Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arma

Numero di risultati: 472 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21060
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, senza la licenza dell'Autorità, quando la licenza è richiesta, porta un'arma fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, è

Chiunque nel territorio dello Stato e senza approvazione del Governo arruola o arma cittadini, perché militino al servizio o a favore dello straniero

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35143
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra il Ministero dal quale dipendono l'arma o il corpo e il Ministero dei trasporti.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51469
Stato 1 occorrenze

delle imposte e presso altri uffici pubblici e può chiedere per le indagini del caso l'intervento dell'Arma dei carabinieri.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68903
Stato 1 occorrenze

Le traduzioni dei detenuti e degli internati adulti vengono eseguite, nel tempo più breve possibile, dall'Arma dei carabinieri e dal Corpo delle

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74690
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal comandante l'Arma dei carabinieri Reali nella Provincia e da un ufficiale superiore della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, designato

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77196
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica al militare, che, a fine di sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità, o comunque di

La stessa pena si applica a chiunque arruola o arma, per il nemico o per insorgere contro lo Stato italiano, qualunque persona, ancorchè estranea

Se i militari sono in congedo o altrimenti lontani dalla sede del corpo, l'avviso può essere notificato a cura dell'arma dei carabinieri Reali del

arma, del suo corpo o della sua specialità, è punito con la reclusione militare da tre a cinque anni.

Il Caso Castellari. Un suicida può, dopo l'esplosione del colpo letale al capo, armare il cane con una mano e con l'altra infilare la rivoltella sotto la cintura del pantalone - abstract in versione elettronica

90429
Picciocchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute il caso di un soggetto deceduto per unico colpo di revolver trapassante il capo; al rinvenimento del cadavere, l'arma era infilata con

Analisi sulle tracce prodotte dalle armi bianche sugli indumenti - abstract in versione elettronica

90455
Giusti, Giusto; Coviello, Silvia; Marella, Gian Luca; Dubolino, Francesco Mauro; Apostol, Mario Alexandru 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fornire elementi aggiuntivi per l'identificazione dell'arma del delitto. E' stato osservato che le tracce sugli indumenti risultano generalmente

L'omicidio nel settorato medico-legale modenese nel periodo 1992-2003: aspetti medico-legali ed epidemiologici - abstract in versione elettronica

93423
Pelosi, Sabino; Trani, Nicoletta; Mantovani, Sara; Beduschi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mura domestiche(49%). Contrariamente a quanto accadeva in passato, in cui il mezzo lesivo più frequentemente utilizzato risultava essere l'arma da

Foro d'entrata "spazioso" prodotto non da perforazione ma da trazione cutanea per effetto dell'onda di compressione impressa alla cute dall'impatto di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta - abstract in versione elettronica

113462
Picciocchi, Paolo; Picciocchi, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta

Leggere un'opera d'arte

256356
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche con una spada, arma con la quale fu uccisa, e con la palma del martirio.

Pagina 130

Edgar

338141
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

. Vi riesce e getta l’arma a terra mentre un contadino le toglie il velo)

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359103
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

PER UN PAIO D’ORE, DA AMBO LE PARTI SI SCAMBIANO POCHI COLPI D’ARMA DA FUOCO, POI, CON LE PRIME LUCI DELL’ALBA, L’ECO DEL GALOPPARE DI NUMEROSI

Gazzetta Piemontese

367836
AA. VV. 1 occorrenze

insurrezionale nella Tessaglia, ed il Ministero mobilizza le truppe ed arma i volontarii.

Corriere della Sera

369311
AA. VV. 1 occorrenze

volgare stupidità Wilde suggerisce l'arma impropria dell'ironia.

Il Corriere della Sera

370404
AA. VV. 1 occorrenze

Per traviare la pubblica opinione e per intiepidire la simpatia che, al pari di ogni altra arma del nostro esercito, godono presso il nostro popolo

La Stampa

371223
AA. VV. 1 occorrenze

pubblicitaria di un noto marchio di fast food spagnolo contro l'Arma dei Carabinieri, ed inoltre per informarvi di questo increscioso spot contro non solo una

Il Nuovo Corriere della Sera

371845
AA. VV. 2 occorrenze

corta gettata, che dovrebbe funzionare come arma di difesa antiaerea.

È salito sulla pedana dei testi il perito balistico col. Pietro Comito, il quale doveva riferire, su istanza della difesa, previo esame dell'arma

La Stampa

376280
AA. VV. 2 occorrenze

imputazione di tentato omicidio e porto abusivo di arma da fuoco.

