Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discussa

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63997
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto all'ordine del giorno del Consiglio e discussa nella prima seduta, con precedenza su ogni altro argomento.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64172
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscritta da almeno un quarto dei consiglieri assegnati alla Regione. La mozione deve essere discussa dal Consiglio regionale non prima di dieci e non

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65370
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottato alcun provvedimento, essa è iscritta di diritto all'ordine del giorno del Consiglio e discussa nella prima seduta con precedenza su ogni altro

Camera dei Deputati. Regolamento

80500
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

almeno un decimo dei componenti della Camera; non può essere discussa prima di tre giorni dalla presentazione, ed è votata per appello nominale.

Senato della Repubblica. Regolamento

82063
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei componenti del Senato e viene discussa nella seduta che il Senato stabilisce, sentito il Governo, e comunque non prima di tre giorni dalla sua

Autonomia negoziale e rapporti familiari - abstract in versione elettronica

84487
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrazione delle critiche al tradizionale orientamento negativo. Viene discussa inoltre la questione relativa agli accordi tra coniugi in ordine ai

Lo scioglimento della donazione per mutuo dissenso - abstract in versione elettronica

92677
Cogoli, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussa natura giuridica di tale negozio e quindi con particolare riferimento al contratto eliminativo di una donazione.

Il compenso al commissario giudiziale nel concordato preventivo: criteri di determinazione da parte del tribunale - abstract in versione elettronica

95855
Marchetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli A., prendendo spunto dal concreto del Tribunale di Sulmona, affrontano la discussa tematica dei criteri di determinazione del compenso al

Il danno risarcibile per responsabilità medica - abstract in versione elettronica

97657
Serrao, Eugenia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con particolare attenzione alla discussa questione della contestuale risarcibilità del danno biologico, del danno morale e del danno esistenziale

La giurisdizione sulle sanzioni disciplinari sportive: il contrasto fra Tar e Consiglio di Stato approda alla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

116905
Marzano, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in commento riporta alla ribalta la discussa questione della neutralità degli effetti mediati e indiretti dei provvedimenti sanzionatori

Accordo tra coniugi sulla destinazione post mortem dei propri beni - abstract in versione elettronica

122429
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontaria di disposizioni testamentarie nulle nonché alla discussa figura del testamento orale, anche nei suoi rapporti con il divieto dei patti

Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010 - abstract in versione elettronica

123477
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza criticamente la nuova ed assai discussa disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contenuta nella legge n. 183 del

La Corte Costituzionale sui discussi limiti al reclamo contro i provvedimenti interinali nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

128039
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sollevate in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., per esaminare la discussa natura dei provvedimenti interinali emessi durante i procedimenti di

La responsabilità dei genitori per il trasporto in motorino di un passeggero da parte del figlio minorenne - abstract in versione elettronica

132163
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità dei genitori per il fatto illecito del figlio minore. In tale prospettiva viene presentata e discussa criticamente la prevalente

Pretese ex contractu e abuso del diritto mediante frazionamento·dell'azione di condanna - abstract in versione elettronica

136963
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel più ampio dibattito sulla discussa figura dell'abuso del diritto.

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto" - abstract in versione elettronica

156007
Cananzi, Daniele M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il più recente libro di Giuseppe Benedetti costituisce il tema attorno al quale il saggio si raccoglie. A essere discussa è la linea di Benedetti

Legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.r.l. - abstract in versione elettronica

167095
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori di S.r.l. esercitabile anche dalla società, con legittimazione concorrente con quella del singolo socio; prende quindi posizione sulla discussa

Come posso mangiar bene?

274591
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Il sapore del tartufo, è delizioso, e benchè l'origine di questo tubercolo sia ancora discussa, la sua squisitezza non ammette disputa in

Pagina 382

La cucina futurista

303567
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

I lettori devono sapere che Fillìa è inventore del «carneplastico» che è la nuova vivanda futurista più clamorosamente oggi discussa in Italia e

Pagina 084

Il Nuovo Corriere della Sera

371979
AA. VV. 1 occorrenze

esteticamente da critici e letterati; fu ripresa dai giornali e, alla fine, fu discussa all'ultimo congresso internazionale di psicologia, tenutosi nell'estate

Corriere della Sera

377313
AA. VV. 1 occorrenze

, elaborò una bozza di Regolamento ispirata ai principi dei decreti delegati: bozza che fu discussa da tre assemblee.

Corriere della Sera

382903
AA. VV. 1 occorrenze

commissione esecutiva della Cee. Essa sarà discussa oggi dal Consiglio dei ministri dei Trasporti riunito a Lussemburgo. Qualora i ministri non

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507464
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

discussa nel prec. Cap., conservando alle lettere il significato ivi attribuito, e aggiungendo alla forza F ds, che sollecita un generico elemento di

Pagina 712

Problemi della scienza

525509
Federigo Enriques 1 occorrenze

esperienze possibili"; e noi non abbiamo motivo di ritornare sopra una questione sufficientemente discussa nel campo della Geometria.

