Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bestiame

Numero di risultati: 276 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9087
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il soccidario deve prestare, secondo le direttive del soccidante, il lavoro occorrente per la custodia e l'allevamento del bestiame affidatogli, per

Quando il bestiame da lavoro o da allevamento, costituente la dotazione del fondo, è stato in tutto o in parte fornito dal locatore, si osservano le

Se è convenuto che nella divisione del bestiame da farsi alla scadenza del contratto sia attribuita ad uno dei contraenti una quota maggiore di

all'età, sia corrispondente alla consistenza del bestiame apportato all'inizio della soccida. Il di più si divide a norma dell'art. 2178.

La stima deve indicare il numero, la razza, la qualità, il sesso, il peso e l'età del bestiame e il relativo prezzo di mercato. La stima serve di

Se la proprietà o il godimento del bestiame dato a soccida viene trasferito ad altri, il contratto non si scioglie, e i crediti e i debiti del

Qualora il bestiame consegnato all'affittuario sia stato determinato con indicazione della specie, del numero, del sesso, della qualità, dell'età e

imputabile al soccidario la maggior parte del bestiame inizialmente conferito, e i contraenti non si accordino per la reintegrazione, ciascuno di essi ha

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20794
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è della reclusione da sei mesi a quattro anni, e si procede d'ufficio, se il fatto è commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41488
Stato 1 occorrenze

, per l'utilizzazione di nuove varietà vegetali protette che possono servire all'alimentazione umana o del bestiame, nonché per usi terapeutici o per la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49000
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terreni cui servono e destinate: a) all'abitazione delle persone addette alla manuale coltivazione della terra, alla custodia dei fondi, del bestiame e

, nell'esercizio delle attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all'allevamento del bestiame nonché alla manipolazione

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53710
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiali di ogni genere ed il bestiame destinati al traffico internazionale, previa prestazione di idonea cauzione ai sensi degli articoli 182 e 205.

La giovinetta campagnuola

207965
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foraggi. Si ha quindi poco bestiame, e, sovratutto d'inverno, lo si tien magro, con razioni di fieno e paglia mescolate insieme, e misurate con mano

Pagina 122

bestiame, sole, o mescolate con altri foraggi. Perciò le raccolgono in tini, o entro apposite fosse, dove si comprimono, e si chiudono. Il bestiame mangia

Pagina 124

28.Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve

Pagina 126

30.Macerazione e cottura. In maniera più semplice e spedita, con la macerazione, e la cottura, si migliorano gli alimenti del bestiame. Con la

Pagina 128

21.La razione degli animali adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento giornaliero che si dà al bestiame. La razione, perchè sia buona e

Pagina 72

23.L'acqua. Il bestiame, dopo il pasto, ha bisogno di bere molt'acqua: e la vuole buona, potabile. Gli servono di buona bevanda le acque chiare

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215444
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utili. Il proverbio dice che «la buona greppia fa la buona bestia». Pochi sanno nutrir bene il bestiame: e importa saperlo. Un buon guardiano del

Pagina 100

3. La razione degli animali adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento giornaliero che si dà al bestiame. La razione, perchè sia buona e

Pagina 103

foraggi. Si ha quindi poco bestiame e, sovratutto di inverno, lo si tien magro con razioni di fieno e paglia mescolate insieme, e misurate con mano

Pagina 104

del vino, e si gettano al letamaio. Altrove si apprezzano molto e, prima che vadano a concimare la terra, si dànno per nutrimento invernale al bestiame

Pagina 106

7. Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve

Pagina 108

9. Macerazione e cottura. In maniera più semplice e spedita, con la macerazione, e la cottura, si migliorano gli alimenti del bestiame. Con la

Pagina 110

11. L'acqua. Il bestiame, dopo il pasto, ha bisogno di bere molt'acqua: e la vuole buona, potabile. Gli servono di buona bevanda le acque chiare

Pagina 112

Riassunto. Lo studio dell'alimentazione del bestiame ti fornì ammaestramenti assai utili. Ti convincesti dapprima che ad avere animali buoni, bisogna

Pagina 114

Gazzetta Piemontese

367627
AA. VV. 1 occorrenze

, circa la ammissione dei vini, degli olii, del bestiame e dei prodotti dell'orticoltura alla mostra internazionale di Parigi nel 1878.

