Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: belli

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Nanà a Milano

656239
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

per puro capriccio, vedi, non per cuore. Ma quando ti vedo, quando sento la tua voce, quando guardo nei tuoi occhi tanto belli e sinceri, mi par

prosa letteraria

Pagina 238

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

656983
Capuana, Luigi 1 occorrenze

appresso, i diamanti, sempre a mucchi, eran più grossi e più belli. Il Re si vuotava le tasche, e tornava a riempirsele di questi. Così fino all'ultima

prosa letteraria

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660140
Capuana, Luigi 1 occorrenze

per ciò ogni mattina coglieva i fiori più belli e più rari, e fattone un gran mazzo lo portava alla figliola. Ma erano ormai passati parecchi mesi, e

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

661989
Capuana, Luigi 3 occorrenze

(la guardano estasiati, le si accostano timidamente: le palpano la veste, i lunghi capelli d'oro: Come sono belli! Come è fine questa veste azzurra!

prosa letteraria

, sbalordito dalla grande varietà e dalla bellezza dei fiori, disse: - Ecco: vorrei questo, questo e questo. E indicava con la mano i fiori più belli e più

prosa letteraria

, limpidissimi, belli, nonostante che uno fosse storto. Quando il Mago sostituì ad essi i grandi occhi neri della venditrice di pane, parve che sotto la fronte

prosa letteraria

CARDELLO

662263
Capuana, Luigi 1 occorrenze

sotto lo strato dello stagno! L'altro vasetto e le due tazze, chi sa perchè?, erano riusciti meno belli; poche iridi, poche venature di oro rosso

prosa letteraria

GIACINTA

662554
Capuana, Luigi 2 occorrenze

noi? Mi sento rinascere. Ho qui dentro l'effusione dei primi giorni del nostro amore, con qualcosa di piú soave, di piú pacato. Ah, com'erano belli

prosa letteraria

attorno un mormorio di entusiasmo represso. Gina, presa la mano di Giacinta, gliela stringeva forte nei passaggi piú belli, quasi stesse per isvenirsi

prosa letteraria

Racconti 1

662661
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avesse tagliate, sarebbe morto sul corpo. Che grullo! - E la biancheria da letto? Ah! Gli toccava a dormire sulle materasse belli e vestiti! - Allora

prosa letteraria

Racconti 2

662707
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cavaliere ... Mastro Ignazio, tirate bene lo spago e fate punti cortini! - Aveva sempre belli e pronti un saluto, un motto, una barzelletta per tutte le

prosa letteraria

SCURPIDDU

662785
Capuana, Luigi 2 occorrenze

diceva che nella realtà quelle chiese e quei monumenti erano assai più belli, ma assai assai! A Scurpiddu sembrava quasi impossibile. - Qui c'è sepolto

prosa letteraria

tacchina in qualche siepe, tra le ginestre. E come sono belli! Grassi! La tacchina li conduceva qui. Hanno fame poveretti! Scurpiddu sorrideva. - Belli

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662818
Collodi, Carlo 1 occorrenze

mia tasca?" "E se foste buono soltanto, sarebbe poco o nulla: egli è che siete anche bello! Volete che ve lo dica? Degli uomini belli ne ho veduti

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662887
Corio, Ludovico 1 occorrenze

nella nota campana esattoriale; i terrieri convenivano sulla piazza e incominciava la scelta dei bambini. Tolti i più belli o i meno brutti restavano

prosa letteraria

Pagina 28

ARABELLA

663064
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

d'oro, a cui dava ogni tanto un'occhiata per far belli gli occhi. Perché l'avrebbe cacciata via questa dolce seduzione che lo proteggeva così bene contro

prosa letteraria

Il cappello del prete

663102
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

maligni il mistero si spiegava colla debolezza della natura umana, e anche fra i presenti c'era chi beveva con entusiasmo agli occhi belli e amorosi

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663156
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

belli, perché non conoscevano quasi nessuno, il gran divertimento fu di salire e discendere il Sacro Monte sugli asinelli. Quegli asini e quegli asinai

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663972
Faldella, Giovanni 5 occorrenze

, senza pensarci su, e poi si volta in là, come non fosse suo fatto. Pigliate le commedie del Giraud e i sonetti maravigliosi di Giuseppe Gioacchino Belli

prosa letteraria

confessare di avere sentito una messa, o di aver fatto una buona azione, di cui non intendono farsi belli davanti agli altri - senza rimproccio - stavolta

prosa letteraria

fusto di giovane romanesco, con il viso condito di quella malizia birbona che salta fuori dai sonetti del Belli, ronzava intorno a lui, e gli domandava

prosa letteraria

con la Sibilla, del Domenichino. Oh si avvedrà della differenza! I figurini, che pure parevano belli e irreprensibili nel giorno in cui comparvero

prosa letteraria

; ninnano i loro Gesù Bambini, belli come tanti cuori, per adoperare il linguaggio della mia fantesca. Le Sibille, le Cleopatre sfavillano la loro bellezza

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

? - E Pinchetti ? - E cos'è questa boemia - E cos'è questa casa Maffei ? Quei versi, quei versi di stamane. - Oh! belli; belli! - Che cosa nuova

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675762
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La bellezza del capitano, suscita più entusiasmo nei militi, più timor nei nemici. Infine, comunque sia, è una gran fortuna il nascer belli, ed in

prosa letteraria

confessarlo, in quel momento i nostri cari, non men belli e non men coraggiosi, Attilio e Muzio, furono dimenticati dalle nostre eroine. Così è più

