Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proverbio

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nanà a Milano

656215
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

dolce nome di Romea, che è il femminile dell'amante di Giulietta. Giulietta.C'è a Milano un proverbio che dice: offellee fà el to mestee

prosa letteraria

Pagina 215

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656368
Boito, Camillo 2 occorrenze

creduto, maestro, che la scomparsa del tenore le avesse fatto maggiore impressione". "A me? Con i matti non ci son patti, insegna il proverbio. La

prosa letteraria

. Il proverbio dice appunto, che le ecce- zioni confermano la regola". "Ma bisogna dunque imparare a leggere in tutte le chiavi?". "Certo, e non sai

prosa letteraria

GIACINTA

662558
Capuana, Luigi 1 occorrenze

spessissimo ... Non è buon indizio. Fortunato in amor non giochi a carte, insegna il proverbio ... E quel povero Merli! Dev'essersi ridotto noioso

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662570
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tornato all'uso antico. E poi, chi troppo abbraccia, poco stringe, dice il proverbio. Il canonico, fatta una dispettosa scappellata, era andato via

prosa letteraria

ma celebre università di Entmannt nello Schwazabourg, nessuno ha sperimentato meglio di lui la verità di quel proverbio. E nel suo caso c'era

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662608
Capuana, Luigi 2 occorrenze

!» «Bel tempo e cattivo tempo non durano gran tempo! dice il proverbio.» «I proverbi dicono tante cose!» «Riflettete. Se noi ci fossimo incontrati di nuovo

prosa letteraria

riprova del proverbio citato spesso dalla zia baronessa: Matrimoni e vescovati dal cielo son destinati? In quel momento però gli sembrava che la

prosa letteraria

Racconti 2

662717
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detta del proverbio: "Tanto va la gatta al lardo, che vi lascia lo zampino". Proverbio falso, perché gatte che abbiano lasciato lo zampino nel lardo

prosa letteraria

disdette sopra disdette. Il proverbio: se si mettesse a fare il cappellaio, tutti gli uomini nascerebbero senza testa, sembrava di essere inventato

prosa letteraria

sentono l'influsso del clima, dell'ambiente; e lui, meridionale, voleva crearsi una donna meridionale, forse in omaggio al proverbio: moglie e buoi

prosa letteraria

bisogna tirar troppo la chioma della fortuna. I capelli di questa pazza si strappano piú facilmente che non si spezzi una corda tesa. Ecco un proverbio da

prosa letteraria

Racconti 3

662766
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ma celebre università di Entmannt nello Schwarzburg, nessuno ha sperimentato meglio di lui la verità di quel proverbio. E nel suo caso c'era

prosa letteraria

da poter applicare a lui il proverbio: «Chi la dice non la fa!» Né mi passava pel capo che un odiatore delle donne, come Rossi soleva orgogliosamente

prosa letteraria

, fa l'uomo ladro. Veramente il proverbio non mi sembra giusto, perché i veri ladri cercano l'occasione; ma lasciamo andare! Senza dubbio fu

prosa letteraria

piú forti, allontanandosi dai luoghi che probabilmente han contribuito a produrle. Un diavolo scaccia l'altro: è proverbio sapientissimo. - Lo abbiamo

prosa letteraria

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 1 occorrenze

impressioni più forti, allontanandosi dai luoghi che probabilmente han contribuito a produrle. Un diavolo scaccia l'altro: è proverbio sapientissimo". "Lo

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662825
Collodi, Carlo 3 occorrenze

proverbio in undici parti

prosa letteraria

intanto gli bisbigliarono in un orecchio: "Continua a combattere con le volpi impagliate: ma ricordati qualche volta il proverbio che dice: "Chi non ha

prosa letteraria

proverbio dice che chi dorme non piglia pesci, ma tu, carino mio, non devi fare il pescatore: dunque, se ti fa piacere, puoi dormire fino a mezzogiorno

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662855
Corio, Ludovico 2 occorrenze

... proverbio trito .... chi fonda in sul popolo fonda in sul fango. MACHIAVELLI, Il Principe, Cap. IX. Da controllare tutto il testo che spesso non

prosa letteraria

associati, erano della specie più pericolosa. Ma dormivano, ed un vecchio proverbio dice: Chi dorme non pecca. Tralasciamo di descrivere le scene poco

prosa letteraria

Pagina 42

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663031
D'Azeglio, Massimo 2 occorrenze

. edendo ritornare a galla il sor Checco, si dirà - Ben tornato? - ovvero verrà in mente il proverbio - Un bel giuoco dura poco - coll'osservazione che

prosa letteraria

tenere un servitore - d'altronde poi l'indipendenza è stata sempre la mia passione - cosí mi servivo del proverbio: chi fa da sé fa per tre. E il mio

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663122
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

troppo ingenuo lei, troppo poco pratico del mondo. Non tocca a me dare dei pareri, perché il proverbio dice: metà pareri e metà denari; ma se mi avesse

prosa letteraria

gola, senza troppo condirla. Cesarino, già fin d'allora molto lord Cosmetico rispose con un risolino ironico di schifo e con un proverbio del paese

prosa letteraria

della soglia, dice il proverbio: ed egli l'aveva fatto "C'è Beatrice?" "È di là. È venuta in questo momento la sua sarta." "E i ragazzi?" "Son presso la

