Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettivita

Numero di risultati: 288 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34676
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione può essere rilasciata soltanto a enti pubblici, imprenditori, collettività, per il soddisfacimento di necessità strettamente connesse con

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38872
Stato 1 occorrenze

fine di consentirne la fruizione da parte della collettività, qualora si tratti di beni di particolare importanza o che rappresentino significative

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50380
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinare ad uso privato la carta di circolazione non può essere rilasciata se non ad imprenditori, collettività e simili, per le loro necessità.

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71690
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incolumità fisica e della salute dell'interessato. Se le medesime finalità riguardano un terzo o la collettività, in mancanza del consenso dell'interessato

La giustizia amministrativa dopo il d.lgs. n. 80 del 1998 e la sentenza n. 500/1999 della Cassazione - abstract in versione elettronica

82609
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito dei servizi alla collettività. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 500 del 1999 adotta questa indiscriminata posizione. Di fronte a

Settarismo e delittuosità - abstract in versione elettronica

86133
Romano, Carlo Alberto; Delbarba, Erica 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sull'intera collettività che sembra sia in grado di produrre.

La riforma della disciplina dell'attività di commercializzazione della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

91281
Milia, Serenella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia), e ad analizzarlo con l'obiettivo di realizzare quel "interesse della collettività" insito nella funzione delle regioni, che si riuniscono

Diritto d'autore, libertà di fruizione delle informazioni e open source - abstract in versione elettronica

94147
Caruso, Maria A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse della collettività alla libertà della circolazione delle idee, della fruizione delle informazioni; interesse che giustifica l'esistenza

Il bilancio socio-ambientale - abstract in versione elettronica

97803
Donato, Giulio; Lorenzini, Fabio; Mastrofini, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riferimento (collettività amministrata). Rappresenta la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo dell'ente, pubblico

Una recente decisione della House of Lords inglese sul divieto di utilizzo di prove ottenute tramite la tortura - abstract in versione elettronica

100021
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale: in altre parole, sulla possibilità di giustificare il ricorso alla tortura in nome dell'esigenza di tutela della collettività da

I testimoni di Geova ed il "dissenso" all'atto medico - abstract in versione elettronica

100175
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto che l'art. 32 Cost. prende in considerazione la salute non solo come diritto dell'individuo ma anche come interesse della collettività e che

Responsabilità sociale di impresa: prospettive evolutive nel settore pubblico - abstract in versione elettronica

101669
Mercadante, Lucina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione, cui ogni organizzazione deve far riferimento se vuole garantire a se stessa ed alla collettività uno sviluppo sostenibile. In un simile

L'azione collettiva risarcitoria: una prima lettura - abstract in versione elettronica

102553
Giuggioli, Pier Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impatto sulla collettività, sia per garantire un più esteso accesso alla giustizia a parità di condizioni e di opportunità, consentendo anche la

Fondamenti economici della responsabilità (prima parte) - abstract in versione elettronica

104057
Pacces, Alessio M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti individuali inefficienti dal punto di vista della collettività. Per l'operatore del diritto, questa prospettiva rappresenta un fondamentale

Dalla prescrizione alle impugnazioni. Tempi dell'azione, tempi del processo e ideologie sul pubblico ministero - abstract in versione elettronica

106619
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazioni si chiede poi se la tutela dei valori della collettività si consumi con la sentenza di primo grado, e cioè se tale tutela possa rimanere

La funzione di controllo e l'etica della trasparenza - abstract in versione elettronica

108759
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività) sulla sana gestione delle risorse pubbliche da parte dei governi. In tale prospettiva, il prodotto che l'ordinamento direttamente e

Note interpretative dei primi tre articoli della Costituzione - abstract in versione elettronica

109851
Corasaniti, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presupposto che siano lecite e doverose per ogni componente la collettività una assidua frequentazione e una impegnata rilettura del testo

Performance-based accountability ed efficacia della p.a.: prime evidenze empiriche di una comparazione internazionale - abstract in versione elettronica

112305
Monteduro, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accountability costituisce il principale "contrappeso"alla delega di potere sottesa al momento: (a) di traduzione dei bisogni della collettività in

Lotta alla criminalità organizzata e terroristica, garanzia dell’individuo, garanzia della collettività: riflessioni schematiche - abstract in versione elettronica

116025
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto penale "belligerante"; ma altresì la garanzia "della collettività", ovvero delle potenziali vittime: garanzia che si fonda non su presupposti

Gli affidamenti alle cooperative sociali: le regole e le deroghe - abstract in versione elettronica

127711
Miraglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rivolti a soddisfare i bisogni e le esigenze dell'intera collettività di riferimento.

Il documento notarile a garanzia degli investimenti: strumenti di sicurezzza dei pubblici registri e titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

127859
Cardillo, Franco Salerno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esternalità positive per i singoli e per la collettività.

Fatti notori e informazioni pervenute da internet - abstract in versione elettronica

130569
Neri, Adriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenute da internet possano considerarsi fatti notori, non costituendo dati incontestabili nelle conoscenze della collettività. La pronuncia in questione

L'inapplicabilità dei principi della trascrizione alle annotazioni catastali e la certezza del diritto - abstract in versione elettronica

131283
Costa, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

catalogazione della proprietà e dei diritti reali della collettività sita in un determinato ambito spaziale.

