Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 405

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1820
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in margine all'atto di nascita del minore. Nell'ipotesi prevista dal secondo comma dell'art. 405 il tribunale, prima di provvedere, deve sentire il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19816
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque commette uno dei fatti preveduti dagli articoli 403, 404 e 405 contro un culto ammesso nello Stato è punito ai termini dei predetti articoli

Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 405, impedisce o turba un funerale o un servizio funebre è punito con la reclusione fino a un anno.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28033
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. A richiesta del pubblico ministero e per giusta causa, il giudice, prima della scadenza, può prorogare il termine previsto dall'articolo 405 per

superiore a dieci giorni per la formulazione delle richieste del pubblico ministero a norma dell'articolo 405.

disposizioni dell'articolo 405 commi 3 e 4.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31637
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La richiesta è notificata all'imputato insieme con il decreto di citazione, a' termini degli articoli 405 e 408.

della comparizione, osservato il termine stabilito negli articoli 405, 407 e 409; 2° la nomina di un difensore d'ufficio se ne è il caso; 3

il nuovo dibattimento a' termini degli articoli 405 e seguenti. Il pretore provvede da sé per l'assunzione della perizia, terminata la quale fissa il

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38487
Stato 1 occorrenze

sociale della gravidanza e della maternità, a parità di trattamento con le cittadine italiane, ai sensi delle leggi 29 luglio 1975, n. 405, e 22 maggio

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69215
Stato 3 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 1975, n. 405, è aumentato con uno stanziamento di L. 50.000.000.000 annui, da ripartirsi fra le regioni in base agli stessi criteri stabiliti

concepito, si rivolge ad un consultorio pubblico istituito ai sensi dell'articolo 2, lettera a), della legge 29 luglio 1975, n. 405, o a una struttura

I consultori familiari istituiti dalla legge 29 luglio 1975, n. 405, fermo restando quanto stabilito dalla stessa legge, assistono la donna in stato

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78440
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 404 e 405 e le disposizioni seguenti: 1° la condanna alla pena di morte non può essere eseguita, se non dopo ricevute le istruzioni del

Pseudo-notizie di reato ed archiviazione - abstract in versione elettronica

82989
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 405 c.p.p.), è dubbio se a tale disciplina inerisca o meno la notizia che appaia priva dei requisiti che le consentano di assurgere entro la

L'iscrizione soggettiva della notizia di reato ed i suoi effetti sui «tempi negativi» - abstract in versione elettronica

85889
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 405, comma 2, c.p.p. contenuto nel Titolo VIII, rubricato «Chiusura delle indagini preliminari e udienza preliminare». Al fine di «sottrarre

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91531
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'encefalopatia spongiforme bovina; CGCE 18 ottobre 2005 causa C-405/03 in tema di marchi; CGCE 13 ottobre 2005 causa C-379/04 in tema di concorsi di vini e

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95609
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

catarrale degli ovini; C. Cost. 3 novembre 2005, n. 405 in tema di legittimità di norme regionali incidenti sull'ordinamento e l'organizzazione degli

Interferenze inedite tra la vicenda cautelare e l'esercizio dell'azione penale: il comma 1 bis dell'art. 405 c.p.p - abstract in versione elettronica

97946
Valentini, Elena 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interferenze inedite tra la vicenda cautelare e l'esercizio dell'azione penale: il comma 1 bis dell'art. 405 c.p.p

Dopo una rapida rassegna dei provvedimenti idonei a far sorgere il vincolo imposto dal nuovo comma 1 bis dell'art. 405 c.p.p., l'A. s'interroga sulla

Quale sanzione per l’obbligo (disatteso) del p.m. di chiedere l’archiviazione ex art. 405 - abstract in versione elettronica

103424
Guerrerio, Andrea 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale sanzione per l’obbligo (disatteso) del p.m. di chiedere l’archiviazione ex art. 405

La Cassazione si pronuncia sull’interpretazione dell’art. 405, c. 1-bis, c.p.p., introdotto dalla l. n. 46 del 2006, avallando la tesi sostenuta

L’interesse ad impugnare in tema di misure cautelari interdittive alla luce dell’art. 405, comma 1-bis, c.p.p - abstract in versione elettronica

103427
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale in materia, valutando i riflessi sulla configurabilità dell’interesse in questione della previsione di cui all’art. 405, comma 1-bis, c.p.p

Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405, comma 1-bis, c.p.p.? - abstract in versione elettronica

104592
Turco, Elga 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405

, imposta dal novum normativo di cui al comma 1-bis dell'art. 405 c.p.p..

