altre omissioni, si rimandasse a domani la votazione del trattato testè discusso,

Pagina 260

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557058
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

averne tanto discusso, si è finito col dire che non era il caso di parlarne.

Pagina 506

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559478
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo progetto, che, per la chiusura della Sessione, non potè essere discusso, venne dal presidente del Consiglio, ministro per le finanze

Pagina 10162

Dopo essere questo stato discusso nella tornata 12 e 13 dicembre 1864, ed approvato dalla Camera per alzata e seduta il 13 aprile 1865, fu in ultimo

Pagina 10162

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561917
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentare al vostro esame ed alla vostra approvazione ove lo giudichiate degno di essere discusso in Parlamento.

Pagina 1714

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568044
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io col voler proporre che, nel caso di parità di voti della Giunta, fosse consultata la Camera e discusso il dubbio, venendo a portare

Pagina 8119

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570903
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di una sezione di archeologia nelle scuole di magistero delle Facoltà di filosofia e di lettere prima che la Camera abbia discusso il bilancio di

Pagina 1688

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577375
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I dissenzienti in sostanza non hanno discusso il vero punto di differenza, vale a dire quello da una parte che suggerivano i militari che dovesse

Pagina 2555

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584494
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che non è della Camera nostra, non discusso nè esaminato da veruna Giunta speciale, nominata nè dagli uffici, nè da questa Camera, e neppure da

Pagina 8285

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589394
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tale progetto non venne discusso. Trascorsero sei anni, ed allora l'onorevole Pescatore, che fu per tanto tempo nostro distintissimo collega, ed ora

Pagina 1473

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592959
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la discussione al tempo in cui sarà discusso in comitato segreto il bilancio della Camera.

Pagina 1439

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594358
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera ha discusso profondamente questioni gravissime riguardo a petizioni, e ne citerò una sola che basterà per tutte, la questione, cioè, relativa

Pagina 7085

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602576
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lungo discusso su questo articolo; e mi terrò nei confini ristretti della questione alla quale esso si riferisce.

Pagina 8896

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609716
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finanza il quale è serio e degno di essere discusso; credo adunque utile lasciar ad esso la direzione della cosa pubblica, e gli do il mio voto di

Pagina 914

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611349
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discusso e risoluto.

Pagina 3524

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613052
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Canzi ha parlato della necessità di un servizio marittimo per Assab: io non ho discusso mai il merito e la necessità di questo servizio

Pagina 975

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617013
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il disegno di legge che stiamo esaminando è stato ampiamente discusso in Senato, ed alla discussione presero parte autorevoli personalità, le più

Pagina 12483

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618350
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le norme costituzionali vogliono che un disegno di legge sia prima discusso da un ramo del Parlamento, poi dall'altro. Io non ho detto di vole[r]e

Pagina 3220

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618994
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo ha presentato alla Camera, se non m'inganno, nel dicembre 1874: la Camera finora non l'ha discusso. Credo anzi che l'onorevole mio amico Di Rudinì

Pagina 8176