Il Corriere della Sera

379381
AA. VV. 1 occorrenze

colonna trova grappi di genti Borana con molto bestiame, che vengono incontro ai nostri assieme alle loro donne.

Il Corriere della Sera

381590
AA. VV. 1 occorrenze

È notevole, inoltre, la riduzione che si è ottenuta negli addebiti per forniture di bestiame; la somma totale provvisoria contestataci in 19 milioni

Il Corriere della Sera

384344
AA. VV. 1 occorrenze

di Reggio quanto di distinto posseggono in bestiame, macchine, prodotti agricoli, avverte che per il maggior comodo degli espositori venne prorogata a

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394739
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mobilitabile.Tali: — stromenti, macchine, materiale scorrente (carri, carrozze) di ferrovie, navi, ecc. — bestiame, sementi, concimi, serventi all'agricoltura

Pagina 62

Carlo Darwin

411146
Michele Lessona 1 occorrenze

un terreno pastorizio comune quando è pascolata dal bestiame, e soggiunge;

Pagina 90

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450938
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Die Racen des Schweines, 1860, s. 46. Vorstudien für Geschichte, eu. Schweine schädel. 1864, s. 104. Per quello che riguarda il bestiame vedi il

Pagina 168

Sono molto grato al signor Cupples dello avermi procurato i ragguagli riferiti sopra intorno alla Scozia, come pure pei seguenti intorno al bestiame

Pagina 219

sessi nel bestiame; indole battagliera del pavone; intorno alle assemblee nuziali della Gazzera; corvi che si trovano nuovi compagni; accoppiamento

Pagina 580

più chiari dei cavalli e del bestiame durante l’inverno in Siberia; zanne del mosco; ghiandole odorifere dei mammiferi; ghiandole odorifere del mosco

Pagina 580

donne di Australia; Paulista del Brasile; evoluzione delle razze del bestiame; intorno agli Ebrei; i neri van soggetti alle febbri dei tropici dopo

Pagina 580

L'uomo delinquente

466231
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, di cannibalismo. Le donne sono più abili al furto, e vi addestrano i loro bambini; avvelenano con polveri il bestiame, per darsi poi merito di

Pagina 43

costa quasi nulla al paese: il bestiame cresce sul posto perchè le fattorie hanno i loro stalloni. Gli operai fanno solo quei lavori di cui possono

Pagina 584

Scritti

532603
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un quarto gruppo: i problemi dell'alimentazione del bestiame, lo sviluppo intensivo della avicoltura, i problemi della fertilizzazione del suolo con

Pagina 414

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550486
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, in seguito a ciò le imposte sulle risaie e sul bestiame delle provincie modenesi vennero di fatti abolite coll'articolo 37 della legge sulla

Pagina 3789

che vigevano nel Modenese, voglio dire l'imposta sul bestiame e quella sulle risaie.

Pagina 3792

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613984
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che, per riguardo ad un paese che ha 7 mila abitanti ed un commercio floridissimo di bestiame e di granaglie, è di tutta convenienza, quanto

Pagina 1881

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618723
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad una congrua indennità per coloro che dalla esecuzione della legge sanitaria si trovano espropriati del loro bestiame colpito da afta epizootica.

Pagina 3231

o proporre perchè le migrazioni del bestiame ovino cessino di essere il veicolo continuo di gravi malattie infettive, e causa di altri rilevanti

Pagina 3231

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622820
Biancheri 4 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

poi i dazi sul bestiame, sui formaggi ed altri prodotti agricoli importanti pei quali il nostro paese era ed è soggetto alla concorrenza straniera.

Pagina 5122

Ma se si è rimediato per i cereali, non si è rimediato per il bestiame, non si è rimediato per i cavalli, non si è rimediato per i formaggi, non si è

Pagina 5124

L'Italia produce poco; le sue industrie sono nascenti; l'agricoltura non produce i cereali, il bestiame, i cavalli, i formaggi, le lane

Pagina 5128

importanza possono in gran parte aprirsi la strada da loro stessi nei mercati stranieri. Pel bestiame, pei cavalli, per le lane, per i formaggi, per i

Pagina 5128