Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realistica

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399276
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Purtroppo, oltre alla mancanza di previdenza e di assistenza legislativa e statale organica ed effettiva, è mancata la visione realistica ed efficace

Politica

Pagina 139

, non è visto come centrale e preponderante da altra frazione, pur convenendo e gli uni e gli altri sulla valutazione realistica e programmatica del

Politica

Pagina 155

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401184
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, darvi vitalità ed agilità, formando quella coscienza politica nel corpo organizzato che è la vera base realistica di ogni più largo decisivo movimento.

Politica

Pagina 361

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401363
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, di preparazione risolutiva, di cooperazione efficace, di impostazione realistica e di solidarietà politica delle nostre forze. Onde è purtroppo

Politica

Pagina 312

Crispi sognò l'impero africano, pensò che l'Abissinia potesse essere italiana; s'illuse, e non fu compreso nella parte realistica della sua politica

Politica

Pagina 325

economico del bacino mediterraneo, sì da determinarvi una politica realistica. Senza voler fare una discussione storica — che si allontanerebbe dalle linee di

Politica

Pagina 326

cultura scientifica e ideologica, deve mirare, nella sua generalità, a formare una base realistica ai nostri problemi economici, tecnici e politici

Politica

Pagina 344

Di un partito e un programma radicali in Italia

402700
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il N. dice e dimostra, innanzi tutto, che l'Italia deve fare una politica realistica; cioè non megalomane, non di frasi, non audace nelle

Politica

Pagina 198

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403511
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La sostanza realistica del partito popolare italiano non è coercibile in quei due termini antitetici e polemici di clericalismo e di demagogia,dai

Politica

Pagina 104

La differenza e il contrasto con la concezione liberale democratica quindi non sta nella sostanza realistica dell'istituto; sta invece nella

Politica

Pagina 112

La concezione statale popolare — messa in antitesi con la concezione teorica e con la pratica realistica in Italia, specialmente nel periodo del

Politica

Pagina 113

Però, la linea programmatica unica, il sottinteso teorico identico, la visione realistica non equivoca, la finalità predeterminata — quali ne siano

Politica

Pagina 128

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa condotta implicava, ho detto, una veduta realistica della politica. La costituzione sociale, il diritto, i rapporti economici e di classe non

Politica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca