Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: checche

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia del piacere

170762
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vacilli e sorrida di rado, ama la vita con trasporto, fors'anche con vero furore; e checchè si dica, quando l'uomo ama la vita, è perchè essa gli dà

Pagina 259

Per essere felici

179396
Maria Rina Pierazzi 8 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'altro le nostre impressioni e a fare raffronti e confronti. Una conferenza, checchè se ne dica, è sempre frutto di studio e di lavoro — e il lavoro e lo

Pagina 100

... Certamente la "toilette„ delle donne, checchè ne dicano i brontoloni, è sempre stata la stessa. Il desiderio di conservare al proprio corpo quella fresca

Pagina 103

, alle artiste cinematografiche e compagne. La vera distinzione abbraccia tutti i particolari dell'abbigliamento e del contegno e certe mode — checchè

Pagina 141

a poco. Checchè se ne dica, le nozze devono essere celebrate allegramente, e secondo la fortuna degli sposi, il più fastosamente possibile, in modo

Pagina 163

Luigi purchessia — checchè se ne dica, non è simpatico. Anzi fa l'effetto precisamente opposto che farebbe entrando in una delle vetuste sale di palazzo

Pagina 228

più perfetta cordialità. Checchè se ne dica un pranzo ben scelto, dei vini generosi, delle conversazioni piacevoli, sono sempre preziosissimi

Pagina 245

checchè ne dicano le suffragiste — è ancor lontana dalla necessità di scendere in piazza e arrochirsi nelle dimostrazioni, per ottenere dei diritti di cui

Pagina 85

checchè decretino i giornali di moda — il segreto di sapersi vestire diventa ogni giorno più difficile. Si vedono troppe volte giovinette scollate e

Pagina 89

Il Galateo

181417
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbigliamento. I vostri gusti in fatto di moda, checché ne pensi il galateo, sono affar vostro. Una donna moderna per la strada veste come le pare

Pagina 160

Il codice della cortesia italiana

184370
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardare. A ogni modo checché sia, va offerto con cordialità e con una certa eleganza; e si può servire o in un'unica tavola grande o in tavolinetti

Pagina 136

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184880
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solide. L'abitudine di fumare è, checchè se ne dica, un vizio bell'e buono; un vizio costoso, un vizio poco pulito, fors'anche un vizio dannoso alla salute

Pagina 36

La gente per bene

191529
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credano a me che sono vecchia, non guardino mai fisso nessun giovine, checchè ne dica loro la simpatia. Non c'è cosa più sconveniente di

Pagina 70

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malattia; la quale, checché ne fosse la cagione, in capo a due giorni a tal giunse, che fu giudicata dai medici senza rimedio. Ella sentendosi mancare

Pagina 56

Galateo morale

197527
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'esempio di quest'intolleranza coll'usargli delle sgarbatezze, col prenderlo di mira ai vostri dileggi. Non dimentichiamo, checché ne dica un scetticismo

Pagina 367

nelle piazze d'armi, o a rischiar la vita negli assedi e nelle battaglie. E son d'avviso; checché ne pensino o ne scrivano certi militari, certi

Pagina 375

non hanno, checché si dica, maggior dose di qualità morali dagli abitanti delle città. Essi non sono né meno interessati, né meno partigiani delle liti».

Pagina 393

dobbiamo mai dimenticare che essi, checché ne pensi il nostro orgoglio, sono in virtù di una legge cristiana, la legge della carità, nostri fratelli

Pagina 402

che io sono costretto di fare, checché ne costi al mio amor proprio d'autore. In uno scritto qualunque il nome dello scrittore entra in grandissima

Pagina Copertina

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche le lettere tra i piaceri della cortesia? - Si, signore e signori pregiatissimi, checchè ne possa dire l'umana pigrizia. Non godiamo forse nel

Galateo della borghesia

201593
Emilia Nevers 3 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, checchè se ne dica. Si conosceva meno gente, ma la si conosceva meglio: tra vicini c'era salda amicizia. Ora, nelle case a tre piani e venti

Pagina 49

che possa farle supporre invidiose. Che serve? Le belle restano belle... checchè si dica. In un uomo il vantare ad una donna l'avvenenza delle altre

Pagina 75

un buon pranzo, checchè ne dicano le donne romantiche, cui par cosa bassa occuparsi del cibo - un buon pranzo, ben servito, ha il suo merito, e che

Pagina 82

Il Plutarco femminile

218144
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ingegno non volgare e di molte fatiche non potrà mai (checchè ne dicano i CIURMATORI) ottenersi per un SUBITANEO FURORE, per una REPENTINA

Pagina 235

Mitchell, Margaret

221106
Via col vento 3 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

combatterle. Se coloro che cominciano una guerra non la dichiarassero sacra, chi sarebbe tanto sciocco da andare a battersi? Ma checché dicano gli oratori

