Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correzione

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1460
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un istituto di correzione, con l'autorizzazione del presidente del tribunale.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23532
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ordinanza di correzione.

La correzione della sentenza degli arbitri può essere chiesta, nei casi indicati nell'articolo 287, al pretore del luogo in cui essa è depositata.

Il giudice, se non rigetta il ricorso a norma dell'articolo 640, deve attenersi al parere nei limiti della somma domandata, salva la correzione degli

Se è chiesta la correzione di una sentenza dopo un anno dalla pubblicazione, il ricorso e il decreto debbono essere notificati alle altre parti

correzione delle sentenze, la revoca del provvedimento, qualora dimostri di aver soddisfatto il credito del difensore per gli onorari e le spese.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28777
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri requisiti previsti dall'articolo 546, si procede anche di ufficio alla correzione della sentenza a norma dell'articolo 130.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31581
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilite per la correzione degli errori materiali, a norma dell'articolo 149.

correzione è disposta dal giudice che ha emesso il provvedimento; altrimenti vi provvede il giudice competente a decidere sull'impugnazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52048
Stato 1 occorrenze

notificazione del ruolo, coloro che vi sono iscritti possono reclamare all'intendente di finanza competente per Provincia per chiedere la revisione o correzione

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72432
Stato 1 occorrenze

abbinamenti per la correzione delle prove scritte tra i candidati e le sedi di corte di appello ove ha luogo la correzione degli elaborati scritti. La

Dividend washing e norma antielusiva: un "cantiere aperto" nella manutenzione dell'IRES - abstract in versione elettronica

92167
Bampo, Alessandro; De Luca, Alberto; Bressan, Enrico; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: la norma sul "dividend washing" nei progetti di correzione dell'Ires (Alessandro Bampo e Alberto De

Il regime delle Srl trasparenti, tra regole "IRES" e mancata attuazione della delega - abstract in versione elettronica

95063
Rinaldi, Domenico; Prandi, Corrado; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: i dividendi percepiti da Srl trasparenti, tra arbitraggi fiscali e rischi di una correzione di

Esame di validità di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate - abstract in versione elettronica

108123
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la correzione.

Il contrasto fra la motivazione e il dispositivo può essere frutto di errore materiale? - abstract in versione elettronica

134243
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiale suscettibile di correzione. Dall'analisi degli orientamenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza in merito al rapporto intercorrente tra

La responsabilità del direttore dei lavori per i gravi vizi dell'opera - abstract in versione elettronica

137793
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'appaltatore le disposizioni opportune, con la relativa responsabilità solidale per i vizi dell'opera stessa in caso di mancata correzione degli errori

Il decreto attuativo delle modalità di correzione degli errori di versamento dei tributi locali: un’occasione perduta per la soluzione dei problemi legati all’applicazione della l. 147/2013 - abstract in versione elettronica

164220
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto attuativo delle modalità di correzione degli errori di versamento dei tributi locali: un’occasione perduta per la soluzione dei problemi

La S.C. dice sì alla "correzione integrativa" anche per omessa condanna alle restituzioni da riforma della sentenza - abstract in versione elettronica

168149
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza della sentenza poi riformata o cassata. E la questione dell'ammissibilità del rimedio della correzione degli errori materiali e di calcolo in

Dichiarazione integrativa a favore: una chiave di lettura alternativa - abstract in versione elettronica

168499
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrativa a proprio favore; di recente, la Cassazione a Sezioni Unite ha confermato che la correzione può avvenire solo entro il termine di presentazione

I problemi del dopoguerra

401573
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

correzione di tale disquilibrio, cominciando anzitutto dalle libertà che caratterizzano presso le razze latine la ragione del contrasto, la libertà

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

440687
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'effetto del movimento del nucleo è quindi quello di sostituire la costante di Rydberg R con quella, lievemente minore, . Questa correzione

Pagina 265

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

Pagina 266

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

Pagina 280

L'uomo delinquente

471565
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

anni, anzi cogli inviati alla casa di correzione il 21,7%.