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663151
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

miscino? Paese che vai, dice el proverbio toscano, donna che trovi... Son minga giovina come la sua sposina, ma Narciso el dice che valgo ancora i

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663162
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

sua volta. Che cosa dice il proverbio? Vicende umane, oggi la lepre domani il cane. Se non provvedono i giovinotti al meccanismo, chi mangerà il nostro

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663200
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, dice il proverbio, ossia chi bella nasce ha la dote nelle fasce. I fotografi amavano ritrarla in grande, per farne dei quadri agli angoli delle vie

prosa letteraria

La morte dell'amore

663208
De Roberto, Federico 1 occorrenze

. Chiodo scaccia chiodo, dice il proverbio; e se a noi parve finito tutto il nostro merito perché la persona che prima ci amava ora non ci ama più

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

un proverbio citato nelle noiosissime conferenze tête a tête di quel parolaio pedante: " Con la pelle del cane si sana la morditura, e vendetta di

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663966
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

proverbio poetico, che dice: La moglie, il bel non toglie. E le donne a Roma sono veramente belle. Io le distinguo in tre classi: 1. Romanone; 2

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676005
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mondo li chiamò reazionarii, e il codinismo passò in proverbio. «I primi che mettono fuori il figurino di una idea son chiamati liberali. La moda viene

prosa letteraria

, io direi che, seguendo l'antico proverbio: omne trinum ... - Trecentomila lussi! ... Ma voi siete troppo discreto, mio vecchio collega! Trattandosi

prosa letteraria

LA GENTE PER BENE

678058
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pur troppo tutto matura sotto il sole. Gli uomini le piante, le mele rosee e le spighe dorate; e col tempo e colla paglia, lo dice il proverbio

prosa letteraria

segno di unione. Pare che là non conoscano il proverbio: "Dono che punge, l'amor disgiunge." Ad ogni modo, in questa, come in tutte le circostanze in

prosa letteraria

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raccolto. Statemi dunque a sentire: "Il Diavolo", dice il proverbio, "non è mai così brutto come si dipinge", e il Diavolo dei Marcucci, che consisteva

prosa letteraria

la contessa Berta. - Fui mandato qui per farti ridere; tu ridi e io parto. Non vorrei che con me tu mettessi in opera il proverbio: "Avuta la grazia

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Gli amici degli amici sono amici, - voi conoscete il proverbio, - e poichè (appoggiai su queste parole) voi siete amico di Don Luigi come lo sono io

prosa letteraria

La chiave a stella 1978

679664
Levi, Primo 1 occorrenze

' Egitto è un' altra cosa. Del resto, appunto, al paese di mio padre c' era un proverbio che diceva "i ponti e i campanili lasciali fare ai vicini", che

prosa letteraria

Pagina 0089

L'altrui mestiere

680118
Levi, Primo 1 occorrenze

caso, poche frasi più oltre, essi vengono esplicitamente umanizzati, in un paragone giustamente famoso e passato in proverbio: mentre Renzo li regge

prosa letteraria

Pagina 0075

Storie naturali

681378
Levi, Primo 1 occorrenze

si prende un socio? _ Crede che io non abbia provato? Per poco non finivo in galera. Mi sono convinto che ... come dice il vostro proverbio? Meglio

prosa letteraria

Pagina 0185

Lilit

681903
Levi, Primo 1 occorrenze

, a risposta di un inganno. Si dice in proverbio che il denaro è lo sterco del diavolo, e mai denaro è stato più stercorario e più diabolico di quello

prosa letteraria

Pagina 0062

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682238
Salgari, Emilio 1 occorrenze

riuscire nel mio intento. Una zucca guascone vale sempre qualche cosa di piú delle altre, almeno cosí dice un nostro vecchio proverbio. Vuotò un

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682300
Salgari, Emilio 1 occorrenze

accennava a cessare, malgrado il proverbio cinese che dice: "la notte è fatta per dormire". Pareva anzi, contrariamente alle abitudini dei flemmatici cinesi

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682387
Salgari, Emilio 1 occorrenze

ferocemente. - Ah! - esclamò il fiociniere. - Il proverbio questa volta riceve una solenne smentita. - È vero! - disse il tenente. - Ora non si dirà più che

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682467
Serao, Matilde 1 occorrenze

appuntamento giusto di venerdì nel giorno tredici, quando il proverbio dice che non si sposa e non si parte, e la religione stabilisce il venerdì come giorno

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682599
Steno, Flavia 1 occorrenze

quali il tempo è oro, come nel vecchio proverbio inglese; piccoli impiegati pallidi e sfiniti stretti nel povero abito nero ormai stinto e ragnato, che

prosa letteraria

Pagina 62

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683002
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Eccomi a casa mia, nella mia cameretta, che ho rivisto tanto volentieri!... È proprio vero quel che dice il proverbio: Casa mia, casa mia, Per

prosa letteraria