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677583
Gozzano, Guido 1 occorrenze

anello del muro. Alcuni bimbi gli furono intorno e presero a tormentarlo. - Staccatemi, bambini belli! - Un cavallo che parla! e i piccoli esultarono di

prosa letteraria

Le Fate d'Oro

678876
Perodi, Emma 1 occorrenze

sbalordire per la Principessa. Non c'erano perle abbastanza grosse per farle il vezzo, brillanti abbastanza belli per comporle la corona, nè stoffe

prosa letteraria

Pagina 92

FIABE E LEGGENDE

679277
Praga, Emilio 2 occorrenze

vergini dagli occhi innamorati, e giovinetti pallidi di larve innebriati, e vecchi malinconici pieni di antiche storie, belli di antiche glorie, risa

prosa letteraria

- I miei giorni in un sogno dileguano; son già lungi, ben lungi i più belli! Come un volo - di uccelli - che emigrano e che solo - precipita in mar

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680185
Levi, Primo 4 occorrenze

acchiapparli". Giuseppe Gioacchino Belli, in un sonetto del 1.35, dipinge la miniatura stranamente sensuale della "purciaròla", che non trova delizia

prosa letteraria

Pagina 0104

una maschera diabolica, una parodia distorta del viso umano. Nella nostra civiltà (ma non in tutte) sono "belli" i colori vivaci e la simmetria, e così

prosa letteraria

Pagina 0132

più bei versi che siano mai stati composti nella nostra lingua) si nutrono solo di rose, e i non meno belli scarabei sacri, solo di escrementi bovini

prosa letteraria

Pagina 0176

, un arsenale di artigli, peli rigidi e cuscinetti gommosi: pantofole, suole Vibram e ramponi condensati insieme. Altra miniera erano i fiori, belli o

prosa letteraria

Pagina 0186

La ricerca delle radici

680372
Levi, Primo 4 occorrenze

grande disegno. In queste pagine, di polemica aspra e quasi divertita contro la tesi assurda che gli animali e le piante siano stati creati belli

prosa letteraria

Pagina 0023

fatta a brandelli. Forse perché Porta è riuscito, come Belli, nell' impresa miracolosa di costringere in un metro ferreo un dialetto fluido, nativo

prosa letteraria

Pagina 0049

Il mondo poetico di Giuseppe Gioacchino Belli non ha nulla di olimpico. Nasce dal basso: l' autore, con fedeltà ossessiva in tutta la sua enorme

prosa letteraria

Pagina 0165

, Belli, Melville, Porta, Babel e Rabelais, ha saputo inventare un linguaggio, suo, non imitabile: uno strumento versatile, innovativo e adatto al suo

prosa letteraria

Pagina 0187

Il sistema periodico

681151
Levi, Primo 1 occorrenze

poco anche la credenza, le sedie e il tavolo diventavano belli e bianchi. Dopo moltissimo tempo l' uomo ripose il pennello e lo scatolino e si tolse la

prosa letteraria

Pagina 0583

La stampa terza pagina 1986

681593
Levi, Primo 2 occorrenze

belli, di una bellezza insolente, lirica e cinica. Sfidano il cielo, e ad un tempo, nei giorni chiari, lo riflettono dalle loro mille finestre a fior di

prosa letteraria

Pagina 0126

ambivalente, di un sonetto del Belli dal titolo esplicito ("Na sciacquata de bbocca").

prosa letteraria

Pagina 0154

Lilit

681969
Levi, Primo 2 occorrenze

bello e strano, ebbene? Anche le stelle e i fiori sono belli e strani, e a farsi troppe domande si finisce con il non accorgersi più che sono belli

prosa letteraria

Pagina 0122

chiassosi come giocattoli di plastica. Non so quali siano i più belli. Scelga lei: via, si riprenda il suo libro e se ne torni a Milano.

prosa letteraria

Pagina 0209

I PIRATI DELLA MALESIA

682420
Salgari, Emilio 1 occorrenze

yacht era uno dei più belli e dei più eleganti che si fossero veduti in quei mari. Stazzava centocinquanta tonnellate tutt'al più; aveva la carena stretta

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682481
Serao, Matilde 2 occorrenze

Sono belli i bimbi napoletani e ridono e giocano come tutti gli altri bimbi del mondo; ma non vogliono alla sera stare quieti sotto il lume della

prosa letteraria

tempo dei tempi, v'erano quattro fratelli che s'amavano di cordialissimo amore e non si staccavano mai l'uno dall'altro. Erano belli, giovani, freschi

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

balsamo, per lei, non sanò le crudeli ferite di costoro? Balzano i ricordi belli, nella mia mente e Teresa Ravaschieri mi appare come in una selva di

prosa letteraria

Racconti fantastici

682776
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

. -Strano! disse il barone, una pianta di lamponi in questo luogo ... e quanti frutti! come sono belli e maturi! E abbassando la focaja del fucile, lo

prosa letteraria

Pagina 113

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683060
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, caro giornalino mio, sono felice di riaverti intero, così, con tutti i miei sfoghi, buoni o cattivi, belli o brutti, spiritosi o stupidi ch'essi sieno

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683201
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, progetto di Giuseppe Antonio Castelli di Monza, riuscì uno dei più belli di Milano. _ Nel 1797 servì di ospedale militare; quindi, senza interruzione

prosa letteraria