La dubbia legittimità costituzionale dell'art. 405, comma 1-bis,c.p.p.: questioni sollevate e questioni da risolvere - abstract in versione elettronica

110841
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur condividendo parte delle critiche mosse all'art. 405, comma 1-bis, c.p.p., l'A. illustra le ragioni che rendono difficile un accoglimento della

L'incidenza del giudizio cautelare sulle decisioni del merito: brevi note a margine della sentenza n. 121/2009 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

110927
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. svolge una critica agli argomenti utilizzati dalla Corte costituzionale per dichiarare l'incostituzionalità dell'art. 405, comma 1-bis, c.p.p

L'usufrutto immobiliare tra cessione e prestazione - abstract in versione elettronica

111217
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 405/E del 2008, richiamando la giurisprudenza della Corte di giustizia UE, equipara la costituzione

Incostituzionale la richiesta coatta di archiviazione: la Consulta tra principio di incidentalità e di preclusione - abstract in versione elettronica

117133
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 405, comma 1-bis, per contrasto con i principi di ragionevolezza e di obbligatorietà

I Consultori e l'obiezione di coscienza sanitaria nella riorganizzazione pugliese della rete consultoriale. Considerazioni in attesa della decisione del Tar-Puglia - abstract in versione elettronica

121107
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari istituiti con la Legge 405 del 1975. In questo modo tali provvedimenti sono censurabili per violazione del principio di non discriminazione

L'obbligatorietà dell'azione penale tra ascesa e declino dell'art. 405 comma 1-bis c.p.p - abstract in versione elettronica

122479
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 405 comma 1- bis c.p.p. ad opera di C. cost., sent. 24 aprile 2009, n. 121. Particolare riguardo

Aborto, consultori e obiezione di coscienza - abstract in versione elettronica

124067
Sartea, Claudio; Schiralli, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnatamente ai consultori istituiti dalla l. 405/1975 e indicati a specifici fini nelle procedure di interruzione di gravidanza dalla l. 194/1978, il personale

Dieci anni di amministrazione di sostegno: poteri del giudice tutelare, rilevanza del consenso e del dissenso del destinatario di provvedimenti di protezione - abstract in versione elettronica

150751
Giannone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momentanea e totale incapacità (art. 405, 4 comma c.c.), l'interpretazione non viola principi costituzionali (Corte Cost. n. 440/2005) e può

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176796
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Senna? - 705 chilometri. il Reno? - 1225 chilometri. il Po? - 652 chilometri. l'Adige? - 410 chilometri. il Tevere? - 405 chilometri. l'Adda - 315

Pagina 384

Come posso mangiar bene?

273471
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

405. Gelatina di mele. - Tre chilogrammi di buone mele. Pelatele e fatene una marmellata. Passate la marmellata allo staccio. Pesate il sugo, che ne

Pagina 255

Cucina di famiglia e pasticceria

277988
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il fritto misto alla romana si compone di molte specie di fritture riunite insieme, e, meno però nei casi eccezionali di molta importanza, 405

Pagina 086

Il Corriere della Sera

369794
AA. VV. 1 occorrenze

L'impressione prodotta da questo discorso è notevole. La priorità dell'ordine del giorno dell'on. Sembat venne respinta con 405 voti contro 82. Si

Elementi di genetica

423649
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Chambers, R. - The physical structure of protoplasm as determined by microdissection and injection. In Cowdry, op. cit., a pag. 405; 1924.

Pagina 410

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457146
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. of Mammalia, 1841, p. 405..

Pagina 37

. 542; 1866, p. 131, 405.. Il signor Blyth crede che i giovani dei due sessi somiglino al maschio adulto.

Pagina 439

Jerdon, Birds of India, vol. III, p. 596. Il sig. Swinhoe nell’Ibis, 1865, p. 542; 1866, p. 131, 405.

Pagina 440

L'uomo delinquente

466777
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scolare si diedero a mala vita; le ladre da 944 calarono a 572; le minorenni arrestate, da 405 scesero a 212. Si fece altrettanto pei maschi; si aprirono

Pagina 429

LACASSAGNE, nell'Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, III, pag. 311. Fayet però aveva già nel 1830-44 notata 1 accusato rurale su 405

Pagina 79

poi LACASSAGNE, nell'Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, III, pag. 311. Fayet però aveva già nel 1830-44 notata 1 accusato rurale su 405

Pagina 79

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509520
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Il Blu Ray sfrutta una luce che cade nella parte blu dello spettro, a 405 nanometri e ciò permette di ridurre la distanza tra le tracce a 0,3

Pagina 193

Storia sentimentale dell'astronomia

534031
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il De revolutionibus non è una lettura facile. Delle sue 405 pagine, la parte più appetibile, quella che illustra il sistema eliocentrico, occupa

Pagina 41

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601746
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pietramelara, sottraendo i due voti della sezione di Roccamonfina i voti validi attribuiti allo stesso debbono accrescersi a 405 invece di 395; epperò i

Pagina 2107

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

familiare. Il Signore la trae dall' Egitto, e al Sinai la costituisce nazione, 405 anni dopo il nascimento d' Isacco. La educazione di questa schiatta