Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corti

Numero di risultati: 889 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15048
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del procedimento avanti i tribunali e le corti di appello

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60731
Regno d'Italia 1 occorrenze

La stessa vigilanza spetta ai procuratori generali presso le Corti d'appello, ed ai procuratori del Re, nei limiti delle rispettive giurisdizioni.

Il cortocircuito fra Corti costituzionali, i diritti della persona, il processo penale - abstract in versione elettronica

93918
Monetti, Vito 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cortocircuito fra Corti costituzionali, i diritti della persona, il processo penale

Le Corti Supreme nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

97598
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Corti Supreme nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo

Le Corti europee e la responsabilità degli Stati per i danni da operazioni belliche: inter arma silent leges? - abstract in versione elettronica

99360
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Corti europee e la responsabilità degli Stati per i danni da operazioni belliche: inter arma silent leges?

Principio di precauzione, Codice dell'ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

101128
Butti, Luciano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di precauzione, Codice dell'ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte Costituzionale

Esercizi di dialogo: i rapporti tra Corti europee nel conflitto tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

114404
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esercizi di dialogo: i rapporti tra Corti europee nel conflitto tra ordinamenti

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle carte e nelle corti sovranazionali (II° parte) - abstract in versione elettronica

116266
Tiberi, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle carte e nelle corti sovranazionali (II° parte)

Il diritto di asilo in equilibrio tra Convenzione di Ginevra, diritto comunitario e giurisprudenza delle Corti europee - abstract in versione elettronica

118246
Palermo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di asilo in equilibrio tra Convenzione di Ginevra, diritto comunitario e giurisprudenza delle Corti europee

Il diritto di sciopero nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval - abstract in versione elettronica

123558
Sciarra, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di sciopero nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval

Il caso Pititto: un recente esempio del "dialogo tra corti" per la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

123864
Andrò, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Pititto: un recente esempio del "dialogo tra corti" per la tutela dei diritti fondamentali

La Giurisprudenza delle Corti superiori e le novità legislative in tema di danno alla persona - abstract in versione elettronica

128112
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giurisprudenza delle Corti superiori e le novità legislative in tema di danno alla persona

Le Farmacie e le Corti. Istruzioni per un uso non corporativo delle sentenze - abstract in versione elettronica

128402
Pammolli, Fabio; Salerno, Nicola C. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Farmacie e le Corti. Istruzioni per un uso non corporativo delle sentenze

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti - abstract in versione elettronica

131682
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti

Le Corti superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso ATA - abstract in versione elettronica

135144
Di Leo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Corti superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso ATA

La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e l'opera demolitrice della giurisprudenza delle supreme corti - abstract in versione elettronica

138210
Bongiorno, Livia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e l'opera demolitrice della giurisprudenza delle supreme corti

All'incrocio tra Carte e Corti: il ruolo del giudice nel "labirinto" delle fonti - abstract in versione elettronica

138438
Sotis, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'incrocio tra Carte e Corti: il ruolo del giudice nel "labirinto" delle fonti

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi - abstract in versione elettronica

144250
Carpaneto, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi

"Dialogo" tra le Corti e tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

144926
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Dialogo" tra le Corti e tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali

I rapporti tra le Corti e le tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

147510
Antonio, Ruggeri 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra le Corti e le tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali

La mediazione in Europa nelle decisioni delle Corti. La direttiva 2013/UE e il "decreto del fare" - abstract in versione elettronica

147516
Di Florio, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione in Europa nelle decisioni delle Corti. La direttiva 2013/UE e il "decreto del fare"

Equo indennizzo per irragionevole durata del processo: un faticoso dialogo tra Corti - abstract in versione elettronica

148678
Vanz, Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Equo indennizzo per irragionevole durata del processo: un faticoso dialogo tra Corti

La "dottrina delle Corti" e il risarcimento del danno alla persona - abstract in versione elettronica

150494
Busnelli, Francesco Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "dottrina delle Corti" e il risarcimento del danno alla persona

Le tutele dei lavoratori a termine nel dialogo tra le Corti europee e nazionali - abstract in versione elettronica

153236
Allocca, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tutele dei lavoratori a termine nel dialogo tra le Corti europee e nazionali

Il "dialogo fra le Corti" e la graduazione degli effetti delle sentenze sulla costituzionalità dei tributi: problemi e tecniche - abstract in versione elettronica