Pagina 250

pubblicamente che la sua casa gli era aperta finché viveva, checché gli altri dicessero contro di lui. Le apprensioni di Pitty si calmarono quando essa

Pagina 305

qualcuna, checché si dica!) strappa le erbacce dalle tombe dei nostri caduti e porta loro un fiore! Se Carlo fosse morto nel Nord, sarebbe un conforto

Pagina 724

Saggi di critica d'arte

261906
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fascino con cui la riforma dei Caracci già allettava irresistibile la gioventù bolognese, la riforma, la quale, checchè possa dirsi, fu rinsavimento

Pagina 120

troppo vincolati al maestro che li aveva istruiti. Checchè sia di ciò, del Chiodarolo qui convien dire qualche parola, poichè fa parte del gruppo di

Pagina 64

Il talismano della felicità

292130
Boni, Ada 1 occorrenze

macellai, che cioè siano necessarie per ottenere un buon brodo. Checchè se ne dica, le ossa non servono che ad ingombrare la pentola. È tollerabile un

Pagina 017

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300558
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Checchè però se ne dica dagli schifiltosi, un po' d'aglio è necessario e dà sapore a molte salse e conce, ai brodi, alle carni, al salame, ecc., ed è

Pagina 007

Il compito dei giovani

387912
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Bene e del Buono, fiduciosi in questo trionfo, checché ne dicessero i malvagi e gli indifferenti, col semplice motto serviendo consummar. E così

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

tale e quale la frase arte laterizia, checché dica quel bon'omo del canonico Ostinelli a cui sono cosí care le cianciafruscole manzoniane. Abbiatemi per

Storie naturali

681362
Levi, Primo 1 occorrenze

' attimo di pienezza umano-ferina in cui furono concepiti. Checché di questo si pensi, a chiunque abbia considerato con qualche attenzione le tradizioni

Pagina 0167

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682157
Salgari, Emilio 6 occorrenze

Sandokan è capace, con un pugno d'uomini, di spazzar via anche la guardia del principe. Checché accada andiamo a vedere come lavorano questi attori

Yanez, il quale voleva sorvegliarlo personalmente, non avendo, checché avesse detto a Sandokan, una completa fiducia di quell'indiano, che da soli

sul suo poluar prima di lasciare Sadhja, e fece cenno al demjadar ed a Bindar di prendere il largo, dicendo: - A domani notte: checché debba succedere

lascerò l'Assam, checché debba accadere, senza aver prima strappato il mio fratellino bianco dalle zampe di quell'ubriacone di Sindhia e senza aver saldato

nulla. Non lasciare questo legno, checché debba accadere. Lascio a te una buona guardia, che ti ricondurrà fra le tue montagne se un disastro, che io

disgrazia avesse colto il loro capo che adoravano come un dio, checché dovesse succedere dopo. Teotokris, che sembrava in preda ad un vero accesso di

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682214
Salgari, Emilio 4 occorrenze

proponete, checché dovesse succedere. - La notte non è ancora finita, e avrete tempo di muovere le gambe finché vorrete - disse il capitano degli

battaglia, checché debba succedere e che il primo uomo che cadrà sarete voi, poiché vi tengo sotto il tiro delle mie pistole. - Io non ho alcuna intenzione

salverò, checché debba accadermi. Non voglio che si dica che un Montelimar ha tradito un suo ospite. Chiuse la porta ed entrò nel salotto, mettendosi a

prepararci alla lotta, signor conte? - Se è un galeone, non si arrenderà alla prima intimazione. Checché si dica, la vecchia Spagna non manca di

IL RE DEL MARE

682273
Salgari, Emilio 2 occorrenze

Surama fecero col capo un energico segno negativo. - No, - disse la prima, con voce recisa. - Io non lascerò nè mio padre, nè voi, checchè debba

giungano qui. Checchè debba succedere, partiamo. La volta di verzura che copriva in quel luogo il fiume, era stata distrutta dall'uragano di fuoco che

I CORSARI DELLE BERMUDE

682295
Salgari, Emilio 2 occorrenze

grossa provvista che ci avete portata è già quasi esaurita in una sola settimana. - Colonnello, - disse il tenente, - checché debba succedere, io

, checché tenti, cadrà nelle mani dei suoi avversari, e potremo riprendere tranquillamente il mare. - Per fare che cosa? - Questo lo sa il comandante, e non

I PREDONI DEL SAHARA

682429
Salgari, Emilio 2 occorrenze

apprezzati nel deserto. Sono, checché si sia scritto su di loro, di una docilità molto dubbia, e testardi all'eccesso. Quando si sdraiano o sono troppo

." Checché sia stato detto e scritto, il leone dell'Africa settentrionale, molto più grosso e più forte di quello dell'Africa meridionale, non rinuncia