Teatro dell'episodio, che ha avuto notevole risonanza nella zona, è stata la sede della Comunità montana Argentina Armsa (ad Arma di Taggia) dove si

Gazzetta Piemontese

376590
AA. VV. 2 occorrenze

La Gazzetta di Torino vede il nostro giornale armato in guerra contro di lei. Buon Dio! si rassicuri. Chi è che s'arma in guerra per combattere le

probabile che la voce del trattato franco-austro-italiano sia posta solo in giro da noi come arma di guerra per spingere all'approvazione del contratto

La Stampa

380665
AA. VV. 2 occorrenze

le strade del paese. Nella sua borsetta vi era l'arma del delitto: una pistola calibro 6,75.

salma verrà consegnata stamane ai genitori. Sono in corso indagini per accertare come la ragazza si sia procurata l’arma del delitto.

Il Corriere della Sera

381486
AA. VV. 1 occorrenze

dell'Arma di Cavalleria. Una folla di soci e di invitati, fra cui una larga rappresentanza femminile, ha assistito alla cerimonia.

Corriere della Sera

382787
AA. VV. 1 occorrenze

alle gravi ferite d'arma da taglio riportate la scorsa settimana nella baraccopoli di Ktc vicino a Crossroads.

La Stampa

385528
AA. VV. 1 occorrenze

facilmente. Chi la richiede dev'essere immune da tare e da precedenti penali: deve anche dimostrare di conoscere il funzionamento di un'arma. Attraverso quale

Da un Papa all'altro

404603
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, contenti della nuova via aperta, si gittarono alacremente in essa, portati da convinzioni oscure e da interessi lampanti, a far uso dell'arma politica

Pagina 44

L'evoluzione

445829
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

’«arma dotta«, e che, nelle sue operazioni militari e politiche, aveva sempre mostrato di tenere in gran conto le scienze e gli studi e li aveva

Pagina 42

L'uomo delinquente

466015
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

così Cilento, provincia di Napoli, assassinii per arma da fuoco su 200 abitanti 30% in un anno.

Pagina 26

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510111
Piero Bianucci 1 occorrenze

produrre per la prima volta un sapone bianco. Nel 1882 Samuele Curtis Johnson mise in commercio la prima cera per lucidare i pavimenti, una buona arma

Pagina 272

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545694
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

egli, dopo tale modificazione, poter obbligare qualsiasi ufficiale a servire in cavalleria, anzichè in un'altra arma.

Pagina 300

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563211
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Si arma in vista di un pericolo che si teme.

Pagina 5446

congedati prima del 1868; sicchè ignorano il maneggio dell'arma a retrocarica.

Pagina 5447

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567096
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attenzione sui due argomenti principali che dettero arma agli impazienti avversari del nuovo Governo.

Pagina 3483

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585125
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mare, oso dire che il porta-torpedini è l'arma efficace per combatterle. Se si faranno delle altre trasformazioni, essa cesserà di essere l'arma

Pagina 1744

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593092
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Leggerò dunque il rapporto che io ho avuto dal colonnello comandante dell'arma dei carabinieri. Se la Camera lo stima, darò anche lettura della

Pagina 1442

Coi modi più convincenti e persuasivi adottati dall'arma e dagli altri agenti di pubblica forza, la moltitudine si dileguò pacificamente ed ognuno si

Pagina 1443

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595451
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pronti che, in ogni modo, un'arma a ripetizione potrebbe sempre servirci per armare alcuni corpi speciali.

Pagina 9947

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596622
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dare materialmente un'arma che poscia servì all'assassino per compiere le vendette designate sulla vittima del suo furore, non può dirsi questa, mi

Pagina 2068

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598337
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, credo che mi scuserete se in questo momento stesso io mi sento concitato, e vi dichiaro che se io avessi avuto in quel momento un'arma a mia

Pagina 4446

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602090
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragione della bontà dell'arma che si possiede.

Pagina 2119

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609581
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si aboliscano una quantità di ispezioni, comitati di ogni arma e comandi che non siano indispensabili, e si vedrà che con questo mezzo molte economie

Pagina 906

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617892
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

improvvisa, e che in conseguenza non bisogna esporla inutilmente quando cioè mancano assolutamente le condizioni di un utile impiego dell'arma.

Pagina 3199

Tutti gli elementi direi quasi di rifiuto, tutta la parte più scadente, è così assegnata all'arma che va soggetta alle maggiori fatiche. La vigoria

Pagina 3201