Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieca

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656356
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

il pugnale, ma sotto la stretta del signore non poteva: la lotta divenne accanita per le percosse menate alla cieca. Alla fine Ugo abbrancò il

prosa letteraria

Vietato ai minori

656690
Bonanni, Laudomia 3 occorrenze

beccano alla cieca, pelle occhietti ventre, staccata la zampa prigioniera, uno scempio. Tutti morti a brani i piccoli e gli anelli nascosti sotto il

prosa letteraria

Pagina 166

era presentata dicendo: la creatura è cieca.) La creatura se ne sta quieta con le braccia lungo i fianchi e i piedi uniti, le scarpette crostose come in

prosa letteraria

Pagina 176

scandalo del mondo, la paura, la paura cieca che non sai più da dove viene, che è dappertutto, piove dal cielo spunta dalla terra e la terra ne rimane

prosa letteraria

Pagina 23

GIACINTA

662562
Capuana, Luigi 1 occorrenze

stenti? - La sua povera mamma, cieca e paralitica, perirà di fame senza di lei. Trista cosa il mondo! Nessuno può saperlo quanto noi medici, che

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662613
Capuana, Luigi 2 occorrenze

impegno, si trova poi legato mani e piedi. Non voglio impegnarmi alla cieca». «S'intende! S'intende!» Ma se imprendeva a parlare dei suoi progetti

prosa letteraria

, e vengo subito.» Andò di là, rassicurò sua sorella mezza cieca e malaticcia, senza dirle chi fosse venuto a trovarlo, e tornando nella cameretta

prosa letteraria

Racconti 1

662661
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sguardo; complici: la libera solitudine, la cieca confidenza di chi non poteva neppur sospettare e il ciel o e la terra e ogni cosa, in quell'autunno

prosa letteraria

Racconti 2

662711
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

venne a parlare di quella terribile cosa che è la morte; forza cieca, benefica e malefica senza ragione apparente; che dimentica spesso quaggiú esseri

prosa letteraria

, l'umana, è cosa talmente rozza, superficiale, barbarica, da non meritar punto di essere chiamata giustizia. Condanna o assolve alla cieca, per fatti

prosa letteraria

figliuola del collega, quantunque brutta e cieca di un occhio, e andò ad abitare nel palazzo insieme col suocero. Da quel giorno in poi però il dottor

prosa letteraria

tasche altrui. Allora il prevosto non badava piú all'asso di danaro o al fante di cuori, sue carte predilette; puntava su qualunque carta, alla cieca

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662843
Collodi, Carlo 1 occorrenze

, ragazzi, si fa a mosca-cieca?". "Abbiamo altro per la testa", rispose Cesare. "Giusto a mosca-cieca!", soggiunse Orazio. Pierino guardò maravigliato

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662962
Corio, Ludovico 1 occorrenze

cieca e volubile, sdegno per tanti disagi e patimenti, e un avversare fieramente e minacciare coloro che sono più fortunati e un disperare che la

prosa letteraria

Pagina 94

ARABELLA

663082
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

sostenuta che da una irritazione fiera, cieca, audace, che aveva la forza di non lasciarla piangere. Accesa nel viso, fremendo in tutte le potenze più

prosa letteraria

Il cappello del prete

663091
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

fronte stillava un freddo sudore. Cinto da tre parti da un muro alto, non aveva davanti a sé che l'imboccatura di una cieca scuderia. Ascoltò e sentí un

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663133
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

anche lui, assalito, trascinato come una pecora dalla potenza cieca della sua passione, il povero signore non ponderava piú, non connetteva piú. I

prosa letteraria

stato una vecchia talpa cieca, ignorante di tutte le cabale del mondo, un bestione, sciocco e paziente come un cammello, e come un cammello sempre

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663200
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, sempre bianca lungo i fossati in cui gorgogliava un'acqua cieca piena di misteri. Finchè le parve di ravvisare, allo svolto di una gran siepe secca

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664289
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

dicevano così: Ultimo pensiero poetico Le finestre spalanca a la luna; T'inginocchia, mi sento morir. Da i terror de la cieca fortuna, Da la guerra de

prosa letteraria

IL Santo

669398
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

operai e le guardie, bravo chi avesse saputo quel che accadeva. La folla era feroce contro gl'insultatori del Santo ma cieca; quali fossero non sapeva

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677393
Gozzano, Guido 1 occorrenze

, ma nessuno gli piaceva e se ne andarono senza aver nulla comperato. Passando dinanzi ad un mulino videro una vecchia giumenta quasi cieca, che girava

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679287
Praga, Emilio 4 occorrenze

, cieca, stonata, abbietta, che discopra una pura faccia di giovinetta; tale il mondo sorrise e le faccie mortali, chine ai libri o alla mota, confitte

prosa letteraria

, retrocessero. E Steno: - Santi del paradiso! È una tomba cotesta che scoperchiasti!.. - Taci; questa lanterna cieca val candelabri e faci, ma non qui

prosa letteraria

sempiterni campi dove i Ver sono oceani, dove le Idee son lampi, piova su te, miserrima, cieca turba, la luce: è Amor che ti conduce! É il divino carnefice

prosa letteraria

, l'ombra si appressa. E la lanterna cieca drizzò alla porta. Videro corne una forma bieca di cui gli occhi soltanto apparivan. Lionello ha sguainata

