Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivatori

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49340
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 84 e le società cooperative di servizi tra coltivatori diretti, a condizione che il capitale sociale versato non superi i quattro milioni di lire ed

Le novità dell'imposta comunale sugli immobili - abstract in versione elettronica

124941
De Vico, Luciano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario, sono da considerarsi terreni agricoli le aree, anche fabbricabili, possedute e condotte da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, sui

L'iscrizione dei pensionati nei fondi previdenziali dei lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

128431
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le norme che regolamentano l'iscrizione nei fondi previdenziali degli artigiani commercianti e coltivatori diretti ed individua i

Ritorna la tassazione su base catastale per le società agricole - abstract in versione elettronica

149381
Bagnoli, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità conferma inoltre lo specifico regime impositivo per l'acquisto di terreni agricoli da parte di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli

Le agevolazioni IMU e TASI su abitazione principale, terreni agricoli e fabbricati merce - abstract in versione elettronica

166599
Cepparulo, Antonio; Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, nonché di quelli ubicati nei Comuni delle isole minori e di

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205874
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principii d'una pratica ragionata; segna la via, facile e piana, per aumentare i prodotti delle terre, e quindi migliorare la condizione dei coltivatori

strappi con facilità; se già son ferme sulla radice, lo estirparle è più difficile. Vi son dei coltivatori, i quali ritardano il nettamento del

Pagina 100

5. Come si sciupa il letame. 1. Molti coltivatori si credono di conoscere a fondo il mestiere, ma coi fatti dimostrano di non saperlo. Basta guardare

Pagina 116

fanno purtroppo quasi tutti i coltivatori: avendo scarsità di concime, lo sparpagliano un po' dappertutto sulle varie terre. Queste poi, magramente

Pagina 122

coltivatori spreca il letame in modo veramente deplorevole. Si lascia che l'urina si disperda; che il sole lo essichi; che la pioggia lo dilavi; che l'aria lo

Pagina 125

i coltivatori assennati suppliscono a questa deficienza con altri concimi che si trovano in commercio, o comprano foraggi per accrescere la

Pagina 142

sole, e spandono nell'aria miasmi assai funesti alla salute dei poveri coltivatori. 2. Il risanare queste terre, dando scolo alle acque, se si può, è

Pagina 48

degli antichi coltivatori, consistevano in una punta di legno, armata di un ferro che, tirato dagli animali, grattava superficialmente il terreno. Qesti

Pagina 87

molti i coltivatori, i quali si diano pensiero di nettare il terreno da queste parassite. Appena strappano via le più grosse: l'estirparle tutte sembra

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207599
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

28.L'istruzione. Ai tempi d'una volta l'istruzione era privilegio di pochi; gli artigiani, i coltivatori, la poveraglia non sapeva far l'O con un

Pagina 35

La Stampa

384605
AA. VV. 1 occorrenze

remunerativo il prodotto, assicurava già ingenti profitti, beninteso non ai modesti e onesti coltivatori delle olive, ma agli abili e spregiudicati

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393989
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali contorni tipici si delinea vieppiù la fisionomia della popolazione rurale coi suoi tratti caratteristici, composta di coltivatori e lavoratori

Pagina 2.136

trasformazioni tecnico-agricole e per la introduzione di coltivatori livellari (libellum) più frequenti sulle terre di vescovati e monasteri; accrescendo così

Pagina 2.154

artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice servitù

Pagina 2.190

, attribuendo ai coltivatori l'incremento del reddito e il possesso del capitale formatosi sul suolo col loro sudore; — e assumendo di ricambio i proprietari

Pagina 2.194

resti delle colonie latine, negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori e più

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397061
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei coltivatori; e quella, tutt'altro che incentrarsi, si spezza nelle medie e piccole proprietà; e questi si adergono dinanzi alla borghesia

Pagina 148

? Non già: Adamo e Caino erano coltivatori e Abele pastore; Noè pure agricoltore, mentre non è menzionata la caccia prima di Nembrod e di Esaù. Le

Pagina 232

) coll'imposta si attribuisce allo Stato tutta la rendita,non si spegnerebbe, in particolare sugli inizi, nei coltivatori minerari il massimo impulso alla

Pagina 281

primitivo — e poi vendano il terreno così accomodato per l'annua lavorazione dei campi ai coltivatori o contadini immigrati dall'Europa. Si comprenda in

Pagina 296

bestiame da lavoro ed al consumo latteo e carneo, che in Germania, ancor nei due primi secoli dopo il 1000, i proprietari e coltivatori del suolo si

Pagina 305

invano) i coltivatori a lavorare e seminare la campagna romana, anche riluttanti quegli inerti latifondisti.

