Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creati

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

82541
Biscardi, Valeria 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati creati e supportati al fine di realizzare tali strumenti, in particolare una nuova strategia globale di azione basata su "empowerment" e

Funzione consultiva del Consiglio di Stato e pubblicità dell'azione amministrativa alla luce di recenti interventi normativi - abstract in versione elettronica

83171
Parisio, Vera 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi consultivi risultano eliminati o tendenzialmente trasferiti a comitati tecnici creati all'interno delle amministrazioni stesse - si va sempre

La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

90665
Golser, Karl 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

create hanno una loro dignità propria. Essere creati significa essere relazionati a Dio; la fede in Dio creatore comporta così un antropocentrismo

Trust, effetto di segregazione e art. 2645 ter del Codice Civile - abstract in versione elettronica

99149
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri negozi liberamente creati dai privati che abbiano le caratteristiche descritte nel citato articolo. La sua introduzione, alla fine, sembra

Sezioni sempre più unite contro la distinzione fra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. La responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

105215
Nicolussi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creati ed eventualmente del contratto. Quando il medico presta la propria opera in una struttura sanitaria, ipotesi in cui per altro solitamente

Le violazioni di rilevanza penale dei nuovi obblighi antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

105929
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Innanzitutto con la nuova disciplina si sono creati degli specifici obblighi riguardanti gli Ordini professionali tra i quali quello di controllare gli

Profili impositivi dei processi europei - abstract in versione elettronica

119713
Pennella, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzati dal fatto di essere alcuni di loro derivati da altri, i cui Tribunali sono creati per far rispettare la disciplina contenuta nei Trattati

Il terrorismo solitario e la prevenzione possibile - abstract in versione elettronica

129385
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnamenti tratti da azioni terroristiche, portate a termine da individui senza storia, senza altro legame, oltre quelli che essi stessi si sono creati

I procedimenti speciali nel labirinto della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

135549
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo cerca di esplorare la giurisprudenza relativa ai procedimenti speciali creati dal codice di procedura penale del 1989. Le decisioni

Pubblico e privato nella erogazione delle prestazioni sanitarie: una comparazione con la Germania e con la Svizzera - abstract in versione elettronica

138251
Cerrina Feroni, Ginevra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengano creati gli strumenti adatti affinché detta concorrenza non sia una "concorrenza del prezzo più basso".

Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012) - abstract in versione elettronica

148195
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diagnostici sia durante la gestazione sia prima dell'impianto in utero degli embrioni creati "in vitro", e, in secondo luogo, si soffermano sulla

Sull'odierna fattualità del diritto - abstract in versione elettronica

148511
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti giuridici, non previsti dai Codici e dalle legislazioni degli Stati o dalle norme degli organismi sovra statuali, ma creati dagli operatori

Standard, "patent pool" e gruppi d'acquisto di brevetti. Verso un nuovo modello di trasferimento di tecnologia nel settore "hi-tech" - abstract in versione elettronica

149107
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologia e ridurre i costi di transazione, sia per i licenzianti che per i licenziatari, sono stati creati dei consorzi di vendita di brevetti noti

Il diritto alla salute e l'autodeterminazione del paziente tra guarigione effettiva e pericoloso sviluppo della tecnologia - abstract in versione elettronica

153603
Posteraro, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionarlo quando vieta, all'individuo, la piena disposizione del proprio corpo). Si considerano, poi, i problemi creati dalla esasperata

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161707
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato, ha chiarito che - affinché possa riconoscersi loro la qualità di erede - gli scopi degli enti creati "post mortem" in esecuzione della volontà

"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia - abstract in versione elettronica

165551
Perrone, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunta violazione del diritto di decidere il destino dei propri embrioni creati "in vitro" ai fini di successivo trasferimento in utero ma rimasti

Quartiere Corridoni

217031
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, poi gli alitò sul volto e gli diede l'anima. Così fu creato Adamo, cioè il primo uomo. Dobbiamo ringraziare il Signore perchè ci ha creati, e ha creato

Pagina 224

Il divenire della critica

252083
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

gli oggetti utilitari creati industrialmente (jet, televisori, macchine da scrivere, ecc.). Tra i due prodotti forse hanno la meglio i secondi: la

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257080
Vettese, Angela 2 occorrenze

desolazione e campi di una memoria affranta, così come gli archivi di esseri umani creati dal francese Christian Boltanski, con fotografie di persone

Pagina 125

antropomorfi creati per le pulizie della casa. Vista sotto questo aspetto, l’attitudine alla metamorfosi, a trasformarsi in mostri viventi da parte di

Pagina 30

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260901
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

astrattisti milanesi intorno a Soldati e a Terragni, resta votato ad una poesia dimessa, ad un piccolo mondo, oggi già antico... I capolavori allora creati non

Pagina 333

Pop art

261495
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’arte che piega le cose, le prende a calci», ha del resto dichiarato lo scultore36. Direi che ricordano molto da vicino gli Shmoos, creati dalla fantasia

