Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Passato, presente e futuro del danno all'immagine della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

125565
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale respinge le questioni di legittimità costituzionale sollevate nei confronti del cd. Lodo Bernardo, che limita

"Mulier-striga". I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la "Lucerna inquisitorum" di Bernardo Rategno da Como - abstract in versione elettronica

138797
Santangelo Cordani, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutta la seconda parte dell'XI volume. In Italia, il primo a porsi lungo il solco tracciato dal Malleus fu il domenicano Bernardo Rategno, predicatore

La fatica

169140
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bernardo. CAPITOLO SECONDO. Un po' di storia del moto animale. (Pag. 32 a 52). I. Alfonso Borelli e fisiologia antica. - II. Meccanismo della

lungo la strada del gran San Bernardo. I cadaveri vengono portati in una stanza che si trova circa cento metri distante dall' ospizio: e li lasciano lì

Pagina 27

Il Galateo

181495
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: cane piccolo. Infatti un cucciolo di San Bernardo ha dimensioni assolutamente non tranviarie, mentre un adulto barboncino nano, purché museruolato

Pagina 182

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188542
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intollerabilmente storpiato, fece stampare un migliaio di biglietti di visita Carlo Schneitzhoeffer e sotto, tra parentesi: «Pronunciate Bernardo». Lo storpiare

Pagina 23

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190816
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, questione di igiene e di buona educazione. Questo non significa che dovete lasciarli chiusi in macchina a boccheggiare. Un San Bernardo accovacciato sotto

Pagina 98

Galateo morale

196458
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figliale riverenza. Carlo Bernardo Mosca, l'ingegnere a cui Torino va debitrice di quella meraviglia dell'arte che è il ponte di suo nome

Pagina 70

Eva Regina

203679
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto dal Creatore. San Bernardo la chiamava « organo del diavolo » ; Diogene « sentina di vizi », la Bibbia la disse « più amara della morte

cortigiane del suo tempo, e le sue relazioni intellettuali con Bernardo Tasso, Sperone Speroni, Girolamo Muzio, Benedetto Varchi ed altri illustri

Pagina 416

Angiola Maria

207424
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cadente tugurio la più piccola traccia della memoria di un giusto. In sul meriggio, salutai la povera famiglia di Bernardo quelle buone e sincere

Pagina 376

Quartiere Corridoni

217152
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 33 Il mestiere del re » 34 L'anello della mamma » 36 Il corvo e il cane di San Bernardo » 38 La festa della mamma » 39 La pendola a cucù (poesia

Pagina 261

Il Plutarco femminile

217654
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

palazzo di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, che aveva per segretario un erudito gentiluomo e poeta, Bernardo Tasso: questi, veduta per

Pagina 118

. De figliuoli in generale. Precetti nobilissimi di Bernardo Tasso, pag. 121, 122. ELLA E LEI perchè si dice anche parlando ad un uomo pag. 166

Pagina 291

Da Bramante a Canova

251094
Argan, Giulio 1 occorrenze

Roma ha il Belli; il Piemonte, mezzo secolo prima, Bernardo Antonio Vittone, e non è un poeta ma un architetto. Dialettale, ma l’attributo qualifica

Pagina 346

La storia dell'arte

253339
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

furono straordinari interpreti i veneziani Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, e suo nipote Bernardo Bellotto. Gaspar utilizzava in modo

Pagina 177

sorpresa ottica, dell’ingegnosità scenotecnica e della spettacolarità coreografica. Uno scenografo come il fiorentino Bernardo Buontalenti portò questo

Pagina 197

presso la corte di Urbino nel Carnevale del 1513, di una commedia, La Calandria, scritta da un suo amico umanista, Bernardo Dovizi detto il Bibbiena

Pagina 70

dell’architettura religiosa: secondo Bernardo da Chiaravalle, fondatore dell’ordine monastico dei Cistercensi, le chiese dovevano essere povere e

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

bell’impianto del primo Rinascimento inventato da Bernardo Rossellino. Ma oltre alle loro tombe così artistiche possiamo incontrare e magari toccare la

Pagina 8

Manuale Seicento-Settecento

259971
Argan, Giulio 4 occorrenze

oggettiva, antirettorica, sociale più che religiosa, la presenza di un allievo danese di Rembrandt, MONSÈ BERNARDO (1624-87). Più della sua predilezione per i

Pagina 182

note cupe e strazianti del colore. Al vertice di questa tendenza è BERNARDO CAVALLINO (1616-1656), l’interprete più sottile dell’ambigua poetica di

Pagina 185

genovese, BERNARDO STROZZI (1581-1644); né mancano assai presto di farsi sentire, in una situazione comunque aggiornata, le novità caravaggesche, sia

Pagina 188

dal Juvarra una logica stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico. BERNARDO VITTONE (1702-1770) è un ottimo

Pagina 210

Scritti giovanili 1912-1922

262589
Longhi, Roberto 3 occorrenze

secenteschi milanesi; Bernardo Castello fa quasi altrettanto a Genova; il Vannini a Firenze, da schietto Stenterello, rimbrotta il dipingere alla boccalina