Pagina 216

«Ho 18 anni; le sventure mi fecero colpevole più volte, e sempre fui rinchiuso in carcere. Ma qual correzione ebbi in carcere? Cosa imparai? - Mi

Pagina 453

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477850
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tempo. La correzione necessaria portò un cambiamento di circa 4 milioni di miglia nella distanza della Terra al Sole. Ciò per le persone estranee all

Pagina 272

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499204
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

Questa correzione è manifestamente trascurabile nell’industria, e, da questo punto di vista, si capisce come, data la diretta accessibilità del peso

Pagina 368

Di qua [come del resto anche dalla (20')] si rileva che la correzione di prim’ordine U 1 è identicamente nulla se O cade nel baricentro, se cioè si

Pagina 499

Se si fa coincidere O col baricentro, q 0 va a zero, e non v’è correzione di primo ordine. Rimane quella di secondo

Pagina 500

Manuale di Microscopia Clinica

510338
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

Si designano col nome di obbiettivi ad immersione degli obbiettivi assai forti, in cui si ottiene una maggiore nettezza e una maggiore correzione dei

Pagina 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516362
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

continuamente lo spessore del vetro, si accresce la correzione sino a che arrivando ad un certo grado di spessore, i raggi centrali e marginali del

Pagina 121

Problemi della scienza

527310
Federigo Enriques 11 occorrenze

3) la supposizione concreta che nei varii casi codesta correzione possa ottenersi tenendo conto di tali e tali altri dati sensibili, e verificarsi

Pagina 122

Ora il problema della verificazione conduce a valutare separatamente i criteri di accertamento, determinazione o correzione delle ipotesi esplicite e

Pagina 130

. Emerge dunque la necessità di discutere i criteri di accertamento, di verifica e di correzione di queste.

Pagina 138

correzione soddisfacente per la maggiore concordanza dei resultati.

Pagina 170

conoscenza adeguata dei vari'rapporti fenomenici, ed in particolare ad una soddisfacente correzione delle previsioni sul movimento.

Pagina 259

che ad essi può o deve essere attribuito affinchè risultino validi in un ordine più esteso di relazioni e finalmente una correzione propria della

Pagina 262

essere spiegati spingendo la teoria ad un secondo ordine di approssimazione; e, come Bernouilli ha previsto, si ottiene già una correzione tenendo conto

Pagina 272

La necessità di una correzione emerge dai fenomeni ottici che si presentano nei corpi in moto relativo, ed in ispecie dalla aberrazione astronomica.

Pagina 298

della Meccanica o ad una correzione di questa.

Pagina 311

E risulta anzi che la correzione portata dall'Ottica elettro magnetica investe il principio d'inerzia generalizzato, mercè cui il principio

Pagina 312

grammaticale della Logica, che intende per così dire ad una correzione del linguaggio. La lingua infatti, è sempre tanto lontana dall'ideale dei logici!

Pagina 92

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543584
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,364. Il Consiglio comunale di Luzzi, provincia di Calabria Citra, reclamando una correzione radicale del sistema economico dello Stato, chiede la

Pagina 433

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555786
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui dunque si tratta di una correzione fatta dall'onorevole Mussi dopo lo svolgimento delle sue considerazioni: è sempre lo stesso ordine del giorno

Pagina 240

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557887
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'ordine del giorno reca la votazione a scrutinio segreto del disegno di legge per la correzione d'un errore materiale incorso

Pagina 6750

Proclamo il risultato della votazione sul disegno di legge per la correzione di un errore materiale incorso nell'articolo 3 della legga relativa alla

Pagina 6758

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580715
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Morelli Gualtierotti. Io spero che tanto la Commissione quanto l'onorevole ministro riconosceranno l'opportunità di questa correzione, la quale è

Pagina 2445

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587502
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Morana. Onorevole presidente, io mi rassegno alla sua correzione; però rammento che è nell'abitudine della Camera che gli ordini del giorno si

Pagina 4165

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602809
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La correzione dell'onorevole Giordano mi pare che si accordi con quella dell'onorevole Trinchera e secondo me, risponde perfettamente al 1° comma

Pagina 8906

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604479
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non potrei per nessun modo accettare la pura correzione proposta dall'onorevole deputato Rovera, come quella che appunto colle parole non

Pagina 644