Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alimentari

Numero di risultati: 346 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

339
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salvo che si tratti delle obbligazioni alimentari previste dall'art. 434.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13814
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se alla deficienza delle provviste alimentari di bordo non è possibile sopperire a norma dell'articolo precedente, il comandante deve ridurre in

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20248
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in commercio come genuine sostanze alimentari non genuine è punito con la reclusione fino a sei mesi o

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22335
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle cause per prestazioni alimentari periodiche, se il titolo è controverso, il valore si determina in base all'ammontare delle somme dovute per

Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per causa di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del pretore e per la parte da lui

provvisionali o a prestazioni alimentari, tranne quando ricorrono particolari motivi per rifiutarla.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40882
Stato 4 occorrenze

, recante attuazione della direttiva 79/581/CEE, relativa alla indicazione dei prezzi dei prodotti alimentari ai fini della protezione dei consumatori; b) il

6. Le disposizioni del presente titolo non si applicano ai prodotti alimentari di cui al regolamento (CE) n. 178/2002, del Parlamento europeo e del

3. Per i prodotti alimentari preconfezionati immersi in un liquido di governo, anche congelati o surgelati, il prezzo per unità di misura si

espressamente prodotti o categorie di prodotti non alimentari ai quali non si applicano le predette esenzioni.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68716
Stato 1 occorrenze

Ai detenuti e agli internati è consentito l'acquisto, a proprie spese, di generi alimentari e di conforto, entro i limiti fissati dal regolamento. La

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 4° - Studio microscopico dei prodotti alimentari di origine animale ai fini identificativi: gli affettati - abstract in versione elettronica

86146
Apostol, Mario A.; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 4° - Studio microscopico dei prodotti alimentari di origine animale ai fini

E' necessaria la prova scientifica per determinare l'appartenenza di un prodotto estero alla categoria degli alimenti o a quella degli integratori alimentari - abstract in versione elettronica

120282
Barison, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentari

Il pacchetto igiene. Che cosa cambia nel controllo delle attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande - abstract in versione elettronica

120823
Tulumello, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofisticazione, contaminazione, contraffazione di sostanze alimentari. Il tema assume ancor più rilevanza in un'ottica di mercato globalizzato dove

La disciplina europea del divorzio - abstract in versione elettronica

128073
Velletti, Monica; Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamenti 1259/2010 (legge applicabile al divorzio e alla separazione personale), 4/2009 (obbligazioni alimentari) e dal Protocollo dell'Aja del

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2010 - abstract in versione elettronica

128866
Bardin, Lorenza 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte

Il caso "Lidl": come valutare la liceità di una pubblicità comparativa di prodotti alimentari - abstract in versione elettronica

129976
Gencarelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso "Lidl": come valutare la liceità di una pubblicità comparativa di prodotti alimentari

I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità - abstract in versione elettronica

131053
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mercati alimentari all'ingrosso nacquero come strutture pubbliche, per concentrare in un luogo attrezzato e coperto la vendita ai commercianti

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

135373
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. vuole dimostrare che le indicazioni aggiuntive applicate sulle etichette dei prodotti alimentari, compresi quelli che vengono commercializzati

Il Regolamento (Ce) n. 4/2009 e la "codificazione" europea della disciplina in materia di obbligazioni alimentari - abstract in versione elettronica

135381
Martone, Angela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari, ha lo scopo di garantire un efficace

Il Regolamento (Ue) n. 16/2011 della Commissione europea sul "Sistema di allarme rapido" applicabile in materia di prodotti alimentari e di mangimi - abstract in versione elettronica

135382
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento (Ue) n. 16/2011 della Commissione europea sul "Sistema di allarme rapido" applicabile in materia di prodotti alimentari e di mangimi

Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una "responsabilità del consumatore" - abstract in versione elettronica

135462
Di Lauro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una "responsabilità del consumatore"

Il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 e le sue guide spirituali - abstract in versione elettronica

155651
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti alimentari. Il primo riguarda la responsabilità degli operatori del settore alimentare e, il secondo, la disciplina dell'origine dei prodotti

Tutela del "Made in Italy" e disciplina europea per l'individuazione di condotte penalmente rilevanti in tema di prodotti alimentari - abstract in versione elettronica

156496
Aversano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela del "Made in Italy" e disciplina europea per l'individuazione di condotte penalmente rilevanti in tema di prodotti alimentari

Art. 1494 c.c. e principio di precauzione quali rispettivi criteri di responsabilità del venditore e del compratore-produttore nella circolazione dei beni alimentari - abstract in versione elettronica

156748
Cintio, Valerio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni alimentari

alimentari destinati al consumo umano.