153460
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "dialogo fra le Corti" e la graduazione degli effetti delle sentenze sulla costituzionalità dei tributi: problemi e tecniche

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana - abstract in versione elettronica

153576
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana

Nuovo redditometro e tutela della riservatezza: la "fuga in avanti" delle Corti di merito - abstract in versione elettronica

154298
Grieco, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovo redditometro e tutela della riservatezza: la "fuga in avanti" delle Corti di merito

La protezione del diritto di sciopero nella dialettica tra corti e organi di supervisione internazionali - abstract in versione elettronica

154860
De Stefano, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La protezione del diritto di sciopero nella dialettica tra corti e organi di supervisione internazionali

Diritti fondamentali e dialogo tra le Corti: fantascienza giuridica? - abstract in versione elettronica

155116
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti fondamentali e dialogo tra le Corti: fantascienza giuridica?

La tutela della vittima nella direttiva 2012/29 UE e nella giurisprudenza delle Corti Europee - abstract in versione elettronica

155122
Catalano, Elena Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela della vittima nella direttiva 2012/29 UE e nella giurisprudenza delle Corti Europee

Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali - abstract in versione elettronica

155704
Romano, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali

La precarietà del lavoro nella scuola italiana nel difficile dialogo tra le Corti - abstract in versione elettronica

158254
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La precarietà del lavoro nella scuola italiana nel difficile dialogo tra le Corti

La genetica alla prova delle corti: il "Low Copy Number" nella giurisprudenza italiana e internazionale - abstract in versione elettronica

160910
Gennari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La genetica alla prova delle corti: il "Low Copy Number" nella giurisprudenza italiana e internazionale

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE - abstract in versione elettronica

161758
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

161760
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti

Il dialogo fra Corti: dalla "giurisprudenza fonte" alla "giurisprudenza argomento" - abstract in versione elettronica

161762
Salcuni, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dialogo fra Corti: dalla "giurisprudenza fonte" alla "giurisprudenza argomento"

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II) - abstract in versione elettronica

163108
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II)

Le corti, il legislatore e la ragione pubblica nella filosofia del diritto di Jeremy Waldron - abstract in versione elettronica

163404
Cogliandro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corti, il legislatore e la ragione pubblica nella filosofia del diritto di Jeremy Waldron

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I) - abstract in versione elettronica

164312
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I)

Il legislatore non "ascolta" le Corti: considerazioni a margine delle recenti modifiche alla legge "Pinto" - abstract in versione elettronica

165630
Nico, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore non "ascolta" le Corti: considerazioni a margine delle recenti modifiche alla legge "Pinto"

Giurisdizione costituzionale, corti sovranazionali e giudici comuni: considerazioni a proposito del dialogo tra corti - abstract in versione elettronica

165651
Ridolfi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza i rapporti tra Corte costituzionale, Corti sovranazionali e giudici comuni, nella prospettiva del dialogo giudiziale. La tesi

Cucina di famiglia e pasticceria

277832
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Spezzate in pezzi molto corti 500 grammi di maccheroni BUITONI e fateli cuocere in acqua e sale.

Pagina 063

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544778
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Capitolo 161. Commissioni temporanee delle varie Corti dei conti per gli affari arretrati. (Per memoria.)

Pagina 1802

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553889
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° Ordinamento dei giurati — Modificazioni della procedura relativa ai dibattimenti avanti le Corti di assise;

Pagina 1195

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563347
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6° Aumento di funzionari presso alcune Corti d'appello e tribunali e istituzione di due nuove preture in Roma;

Pagina 5451

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584542
Cassinis 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non parlerò degli stipendi dei magistrati delle Corti supreme. Volendo fare economie e rimunerare i funzionari dell'ordine giudiziario con giustizia

Pagina 8286

abolite le ultime categorie dei consiglieri delle Corti di appello, e dei giudici dei tribunali di circondario.

Pagina 8287

Si dovrà forse togliere espressamente alle Corti di cassazione la facoltà che hanno finora esercitato? È certo che anche tolta espressamente questa

Pagina 8298

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593778
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli attuali impiegati d'ordine potranno essere nominati anche sostituiti segretari presso le Corti d'appello, e di terza istanza.

Pagina 301

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600656
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oramai siamo ai ferri corti, vale a dire che il duello, il quale da anni è stato ingaggiato

Pagina 3151