Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicare

Numero di risultati: 541 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7006
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori, deve, sotto pena di decadenza, comunicare ad essi la denunzia entro sessanta

Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell'affare, che possono influire sulla

Il venditore, al solo effetto indicato dal comma precedente, deve comunicare per iscritto al compratore una distinta numerica dei titoli almeno un

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14798
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dichiarare l'abbandono, l'assicurato deve comunicare all'assicuratore se sulle cose abbandonate sono state fatte od ordinate altre assicurazioni

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27380
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando è necessario, il giudice impone limiti o divieti alla facoltà dell'imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34783
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

12. Chiunque omette di comunicare il trasferimento di cui al comma 3 nel termine stabilito è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di

persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36175
Stato 1 occorrenze

obbligare la banca stessa a motivare e comunicare agli interessati le delibere di rigetto.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38263
Stato 1 occorrenze

8. Fuori dei casi di cui al comma 7, gli stranieri che soggiornano nel territorio dello Stato devono comunicare al questore competente per territorio

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39823
Stato 1 occorrenze

3. I certificatori di cui al comma 1, devono comunicare, prima dell'inizio dell'attività, anche in via telematica, una dichiarazione di inizio di

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40392
Stato 1 occorrenze

1. Il consumatore può effettuare il pagamento mediante carta ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, da comunicare al consumatore ai sensi

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46979
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promozioni. Deve altresì essere indicato lo stato di famiglia con le relative variazioni che l'impiegato ha l'obbligo di comunicare all'ufficio.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48835
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente soggetto ad alcuna delle imposte indicate dal comma precedente deve comunicare a mezzo di lettera raccomandata all'ufficio competente

viene disposta dal Servizio di vigilanza sulle aziende di credito con provvedimento motivato da comunicare alla società o ente.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50490
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque omette di comunicare il trasferimento di proprietà di una macchina agricola nel termine stabilito è punito con l'ammenda da lire cinquemila

Il titolare di patente di guida deve, nel termine di 20 giorni, comunicare alla Prefettura, nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51641
Stato 1 occorrenze

A tale scopo, i datori di lavoro debbono comunicare all'Istituto assicuratore, ad integrazione delle notizie fornite ai sensi dell'art. 12, tutti gli

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54241
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intendente di finanza e la dogana hanno l'obbligo di comunicare di urgenza al procuratore della Repubblica qualsiasi circostanza o qualsiasi atto o

In caso di soste dei trasporti, previste e determinabili all'atto dell'entrata, il trasportatore è tenuto a comunicare le località in cui intende

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61559
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Intendente di finanza e la dogana hanno l'obbligo di comunicare di urgenza al Procuratore del Re qualsiasi circostanza o qualsiasi atto o

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69514
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il locatore che intende locare a terzi l'immobile, alla scadenza del contratto rinnovato ai sensi dell'articolo 28, deve comunicare le offerte al

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73486
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il commissario giudiziale provvede a comunicare con raccomandata o con telegramma ai creditori un avviso contenente la data di convocazione dei

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74585
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve, altresì, comunicare, entro ventiquattro ore, all'autorità predetta, la cessazione del rapporto di dipendenza, l'allontanamento dello straniero

persone alloggiate, e devono comunicare giornalmente all'autorità locale di pubblica sicurezza l'arrivo, la partenza e il luogo di destinazione di tali

Misure di contrasto a evasione ed elusione nel settore immobiliare - abstract in versione elettronica

111071
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbani, un obbligo annuale di comunicare i dati relativi agli immobili insistenti sul territorio comunale, acquisiti nell'ambito dell'attività di

"Disclosing errors": tra diritto di sapere e paura di comunicare. Prospettive e sostenibilità di una politica di trasparenza comunicativa presso un ospedale oncologico - abstract in versione elettronica

138604
D'Errico, Stefano; Pennelli, Sara; Penna, Marisa; Sicuro, Lorella; Colasurdo, Antonio Prospero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Disclosing errors": tra diritto di sapere e paura di comunicare. Prospettive e sostenibilità di una politica di trasparenza comunicativa presso un

Il vero re dei cucinieri

297091
Belloni, Georges 1 occorrenze

lasciate riposare il liquido per 3 settimane. Se lo volete, potete comunicare a questo vino un bel colore con un’infusione di barbabietole nell'acqua.