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680304
Levi, Primo 4 occorrenze

che erano state perforate dagli spezzoni incendiari. Questi ordigni erano prismi d' acciaio che venivano lanciati alla cieca dagli aerei, ed erano

prosa letteraria

Pagina 0059

tratteneva a mezz' acqua, in un punto imprecisato sia come collocazione, sia come quota. Era anche questo un problema di pesca, ma di pesca alla cieca

prosa letteraria

Pagina 0081

mente la leggenda del Golem. Si narra che secoli addietro un rabbino-mago avesse costruito un automa di argilla, di forza erculea e di obbedienza cieca

prosa letteraria

Pagina 0230

nostro domani, e questa, l' eclissi dei profeti, è una medicina amara ma necessaria. Il domani dobbiamo costruircelo noi, alla cieca, a tentoni

prosa letteraria

Pagina 0243

Se questo è un uomo

680734
Levi, Primo 1 occorrenze

futili, da imprecazioni, da calci e pugni vibrati alla cieca come difesa contro qualche contatto molesto e inevitabile. Allora qualcuno accendeva la

prosa letteraria

Pagina 0011

Il sistema periodico

681155
Levi, Primo 3 occorrenze

cieca e a tasto: ad ogni colpo si udiva un sottile crepitio, e si vedeva nascere un fascio di stelline gialle. A intervalli, provavamo se il

prosa letteraria

Pagina 0558

vecchiotto, sarebbe stato imprudente consumare quello zucchero così alla cieca, ed anche solo assaggiarlo. Ne sciolsi un po' in acqua distillata: la soluzione

prosa letteraria

Pagina 0586

. Ha scavato la sua galleria fra il tronco e la corteccia, con la voracità ostinata e cieca della sua razza; trapanando è cresciuto, il suo cunicolo è

prosa letteraria

Pagina 0641

Vizio di forma

681810
Levi, Primo 1 occorrenze

cieca dall' uno all' altro, cercando d' indovinare nel buio crescente se avremmo preso terra su sassi, o su spini, o su suolo consolidato. Dopo un' ora

prosa letteraria

Pagina 0235

Lilit

681866
Levi, Primo 2 occorrenze

di colpire Elias con calci e ginocchiate sferrati alla cieca. Per fortuna di Wolf, arrivò il Kapo, somministrò salomonicamente pedate e pugni ai due

prosa letteraria

Pagina 0030

angusta e la più sgombra da sfasciumi. Cozzò contro gli stipiti, come se, cieca di collera, non li avesse visti ; vi si incastrò per un attimo, emise

prosa letteraria

Pagina 0101

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682181
Salgari, Emilio 1 occorrenze

accampati il più assoluto silenzio. - Rifacciamo la via percorsa, - disse al bengalese. - Noi non dobbiamo procedere così alla cieca senza prima sapere

prosa letteraria

IL RE DEL MARE

682248
Salgari, Emilio 2 occorrenze

assedianti. - Eccoci in un bell'impiccio, - mormorava Yanez. - Sarebbe un'imprudenza avventarsi alla cieca contro forze che potrebbero essere venti volte

prosa letteraria

avanzarsi alla cieca, per paura di arenare l'incrociatore. La nave però, contro la quale l'incrociatore aveva fatto fuoco, pareva che fosse scomparsa

prosa letteraria

I CORSARI DELLE BERMUDE

682279
Salgari, Emilio 1 occorrenze

scambiavano, incessantemente, palle incatenate, bordate di mitraglia, nembi di piombo, sparati però alla cieca, poiché la notte era oscurissima e la corvetta

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682329
Salgari, Emilio 1 occorrenze

prestato cieca fede a quanto noi abbiamo narrato? - Uhm! Ho i miei dubbi. Non deve essere così sciocco la Perla dei sapienti. - E perché non ci ha

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682363
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. Apri, che qui dentro ci asfissiamo. Il thug raccolse in un angolo una lanterna cieca, colà precedentemente nascosta, l'accese e s'avvicinò alle dieci

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682374
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, perduto l'equilibrio, capitombolano e delle forti ondate venivano ad infrangersi contro i fianchi del "Danebrog" il quale procedeva alla cieca. Alle 10

prosa letteraria

I PREDONI DEL SAHARA

682428
Salgari, Emilio 1 occorrenze

che dei cani affamati," disse Rocco, il quale aveva impugnato la rivoltella. "Che abbiano avuto cieca fiducia nella giustizia del governatore?" "Uhm! Ne

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682476
Serao, Matilde 1 occorrenze

. Era in quell'anima un'austerità precoce, un sentimento assoluto del dovere, un'alta idea del suo còmpito, una venerazione cieca del nome, delle

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682533
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incerto, irrisorio: sono sventurati che spesso, vengono dal crimine o ci vanno, ma non per colpa loro, per colpa di tutta un'altra società, cieca

prosa letteraria

esse non compaiono, hanno i loro agenti. Il popolano ha una cieca fede in questi tenitori di gioco piccolo : ma bene spesso, nel pomeriggio del sabato

prosa letteraria

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

da un sol capo, del quale, in generale, si accettavano senza discussione le idee per quanto non più a la cieca i comandi e le ingiunzioni. La famiglia

prosa letteraria

Il maleficio occulto

684164
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

a due passioni diversissime in apparenza e identiche nella cieca loro indomabilità....

prosa letteraria

Pagina 27