Pagina 313

ceto autonomo di coltivatori,il quale nell'insieme può dirsi (col Roscher) «il risultato complesso di servi emancipati e di proprietari decaduti». Or

Pagina 315

colpire l'unico prodotto, diviene occasione di sofferenze e di ruina ai coltivatori, come fu degli irlandesi nel 1846 per la malattia delle patate, dei

Pagina 363

nazionale, spetta la funzione di trasfondere coll'esempio ai coltivatori in genere virtù conservatrici e di progresso insieme, tesoreggiando da un

Pagina 370

proprietari e coltivatori». La legge del progresso è retta qui pure dall'utile, ma a contatto del corrispondente svolgersi del diritto positivo, che diviene

Pagina 373

sopraggiunte di altri coltivatori (non proprietari), quasi tipo fondamentale. Essa appare destinata a diffondersi in tempi normali di progresso, a

Pagina 374

elogio economico, cui si accoppia quello dell'alto valore morale-civile dei piccoli proprietari coltivatori di sveglia intelligenza, di onesto e

Pagina 376

rurali delle due classi di proprietari e coltivatori basti avvertire qui che il grande fatto non deriva dall'occupazione da parte di alcuni pochi di

Pagina 389

nell'età moderna, sotto la riforma e l'«ancien régime» rallentate le migliorie terriere, aggravati di prestazioni forzate i coltivatori, e dalla fine del sec

Pagina 391

coltivatori con beneficio agrario per la loro residenza sul podere, e sociale per la remora al vagabondaggio; sicché senza l'enfiteusi i servi affrancati

Pagina 393

irreparabilmente i latifondi incolti o di coltura estensiva si introduca l'enfiteusi obbligatoria in mediocri parcelle, da affidarsi a coltivatori

Pagina 394

elevare l'importanza comparativa dei coltivatori dinanzi a' proprietari e capitalisti, sicché nella mezzeria toscana percepisce tuttora metà del prodotto

Pagina 397

dall'origine un ceto di mediocri coltivatori più liberi e intraprendenti, dinanzi ai padroni, che non in altre forme di esercizio coordinato (enfiteusi e

Pagina 403

») che sfrutta i minuti coltivatori e perpetua i giornalieri avventizi, genera o ritempra una classe coltivatrice autonoma, la ricollega al suolo e la

Pagina 412

tenuta («amalgamation of small holdings») e di comprare dai grandi proprietari terre incolte e poi ripartirle migliorate fra i coltivatori; leggi rese

Pagina 418

creare e moltiplicare i piccoli proprietari,elevando a tale condizione i semplici coltivatori o i proletari della campagna (ciò che si reputa massima

Pagina 422

pubblica di que' beni, regolandone l'uso cumulativo, ridonderebbe a sussidio dei piccoli proprietari o coltivatori per le scorte vive e morte, quasi

Pagina 428

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399146
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

venti e più chilometri di cammino. Condizione gravosissima questa, per cui i coltivatori non solo devono essere provvisti di mezzi di locomozione

Pagina 210

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411874
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sezioni verticali alla scala di 1 : 480 onde potere, per norma dei coltivatori di miniere, rappresentare tutti gli strati carboniferi, che si trovarono. A

Pagina 12

Elementi di genetica

421233
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli scopi che perseguono gli allevatori e i coltivatori sono essenzialmente utilitari: il miglioramento delle razze dal punto di vista della

Pagina 390

Sulla origine della specie per elezione naturale

536859
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piccole, come pure nei piccoli stagni d'acqua dolce. I coltivatori sanno che possono procurarsi un prodotto maggiore per mezzo della rotazione di piante

Pagina 103

sviluppata e stabilita, i coltivatori non raccolgono più dalle vaneggie i migliori individui: ma svelgono quelli che più deviano dal loro tipo

Pagina 40

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611266
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e commercio in favore dei nostri coltivatori di tabacco; i reclami dei quali sono sempre stati accolti con moltissima deferenza, esaminati, studiati

Pagina 3519

studi comparativi circa le qualità e i tipi dei tabacchi, e di studiare tutti i reclami dei coltivatori di tabacco sparsi nel regno. Ad ogni modo

Pagina 3521