Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 821 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5636
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proponente può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purchè ne dia immediatamente avviso all'altra parte.

Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purchè ne dia contemporaneamente avviso al locatore.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25097
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice, se ritiene insufficientemente giustificata la domanda, dispone che il cancelliere ne dia notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29694
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Il ministro ha inoltre facoltà di non dare corso alla rogatoria quando lo stato richiedente non dia idonee garanzie di reciprocità.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55214
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il fallimento dia luogo al reato di bancarotta semplice o fraudolenta, l'Amministrazione procede all'incameramento, totale o parziale, della

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72522
Stato 1 occorrenze

affinché vi dia esecuzione.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74254
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorità locale di pubblica sicurezza può sospendere la rappresentazione di qualunque produzione, che, per locali circostanze, dia luogo a

Camera dei Deputati. Regolamento

80619
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. L'indagine si conclude con l'approvazione di un documento che dia conto dei risultati acquisiti.

La Legge Obiettivo: arriva il General Contractor e dilaga la "super DIA" - abstract in versione elettronica

84478
Protto, Mariano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Obiettivo: arriva il General Contractor e dilaga la "super DIA"

Autorizzazione edilizia e DIA nel D.Lgs. 198/2002 sulla telefonia mobile - abstract in versione elettronica

85660
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorizzazione edilizia e DIA nel D.Lgs. 198/2002 sulla telefonia mobile

La DIA e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005 - abstract in versione elettronica

90286
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La DIA e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005

Prime notazioni alla nuova formulazione dell'art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 sulla "Dichiarione di inizio attività" (DIA) - abstract in versione elettronica

91270
Di Stilo, Rocco Orlando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime notazioni alla nuova formulazione dell'art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 sulla "Dichiarione di inizio attività" (DIA)

Vi sono ancora amministrazioni che frenano sulla DIA e non applicano le regole del giusto procedimento - abstract in versione elettronica

93748
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vi sono ancora amministrazioni che frenano sulla DIA e non applicano le regole del giusto procedimento

La DIA nelle prime pronunce sulla L. 80/2005. Natura giuridica dell'istituto e tutela giurisdizionale del controinteressato - abstract in versione elettronica

98510
Graziano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La DIA nelle prime pronunce sulla L. 80/2005. Natura giuridica dell'istituto e tutela giurisdizionale del controinteressato

La necessità di una prospettiva obbligatoria per la tutela del terzo nel modello della Dia - abstract in versione elettronica

117742
Mannucci, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di una prospettiva obbligatoria per la tutela del terzo nel modello della Dia

La controversa natura della DIA e le incertezze sulla tutela del terzo - abstract in versione elettronica

120396
Nicodemo, Giovanni Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La controversa natura della DIA e le incertezze sulla tutela del terzo

Con la sentenza in epigrafe il Consiglio di stato si pronuncia sulla natura giuridica della DIA e sul regime di tutela del terzo. Non esprime una

Un'istituzione prossima al cittadino: il difensore civico in dia-logo per promuovere una democrazia dei diritti e delle responsabilità - abstract in versione elettronica

123946
Dolcher, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'istituzione prossima al cittadino: il difensore civico in dia-logo per promuovere una democrazia dei diritti e delle responsabilità

La natura giuridica della Dia e la tutela del terzo - abstract in versione elettronica

126031
Giardino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematici che segnano l'istituto della Dia. Più segnatamente, la decisione non si limita solo ad esaminare la natura giuridica della Dia e l'azione

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177356
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ariosto, Orlando Fur. c. XIV Paragonerei la frode all'acquavite: pare che sul momento dia forza, ma poi vi lascia più spossato di prima. D'Azeglio

Pagina 413

Parassiti. Commedia in tre atti

229697
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Gli dia prima queste carte.... È roba che bisogna esaminare a digiuno....

Pagina 158

Un letto di rose

238057
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io esigo prima di tutto che il programma mi dia una garanzia d'arte assoluta!