Pagina 107

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267452
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fronte al valore di taluni oggetti creati dall’industria e d’uso comune, di cui non aveva mai prima avvertito l’importanza estetica; e d’altro

Pagina 106

— anche la presenza di una categoria di "oggetti industriali inutili,” creati unicamente per accontentare lo sguardo ma basati sopra gli stessi

Pagina 93

La Stampa

371195
AA. VV. 1 occorrenze

unità. Le aziende lombarde hanno invece potuto godere di 520 milioni di euro e creati 3.652 nuovi posti. I dati sono contenuti nella relazione sugli

La Stampa

373384
AA. VV. 1 occorrenze

, creati in parallelo con due fucilate scoccate dalla media distanza che in entrambi i casi hanno centrato l'incrocio dei pali. Il vantaggio del

La Stampa

374100
AA. VV. 1 occorrenze

La prima tiene conto dei nuovi rapporti di forza che si sono creati all'interno del regime nei mesi di lotta e di scontro che vanno da aprile fino a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393134
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

creati e conservati (Périn, Weiss, Lugan).

Pagina 2.73

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398478
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con tutte le diffidenze e i pregiudizi antipatriottici creati da una scuola anticlericale, sono valsi a far rivalutare nella coscienza di tutti il

Pagina 76

Rivoluzione e ricostruzione

398749
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del corpo elettorale, come singoli, nei raggruppamenti dei partiti politici creati dalle correnti vive di pensiero e di interessi; e l'altra, cioè il

Pagina 279

simili, creati attorno allo stato, parassiti di esso, senza responsabilità e con confusione di funzioni e con turbamento dell'economia statale. Però non

Pagina 289

I problemi del dopoguerra

401553
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

creati da una casta dominatrice e aggravati da una tragica guerra.

Pagina 34

Certo la grande internazionale rossa ha ora elementi nuovi, creati dagli avvenimenti di guerra e dalle politiche convulsioni; e niente da

Pagina 37

creati dalla manìa regolamentatrice della nostra vita pubblica, chiunque consideri lo spezzettamento di competenze e di uffici che entra in gioco per la

Pagina 48

Carlo Darwin

411745
Michele Lessona 1 occorrenze

sviluppate? Nel caso dei mammiferi, dobbiamo credere che questi fossero creati coi falsi contrassegni degli organi, per mezzo dei quali traggono il loro

Pagina 256

L'evoluzione

445890
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

’invalidità dell’altra, fa crollare tutto un castello di interpretazioni tradizionali. Gli organismi non son già creati così, adatti all’ambiente in cui

Pagina 48

, non v’ha dubbio che la «spiegazione» che prima si presenta alla mente è che tali organismi siano stati creati con quelle particolarità in previsione

Pagina 69

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453010
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questo caso l’antica credenza che i rudimenti siano stati creati per compiere il disegno della natura è tanto lungi dal vero che tutte le regole

Pagina 268

Natura ed arte

475204
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

scettici hanno poi facilmente troncato la questione, negando a queste formazioni ogni esistenza obbiettiva, e dichiarandole come fantasmi creati

Pagina 43

Storia sentimentale dell'astronomia

534428
Piero Bianucci 1 occorrenze

creati apposta, un precursore del micrometro e un apparecchio che chiamò “giovilabio”. Con gli oculari allora in uso era impensabile disporre dei fili sul

Pagina 98

Sulla origine della specie per elezione naturale

537491
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

derisione, un inganno; sarebbe quasi un credere cogli antichi ed ignoranti cosmogonisti che i molluschi fossili non hanno mai vissuto, ma furono creati

Pagina 141

nuovi organi, come se fossero creati per uno scopo speciale, ciò che è anche riconosciuto dalla regola vecchia, sebbene un po' esagerata, che dice

Pagina 167

bruchi, non già come istinti specialmente determinati e creati, ma bensì quali conseguenze di una legge generale che conduce al progresso di ogni essere

Pagina 241

da una sola o da poche forme-madri; nelle formazioni posteriori questi gruppi di specie appariranno, come se fossero stati creati repentinamente.

Pagina 289

gl'individui di una stessa specie siano provenuti da una sola coppia, o da un solo ermafrodito, oppure se discendano da molti individui creati

Pagina 329

specialmente creati in rapporto col paese stesso, saranno battuti e sostituiti dalle produzioni naturalizzate importate da un'altra regione. Inoltre

Pagina 419

sviluppate? Nel caso dei mammiferi, dobbiamo credere che questi fossero creati coi falsi contrassegni degli organi, per mezzo dei quali traggono il loro

Pagina 427

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559234
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sarebbe troppo lungo pei bisogni dello Stato. E però contemporaneamente a questa vendita saranno creati dei titoli di credito i quali verranno

Pagina 161

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609360
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alcun bene dalla convenzione del 15 settembre; ma per me i patti internazionali durano finchè durano le condizioni che li hanno creati. Io non ho mai

Pagina 897

La ricerca delle radici

680336
Levi, Primo 1 occorrenze

grande disegno. In queste pagine, di polemica aspra e quasi divertita contro la tesi assurda che gli animali e le piante siano stati creati belli

Pagina 0023