Pagina 214

Topografia e clima di Milano

541715
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

temperatura, per la quale si è voluto profittare dell'intera serie di 110 anni discussa dal prof. Celoria anche sotto questo aspetto.

Pagina 44

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543154
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conosco la condizione e l'impazienza della Camera e accorcerò; accorcio sommariamente alla vigilia di veder discussa e votata la tanto attesa e

Pagina 7153

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545554
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Serafini. L'onorevole ministro di grazia e giustizia ben conosce che nel 1864 fu discussa in questo Parlamento la proposta di legge per l'abolizione

Pagina 295

Come si rammenterà, allorchè per la prima volta è stata dalla Camera discussa questa legge e l'altra testè accennata dell'ordinamento dell'esercito

Pagina 304

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548297
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis, e in quella fu largamente discussa la presente questione. Egli ora vuole dedurre l'ineleggibilità dei membri della Commissione legislativa dalla

Pagina 153

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549683
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione discussa.

Pagina 6385

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550471
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riguardo alle questioni che hanno tratto alle spese provinciali e comunali, siccome la legge comunale e provinciale sarà discussa ed attivata nel

Pagina 3791

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550823
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che potessero all'aperto o all'oscuro venir fatte durante la proroga della Camera e fino a quando non verrà discussa la legge intera dell'ordinamento

Pagina 2064

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550921
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

macinatole quindi si riferisce evidentemente alla questione che dovrà fra breve essere discussa dalla Camera, poichè ne fu già presentata la relazione.

Pagina 4096

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563468
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Debbo far notare che non avevo io proposto che fosse discussa quest'oggi la relazione dell'onorevole Arcoleo, parendomi opportuno di

Pagina 18249

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572508
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del regolamento per essere poi a suo tempo letta e discussa: ovvero se intenda che questa legge segua il suo corso a partire dallo stato in cui era

Pagina 2315

tre nuovi progetti di leggi, giacchè due di queste leggi devono ancora essere votate in Senato, la terza deve essere ancora discussa nei due rami del

Pagina 2319

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574186
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e di Pavia e con la penna sapiente del Bovio dicemmo che la questione sociale ha il diritto di essere discussa in Parlamento da coloro che vi hanno

Pagina 4831

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578713
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considero come il cardine del sistema novello, è stata discussa e votata dopo la legge 21 agosto 1862, e sotto un altro Ministero. Non può dunque considerarsi

Pagina 9266

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581330
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella dell'onorevole Romeo) non può essere discussa se non che nella discussione generale e non mai peculiarmente ed isolatamente. Dunque io pregava il

Pagina 5869

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589473
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io pertanto proporrei che, ritenendosi attendibile l'obbiezione discussa, si facesse all'articolo 56 del nuovo regolamento un'aggiunta con la quale

Pagina 1477

regolamento, un relatore può impedire che venga discussa una legge per tutta la durata della Sessione.

Pagina 1483

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592855
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

momento che sorge contestazione, se occorre venire ai voti, bisognerebbe limitarsi a deliberare sulla domanda che è stata discussa.

Pagina 1437

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606435
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussa; poi la legge sullo stato dei sottufficiali dell'esercito. Mi pare che queste tre leggi possano essere discusse in una seduta di mattina

Pagina 3621

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607072
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proposta dell'onorevole signor ministro dell'interno, che, cioè, prima della chiusura della Sessione venisse pure quella legge discussa.

Pagina 5266

Quindi gli onorevoli ministri mi dicano se la riforma della legge organica postale sarà studiata e discussa almeno dopo le altre leggi organiche che

Pagina 5272

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609976
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi a me non rimane che associarmi all'onorevole Branca nel giusto desiderio che egli ha che la legge sia prontamente discussa, e io rivolgerò

Pagina 1752

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612686
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma la seconda questione sollevata dall'onorevole Di Rudinì mi pare troppo vecchia per essere ancora discussa. Non è soltanto il Parlamento italiano

Pagina 84

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614047
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono di parere che non vi sia dubbio che la linea migliore fosse forse quella per val di Lamone, stata studiata e discussa, e che mi pare presenti

Pagina 1884

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614415
Avezzana 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sopra sei elezioni non si presentarono reclami; solo rispetto alla settima si presentò una protesta, la quale fu profondamente discussa nell'uffizio

Pagina 15

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616116
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io pongo termine alle mie parole, perchè per una legge, come questa, che fu lungamente e profondamente discussa alla Camera e al Senato, ho il dovere

Pagina 1280