Pagina 244

Bernardo Cavallino «aveva... osservato ancor egli il dipingere di Artemisia Gentileschi, onde aveva altresì cercato d'imitare come il Maestro la

Pagina 269

suo periodo maturo - tra belliniani ed alvisiani, tentata da Bernardo Berenson nel suo «Lorenzo Lotto». Dopo la confusione eccessiva che si faceva fra

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265891
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il suo Bernardo Palissy, il suo Ritorno dal ballo, il suo Episodio del quarantotto, la sua Vittima dell'oro e moltissimi altri lavori facevano

Pagina 114

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266795
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bernardo Bertolucci, a Ermanno Olmi, a Giuseppe Tornatore, a Guido Ceronetti, a Elanif Kureishi, a Edoardo Nesi, se mi segnalassero un film o uno

Pagina 65

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270081
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, perchè Bernardo Palissy nel suo Traité des pierres, che è del 1580, scrive: «Et de mon temps j'ai veu qu'il se «fust trouvé bien peu d'hommes qui

Pagina 097

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300678
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I frati molto intelligenti di gastronomia e di salse, posero il cren sotto la protezione celeste e la chiamarono Salsa di S. Bernardo. In Francia se

Pagina 069

Corriere della Sera

367892
AA. VV. 1 occorrenze

Rocca televisivo, versione colta di Antonio Di Pietro. Unico assente Bernardo Bertolucci — forse stava ancora ballando con Liv Tyler in qualche villa

La Stampa

371078
AA. VV. 1 occorrenze

IL MITO Tra i San Bernardo dell'ospizio il più celebrato è «Barry», visse dal 1800 al 1814. Da solo, narrano i racconti dell'epoca, salvò più di 40

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389705
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poincaré) da Galileo a C. Bernardo. Tali le risultanze desolanti per tutta la cultura odierna, derivanti bensì da ultimo così dalla logica hegeliana

Pagina 1.140

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450042
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Bernardo Davis ha dimostratoPhilosophical Transactions, 1869, p. 513. dopo molte accurate misure, che la capacità interna media del cranio è negli Europei

Pagina 109

L'uomo delinquente

472331
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cui ogni uomo ha il suo posto, la sua linea di condotta, le sue idee già fissate da leggi fortissime. I fanatici attivi, come il Bernardo, che sono

Pagina 178

. Bernardo che dettava: «Chi è di noi, per quanto esperto, che possa distinguere nei suoi impulsi l'influenza del morsus serpentis da quella del morbus mentis

Pagina 518

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541047
Harry Schmidt 1 occorrenze

matematico tedesco Bernardo Riemann (1826-1866), tratte dalla sua prolusione: «Su le ipotesi fondamentali della Geometria», pronunziata d'innanzi alla

Pagina 141

L'Opinione

541788
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bernardo fu di 3844 metri, cioè 65 metri meno.

Pagina 10

Racconti 2

662701
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paternità che padre Bernardo confessa troppo a lungo la penitente che sa lui; e le visite va a fargliele di notte, uscendo fuori del convento, vestito da

STORIE ALLEGRE

662823
Collodi, Carlo 1 occorrenze

. Seduto sulla porta c'era un povero bambino mezzo nudo, che dal freddo tremava come una foglia. "Zio Bernardo, ho fame", disse il bambino con una voce

Demetrio Pianelli

663147
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

vecchia abbazia, dei frati di Chiaravalle, di San Bernardo fondatore dell'Ordine, dell'eretica Guglielmina, che, dopo essere stata sepolta come una

I sogni dell'anarchico

678331
Mioni, Ugo 1 occorrenze

, robusto, da san Bernardo, capace di slanciarsi contro lo straniero, di costringerlo a mettersi alla difesa, di addentarlo, di metterlo in fuga? Avrebbe

Pagina 100

Le Fate d'Oro

678814
Perodi, Emma 2 occorrenze

abita ai piedi del Monte San Bernardo, sulla riva di un gran lago. Giunto colà, tu la lascerai e ti arrampicherai sui fianchi del monte, e a quanti

Pagina 172

sonno e tutti e tre ebbero una visione. Orlando sognò la bella Rosalba in mezzo ad una quantità di bestie feroci; Bernardo, invece, la sognò ritta su

Pagina 25

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679084
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maschio; così messer Gherardo di Porciano sperava di avere una bella dote. Ma ogni volta che faceva cadere il discorso su questo tasto, ser Bernardo

cugine che capelli in capo. Una sera, mentre egli era in casa di un tal Bernardo, la moglie di questi, che tornava da aver visitata una sua sorella in un

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682206
Salgari, Emilio 1 occorrenze

dirò che le antiche cronache portoghesi fanno menzione di un'isola che si chiamava S. Bernardo. Si dice che alla prima metà del XV secolo, un vecchio

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683330
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sono: L'Abbazia di Chiaravalle, fuori di Porta Romana, innalzata nel 1135 da San Bernardo per desiderio dei Milanesi. La Cascina Linterna, fuori di

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684123
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

(Tirà’ la): Fare la spia. Sartarelli: Danari. Sarza de S. Bernardo: Fame. Sbacì’: Morire. Sbarratura: Cinto. Sbattuta-o: Una cosa sbattuta vale