Pagina 99

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310342
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Nelle fritture di grasso io preferisco il lardo perchè mi sembra dia un gusto più grato e più saporito dell’olio.

Pagina 100

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346487
AA. VV. 1 occorrenze

E QUEL CHE È PEGGIO, PRETENDERÀ CHE IO LE DIA UNA MANO!

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348475
Mauro Boselli 1 occorrenze

D’ACCORDO! A LUI BADERÒ IO. E MI AUGURO CHE MI DIA IL MOTIVO DI CACCIARGLI UN COLTELLO TRA LE COSTOLE!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359550
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

E VA BENE, TEX. MA LASCIATE CHE VI DIA UN AVVERTIMENTO... BADATE A DOVE POSATE I PIEDI...

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363062
1 occorrenze

ALFREDO DEVE TACERE PER SEMPRE... UNA DISGRAZIA CHE NON DIA SOSPETTO A NESSUNO. SIAMO INTESI?

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365140
AA. VV. 1 occorrenze

... È ZIO! DUE, UNO E ZERO. INFATTI, SONO GLI UNICI TRE NUMERI CONSECUTIVI LA CUI SOMMA DIA TRE!

La Stampa

373128
AA. VV. 1 occorrenze

35'. Punizione di Jugovic, respinge corto Pinato e Amoruso in dia gonale centra il palo.

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556898
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Si dia lettura di alcune domande di autorizzazione a procedere contro onorevoli colleghi.

Pagina 500

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560133
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Sono pregati di fare silenzio. Onorevole Greco, continui il suo discorso e non dia ascolto alle interruzioni.

Pagina 3212

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569072
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Queste interrogazioni seguiranno il corso del regolamento. Si dia lettura delle interpellanze.

Pagina 84

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570467
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Si dia lettura delle interrogazioni e delle interpellanze presentate oggi. Baslini, segretario, ne dà lettura.

Pagina 19563

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578157
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo, la trasmetto alla Giunta, perchè dia il suo avviso.

Pagina 1387

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580951
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Allora si dia lettura del disegno di legge della Commissione. Lucifero, segretario, legge.

Pagina 2433

presidente. Si dia lettura delle domande d'interrogazione e di interpellanza pervenute alla Presidenza.

Pagina 2452

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583224
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma non potendolo avere amico domanderò alla Camera che me lo dia per vinto.

Pagina 2634

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587944
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La prima è che nella compilazione definitiva degli organici del personale delle poste si dia una regolare e stabile organizzazione anche agli

Pagina 4177

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590803
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dia lettura della tabella A che fa parte integrante di questo articolo.

Pagina 313

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592222
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed a questo proposito permettetemi che io dia termine alle mie parole con una dichiarazione.

Pagina 6287

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596393
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma di un amore possente, di un amor efficace e idoneo a fecondarla così che essa dia buoni e duraturi frutti al paese.

Pagina 2062

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599406
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dia lettura del disegno di legge e della tabella che fa parte integrante dell'articolo unico della legge.

Pagina 743

Io dico: almeno dia l'esempio ai suoi amministrati di decoro; perchè mi pare che sia mancanza di decoro presentarsi imbellettato.

Pagina 761

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602771
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io non vedo che coll'articolo che noi proponiamo si offenda la libertà e si dia un passo indietro sul cammino del progresso.

Pagina 8904

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611711
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stessa dia complemento.

Pagina 1682

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615101
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima viene quella dell'onorevole La Porta, della quale non occorre che io dia nuovamente lettura.

Pagina 3688

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620031
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dia lettura delle interrogazioni ed interpellanze presentate oggi alla Camera.

Pagina 3858

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621223
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Si dia lettura delle norme che fanno parte integrante dell'articolo primo.

Pagina 4845

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622227
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Si dia lettura dell'elenco degli omaggi pervenuti alla Camera.

Pagina 5093

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624591
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Greco, è inutile che dia questi schiarimenti. Ella ha la parola solo per chiedere l'urgenza di una petizione.

Pagina 1136