Crisi alimentari, migrazioni e sicurezza - abstract in versione elettronica

159951
Giordano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le migrazioni per cause ambientali, tra le quali rientrano quelle da crisi alimentari, diverranno una delle tipologie più frequenti nel prossimo

Frodi alimentari: anatomia di un'espressione equivoca, foriera di pericolosi malintesi e di strumentalizzazioni tendenziose - abstract in versione elettronica

162719
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. in questo articolo analizza in modo completo e approfondito l'espressione "frodi alimentari", che è fonte di equivoci e di interpretazioni

Il reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari: cinquanta sfumature di valore aggiunto - abstract in versione elettronica

163154
Bolognini, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari: cinquanta sfumature di valore aggiunto

Come posso mangiar bene?

274588
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

abbondante di succo gastrico, atto a facilitare la digestione della carne e di altre sostanze alimentari.

Pagina 078

666a. — Possiede tutte le qualità delle paste alimentari. Una cucchiaiata da minestra scarsa, per ciascun convitato, si lascia bollire per circa

Pagina 382

Il pesce nella cucina casalinga

284546
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze

Finalmente anche a Roma si trovano i tanti rinomati generi alimentari di puro glutine della mondiale casa

Pagina II

Tutti questi generi alimentari di puro glutine sono preparati esclusivamente per i sofferenti di Diabete, con rossi d’uovo e sali delle acque di

Pagina II

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290381
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

CONSERVAZIONE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI INTRODUZIONE. — Puossi nei tempi estivi ritardare d'alcuni giorni la putrefazione delle carni usando alcuni

Pagina 301

Il talismano della felicità

292543
Boni, Ada 1 occorrenze

fettuccine all'uovo comperate o delle abituali paste alimentari del commercio.

Pagina 091

La cucina futurista

303800
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

Libero Glauco Silvano, in un lungo articolo «Contributo per un'arte cucinaria futurista» propone alcune innovazioni alimentari. Riproduciamo qui la

Pagina 050

Riprende inesorabile l'imponente sfilata dei camerieri che portano ora le «Isole alimentari» di Fillìa, squisita unione di pesce, banana, ciliegia

Pagina 121

La cucina italiana della resistenza

304981
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa pasta di dimensioni massime si trova in vendita nei migliori negozi di generi alimentari.

Pagina 061

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325675
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conserva (vedi Cap. 39 conservazione delle derrate alimentari).

Pagina 250

Modo di conservare le carni per chi non possiede una ghiacciaia, le verdure, le frutta fresche e altre derrate alimentari.

Pagina 816

La Stampa

371428
AA. VV. 1 occorrenze

Grandi mense comuni e quattro cucine per preparare pasti che tengano conto delle notevoli differenze alimentari di atleti e aggregati Caro-prezzi in

La Stampa

374180
AA. VV. 2 occorrenze

Dopo l'Etiopia, il Mozambico? È questo il timore di un funzionario dell'Unicef, secondo il quale il Mozambico è il Paese in cui le carenze alimentari

Assegni periodici, rendite e vitalizi. Non vi sono limiti per dedurre dall'Irpef sia gli assegni alimentari versati ai parenti ed affini per effetto

Il Nuovo Corriere della Sera

378574
AA. VV. 2 occorrenze

Il consiglio direttivo di gruppo della Associazione Italiana Industriali prodotti alimentari ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali.

Il neo presidente dottor Pio assumerà anche la carica di presidente della delegazione italiana presso l'IDACE (Industria Dietetico Alimentari

L'uomo delinquente

471502
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E devonsi prevenire i danni delle eccessive ricchezze colle tasse progressive e coll'affidare ai Comuni i servizi alimentari, scolastici ecc.

Pagina 448

Incerta o nulla vi è l'influenza dei prezzi alimentari sugli assassinii. Infatti uno dei massimi di consumo del frumento (nel 1888, 7, 6

Pagina 91

La carestia deprime gli stimoli sessuali, l'abbondanza li eccita, e mentre nella prima i bisogni alimentari insoddisfatti spingono al furto

Pagina 92

Manuale di Microscopia Clinica

512374
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

’ematina delle materie alimentari.

Pagina 120

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596888
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alimentari non controllati dallo Stato, non siano di ostacolo, nè di peso, così le frontiere doganali, come le barriere daziarie; e ciò, sempre in

Pagina 18868