Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387756
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

sfuggire al pensiero che qualcuno possa ricordare al presidente del gruppo parlamentare popolare e a chi da tre anni oramai è membro della direzione del

Politica Discorsi

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387772
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

risposto i liberali o libero-radicali? Furono sempre intransigenti, esclusivisti contro di noi. Basti ricordare le lotte elettorali del passato.

Politica Discorsi

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387797
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

amministrativa ci portò alla collaborazione con tutti i partiti, la nostra energia propulsiva non subì attenuazioni. Ma per ricordare esempi illustri di grandi

Politica Discorsi

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387809
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

criteri di legalità e di moderazione: doversi quindi tener conto dei suggerimenti della prudenza. Ma qui d’altro canto conviene ricordare una grande

Politica Discorsi

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387853
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

della Comunità. Prima di partire, scrissi al Podestà un biglietto che sarà bene ricordare, perché comprova la rettitudine e la lealtà del mio contegno.

Politica Discorsi

giugno. Io lo mandai al Podestà ed a questa circostanza accenno per ricordare come anche allora ponevo mente a tutti i possibili miglioramenti della base

Politica Discorsi

Ha la parola l'on. Degasperi

387890
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

costruire l’avisiana noi tutti deputati crediamo ancora ch’essa sarebbe l’ideale. Ma si fa tanto ricordare il programma Mazzurana. Purtroppo dobbiamo

Politica Discorsi

Il comizio di iersera per le elezioni comunali

387903
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

alla riforma votata e presentata nell’estate del 1912. Oggi, alla vigilia della sua prima applicazione, sta bene ricordare il progresso di un’idea

Politica Discorsi

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, il dovere più alto, la missione più savia è oggi quella di ricordare al mondo gli antichi principi della giustizia». Signori! Fra questi uomini che non

Politica Discorsi

La propaganda socialista

387950
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Thomas quest’ultimo addirittura delle munizioni: in Italia basti ricordare Bissolati, Canepa, Bonomi. Nella stessa Russia i capi socialisti Plechanow

Politica Discorsi

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387988
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

tedesco, come oggetto obbligatorio». L’oratore vuol ricordare questo non per consigliare rappresaglie, ma appunto per dimostrare che la stampa tedesca

Politica Discorsi

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

del mondo, sente ogni giorno la squilla argentina e il profumo dei tigli venirgli a ricordare nel suo palazzo l’ostinazione del povero. Una notte

Politica Discorsi

L'assemblea generale del partito

388037
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

cospetto di quest’assemblea (ilarità, applausi). Dovrò pur ricordare qui la nostra azione, per la ratifica del trattato di S. Germano, ratifica ch’era

Politica Discorsi

Un discorso dell'on. Degasperi a Merano. L'istituzione di un segretariato a Bolzano

388079
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

persuasione e di trasformazione psicologica compiuta dai popolari con tenacia e con successo — basti ricordare il recente comizio dell‘on. Degasperi in

Politica Discorsi

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388101
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

L’oratore crede opportuno ricordare anche che la stessa enciclica proclamava la necessità di un ordinamento operaio con esplicito richiamo alle

Politica Discorsi

liberare la confederazione del lavoro dall’influsso dei partiti giova ricordare che dopo Ketteler e Ferdinando Lassalle, il più grande tentativo di

Politica Discorsi