La decisione con impegni e l'esercizio della funzione antitrust - abstract in versione elettronica

131449
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consensuale degradi in un affievolimento o un'"abdicazione" dell'esercizio della funzione pubblica, a svantaggio della collettività?

La razionalizzazione del sistema locale in Italia: verso quale modello? - abstract in versione elettronica

138969
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività di riferimento.

Il sindaco vieta la chiusura di reparti sanitari: un uso ''politico" del potere emergenziale? - abstract in versione elettronica

144007
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presidio ospedaliero. La mancanza di accadimenti materiali, recanti il pericolo di un grave ed imminente pregiudizio per la salute della collettività

Media conciliazione e giustizia: si riparte - abstract in versione elettronica

144977
Bruno, Clara Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligatorietà, hanno toccato punti nevralgici dell'istituto, al fine di renderlo efficace e rispondente agli interessi della collettività. Il contributo poi

L'ascolto del minore e i rapporti dell'avvocato con gli organi d'informazione - abstract in versione elettronica

146991
Succi, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività, nel segno della funzione sociale della difesa, per l'effettiva attuazione dei diritti a rilevanza costituzionale, richiamato dalle norme di

Pluralismo delle fonti e modifiche al c.p.p. per i delitti commessi con violenza alla persona - abstract in versione elettronica

148945
Iasevoli, Clelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività e diritti inviolabili della persona.

L'ammissibilità dell'arbitrato irrituale alle controversie con la pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

150735
Angelini, Giuseppe; Sigona, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del settore pubblico concernenti la cura degli interessi pubblici e la tutela degli interessi finanziari della collettività, intende fornire al lettore

L'"escamotage" del diritto di cronaca: l'uso dell'interesse pubblico per fini pubblicitari - abstract in versione elettronica

152617
Randi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemperamento delle opposte esigenze, del singolo e della collettività, e alle soluzioni riparatorie in caso di illecito.

Le nuove ferie per magistrati e avvocati - abstract in versione elettronica

153323
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcun vantaggio per gli utenti e la collettività.

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale: due paradigmatici esempi di sostanziale violazione del principio di legalità - abstract in versione elettronica

153837
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale costituiscono due paradigmatici esempi di come l'esigenza di tutela della collettività possa determinare

Prime note su agricoltura e sussidiarietà orizzontale - abstract in versione elettronica

154685
Lattanzi, Pamela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel panorama italiano si stanno affermando, con intensità crescente, iniziative volte alla cura di interessi generali della collettività che

Dissesto dei "comuni" o eclissi del "comune"? Il ruolo delle Corti innanzi alla crisi della finanza locale - abstract in versione elettronica

155561
Passarelli, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un ente locale può provocare sui diritti dei singoli, sui servizi da erogare a favore della collettività e sulle modalità di gestione dei beni

Assegno sociale, assegno di mantenimento ed obblighi di assistenza - abstract in versione elettronica

157973
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuale dell'intervento assistenziale a carico della collettività.

La richiesta di pubblicità dell'udienza sull'appartenenza dell'"Atleta di Fano" - abstract in versione elettronica

159665
Buonomo, Giampiero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha il diritto di chiamare la collettività a testimone delle proprie ragioni ed a garanzia del controllo sociale sull'operato della giurisdizione.

Le Procure: presidio di legalità, luoghi di potere - abstract in versione elettronica

163755
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggi, preoccupanti per la giurisdizione e la collettività.

Signorilità

199299
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In quanto ai fiori che amici, testimoni, conoscenti, collettività, mandano in copia agli sposi, essi dovrebbero essere sempre contenuti in un

Pagina 388

Sentenza n. 1988

334623
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

gravità dei fatti, risultante dalla estensione dell’associazione, dai volumi del traffico di droga e dalle enormi dimensioni del danno per la collettività

Corriere della Sera

368706
AA. VV. 1 occorrenze

tipiche che durano nella memoria di una collettività.

Il Nuovo Corriere della Sera

371770
AA. VV. 1 occorrenze

quale dovrebbe indirizzare i depositi verso gli investimenti più utili per la collettività.

La Stampa

372565
AA. VV. 1 occorrenze

richieste dei cittadini e alle esigenze dell'intera collettività nazionale. A te e agli amici con i quali condividerai la guida del partito popolare

La Stampa

384687
AA. VV. 1 occorrenze

collettività regionale, ma anche e soprattutto all'esigenza di far svolgere ad esso una nuova funzione nell'ambito del rinnovamento culturale del nostro Paese.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393030
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

carità in tutte le sue relazioni con Dio,con l'uomo individuo e colla collettività umana.L'economia stessa ne rimane signoreggiata in tutte le sue

Pagina 1.294

il bene proprio (degli individui) non coincide sempre e spontaneamente col bene altrui (della collettività), in modo da attuare un complesso adeguato

Pagina 2.59

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396726
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essa intende a coordinare le iniziative spontanee dei privati o dei singoli enti al bene armonico della collettività, a curare le trasformazioni del

Pagina 321

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401199
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una pace che non viene, il disequilibrio di una economia che precipita, la mancanza di resistenza psicologica della collettività e specialmente delle

Pagina 362

ad un uomo come ad una collettività. Noi abbiamo espresso questa finalità fin dall'apparire del nostro partito, fin dall'appello del 18 gennaio 1919

Pagina 362

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403469
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Pagina 106