Pagina 327

La Stampa

374674
AA. VV. 1 occorrenze

comunicare con gli altri». Anche se soltanto attraverso una grata di ferro.

Corriere della Sera

376968
AA. VV. 1 occorrenze

maggio, ci siamo fermati presso la prefettura di Udine onde comunicare a quella autorità il nostro rientro in Milano.

L'uomo delinquente

473986
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il ramo esterno della scissura parieto-occipitale è assai lungo, e pare comunicare col solco interparietale, discendendo alla superficie esterna del

Pagina 636

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519479
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’acido pirogallico è alcune volte incapace di comunicare al disegno la voluta intensità, e ciò succede quando la posa fu troppo breve. Per

Pagina 398

Scritti

530311
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se fosse necessario erigere una stazione per comunicare ad una distanza di 32 miglia, quella, per esempio, che separa Folkestone da Boulogne, un

Pagina 10

Nell'agosto 1895 scopersi un nuovo dispositivo che, non soltanto aumentò notevolmente la distanza alla quale potevo comunicare, ma sembrò anche

Pagina 167

1906, a pagine 555, che con una potenza di 8 watt sull'antenna è possibile comunicare a distanze superiori alle 100 miglia.

Pagina 192

Nonostante il fatto che sia ora facile di progettare, costruire e mettere in operazione stazioni capaci di comunicare regolarmente a distanze di 6000

Pagina 297

La stazione di Carnarvon, appartenente alla compagnia Marconi e usata per comunicare con gli Stati Uniti, impiega una lunghezza d'onda di 14.080

Pagina 350

essere concentrate quanto più è possibile sulla stazione colla quale si desidera comunicare.

Pagina 365

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563396
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nell'accusare ricezione della petizione suddetta, mi pregio comunicare all'E. V. che, siccome sull'obietto non vi sono precedenti negli atti di

Pagina 18248

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564063
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Deggio comunicare alla Commissione ed al signor ministro che, appunto per ciò che riguarda la questione sollevata dall'onorevole Rattazzi

Pagina 3069

Chiavesrelatore. Io voglio soltanto comunicare una notizia di fatto per evitare ogni equivoco riguardo all'insistenza dell'onorevole Nicotera

Pagina 3102

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566408
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi reco a dovere di comunicare all'E. V. la istanza suaccennata, insieme cogli atti preliminari del processo, per le deliberazioni di cotesta

Pagina 3458

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567472
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mentre mi onoro di comunicare la attestata sua riconoscenza, ultimo suo pensiero a noi rivolto, mi incombe il doloroso ufficio di parteciparvi che le

Pagina 10181

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571837
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Mi duole di dover comunicare che la Camera non è in numero legale per deliberare. Pertanto, visto l'articolo 36, terzo comma, del

Pagina 8259

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578935
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aggiungo nel medesimo tempo che la Commissione ha creduto, ed all'unanimità deciso di comunicare questa illazione ad uno de'suoi membri, perchè

Pagina 9275

risponde alla prefettura di Reggio, pregandola di comunicare al Comitato Reggiano le seguenti deliberazioni:

Pagina 9294

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582020
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si è citato un articolo di un Codice di procedura civile, nel quale è detto che è dovere del procuratore del Re di comunicare i documenti di questa

Pagina 5890

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584022
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se si accogliesse la proposta dell'onorevole Varè occorrerebbe invece comunicare gli atti della causa al Consiglio dell'ordine degli avvocati

Pagina 2660

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595420
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la velocità del movimento nei bastimenti: i telefoni ed i telegrafi. I telefoni ed i telegrafi servono a comunicare con tutti i punti della periferia

Pagina 9945

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616885
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi onoro altresì di comunicare il decreto reale che mi autorizza a ritirare il disegno di legge: Riforma del testo unico delle leggi

Pagina 12475

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621246
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, piazze e giardini pubblici i pozzi e serbatoi suddetti potranno comunicare.

Pagina 4847